Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 dicembre 2022

Esperimenti di riduzione dell'orario di lavoro

La teleriunione di martedì 6 dicembre, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie riguardanti la riduzione della settimana lavorativa.

In Gran Bretagna, dall'inizio di giugno, si è svolto un esperimento sulla riduzione dell'orario di lavoro a trentadue ore su quattro giorni a settimana, mantenendo invariato il salario dei lavoratori. Le aziende interessate sono state circa 70 per un totale di circa 3.300 dipendenti coinvolti. La prova, monitorata da un gruppo di ricercatori indipendenti facenti capo a istituti di ricerca sociale ed economica delle università di Oxford e Cambridge, si è conclusa verso la fine di novembre con risultati positivi, e molte imprese hanno deciso di mantenere questo tipo di organizzazione oraria.

Nel mondo sono in corso diversi esperimenti simili. Numerose aziende, anche molto grandi, soprattutto del settore dei servizi, hanno introdotto o stanno preventivando una riduzione degli orari. In Italia, Lavazza sta testando la settimana lavorativa di quattro giorni. Si tratta di una tendenza generale dettata dallo sviluppo tecnologico, con cui tutti devono fare i conti; il processo ha subito un'accelerazione con la pandemia. La riduzione dell'orario di lavoro e il salario ai disoccupati, rivendicazioni storiche del movimento proletario, sono prese in considerazione dallo stesso capitalismo. Nel dibattito politico italiano imperversa la polemica tra sostenitori e abrogatori del reddito di cittadinanza, ma resta il fatto che a livello mondiale milioni di persone vivono da anni grazie a svariate forme di sussidi statali.

La propensione a diminuire il tempo di lavoro a favore del tempo di vita è diffusa in particolar modo tra i giovani. Il fenomeno delle grandi dimissioni, partito dagli USA, si è rapidamente esteso in tutto il mondo, soprattutto nei paesi a vecchio capitalismo. Il comunismo non è un'ideologia o una forma di governo ma il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente". La produzione capitalistica, integrata e automatizzata, fa sì che il lavoro vivo sia soverchiato da quello morto. La produttività del lavoro è talmente alta che lo stesso sistema capitalistico si incarica di escogitare esperimenti di riduzione della giornata lavorativa. Persino i partiti borghesi, ad esempio l'italiano M5S, fanno proprie alcune rivendicazioni storiche della classe proletaria, come la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. Ormai l'attuale forma sociale è talmente matura per il salto a n+1 che alcuni teorici della borghesia, ad esempio Jeremy Rifkin con il suo La società a costo marginale zero, sono costretti a capitolare ideologicamente di fronte al marxismo. Qualche anno fa il filosofo Maurizio Ferraris parlava di comunismo reso attuale proprio dallo sviluppo delle forze produttive ("Sì compagni, il comunismo si è realizzato", la Repubblica, 27.12.18). Già negli anni '30, i tecnocrati americani arrivarono a proporre un radicale cambio di paradigma, un modello sociale dove i tempi di lavoro sarebbero stati dimezzati e il conteggio, invece che in valore, sarebbe avvenuto in termini di energia impiegata.

Se c'è la controrivoluzione vuol dire che la rivoluzione è in marcia. L'involucro di cui parla Lenin è la sovrastruttura politica, militare e giudiziaria che deve infrangersi quando la società ha pronti in seno gli elementi della società futura. Eliminando attività antisociali, inutili e dannose, il lavoro necessario si ridurrebbe al minimo fino a scomparire del tutto. La fase di transizione di cui parlava Marx potrebbe essere molto rapida dato lo sviluppo attuale della forza produttiva sociale. L'urgenza del passaggio dal regno della necessità a quello della libertà è trattata da Nick Whiteford nel testo Red plenty Platforms: partendo dal capitalismo così com'è (Amazon, Walmart, ecc.), egli dimostra che esiste una struttura produttiva che in poco tempo potrebbe diventare dedita ai bisogni di specie, invece che al profitto. Quindi non c'è da costruire nulla, bisogna piuttosto distruggere le barriere che impediscono l'affermazione del nuovo. E per distruggerle serve una nuova ondata barbarica, che forse è già alle porte, come intravisto dallo scrittore Alessandro Baricco nel saggio I barbari. Saggio sulla mutazione, in cui descrive lo "smantellamento sistematico di tutto l'armamentario mentale ereditato dalla cultura ottocentesca, romantica e borghese."

