Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  26 aprile 2022

L'escalation sta andando fuori controllo?

La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è iniziata prendendo spunto da un articolo del Il Fatto Quotidiano a firma del generale Fabio Mini: "Salvare la dittatura del dollaro: la vera guerra di resistenza USA" (16 aprile 2022). Nel testo viene citato l'ultimo libro del generale cinese Qiao Liang, L'arco dell'impero, con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità, che tratta, tra le altre cose, della "invenzione della finanza Usa che riesce a staccare la moneta dalla realtà economica e da qualsiasi valore oggettivo di riferimento e convertibilità".

Per spiegare le origini del conflitto in Ucraina Mini ricorda alcuni fatti salienti che hanno segnato il corso del capitalismo, in primis la strabiliante capacità degli Usa di colonizzare finanziariamente il mondo. Nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, il dollaro diventa la moneta utilizzata per i maggiori scambi commerciali mondiali, nel 1971 si sgancia dall'oro e successivamente, con Nixon, si lega al petrolio (Petrodollaro). Nel 2000 Saddam Hussein annunciò di voler vendere petrolio iracheno in euro, qualcosa di simile dichiarò anche Gheddafi; sappiamo che fine hanno fatto i due leader. Oggi, dice Mini, si stanno formando unioni economico-commerciali (Eaeu, Bri) che mettono a repentaglio il dominio del dollaro; il conflitto in Ucraina è quindi l'ultimo episodio della politiguerra americana al mondo, tesa a mantenere l'egemonia del capitale a stelle e strisce. Le "guerre senza fine" del Pentagono, scrive il generale Qiao, sono progettate per garantire "che non solo i dollari fluiscano senza problemi fuori dal Paese (sotto forma di cessioni finanziarie e di crediti), ma anche che il capitale in movimento nel mondo torni negli Stati Uniti".

Da segnalare anche l'interessante intervista di Giulio Chinappi a Gal Luft, consulente senior del Consiglio per la sicurezza energetica degli Stati Uniti ("Gli USA, la guerra nucleare finanziaria contro la Russia e il nuovo ordine finanziario globale").

Dietro al conflitto in Ucraina operano i grandi attori globali: Usa, Cina, Russia e, a seguire, India, Turchia, Israele, ecc. Quanto sta avvenendo sul territorio ucraino è un conflitto locale e a bassa intensità che vede la Russia difendere i propri interessi sulla frontiera occidentale, ma è anche un conflitto globale perché registra la partecipazione più o meno attiva di tutti i maggiori paesi. Essendo il sistema capitalistico attanagliato da una crisi di produzione di plusvalore, accaparrarsi quest'ultimo diventa sempre più complicato. Gli interessi americani cozzano contro quelli del resto del mondo. La rendita, infatti, permette agli Usa di intascare flussi di valore globale, e qualsiasi movimento che possa mettere anche solo lontanamente in discussione la direzione di tali flussi è visto da Washington come un atto di guerra. Il dominio del dollaro è reso possibile dalla presenza di 800 basi militari sparse per il mondo.

La Russia ha minacciato di estendere il conflitto ai paesi che stanno armando direttamente le truppe ucraine. "Lecito colpire il suolo russo con armi Nato", ha spiegato il viceministro della Difesa inglese. "Altrettanto legittima una rappresaglia", ha risposto il Cremlino. E il ministro degli Esteri di Mosca, Sergei Lavrov, avverte: "C'è il rischio reale di una terza guerra mondiale". L'escalation sta andando fuori controllo, il pericolo nucleare esiste. La guerra non è più lo sbocco della politica che continua con altri mezzi, ma è lo stato permanente di una società basata sulla concorrenza fra individui, aziende, Stati. Essa non ha un principio e una fine. Non vi è più una separazione netta fra pace e guerra. E il fenomeno è strettamente connesso ad un altro, da noi affrontato più volte: la cronicizzazione della crisi di accumulazione, la freccia nel tempo del sistema capitalistico.

Nell'articolo "La ricerca della multipolarità" (2007) notavamo che la situazione economica materiale (il PIL della Cina e dell'India superava già quello degli Stati Uniti) stava mettendo in serie difficoltà la posizione del gigante americano: "gli Stati Uniti non possono permettersi di perdere 'egemonia', non possono ritirarsi in pensione a tagliar cedole. Il mondo non glielo consentirebbe più. Gli Stati Uniti sono costretti a teorizzare l'unipolarismo, perché qualsiasi altra egemonia decreterebbe la loro fine". Nell'articolo "A che punto è l'imperialismo" (2009) scrivevamo: "diminuita potenza e aumentata capacità di dominio degli Stati Uniti rappresentano una contraddizione, che però spiega la necessità da parte di Washington di rastrellare più valore di quanto ne produca. E ciò ha evidentemente a che fare con la formazione di una quantità mai vista di capitale fittizio, che già Marx contrapponeva al capitale reale."

