Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 maggio 2021

Gli scenari prossimi futuri

Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo espresso alcune considerazioni riguardo l'importanza della previsione per i comunisti. Il tema è stato proposto in conclusione del precedente incontro e riguarda nello specifico la possibilità di poter individuare i paesi e le aree geografiche maggiormente esposte ad esplosioni di carattere sociale.

La previsione è indispensabile per elaborare e portare a compimento azioni di qualsiasi genere e dimensione, all'interno di piccoli o grandi sistemi; e la sua scientificità non è inficiata dal fatto che essa venga confermata o meno da quanto avviene in seguito. Per esempio, negli anni '50 la nostra corrente criticò l'approccio della borghesia alla questione spaziale, sostenendo che in quella maniera l'uomo non sarebbe riuscito ad andare sulla Luna. Quando invece questo avvenne, alcuni cascarono nell'errore di considerare errata la validità delle osservazioni fatte: quanto previsto non era sbagliato ma non si realizzò perché nel frattempo qualcosa era cambiato, cioè erano intervenute delle modifiche che permisero la cosiddetta conquista dello spazio. Riguardo all'argomento abbiamo pubblicato il volume Scienza e rivoluzione, a cui rimandiamo per l'approfondimento.

Per il rivoluzionario la previsione è fondamentale perché egli non può permettersi di non cogliere in anticipo il verificarsi di eventi cruciali. Questo è sempre stato l'approccio della Sinistra Comunista "italiana", e parimenti è il nostro: partiamo dall'analisi delle condizioni massime per arrivare a quella delle condizioni minime, e non adottiamo criteri continui graduali per il cambiamento sociale. Nel nostro lavoro cerchiamo di evitare i luoghi comuni e le parole del vocabolario dell'ultima rivoluzione, perché sono elementi di una rivoluzione sì grandiosa (e per questo motivo ha influito pesantemente sul linguaggio) ma fallita. La langue de bois terzinternazionalista non rappresenta più nulla e spesso viene usata per celare l'insipienza dal punto di vista della teoria.

Durante la scorsa teleriunione è stata posta la seguente domanda: "Si sta determinando una modificazione profonda del capitale globale sia di tipo quantitativo che qualitativo con un'accelerazione della concentrazione e della centralizzazione del capitale e un aumento dello sfruttamento, con aree geografiche che prevalgono e altre che vengono sconfitte. Bisognerebbe quindi cercare di prevedere gli scenari prossimi futuri distinguendo le aree geografiche. Ad esempio: l'Italia e l'Europa del sud entreranno in declino rispetto a Germania e Cina? In quali aree industrializzate dobbiamo aspettarci una crisi economica e quindi sociale ancora più profonda?"

E' corretto parlare di aumento dello sfruttamento? Sì, perché in effetti oggi la giornata lavorativa media di un salariato vede la parte di plusvalore enormemente maggiore rispetto a quella dedicata al lavoro necessario. La forza lavoro mette in moto sempre più capitale, e ciò determina una situazione paradossale nella quale all'aumento dell'efficienza produttiva corrisponde una caduta repentina del saggio di profitto. Il capitalista, giunto a questo punto, non riesce più a limitare i danni e finisce per accontentarsi della massa di plusvalore in luogo del saggio di profitto. E' proprio questo processo intrinseco al modo di produzione capitalista che porta Marx ad affermare la morte potenziale del sistema capitalistico. Successivamente, tale concetto verrà ripreso dalla nostra corrente nel testo Scienza economica marxista come programma rivoluzionario.

Quindi storicamente lo sfruttamento aumenta, ma per i capitalisti è sempre più difficile realizzare il profitto. Come scritto in Proprietà e Capitale, siamo arrivati al punto in cui il capitale fa a meno dei capitalisti e quest'ultimi fanno a meno del capitale, utilizzando tutte le leve finanziarie e creditizie possibili e imparando a fare affari senza avere proprietà. Si aprono fabbriche automatizzate, nelle quali spiccano l'assenza della forza lavoro e la presenza preponderante del capitale costante.

Per rispondere alla domanda riportata sopra dobbiamo quindi considerare che l'aumento dello sfruttamento è soggetto ad una freccia del tempo, ma anche che il capitalismo ha uno sviluppo differenziato. Facciamo un esempio. Il mercato estero cinese registra punte di rendimento che i paesi di "vecchia generazione" come l'Inghilterra faticano a raggiungere. L'approccio della Cina nei confronti delle aree limitrofe o lontane su cui esercita influenza è diverso rispetto ai paesi a vecchio capitalismo. In questo periodo di crisi sistemica, ulteriormente aggravata dalla pandemia, mentre il resto del pianeta calcola i punti di percentuale persi sul Pil per decidere il da farsi, la Cina registra una crescita a fine 2020 del 6,5%, e del 18,3% nel primo trimestre del 2021. Nel capitalismo esistono quindi aree di sviluppo differenziato e, dal punto di vista materialistico, il potenziale dirompente per quanto riguarda l'assetto sociale di un paese è legato al grado di maturità raggiunto dal capitalismo, e in ultima istanza dal saggio di profitto.

