Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 ottobre 2021

Strozzatura nelle catene di approvvigionamento e "marasma sociale"

Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 22 compagni, abbiamo discusso della crescita del prezzo delle materie prime ed, in particolare, dell'energia.

In un articolo pubblicato nell'ultimo numero dell'Economist (curiosamente intitolato "The energy shock", lo stesso titolo di un nostro resoconto di qualche settimana fa che abbiamo appreso essere stato tradotto prima in spagnolo e poi in tedesco), si ricorda che dal 31 ottobre al 12 novembre si terrà la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26). Al vertice parteciperanno i leader mondiali, riuniti nel tentativo di stabilire una rotta affinché le emissioni globali di carbonio raggiungano lo zero entro il 2050.

Mentre la classe dominante annuncia di impegnarsi in uno sforzo trentennale, nella pratica fa il contrario. Da maggio il prezzo di un paniere di petrolio, carbone e gas è aumentato del 95%, e lo scorso settembre la Gran Bretagna, che ospiterà il vertice, ha riacceso le sue centrali elettriche a carbone. Londra ha comunque fatto sapere che punterà sul nucleare per ridurre le emissioni di CO2.

I prezzi della benzina americana hanno raggiunto i 3 dollari al gallone, i blackout hanno travolto Cina e India e l'Europa è ostaggio di Vladimir Putin per la fornitura di carburante.

Vanno così a farsi benedire tutti i buoni propositi ecologisti tipo Green New Deal, e la fanno da padrone, come al solito, le nude e crude esigenze del modo di produzione capitalista.

Sempre l'Economist lancia l'allarme sulla spirale salari-prezzi: sia la crescita dei salari che l'inflazione sono insolitamente elevate. La paga oraria sta crescendo negli Usa e in Germania, anche a causa della mancanza di manodopera in seguito alla ripresa dei consumi post-lockdown.

Il salario è l'unica variabile indipendente, la richiesta di cospicui aumenti salariali spaventa capitalisti e governanti perché il loro sistema si regge sulla produzione di plusvalore. Abbiamo accennato, a tal proposito, alla recente ondata di scioperi negli Usa ("Striketober: American workers take to the picket lines").

Il mondo sta andando verso la catastrofe da tutti i punti di vista: economico, ecologico e sociale, ma questo non si traduce automaticamente in una polarizzazione di classe. Il dualismo di potere è ancora molto lontano, i movimenti oggi sulla piazza sono perlopiù etichettabili come interclassisti.

La società fibrilla ma per adesso non emerge nulla di nuovo dal caos. Si prepara invece un grande disordine.

In Spagna il 26,4% dei cittadini è a "rischio" povertà" e il 9,6% in povertà estrema, 4,5 milioni vivono in famiglie a reddito straordinariamente basso. La maggior parte delle persone in grave povertà (72%) sono spagnole, con un livello di istruzione medio (53%) o alto (17,9%), con un lavoro (27,5%) e con una casa (95,2%).

Il Papa, attento osservatore delle dinamiche sociali, in un recente videomessaggio all'incontro dei Movimenti Popolari ha affermato che occorrerebbe introdurre "il salario universale e la riduzione della giornata lavorativa". Bergoglio le definisce "misure necessarie" anche se "non sufficienti".

Anche in Italia, dove secondo l'Istat quasi sei milioni di persone vivono una condizione di povertà assoluta, è arrivato un po' di "marasma sociale", con le piazze di Roma, Milano e il porto di Trieste teatro di scontri. E a proposito di porti, sono numerosi nel mondo, da Los Angeles al Regno Unito, gli scali in tilt; gli analisti osservano una strozzatura dei meccanismi delle catene di approvvigionamento, un grande imbottigliamento del flusso delle merci.

Per quanto riguarda il problema dell'inflazione abbiamo ricordato quanto scritto nel III Libro de Il Capitale, sezione VII, "I redditi e le loro fonti": il profitto (guadagno d'imprenditore più interesse) e la rendita non sono altro che forme particolari assunte da particolari parti del plusvalore delle merci.

L'aumento dei prezzi porta una parte sempre più ampia del plusvalore a trasformarsi in rendita. Il rentier ci guadagna e l'industriale ci perde. Su una carenza effettiva di materie prime si innesta la speculazione, e quindi il prezzo delle stesse oscilla tra rialzi e ribassi sui listini azionari.

Prima c'è la variazione del prezzo di produzione, poi c'è la speculazione (la penuria di container fa schizzare in alto il costo dei noli marittimi, più che triplicato nel giro di un anno). Altri esempi di follie del capitalismo moderno sono la speculazione sui Bitcoin (schizzato sopra i 60.000 dollari) o quella dell'anno scorso sul petrolio, con gli scambi che avevano raggiunto un picco negativo.

