Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 maggio 2021

Vecchi paradigmi duri a morire

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 22 compagni, abbiamo commentato la newsletter numero 243, uscita lo scorso 7 maggio, ed in particolare il trafiletto "Grazie, stato".

In un documento del SI Cobas dell'11 febbraio 2021, la prefettura di Piacenza viene ringraziata per la disponibilità dimostrata durante lo svolgimento della vertenza Tnt/FedEx: "[... Teniamo] a trarre un bilancio da sottoporre alla città di Piacenza al termine della dura vertenza FedEx-Tnt [...]. Prima di tutto, vogliamo ringraziare pubblicamente la Prefettura di Piacenza, segnatamente nelle persone della prefetta Dott.ssa Daniela Lupo e della capa di gabinetto Dott.ssa Patrizia Savarese, per la grande disponibilità e comprensione dimostrate durante tutto l'arco dello svolgimento della vertenza. Sappiamo che mediare nei conflitti di lavoro non rientra nelle prerogative ordinarie della prefettura, e per questo a maggior ragione ribadiamo il nostro ringraziamento [...] Piacenza è un territorio attraversato ormai da dieci anni da forti mobilitazioni degli operai della logistica, non possiamo che registrare con favore il crescente interesse e la crescente cura, pur nel rispetto dei rispettivi ruoli, verso questo ampio segmento di popolazione e di lavoratori piacentini [...]"

In seguito, per contrastare la chiusura dell'hub della multinazionale della logistica che rischia di lasciare sul lastrico 300 lavoratori, i sindacalisti di base hanno chiesto l'apertura di un tavolo interministeriale in sede istituzionale tra azienda e organizzazioni sindacali.

Non abbiamo particolari preferenze per questo o quel sindacato: oggi tutte le organizzazioni sindacali si muovono all'interno di un quadro corporativo che prevede la collaborazione con lo Stato. Sono dunque significative non tanto le prone dichiarazioni del sindacatino di turno, quanto il silenzio generale del milieu terzinternazionalista, soprattutto di coloro che rivendicano l'esperienza storica della Sinistra Comunista "italiana". Il nostro "detector" (come dicevano i vecchi compagni) registra, ancora una volta, una profonda omologazione dei militanti e dei gruppi "marxisti" entro questa società, e il trionfo di un paradigma che intende gli scioperi come un'arma di pressione per aprire la trattativa con la controparte, con tanto di ringraziamenti allo Stato e ai suoi servitori quando si riceve l'atteso riconoscimento.

Sarebbe quasi da augurarsi la scomparsa di tutti i sindacati fotocopia, che dividono gli operai secondo le ideologie invece di unirli secondo le loro esigenze, e la permanenza di un unico grande sindacato. Almeno, lo schieramento di classe sarebbe più evidente, così come la direzione verso cui orientare le pedate della storia. Insomma, meglio un sindacatone in cui organizzare una corrente classista che non tanti sindacati divisi, litigiosi ed inconcludenti. Nei primi anni Venti, con le piazze piene di operai in rivolta, la nostra corrente riusciva a portare l'USI, organizzazione di ispirazione anarco-sindacalista, nell'Internazionale Sindacale Rossa lanciando la parola d'ordine del fronte unico proletario. Poi, nel dopoguerra, il sindacato in Italia si divideva in tre tronconi per seguire gli interessi delle varie fazioni politiche (DC, PCI, PSI) e depotenziare la lotta operaia.

In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951), sono descritte le tre condizioni fondamentali, tutt'ora necessarie, perché possa emergere un movimento di classe con un chiaro indirizzo anticapitalista:

"Al di sopra del problema contingente in questo o quel paese di partecipare al lavoro in dati tipi di sindacato ovvero di tenersene fuori da parte del partito comunista rivoluzionario, gli elementi della questione fin qui riassunta conducono alla conclusione che in ogni prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale non possono non essere presenti questi fondamentali fattori: 1) un ampio e numeroso proletario di puri salariati; 2) un grande movimento di associazioni a contenuto economico che comprenda una imponente parte del proletariato; 3) un forte partito di classe, rivoluzionario, nel quale militi una minoranza dei lavoratori, ma al quale lo svolgimento della lotta abbia consentito di contrapporre validamente ed estesamente la propria influenza nel movimento sindacale a quella della classe e del potere borghese."

Le scissioni sindacali servono solo ai vertici che le organizzano, e non fanno altro che riprodurre in piccolo tutte le pratiche deleterie del bonzume confederale. Detto questo, il paradigma rivendicativo è fuori tempo massimo, specie quando milioni di proletari, soprattutto giovani, vivono in condizioni di estrema precarietà, con la prospettiva di non riuscire mai a trovare un impiego stabile.

Nel 1913, nell'articolo "Un programma: l'ambiente" pubblicato su L'Avanguardia, i giovani socialisti napoletani, in rotta di collisione con la direzione riformista del PSI, sostenevano la necessità di tagliare i ponti che univano gli operai alla società borghese. Oggi, invece, quelli che si definiscono "autorganizzati" si affannano a costruire collegamenti tra le classi.

