Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  30 marzo 2021

Fragilità del capitalismo globalizzato

La teleconferenza di martedì sera, presenti 24 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'incidente avvenuto nel canale di Suez.

L'alveo artificiale navigabile situato in Egitto venne inaugurato nel 1869 e nei decenni successivi subì diversi interventi: fu prolungato, ampliato e reso più profondo, adeguandolo alle nuove navi che lo dovevano solcare. Nel 2010 il percorso del canale viene ancora modificato, portando la sua estensione a 193,30 km di lunghezza, 24 m di profondità e ad una larghezza che varia tra 205 e 225 mt. Suez è fondamentale per il transito delle merci in arrivo dall'Asia e dirette verso l'Europa, perché evita la circumnavigazione dell'Africa nell'Oceano Atlantico.

Nei giorni scorsi la portacontainer Ever Given, un gigante di ultima generazione pesante 200 mila tonnellate circa e lunga 400 mt, si è incagliata nel canale, a pieno carico, sembra a causa di una tempesta di sabbia che ne ha causato l'uscita fuori rotta.

Il 25% delle navi cargo in circolazione, circa il 10% del commercio marittimo internazionale, passa per Suez. La chiusura del canale, secondo Bloomberg, ha portato a una perdita economica globale di 9,6 miliardi di dollari al giorno, con oltre 300 navi in coda in attesa dello sblocco. Immediatamente in seguito all'incidente e al blocco del passaggio, si è verificato un rincaro delle materie prime. La supply chain, o catena di approvvigionamento, è intrinsecamente fragile: basta un collo di bottiglia per rallentare il flusso delle merci e la catena internazionale del valore. Lo rileva anche il Corriere della Sera che, nell'articolo di Massimo Nava "Ever Given, se il lockdown di Suez diventa il simbolo del progresso insostenibile", afferma:

"La Ever Given, il gigantesco cargo incagliato nel canale di Suez, è — come il Covid-19 — un altro drammatico simbolo della fragilità del nostro mondo globalizzato e della nostra dipendenza da sistemi economici e sociali troppo complessi e troppo interdipendenti per essere governati. Bastano un dito nell'ingranaggio, un banale errore umano, un soffio di vento più forte e imprevisto, una tempesta di sabbia, per paralizzare una parte enorme delle rotte commerciali del pianeta. L'incagliamento della Ever Given non è soltanto un caso di cronaca di questi giorni, è il capitolo finale di una storia lunga più di un secolo, cominciata con un'idea ambiziosa di progresso che oggi sconta la grandezza eccessiva di questa ambizione".

Così come ci sono le tempeste perfette in meteorologia, ne esistono di altrettanto perfette e devastanti in economia. La ricerca del profitto fa sì che si limiti accuratamente la voce "spese di manutenzione". Nel filo del tempo "Drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale", si parte dall'affondamento dell'Andrea Doria (1956) per ribadire che il capitalismo coltiva le catastrofi, a causa della fame di profitto, del risparmio nei materiali e di un'ingegneria piegata alle esigenze del mercato (vedi crollo del ponte Morandi a Genova). Poca prevenzione dunque: le strade, come i ponti e i viadotti, andrebbero sottoposti a manutenzione costante, ma il più delle volte si pensa prima al risparmio che alla sicurezza. Nel caso del canale di Suez, ad esempio, il vento del deserto porta continuamente sabbia e questa dev'essere periodicamente rimossa con lavori di dragaggio.

Oggi, nella costruzione delle immense navi-hotel destinate ai viaggi turistici, lo spazio di immersione viene sacrificato per ottenere il massimo di rendimento (in termini di aumento degli alloggi e delle aree dedicate all'intrattenimento degli ospiti), a scapito del bilanciamento stesso del mezzo. Imbarcazioni di dimensioni e tonnellaggio enormi attraversano pericolosamente la città di Venezia o eseguono azzardati passaggi a filo di costa. Come dimenticare il caso della Costa Concordia, capovolta nei pressi dell'Isola del Giglio. Sono pratiche altamente rischiose, ma anche fortemente attrattive per i turisti.

Al risparmio sul capitale costante si aggiunge il risparmio su quello variabile, con lo sfruttamento massimo della forza lavoro. Il personale marittimo è sottoposto pressoché ovunque a ritmi di lavoro estenuanti, la marina mercantile è uno dei settori lavorativi più deregolamentati. "Per gli armatori, l'essenziale resta garantire la continuità del trasporto delle merci e quindi mantenere a galla la forza lavoro. Ma alcuni marinai sono molto stanchi e sappiamo che la maggior parte degli incidenti in mare sono dovuti alla stanchezza e all'errore umano", afferma la sociologa Claire Flécher, autrice di una tesi sulla marina mercantile ("Marittimi sfruttati e sull'orlo di una crisi di nervi").