Abbiamo ribadito la necessità di rifiutare ogni forma di partigianeria, specie quelle sì-green-pass/no-green-pass, dato che entrambe, pur essendo agli antipodi, sono accomunate dalla necessità di far ripartire al più presto le produzioni, di mandare a lavorare gli operai e di tenere aperti negozi e attività imprenditoriali.

C'è anche da dire che il concetto di libera scelta o libero arbitrio (tanto preteso, quanto inesistente!) non appartiene al lessico dei comunisti.

L'umanità è ancora nella sua fase preistorica: i raggruppamenti sociali hanno bisogno di simboli e slogan dietro cui marciare, che siano religiosi o ideologici poco importa, oppure di parole senza chiaro contenuto empirico come, appunto, "libertà".

Siamo anti-indifferentisti, nel senso che seguiamo con attenzione tutto quello che succede nelle piazze, anche in quelle animate da forze interclassiste o reazionarie, cercando di individuare le cause materiali che portano le molecole sociali ad agitarsi e a muoversi in una direzione invece che in un'altra, e dando il giusto peso a quello che dicono i manifestanti di sé stessi.

Il vaccino è un grande business per le case farmaceutiche, e questo è ovvio, ma è anche un mezzo di contrasto della pandemia, uno dei pochi oggi a disposizione.

La fine delle restrizioni in Inghilterra sta portando ad un aumento dei casi di Covid19, in Russia cresce il numero dei morti (più di mille in un giorno) per complicanze riconducibili al Coronavirus. A causa dell'incertezza dei dati ufficiali su nuovi casi e decessi, The Economist ha sentito la necessità di realizzare un suo modello basato su un centinaio di coefficienti correttivi, il più importante dei quali è il differenziale del numero di deceduti fra il periodo pandemico e quello precedente ("The pandemic's true death toll").

Bisogna essere drastici sulla questione dei vaccini, e cioè contrastare le ondate di irrazionalità che arrivano a lambire pure ambienti "comunisti". Si dimenticano, anche molti che si definiscono marxisti, che la scienza non è aggettivabile, non è né borghese né proletaria, ma è il livello di conoscenza raggiunto in una determinata epoca.

Articoli correlati (da tag)

  • Cervello "artificiale"

    La teleconferenza di martedì 19 settembre, a cui si sono collegati 17 compagni, è iniziata commentando un articolo dell'Economist, "How artificial intelligence can revolutionise science".

    Se in altri articoli il settimanale inglese si è focalizzato sugli scenari distopici a cui potrebbe portare lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (IA), in questo si concentra sugli aspetti positivi riportando dichiarazioni e analisi di esperti del settore.

    Secondo l'Economist, le grandi scoperte tecniche che hanno rivoluzionato la società, dai microscopi ai telescopi, sono state possibili grazie allo sviluppo della scienza; questi strumenti, a loro volta, hanno contribuito al progresso in diverse branche della conoscenza, dalla chimica alla fisica e alla biologia. Lo sviluppo tecnologico è stato accelerato dalla rivoluzione industriale e successivamente, a partire dalla fine del XIX secolo, con la creazione di laboratori di ricerca sono state introdotte altre innovazioni, come i fertilizzanti artificiali e i prodotti farmaceutici. All'inizio del XX secolo viene inventato il transistor, l'elemento costitutivo del computer: il Novecento sarà il secolo della rivoluzione informatica, non è ancora terminata e alle soglie di una nuova forma di intelligenza.

  • Anniversari significativi

    La teleriunione di martedì 23 maggio, presenti 15 compagni, è iniziata prendendo spunto da un video di Limes intitolato "La campagna di Trump, l'anniversario di Waco e l'apocalisse americana. Trent'anni fa e oggi".

    Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo analizzato quanto avvenuto nel 1993 a Waco, in Texas. Una comunità-setta di millenaristi davidiani era stata presa di mira dall'FBI, che infine decise di perquisirla. Durante l'operazione nacque un conflitto a fuoco fra gli agenti e i membri della comune che portò all'assedio del ranch; dopo 51 giorni, vennero inviati i carrarmati e si giunse ad ad una conclusione violenta del blocco con l'uccisione di decine di davidiani, compresi dei bambini. Il milionario ex presidente degli USA Donald Trump ha deciso di iniziare la sua campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024 proprio da Waco, nel trentesimo anniversario della strage, dichiarando ai suoi sostenitori: "Rimettetemi alla Casa Bianca e l'America sarà nuovamente un Paese libero e voi sarete vendicati."

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email