Nel passato l'autorganizzazione in campo sindacale ha dato vita ad esperienze importanti, ad esempio i CUB e i COBAS, che si presentavano come radicale critica alla situazione esistente. Assemblee di lavoratori producevano documenti che da una parte mostravano una combattività notevole, e dall'altra "suggerivano" ai sindacati come fare il loro lavoro, ovvero difendere le condizioni di vita dei lavoratori. I CUB delle origini non si ponevano l'obiettivo di costituire un nuovo sindacato, ma di sviluppare un coordinamento di base, di tutti i tesserati e dei senza tessere, per avere voce in capitolo in materia sindacale, senza precludersi la possibilità di intraprendere azioni autonome. E' utile fare un confronto tra quello che erano questi organismi all'inizio e ciò che sono diventati oggi.

La lotta di classe non è una questione di forme di organizzazione ma di forza e, quando vi sono delle polarizzazioni sociali, nascono nuove strutture che prima nessuno si immaginava.

Nel 2013, in Turchia, una grande rivolta è partita dall'occupazione di Piazza Taksim. In maniera molto rapida si è formata una struttura organizzativa centralizzata chiamata "Solidarity Taksim": si trattava di un'aggregazione democratica e frontista, ovviamente interclassista, composta da 116 organismi diversi che andavano dai partiti tradizionali d'opposizione ai gruppi calcistici di ultras normalmente nemici, dai sindacati ai gruppi anarchici o "marxisti". Quelle forze sociali, per quanto eterogenee, si erano polarizzate con velocità incredibile, fornendo coordinamento e centralizzazione tramite l'ormai consueta rete dei social network (newsletter numero 199, 20 giugno 2013).

Come abbiamo scritto nell'articolo "Una vita senza senso", le vecchie strutture di controllo sociale come la famiglia, le parrocchie, i partiti e i sindacati, stanno perdendo energia, dato che la loro funzione storica è ormai esaurita. Il movimento di classe prossimo venturo si darà nuove strutture e la Rete svolgerà sicuramente un ruolo organizzativo fondamentale. E sarà di fondamentale importanza avere le idee chiare sul "che fare", se non altro perché gli agenti della borghesia cercheranno di influenzare qualsiasi movimento di massa che appaia sulla scena (vedi articolo "L'agente di influenza" della rivista italiana di Intelligence Gnosis).

La situazione attuale è diversa da quella che ha visto nascere i CUB perchè, da allora, è cambiata l'industria e quindi tutta la società. A fine anni Sessanta la Pirelli in Italia impiegava 65 mila addetti. Oggi, in Occidente, tali concentrazioni operaie non esistono più, la struttura produttiva si è distribuita sul territorio, anche attraverso la crescita della logistica, e si è ingrandita la componente di forza lavoro mondiale che non entrerà mai nel ciclo produttivo, ma rimarrà precaria, intermittente e senza riserve. Una forza enorme che, adeguatamente organizzata, può ottenere tutto ciò che vuole.

In chiusura di teleconferenza abbiamo accennato alle notizie provenienti dalla Colombia, che descrivono scenari di guerra civile con decine di morti, centinaia di feriti e di desaparecidos. La polizia e l'esercito utilizzano mortai ed armi da fuoco contro la popolazione e diverse città sono in stato d'assedio. L'innesco della protesta è stato l'annuncio di una riforma fiscale che avrebbe colpito i redditi medio-bassi, già provati dalla situazione economica disastrosa del paese (anche a causa della pandemia). La rivolta colombiana ricorda quanto accaduto a fine 2019 in Cile, dove masse di senza riserve riempirono le piazze per manifestare contro l'aumento del costo del biglietto della metropolitana; e si inserisce in un contesto generale che vede l'intero Sudamerica in subbuglio. Basti pensare ad Haiti, completamente fuori controllo, o alle operazioni terroristiche dello stato brasiliano nelle favelas. La guerra alla povertà si è trasformata in guerra ai poveri.

Articoli correlati (da tag)

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

  • Effetto soglia

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata dalla segnalazione dell'articolo di Federico Rampini "Crisi del gas: per capire le ragioni non bisogna guardare alla guerra in Ucraina ma a Cina e India", pubblicato sul Corriere della Sera lo scorso 22 agosto. Secondo il giornalista, i correnti problemi energetici non sono dovuti esclusivamente alla guerra in Ucraina e alle sanzioni, dato che i prezzi del gas avevano registrato un forte incremento già l'anno prima; l'impennata attuale dipende anche dall'aumento dei consumi in Asia, "in grado di sconvolgere tutti gli equilibri". Siamo al dilemma della coperta corta.

    La complessa vicenda dell'energia, delle materie prime e del cibo è quasi esclusivamente legata, nel capitalismo moderno, alla possibilità di fornire alla rendita quote crescenti di plusvalore. Se una merce scarseggia, crescono il suo prezzo e con esso i movimenti speculativi. Milioni di persone si trovano di fronte a un bivio, comprarsi da mangiare o pagare le bollette. E quando c'è scarsità di cibo, tutti gli esseri viventi cominciano ad agitarsi, dissipando ulteriore energia.

    Pandemia, guerra, crisi economiche, disoccupazione, siccità: ci sono tutti gli ingredienti per il verificarsi di uno shock sistemico.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email