Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 ottobre 2021

Al margine del caos

Si è iniziata la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 22 compagni, parlando delle recenti mobilitazioni in Italia. Dopo le manifestazioni "no green pass" di sabato 9 ottobre a Roma (circa 10 mila i presenti) e Milano (5 mila), lunedì 11 ottobre, in occasione dello sciopero generale indetto dai sindacati di base, sono scese in piazza migliaia di persone, con decine di picchetti e cortei in tutta Italia.

Particolarmente numerosa la manifestazione a Trieste dove il corteo sindacale era aperto dai lavoratori portuali che esibivano striscioni contro il "green pass". Alla collera delle mezze classi rovinate e preoccupate per i loro affari, si aggiunge quella di una parte di lavoratori che non sono vaccinati e avranno problemi per entrare al lavoro nei prossimi giorni.

Sui media mainstream viene dato molto spazio al grado di politicizzazione nelle piazze e nella società, utilizzando come chiave di lettura i dualismi sì vax/no vax, destra/sinistra, fascisti/antifascisti. Dobbiamo alla nostra corrente una potente definizione del fascismo: esso è il realizzatore dialettico delle vecchie istanze riformiste della socialdemocrazia. Il fascismo non è tanto Forza Nuova o i naziskin ma un modo di essere del capitalismo raggiunto un certo stadio di sviluppo. Oggi come non mai, alla borghesia servirebbe una democrazia "snella", cioè un esecutivo non troppo intralciato da chiacchiere parlamentari, in grado di programmare difficili scelte economiche. E programmare vuol dire avere il controllo della forza lavoro; obiettivo raggiungibile, più che con l'utilizzo degli apparati polizieschi, con l'ausilio del sindacato, organismo di mediazione tra le istanze borghesi e quelle operaie.

Se il fascismo è un fenomeno storico di portata internazionale e non una manifestazione estetica legata alle camicie nere, allora diventa difficile immaginare cosa possa fare il capitalismo per inglobare ulteriormente i sindacati e il proletariato nel suo stato. Esiste un limite storico: la crescita della forza produttiva cozza contro i vecchi rapporti sociali (Lenin: "I rapporti di economia e di proprietà privata formano un involucro che non corrisponde più al suo contenuto"). La crisi storica del sindacato è la stessa che attraversa il sistema del lavoro salariato. Se va in crisi uno ne risente anche l'altro. E' per questo che l'attuale presidente del Consiglio ha sentito la necessità di abbracciare di fronte ai fotografi il segretario della CGIL davanti alla sede vandalizzata in Corso d'Italia a Roma. Curiosamente, il ministro dell'Interno in carica si professa antifascista ma si lamenta che la polizia è disarmata visto che le norme di piazza che risalgono al 1931 (regio decreto n. 773) non le teme più nessuno.

Marx ne Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852) afferma: "La rivoluzione sociale del secolo decimonono non può trarre la propria poesia dal passato, ma solo dall'avvenire. Non può cominciare a essere sé stessa prima di aver liquidato ogni fede superstiziosa nel passato". Ogni movimento rivoluzionario, per essere tale, deve legarsi al futuro e voltare le spalle alla vecchia società, ovvero alla superstizione democratica e parlamentare.

Le posizioni no vax sono presenti anche tra le fila del sindacato (soprattutto quello di base) e nei posti di lavoro. Nella base della CGIL serpeggia un certo disagio, soprattutto tra i delegati, che devono farsi carico della difesa degli iscritti non vaccinati e che non hanno indicazioni chiare dai vertici.

In mancanza di un partito di classe in possesso di una precisa visione del futuro, il proletariato è in balia delle ideologie di altre classi (Marx: "L'ideologia dominante è quella della classe dominante"), non esprime una sua autonomia programmatica. Noi non abbiamo il mito del proletariato: se esso non è classe per sé è classe per il Capitale. Negli ultimi anni infatti abbiamo visto operai che si incatenavano ai cancelli delle aziende o che facevano lo sciopero della fame per difendere il posto di lavoro o la fabbrica che stava per chiudere chiedendo implicitamente ai capitalisti di non essere più tali, invece di rivendicare un salario per i senza lavoro.

Comunque, a prescindere da quello che i proletari pensano di sé stessi, quando la situazione è matura, scoppia la rivolta. Gli uomini, per conservare ciò che hanno raggiunto in questa società, e che stanno perdendo, sono costretti ad iniziare un'epoca di rivoluzione sociale (Lettera di Marx ad Annenkov, 1846). La scintilla che ha dato il via alla sommossa di Hong Kong è stata la contestata legge sull'estradizione. In Cile erano altre le motivazioni, così come in Libano o in Francia. Il marasma sociale si va sincronizzando al di là delle bandiere o delle parole d'ordine che vengono lanciate. In Inghilterra, prima sono scese in piazza un milione di persone contro la Brexit e subito dopo un altro milione perché favorevoli alla stessa. Quando la coperta diventa corta le molecole sociali iniziano a fibrillare in maniera del tutto caotica.