A che punto si trova il mondo nel suo complesso? Nel nostro testo La crisi storica del capitalismo senile del 1984 si compie un'indagine sul grado di maturità del capitalismo, che conferma quanto sostenuto da Marx e poi dalla Sinistra Comunista riguardo la fine dell'attuale modo di produzione. Al di là della scala di riferimento e della velocità della dinamica, tutte le curve ottenute dai diagrammi di sviluppo dei paesi industriali e del capitalismo nel suo complesso presentano la forma a sigmoide, e cioè un tracciato che individua dapprima una crescita esponenziale, poi un punto di flesso e infine un cambio di direzione e lo stabilirsi di una crescita asintotica. Questo tipo di curva si manifesta in tutti gli organismi viventi, i quali seguono un percorso di nascita, sviluppo e morte (auxologia). E' un processo irreversibile e significa che non ci sono più primavere possibili per il Capitale.

Tornando alla nostra domanda, possiamo quindi dire che oltre all'aumento dello sfruttamento, condizionato così come abbiamo detto, abbiamo un capitalismo con saggi decrescenti di sviluppo. Per reagire a questa situazione, il sistema mette in atto delle controtendenze che però non fanno altro che spostare in avanti nel tempo i problemi, per giunta innalzandoli ad un livello superiore. Un esempio è rappresentato dalla Germania del 1989, che in seguito alla caduta del muro di Berlino inglobò nelle proprie fila un'enorme quantità di manodopera a basso prezzo. A quel tempo, i cantieri del paese, contrariamente a ciò che si poteva vedere per esempio in Italia, brulicavano di operai. Ma l'effetto di questa sorta di downgrade del capitalismo tedesco, che per un certo periodo riuscì ad abbattere le proprie potenzialità storiche, durò poco e in Germania, così come altrove, si presentò il problema dell'aumento relativo della miseria del proletariato.

All'inizio degli anni '70 del secolo scorso ha inizio una profonda crisi che porta ad importanti trasformazioni nei rapporti capitalistici. Il sistema reagisce alle difficoltà di valorizzazione sviluppando capitale fittizio, "finanziarizzando" l'economia. Nel 2008 il sistema va in crash. Intervengono quindi dei fattori molto importanti nella valutazione del futuro, che ci dicono che le maggiori tensioni sociali dovrebbero scoppiare laddove sussistono le maggiori difficoltà nella produzione e nella realizzazione del valore. Negli ultimi decenni la Cina ha messo in campo 800 milioni di nuovi proletari, mentre l'Europa ne ha persi 35 (le cifre sono approssimative, ma vista l'entità non è importante). E' oramai un luogo comune affermare che sono spariti gli operai, le tute blu, ma tra India e Cina sono stati creati almeno un miliardo di nuovi proletari. E non è un caso che proprio quest'ultima abbia visto un numero crescente di rivolte (secondo l'agenzia di stampa AsiaNews, decine di migliaia negli ultimi anni).

Siamo dunque giunti a delineare la base necessaria per fare una previsione. Qualcosa stride con la "normale" concezione dei processi rivoluzionari. Spesso si dice che una rivoluzione comincia quando la popolazione non ce la fa più a vivere, quando è stressata, quando viene schiavizzata, ma questo metro di misura è sbagliato perché l'umanità ha dimostrato di poter sopportare grandissime sofferenze senza far nulla per cambiare le cose. In "Fiorite primavere del Capitale" (1953) si dice che se guardiamo alle rivoluzioni del passato, troveremo una significativa differenza tra la storiografia e ciò che è realmente successo in quei momenti storici. La rivoluzione non è un fatto automatico che avviene quando si superano determinati parametri (povertà, disoccupazione, ecc.), essa potrebbe partire da un centro dove il malessere sociale è limitato e le popolazioni beneficiano dello sfruttamento di altre popolazioni.

La prova l'abbiamo avuta nel 2011 quando, sull'onda della Primavera araba e delle "acampadas" in Spagna, negli Stati Uniti è nato il movimento Occupy Wall Street. I cartelli innalzati dai manifestanti americani apparivano diversi da quelli visti in altre parti del mondo. Abbiamo dato importanza a quel movimento perché esso non esprimeva rivendicazioni sindacali o politiche, e rifuggiva i tavoli delle trattative e la prassi rivendicativa. Migliaia di persone sono scese in piazza rompendo gli schemi a cui eravamo abituati, infrangendo le abitudini ricorrenti in questo tipo di contesti, e affermando che un altro mondo è possibile, qui e ora.

