Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 dicembre 2022

La madre di tutte le crisi

La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

Il problema energetico che oggi assilla l'umanità potrebbe essere risolto fin da subito, eliminando il capitalismo e passando ad una forma sociale razionale che metta al centro i bisogni di specie. Nella società futura, cessati i consumi superflui e antiumani determinati dall'anarchica divisione del lavoro, non sarà necessaria tutta l'energia attualmente consumata, come scritto nei Punti di Forlì del 1952 (Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico).

Il problema dei prezzi dell'energia si sta sommando ad altre criticità, come nota l'economista Nouriel Roubini nell'articolo "The Unavoidable Crash" (Project Syndicate, 2.12.22), in cui sostiene che l'economia mondiale sta barcollando per una confluenza senza precedenti di crisi economiche, finanziarie e del debito. A livello globale, il debito totale privato e pubblico in percentuale del PIL è passato dal 200% nel 1999 al 350% nel 2021. Il rapporto è ora del 420% nelle economie avanzate e del 330% in Cina. Negli Stati Uniti è del 420%, un livello maggiore di quello raggiunto durante la Grande Depressione e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Anche negli anni '70 ci fu un problema legato alla stagflazione, ma in quegli anni i rapporti debito/PIL erano molto più bassi. Questa volta non si potranno semplicemente tagliare i tassi di interesse per stimolare la domanda; ciò significa – afferma Roubini - che ci sarà un atterraggio duro, una recessione profonda e prolungata, oltre a una grave crisi finanziaria: la madre di tutte le crisi stagflazionistiche può essere rinviata, ma non evitata.

Certo, non c'è nessun automatismo tra crisi economica e rivoluzione, però un drastico e repentino peggioramento delle condizioni di vita di ampi strati della popolazione mondiale causato da un big crash finanziario non potrà non avere conseguenze sul piano sociale.

La pandemia ha accelerato tutta una serie di processi. In Cina il governo sta facendo i conti con un'evidente contraddizione tra la linea "zero Covid", riaffermata nell'ultimo congresso del PCC, e gli allentamenti delle misure di contenimento del virus avviati negli ultimi giorni (anche in seguito alla frustrazione della popolazione), che hanno fatto schizzare in alto i contagi a Pechino. L'Economist ("China is loosening its covid restrictions, at great risk", 7.12.22) sostiene che la variante Omicron, nel momento in cui si diffonde, è in grado di "bruciare" una popolazione al pari di un incendio boschivo; si stima, infatti, che almeno il 60% dei cinesi durante questa ondata prenderà il Covid per la prima volta.

Abbiamo poi parlato degli scioperi che stanno bloccando l'Inghilterra e che coinvolgono varie categorie di lavoratori: infermieri, guardie di frontiera, ferrovieri, postini, ecc. Questa grande mobilitazione a ridosso delle festività natalizie (#Strikemas), finalizzata ad un aumento dei salari erosi dall'inflazione, ha portato il governo inglese ad ipotizzare l'uso dell'esercito per sostituire gli scioperanti in alcune funzioni di interesse nazionale, come il sistema aeroportuale.

Solitamente l'esercito viene adoperato sul fronte interno qualora si verifichino calamità (terremoti, frane o alluvioni), ma quando viene schierato per garantire il funzionamento ordinario della società significa che si sta compiendo un primo passo verso la militarizzazione della stessa, al fine di riprenderne il controllo. A tal proposito, è stato ricordato il film Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl, opera di propaganda del regime nazista su una società che si è fatta esercito, o viceversa. Una vera economia di guerra inizia in Germania intorno al 1943, ma le spese per il riarmo aumentano considerevolmente già a partire dal 1933.

Oggi la borghesia ha a disposizione un certo numero di modelli dinamici che indicano cosa sta venendo avanti. Il problema per la classe dominante, quindi, non è tanto l'abilità di previsione a medio o lungo termine, quanto quella di attuare provvedimenti economici e politici coerenti con quanto indicato dai modelli. Mondo3, il modello elaborato dal MIT-Club di Roma nel 1972, delineò precisamente una serie di tendenze (tutte le curve mostrarono inesorabilmente un "picco" nella prima metà del secolo in corso), ma rimase incompleto perché non descrisse i mezzi adeguati a raggiungere l'obiettivo, che in ultima istanza era quello di evitare l'estinzione della nostra specie. La borghesia ha una notevole capacità di progetto a livello locale (aziendale), ma è incapace di progetto a livello generale (sociale), e questa è la sua condanna storica.

L'incapacità di progetto di fronte alla crisi definitiva del capitalismo può gettare la società del caos, ancora di più di quanto non lo sia già adesso (vedi situazione in Perù) con la generalizzazione della guerra, il collasso delle infrastrutture pubbliche e private e l'aumento del marasma sociale. Ciò vuol dire intoppi nella catena di approvvigionamento alimentare, sanitario ed energetico da e verso le città. Scenari fantascientifici, dirà qualcuno, ma che hanno già cominciato a manifestarsi, seppur in piccolo come nel caso della pandemia di Covid, e che sono stati anticipati dal film Contagion (2011) di Steven Soderbergh, in cui l'esercito scende in campo per gestire l'ordine pubblico.

Ma come si comporterà l'esercito quando si aprirà una biforcazione rivoluzionaria?

"Di quale parte si farebbero strumento le forze armate il giorno in cui la società fosse davvero giunta al confine fra un modo di produzione putrefatto e un mondo completamente nuovo, proiettato nel futuro? Non è un assioma né una certezza scientifica, ma sappiamo che gli eserciti sono sempre stati uno strumento primario di tutte le rivoluzioni. Ai delegati bolscevichi dei soviet bastarono poche parole per conquistare l'armata golpista di Kornilov scagliata contro la rivoluzione." ("Le attenzioni dello Stato")

L'unico strumento in grado di traghettare l'umanità da n a n+1 è il partito della rivoluzione, per il semplice fatto che esso trae l'informazione che gli serve non solo dal passato ma anche dalla società futura ("Partito e azione di classe", Rassegna Comunista, 1921).

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • Disordine crescente

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata affrontando il fenomeno delle "grandi dimissioni".

    È uscito Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Einaudi, 2023), un'analisi sociologica di Francesca Coin sul cambiamento del mondo del lavoro e della società. Sulla rivista abbiamo già avuto modo di recensire testi sulla fine del lavoro, sull'automazione e sulla "disoccupazione tecnologica"; il libro di Coin ha il merito di affrontare la nuova tendenza che si sta sviluppando in diversi paesi del mondo e che si risolve in una disaffezione crescente verso il lavoro salariato. Il fenomeno è esploso in concomitanza con la pandemia: nel 2021 negli Stati Uniti 48 milioni di lavoratori hanno deciso di licenziarsi, e nello stesso anno in Italia sono stati in 2 milioni a lasciare il posto di lavoro. Anche in Cina i lockdown hanno rappresentato un giro di boa, portando all'emersione dei fenomeni "Tang ping" ("sdraiarsi") e "Let it rot" (bailan, "lascialo marcire"): siccome il sistema si è rotto, i giovani cinesi pensano che tanto vale sdraiarsi e lasciare che esso marcisca. Come nota Coin, "in India come in Cina, da mesi si è diffusa una controcultura che mette in discussione l'etica del lavoro e l'obbligo al lavoro salariato."

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email