Un mondo capitalistico che negli ultimi anni ha visto entrare in scena potenze in crescita come Cina e India (insieme contano quasi tre miliardi di abitanti) ha seri problemi di gestione. Blocchi imperialisti entrano in conflitto non perché qualcuno l'abbia deciso, ma perché sono deterministicamente portati a farlo. L'Ucraina è un piano di faglia dove si è sprigionata l'energia accumulata; se guardiamo allo scontro in atto nell'Europa orientale con la lente d'ingrandimento puntata su di essa è difficile farsi un'idea su quanto stia accadendo. Allontanando l'obiettivo ci si rende contro che non si tratta di una guerra classica. L'"operazione militare speciale", così è stata chiamata dal Cremlino, serve a distruggere tutto quello che è pericoloso per la Russia: installazioni, basi, sistemi difensivi. Ogni guerra comincia là dove è finita la precedente e quindi siamo alla fine di un ciclo e all'inizio di un altro. Quella attuale vede in catalogo un insieme non coerente di armi vecchie e nuove, dove le prime sono inservibili e le seconde non fanno ancora parte di un sistema integrato. I due missili che avrebbero affondato l'incrociatore Moskva sono di progettazione russa e fabbricazione ucraina, viaggiano a velocità subsonica e in linea di principio non avrebbero potuto affondare una nave dotata di difese aggiornate. Altrimenti quella nave non avrebbe dovuto trovarsi dove si trovava.

Se siamo coerenti con il nostro retroterra storico, tutto quello che hanno detto Marx ed Engels sui rapporti tra le nazioni, soprattutto sul ruolo geopolitico della Russia, deve avere delle conseguenze. La Russia si trova nella particolare condizione di essere un paese arretrato, ma allo stesso tempo il primo dove c'è stata una rivoluzione guidata da un partito comunista, una contraddizione esplosiva. Essa è schiacciata ad Occidente dai paesi della Nato, in una condizione di soffocamento insopportabile per Mosca. Ad Oriente ci sono gli "Stan", quei Paesi un tempo appartenenti all'Unione Sovietica dove circa un centinaio di milioni di persone parlano lingue che risalgono al turco. Se gli Usa bloccano la Russia in Ucraina, Mosca sarà costretta a riversarsi sull'Asia Centrale, pur senza avere la potenza di controllare politicamente ed economicamente l'area. La nostra visione geo-storica ci porta a considerare per il futuro una pesante azione di contenimento della Russia da parte della Nato. Ma quello in corso è un terremoto le cui onde sismiche si stanno diffondendo in tutto mondo e nessuno sembra in grado di controllarne gli effetti. L'America tarderà ad entrare in azione direttamente. Riforniti di nuovi armamenti gli Ucraini, per la Russia sarà finita. Chi sta pagando il prezzo più alto è la popolazione ucraina, massacrata, affamata e costretta a fuggire in altri paesi abbandonando le proprie case.

Non siamo indifferenti a quanto accade, ma naturalmente non ci schieriamo con un fronte borghese o con l'altro, come usano fare i partigiani. Oggi la Russia non ha merci ideologiche da vendere al resto del mondo, gli Usa invece sì. Oltre alla superiorità militare hanno aziende che controllano le sementi del mondo. Chi controlla il petrolio controlla le nazioni, chi controlla il cibo controlla i popoli, affermava Henry Kissinger. L'Europa è al centro di questo conflitto, anche dal punto di vista del coinvolgimento ideologico, e non riesce ad esprimersi come un polo unitario. Nemmeno il proletariato si esprime, dato che non si riconosce come classe. Per questo motivo gli appelli a praticare il disfattismo, almeno per ora, non hanno presa.

Non ci sono dubbi che la sorte del capitalismo sia segnata: crisi economica, ecologica ed energetica, pandemia, crescita della miseria, guerra, ci sono tutti gli ingredienti per una catastrofe sistemica. Pensiamo a quanto sta succedendo a Shanghai dove è in corso un lockdown durissimo per 26 milioni di abitanti e si predispongono test di massa a Pechino. Il blocco sanitario a Shanghai (il cui porto è uno uno degli scali più importanti del mondo) ha ricadute dal punto di vista produttivo (diverse fabbriche che iniziano a chiudere), logistico, e finanziario (le borse asiatiche sono in forte calo). La strategia "zero-Covid" della Cina, vanto del partito-stato cinese, non potrà durare a lungo senza mandare in crisi il commercio mondiale.

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle ultime notizie provenienti dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. In seguito allo scoppio della pandemia, molte aziende hanno fatto largo uso dello smart working e ora milioni di lavoratori non vogliono più tornare al lavoro. Di qui il fenomeno delle "Grandi dimissioni", al quale la California risponde valutando la possibilità di ridurre le ore lavorative da 40 a 32 senza modifiche allo stipendio. Un'organizzazione no profit associata all'Università di Oxford ha lanciato il progetto 4 Day Week Global per sensibilizzare governi e istituzioni sulla necessità di lavorare 4 giorni alla settimana. Quest'anno una quarantina di aziende tra Stati Uniti e Canada partecipano al programma della durata di sei mesi. Per cercare di tenere insieme un sistema che si va disgregando, il capitalismo predispone redditi di base e riduzioni dell'orario di lavoro. Anche questo è un segno dei tempi.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email