Nell'editoriale della rivista n. 19 (2006), "La banlieue è il mondo", abbiamo scritto che le rivoluzioni sono fenomeni "sporchi": le classi non si presentano immediatamente separate tra di loro, vi sono sfumature e sovrapposizioni. Nelle manifestazioni che ci sono state ed in quelle che ci saranno in futuro, sarà certa la presenza attiva di agenti d'influenza. La presenza dello Stato non è solo quella visibile, ma esso è presente anche con l'utilizzo di agenti anonimi che si attivano in determinati momenti e cercano di influenzare l'andamento di una manifestazione o di uno sciopero, attraverso partigianerie create ad arte. In questo scenario estremamente complesso, i comunisti dovrebbero essere gli agenti dell'antiforma, una voce aliena che dal futuro chiama a raccolta contro il capitalismo. Quindi essi rifiutano di farsi arruolare nelle rispettive partigianerie, nel vortice dell'immediatismo, nei dibattiti imposti dalla borghesia. L'argomento all'ordine del giorno oggi sembra essere il "green pass", ma c'è ben altro che bolle in pentola: le conseguenze della bolla immobiliare in Cina, i colli di bottiglia nella logistica, la finanziarizzazione dell'economia e il rincaro del prezzo delle materie prime.

Il prezzo dell'acciaio è quadruplicato nel corso degli ultimi anni; schizzati in alto anche quello di rame, ferro, legno. Siccome il gas naturale è già molto caro (200 dollari al barile), presto salirà anche il prezzo del petrolio. Tutti temono un'ondata inflattiva nei prossimi mesi. La semola è più cara del 90% rispetto al 2019, il mais del 50%, la soia del 60%. Il rincaro dei costi di produzione determina un aumento dei costi dei depositi bancari, delle tariffe pubbliche (trasporti, servizi), ecc. La crisi energetica in Cina ha provocato frequenti blackout e la chiusura di diverse aziende che producono merci per l'Occidente. Il 9 ottobre è rimasto completamente al buio il Libano, stato tecnicamente fallito. Anche l'Inghilterra fa i conti con la mancanza di carburanti e dei beni di prima necessità. In Italia è annunciato dai portuali il blocco dei maggiori porti e potrebbero esserci conseguenze per tutta la catena logistica. I blackout, gli attacchi hacker, il problema dell'approvvigionamento di merci nei supermercati, sono problemi che non riguardano un futuro lontano e indefinito.

Ciò che la classe dominante teme maggiormente non sono tanto i movimenti contro la "dittatura sanitaria", quanto la possibilità che il proletariato cominci a muoversi per obiettivi propri. Il fascismo ha vinto in Italia e si è esteso al resto del mondo perché ha inglobato la classe operaia e le sue organizzazioni nello stato elargendo in cambio le briciole che cadevano dal banchetto imperialista: pensioni, malattia, indennità di licenziamento, assegni familiari, ecc. Durante la ricostruzione postbellica, il corporativismo si è perfezionato coprendosi con la veste democratica e antifascista. In questo processo storico i sindacati hanno svolto un ruolo di primo piano, ponendosi come difensori della Costituzione e delle istituzioni democratiche. Il patto corporativo, uscito vincitore dalla Seconda Guerra mondiale, è ancora in piedi ma in profonda crisi. Il sistema capitalista perde energia, si disgrega, è inefficiente, e quindi la famiglia, la parrocchia, la fabbrica, i partiti, i sindacati, vedono venir meno la loro funzione ("Una vita senza senso", n+1 n. 18).

Per Marx la dissoluzione delle vecchie forme sociali è accompagnata simmetricamente dall'emergere di quelle nuove, a più alto rendimento energetico.

I teorici della complessità danno estrema importanza a quello stato dei sistemi che è l'orlo del caos, o margine del caos, quel luogo in cui si incontrano ordine e disordine, e dove si ipotizza sia nata la vita (alcuni scienziati parlano di caos deterministico). Lo stesso fenomeno lo affronta la nostra corrente nell'articolo "Attivismo" (1952), in cui si sostiene che "allorché tutto sembra franare e andare in rovina (la macchina statale, la gerarchia sociale, lo schieramento politico borghese, i sindacati, la macchina propagandistica), la situazione non sarà mai rivoluzionaria, ma sarà a tutti gli effetti controrivoluzionaria, se il partito rivoluzionario di classe sarà deficitario, male sviluppato, teoricamente traballante."

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di una exit strategy

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo la doppia direzione "Il lavoro da svolgere oggi", pubblicata sulla rivista n. 56.

    Nella corrispondenza abbiamo citato le "Considerazioni sull'organica attività del partito quando la situazione generale è storicamente sfavorevole" (1965), in particolare il passaggio in cui si afferma che i comunisti rivendicano "tutte le forme di attività proprie dei momenti favorevoli nella misura in cui i rapporti reali di forze lo consentono." Oggigiorno è prioritario difendere il patrimonio teorico lasciatoci in eredità dalla Sinistra, ma non si tratta di un'opera puramente conservativa, bensì della continuazione dell'elaborazione sul filo del tempo, così come abbiamo fatto con i Punti di Forlì del 1952. Nel nostro "Codice redazionale" sono elencati i temi che ci siamo proposti di sviluppare: il capitale senza capitalisti e viceversa, i saggi di organizzazione futura comunista, le capitolazioni borghesi di fronte alla teoria rivoluzionaria, la democrazia fascista, ecc.

    La rivista è nata sul presupposto del rifiuto del frusto linguaggio del "comunismo borghese" (luogocomunismo): essa non si rivolge solamente a chi è in collegamento con il lavoro, ma all'universo intero. Il nostro referente è, dunque, il "lettore universale", di conseguenza serve un linguaggio il più chiaro e scientifico possibile.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • Spazio e Monopolio

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

    I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

    Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email