Le stesse criticità riguardano la logistica di un'azienda globale come Amazon, che sfrutta la forza-lavoro al massimo spingendola alla ribellione e, un domani, a un possibile blocco multinazionale della produzione. Ultimamente, oltre al primo sciopero nazionale in Italia, l'azienda è stata colpita dalla mobilitazione dei lavoratori delle città indiane di Pune e Delhi, e un'altra, della durata di 4 giorni, è prevista a ridosso delle festività di Pasqua in sei magazzini in Germania.

La fragilità intrinseca del mondo globalizzato d'oggi riguarda quindi molteplici aspetti, ma tutti riconducibili alla degradazione dei grandi sistemi, come scritto da Roberto Vacca nel libro Il medioevo prossimo venturo. Non possiamo ingannare la natura: così disse il fisico Richard Feynman, chiamato a testimoniare sul disastro della navetta spaziale Challenger, tentando di mettere in guardia da un'interpretazione errata della sicurezza dei sistemi complessi. Il sistema rappresentato dall'enorme razzo di spinta, dalla navetta, e dall'equipaggio di sette membri era il più complesso tra quelli progettati fino a quel momento, e la crescita lineare del numero dei componenti aveva prodotto una crescita esponenziale del pericolo di incidenti. In natura la crescita esponenziale raggiunge un "punto di flesso" per poi avviarsi verso l'equilibrio. Ma il capitale aborre l'equilibrio essendo valore in processo, che ha come unico fine la sua valorizzazione.

Diversi parametri della società capitalistica hanno un andamento esponenziale e graficamente possono essere rappresentati con delle linee quasi verticali: si tratta di processi che tendono all'infinito ma che non possono persistere a lungo in un sistema-mondo finito (vedi produzione di rifiuti, deforestazione, ecc.).

Abbiamo quindi affrontato il problema dell'aumento del prezzo delle materie prime, fenomeno irreversibile.

Storicamente, vengono sfruttate prima le aree del pianeta più accessibili e ricche di materie prime, quindi le restanti. E' il campo peggiore che determina il prezzo di quello migliore, e ciò vale anche per i giacimenti petroliferi: man mano che un minerale diventa scarso si vanno a scavare miniere in luoghi che prima non erano economicamente appetibili. Pensiamo al petrolio: i pozzi in esaurimento e quelli di nuovo impianto rendono l'estrazione sempre più costosa. L'indice EROEI (Energy Returned On Energy Invested) indica l'energia ricavata in rapporto all'energia consumata, un coefficiente che, riferito a una data fonte di energia, ne indica la sua convenienza in termini di resa energetica:

"La necessità del capitale di utilizzare sempre più macchine e uomini per produrre sempre più merci ha provocato una corsa a fonti sempre più inefficienti non solo per quanto riguarda la spesa energetica, ma anche l'impatto sull'ambiente e sul lavoro umano. La corsa a nuovi giacimenti e a nuove tecnologie di sfruttamento ha prodotto nel corso dei decenni un decremento dell'EROEI per la media delle fonti utilizzate." ("La grande dissipazione energetica come transizione di fase", rivista n. 31)

L'attuale modo di produzione è altamente dissipativo e determina, su grande scala, il continuo aumento del fabbisogno energetico necessario alla produzione e alla distribuzione delle merci. La fame di energia e di materie prime è un prodotto del processo di valorizzazione del capitale, non certo dei bisogni di specie.

La dottrina "marxista" della rendita conduce direttamente alla condanna del mercantilismo e della distribuzione secondo scambi di equivalenti (Mai la merce sfamerà l'uomo, 1953-54). Fino a pochi anni fa alcuni nostri critici sostenevano che la rendita fosse una questione esclusivamente agricola, superata dallo sviluppo capitalistico di tipo industriale. Avevano preso un grosso abbaglio: non c'è niente di più capitalisticamente moderno della rendita, essa non è che una parte del valore totale prodotto nella società, devoluta al proprietario del fondo. La rendita porta alla morte del capitalismo, perché veicola un drenaggio spietato di capitali a discapito dell'industria e a favore della finanziarizzazione del mondo.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo inospitale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

    Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

    Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email