Il pianeta è sempre più piccolo, ingabbiato da un Capitale che cerca di intervenire a tutti i livelli per valorizzarsi facendo ampio uso di robot e computer al posto degli umani, e che è giunto al punto, nei paesi a capitalismo avanzato, di dover mantenere le popolazioni immiserite per evitare rivolte e sostenerne i consumi.

Abbiamo concluso la teleconferenza accennando alla crisi dei semiconduttori, al ritorno in piazza della folla in Myanmar, allo scoppio della rivolta in Colombia, e alle frequenti violazioni del coprifuoco in Italia.

Articoli correlati (da tag)

  • Il capo e l'ambiente

    La teleriunione di martedì sera si è aperta riprendendo il tema affrontato al termine dell'incontro precedente: la funzione del capo. La discussione è partita dalla conferenza di Amadeo Bordiga, "Lenin nel cammino della rivoluzione", tenuta alla Casa del Popolo di Roma il 24 febbraio 1924.

    Alla sua fondazione il PCd'I contava circa 40 mila militanti, non aveva nessun apparato ma un comitato esecutivo composto da non più di cinque compagni. Pochi elementi erano in grado di garantire una continuità organizzativa e politica. Nel partito c'erano anche forze non organiche al programma, come ad esempio la corrente di "destra" rappresentata da Graziadei e Tasca, che tuttavia venivano neutralizzate dall'indirizzo generale.

    I capi non sono entità isolate o avulse dalla massa, dato che la loro funzione dipende dal rapporto con la collettività di cui sono il prodotto. È la rivoluzione che li seleziona: Marx, Lenin e Bordiga non sono stati dei superuomini, ma militanti in aderenza con il "movimento reale".

  • La rivoluzione non si ferma mai

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, la nota dottrinale pubblicata dalla Chiesa Cattolica il 28 gennaio 2025.

    Nel documento si ribadisce che una macchina non può eguagliare l'intelligenza umana, la quale è frutto dell'afflato divino. Si sostiene che l'IA ha "sofisticate capacità di eseguire compiti, ma non quella di pensare", essendo questa una vocazione della persona umana.

    Evidentemente, non possiamo ragionare allo stesso modo di preti e filosofi. L'evoluzione delle specie e i loro cambiamenti nel tempo, anche repentini, hanno portato alcuni paleontologici e biologi ad adottare una concezione "catastrofica" della fitness (teoria degli equilibri punteggiati), simile a quella elaborata dalla Sinistra Comunista. La teoria dell'evoluzione, al pari di quella della rivoluzione, non concede spazio alla creazione, all'idealismo e a tutto ciò che ne deriva. La borghesia invece ha fatto suo il principio creazionistico del Big Bang, l'irriducibile casualità indeterministica che crea la vita dalla materia.

    L'attuale modo di produzione, basato sulla divisione sociale del lavoro, è per sua natura dicotomico: da una parte c'è la vita, la materia vivente dotata di proprietà individuabili e spiegabili attraverso la sua organizzazione, dall'altra la materia non vivente, fredda ed insensibile, fisicamente diversa dalla prima. La visione dei materialisti è esattamente l'opposto: la nascita della materia vivente e la sua organizzazione è tutt'uno con la genesi e lo sviluppo di nuovi organismi biologici e sociali, come il partito rivoluzionario. Solo il Padreterno racchiude in sé elementi di creazione.

  • La Chiesa e le "cose nuove"

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcuni commenti su Antiqua et nova, nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, a cura del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, che operano per lo sviluppo dei valori umani nell'orizzonte dell'antropologia cristiana.

    L'elaborazione teorica della Chiesa di Roma offre, storicamente, una particolare chiave di lettura per comprendere cosa succede nella società. Appena eletto, il nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha sottolineato le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere il nome di Leone XIV, richiamandosi al pontificato di Leone XIII, autore dell'enciclica Rerum Novarum (15 maggio 1891). Se alla fine del 1800 il cattolicesimo sentì la necessità di darsi una propria dottrina sociale per rispondere alla "cose nuove" che avvenivano nella società, oggi Papa Leone XIV ha posto l'accento sul fatto che siamo di fronte ad un passaggio epocale, ovvero l'emergere dell'intelligenza artificiale.

Rivista n°57, luglio 2025

copertina n° 57

Editoriale: Illusioni capitalistiche / Articoli: Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso - Insiemi, modelli, previsione / Rassegna: Crisi americana, crisi globale - Leone XIV / Recensione: La catastrofe ed il rattoppo / Doppia direzione: Collegamenti a non finire / In memoria di Jacques Camatte

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email