Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 dicembre 2022

La madre di tutte le crisi

La teleconferenza di martedì 13 dicembre, a cui hanno partecipato 18 compagni, è cominciata dal commento delle notizie riguardo l'esperimento di fusione nucleare condotto nel californiano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL). Secondo alcuni giornalisti, gli scienziati americani sarebbero riusciti a riprodurre sulla Terra ciò che accade sul Sole e nelle altre stelle.

La fusione nucleare sprigiona un'energia di gran lunga maggiore rispetto a quella ottenuta da petrolio o gas, per di più inquinando molto meno. Potrebbe dunque rappresentare una boccata d'ossigeno per il capitalismo, una via d'uscita alla sua crisi energetica; però, si stima che occorreranno almeno trent'anni per avere i primi reattori e l'attuale modo di produzione non ha a disposizione tutto questo tempo ("Un modello dinamico di crisi": "con i parametri attuali, il sistema collasserà intorno al 2030 o anche prima"). Al di là degli annunci trionfalistici sul rapporto energia immessa/energia ricavata (sarebbero stati generati circa 25 megajoule di energia utilizzando un impulso laser di poco più di 20 megajoule), siamo ancora ben lontani da un bilancio positivo se teniamo conto dell'energia complessiva utilizzata, e non solo di quella dei raggi laser usati per avviare i processi di fusione.

Il problema energetico che oggi assilla l'umanità potrebbe essere risolto fin da subito, eliminando il capitalismo e passando ad una forma sociale razionale che metta al centro i bisogni di specie. Nella società futura, cessati i consumi superflui e antiumani determinati dall'anarchica divisione del lavoro, non sarà necessaria tutta l'energia attualmente consumata, come scritto nei Punti di Forlì del 1952 (Programma rivoluzionario immediato nell'Occidente capitalistico).

Il problema dei prezzi dell'energia si sta sommando ad altre criticità, come nota l'economista Nouriel Roubini nell'articolo "The Unavoidable Crash" (Project Syndicate, 2.12.22), in cui sostiene che l'economia mondiale sta barcollando per una confluenza senza precedenti di crisi economiche, finanziarie e del debito. A livello globale, il debito totale privato e pubblico in percentuale del PIL è passato dal 200% nel 1999 al 350% nel 2021. Il rapporto è ora del 420% nelle economie avanzate e del 330% in Cina. Negli Stati Uniti è del 420%, un livello maggiore di quello raggiunto durante la Grande Depressione e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Anche negli anni '70 ci fu un problema legato alla stagflazione, ma in quegli anni i rapporti debito/PIL erano molto più bassi. Questa volta non si potranno semplicemente tagliare i tassi di interesse per stimolare la domanda; ciò significa – afferma Roubini - che ci sarà un atterraggio duro, una recessione profonda e prolungata, oltre a una grave crisi finanziaria: la madre di tutte le crisi stagflazionistiche può essere rinviata, ma non evitata.

Certo, non c'è nessun automatismo tra crisi economica e rivoluzione, però un drastico e repentino peggioramento delle condizioni di vita di ampi strati della popolazione mondiale causato da un big crash finanziario non potrà non avere conseguenze sul piano sociale.

La pandemia ha accelerato tutta una serie di processi. In Cina il governo sta facendo i conti con un'evidente contraddizione tra la linea "zero Covid", riaffermata nell'ultimo congresso del PCC, e gli allentamenti delle misure di contenimento del virus avviati negli ultimi giorni (anche in seguito alla frustrazione della popolazione), che hanno fatto schizzare in alto i contagi a Pechino. L'Economist ("China is loosening its covid restrictions, at great risk", 7.12.22) sostiene che la variante Omicron, nel momento in cui si diffonde, è in grado di "bruciare" una popolazione al pari di un incendio boschivo; si stima, infatti, che almeno il 60% dei cinesi durante questa ondata prenderà il Covid per la prima volta.

Abbiamo poi parlato degli scioperi che stanno bloccando l'Inghilterra e che coinvolgono varie categorie di lavoratori: infermieri, guardie di frontiera, ferrovieri, postini, ecc. Questa grande mobilitazione a ridosso delle festività natalizie (#Strikemas), finalizzata ad un aumento dei salari erosi dall'inflazione, ha portato il governo inglese ad ipotizzare l'uso dell'esercito per sostituire gli scioperanti in alcune funzioni di interesse nazionale, come il sistema aeroportuale.

Solitamente l'esercito viene adoperato sul fronte interno qualora si verifichino calamità (terremoti, frane o alluvioni), ma quando viene schierato per garantire il funzionamento ordinario della società significa che si sta compiendo un primo passo verso la militarizzazione della stessa, al fine di riprenderne il controllo. A tal proposito, è stato ricordato il film Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl, opera di propaganda del regime nazista su una società che si è fatta esercito, o viceversa. Una vera economia di guerra inizia in Germania intorno al 1943, ma le spese per il riarmo aumentano considerevolmente già a partire dal 1933.

Oggi la borghesia ha a disposizione un certo numero di modelli dinamici che indicano cosa sta venendo avanti. Il problema per la classe dominante, quindi, non è tanto l'abilità di previsione a medio o lungo termine, quanto quella di attuare provvedimenti economici e politici coerenti con quanto indicato dai modelli. Mondo3, il modello elaborato dal MIT-Club di Roma nel 1972, delineò precisamente una serie di tendenze (tutte le curve mostrarono inesorabilmente un "picco" nella prima metà del secolo in corso), ma rimase incompleto perché non descrisse i mezzi adeguati a raggiungere l'obiettivo, che in ultima istanza era quello di evitare l'estinzione della nostra specie. La borghesia ha una notevole capacità di progetto a livello locale (aziendale), ma è incapace di progetto a livello generale (sociale), e questa è la sua condanna storica.

L'incapacità di progetto di fronte alla crisi definitiva del capitalismo può gettare la società del caos, ancora di più di quanto non lo sia già adesso (vedi situazione in Perù) con la generalizzazione della guerra, il collasso delle infrastrutture pubbliche e private e l'aumento del marasma sociale. Ciò vuol dire intoppi nella catena di approvvigionamento alimentare, sanitario ed energetico da e verso le città. Scenari fantascientifici, dirà qualcuno, ma che hanno già cominciato a manifestarsi, seppur in piccolo come nel caso della pandemia di Covid, e che sono stati anticipati dal film Contagion (2011) di Steven Soderbergh, in cui l'esercito scende in campo per gestire l'ordine pubblico.

Ma come si comporterà l'esercito quando si aprirà una biforcazione rivoluzionaria?

"Di quale parte si farebbero strumento le forze armate il giorno in cui la società fosse davvero giunta al confine fra un modo di produzione putrefatto e un mondo completamente nuovo, proiettato nel futuro? Non è un assioma né una certezza scientifica, ma sappiamo che gli eserciti sono sempre stati uno strumento primario di tutte le rivoluzioni. Ai delegati bolscevichi dei soviet bastarono poche parole per conquistare l'armata golpista di Kornilov scagliata contro la rivoluzione." ("Le attenzioni dello Stato")

L'unico strumento in grado di traghettare l'umanità da n a n+1 è il partito della rivoluzione, per il semplice fatto che esso trae l'informazione che gli serve non solo dal passato ma anche dalla società futura ("Partito e azione di classe", Rassegna Comunista, 1921).

Articoli correlati (da tag)

  • Il problema dell'ingovernabilità

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

    Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

    Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

  • Le conseguenze della guerra

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

    Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

    Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

    La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

    Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email