A proposito di barriere da abbattere: in Iran è stato proclamato uno sciopero generale di tre giorni. Sono decine le città interessate dal movimento di rivolta, con la chiusura di negozi, fabbriche e attività commerciali; molte università sono in subbuglio e la rabbia, nonostante la feroce repressione, non rientra.

Siamo poi passati a parlare delle recenti manifestazioni in Cina. Il regime "comunista", per quanto abbia un controllo capillare della società e di Internet, non è riuscito a zittire le voci di protesta: prima gli operai della Foxconn e poi i manifestanti in diverse città sono riusciti a bypassare i limiti governativi e a diffondere video e messaggi sul Web ("Come le proteste in Cina hanno aggirato la censura online", Wired, 6.12.22). Il capitalismo ha bisogno della Rete per la produzione e la distribuzione delle merci, ma al tempo stesso la Rete permette la circolazione di informazioni, nonché il coordinamento tra i rivoltosi ("Libretto rosso addio, l'operaio lotta grazie al cellulare", il Fatto Quotidiano, 5.12.22). Per aggirare la censura, è d'obbligo ingegnarsi, giocare d'anticipo, inventare nuovi schemi. Ognuno può esercitarsi, poiché ognuno ha in tasca un computer ed è quindi un terminale della Grande Rete globale.

La situazione economica è tutt'altro che rosea per il capitalismo. A causa della guerra c'è parecchia tensione intorno al prezzo del gas. Nel 2022 nella UE sono crollate le importazioni di gas russo tramite i gasdotti (-80%), e allo stesso tempo sono aumentate quelle di gas naturale liquefatto (+50%). La Russia continua, dunque, nonostante le sanzioni, a guadagnare tramite l'export di prodotti energetici in Europa. Per il 2023 è attesa una fase di crisi energetica ulteriore: mentre quest'anno la Cina ha ridotto l'importazione di gas liquefatto a causa della crisi dovuta alla pandemia (lockdown), per l'anno prossimo potrebbe aumentarla, a spese del Vecchio Continente.

Gli Ucraini hanno numerosi problemi da risolvere: forniture di gas, mancanza di energia elettrica e riscaldamento a causa dei bombardamenti della Russia. La guerra in corso è sempre più chiaramente un braccio di ferro tra Washington e Mosca. E l'impiego di droni per colpire il territorio russo provocherà una dura reazione da parte di Mosca:

"Con la fornitura all'Ucraina di droni militari di produzione occidentale con raggio d'azione fino a mille chilometri, la Russia si scopre vulnerabile lungo un'immensa fascia territoriale che dal confine con la Finlandia giunge fino alle pendici del Caucaso. Ecco perché la diplomazia di Kiev potrebbe insistere sulle cancellerie occidentali per la fornitura di ulteriori droni a lungo raggio e di missili a lunga gittata, alzando di molto l'asticella del confronto tra Russia e Nato." ("Attacchi in profondità", Limes, 5.12.22)

Come dice Engels, si è messa in moto la dialettica cannone/corazza, e ciò significa che vi sarà un'escalation militare. La risposta russa è stata un'ondata di missili su tutto il territorio dell'Ucraina, e prossimamente potrebbero essere attaccati i palazzi del potere e distrutte completamente le infrastrutture idriche ed energetiche. Comunque, per adesso, gli Ucraini hanno retto all'intensità degli attacchi informatici russi all'infrastruttura telematica statale. The Economist, in un articolo sulla guerra cibernetica ("Why Russia's cyber-attacks have fallen flat", 1.12.22), sostiene che "le guerre sono banchi di prova per le nuove tecnologie. La guerra di Corea ha visto i caccia a reazione impiegati per la prima volta su larga scala. Israele ha aperto la strada all'uso dei droni come esche radar nella sua guerra con l'Egitto nel 1973. E con la guerra del Golfo del 1991 c'è stata l'entrata in scena delle munizioni guidate dai GPS. Con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è la prima volta che due potenze cibernetiche mature si combattono a vicenda sulle reti informatiche in tempo di guerra."

Dal 2014, dal tempo di Euromaidan, si sono intensificati gli attacchi degli hacker russi. Per proteggersi gli Ucraini, supportati dagli occidentali, hanno acquisito un certo know-how, tanto che già il 24 febbraio 2022, data d'inizio dell'operazione militare speciale russa, alcuni cyber team si sono sparpagliati in tutto il paese e gran parte dell'infrastruttura digitale è migrata su server esteri. È chiaro che se si combatte da mesi, è perchè una qualche forma di simmetria tra i belligeranti si è stabilita.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email