Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 febbraio 2022

Accelerazione dei processi di dissoluzione

Durante la teleriunione di martedì 15 febbraio, a cui si sono collegati 18 compagni, abbiamo parlato di "marasma sociale e guerra", come titola un articolo della nostra rivista (n. 29).

In Canada non si fermano le manifestazioni dei camionisti "no vax" che nei giorni scorsi hanno bloccato l'Ambassador Bridge, il più importante valico di frontiera con gli Usa, e assediato il parlamento di Ottawa. Il premier canadese Justin Trudeau ha invocato l'Emergencies Act, lo stato di emergenza pubblica nazionale (mai utilizzato prima in Canada), che gli concede più poteri in tema di ordine pubblico. La protesta, anche grazie al tam-tam su Facebook e Telegram, si è presto estesa ad altri paesi (Usa, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Austria e Belgio), e ha causato blocchi del traffico e concentramenti in varie capitali, raccogliendo il sostegno dell'estrema destra, del variegato mondo "no green pass" e di Donald Trump. L'hashtag #FreedomConvoy è presto diventato globale.

Il primo numero del 2022 della rivista mensile Limes s'intitola "L'altro virus" e nel suo sommario riporta: "Due anni di epidemia di Covid-19 lasciano un segno che non è e non può essere solo medico. I morti restano l'effetto più tragico e tangibile del virus, ma non sono l'unico. C'è l'impatto economico. C'è lo sconvolgimento delle abitudini individuali, più o meno limitate nel loro libero esercizio dalle misure d'igiene collettiva. C'è un effetto psicologico ancora non pienamente emerso, ma le cui ricadute geopolitiche cominciano a palesarsi."

I borghesi più lucidi, più legati ai fatti e meno alle ideologie, si rendono conto che i processi di disintegrazione politica e sociale aumentano e si intensificano, così come abbiamo scritto in apertura dell'ultima newsletter (n. 245, 19 gennaio 2022): "Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale."

Il direttore della rivista italiana di geopolitica, Lucio Caracciolo, ha tenuto una lectio magistralis all'Assemblea organizzativa della CGIL del 10 e 12 febbraio scorsi, intitolata "Il mondo accelerato". Nel suo intervento il giornalista ha sviluppato quattro punti: 1) la questione demografica: siamo 8 miliardi e siamo male distribuiti sulla superficie terrestre; 2) la finanziarizzazione dell'economia quale causa di cambiamenti geopolitici; 3) la questione cibernetica: fake news, algoritmi, disinformazione; 4) la tendenza al disordine mondiale: essa è dovuta al declino delle grandi potenze, in primis quello degli Stati Uniti, che hanno sempre più difficoltà a gestire il sistema-mondo, anche perché al loro interno devono fare i conti con profonde spaccature sociali e politiche. Diminuisce perciò l'area di Ordolandia e si espande quella di Caoslandia (la bipartizione, secondo Limes, tra il mondo dell'ordine e quello dove si concentrano conflitti e attività terroristiche, e dove si assiste alla progressiva dissoluzione degli Stati). Paesi apparentemente stabili, come Usa, Francia, Germania e Italia, sono in realtà attraversati da fenomeni di disgregazione strutturale. Aumenta anche la miseria e si vedono le prime manifestazioni contro il carovita, come a Manchester e in altre città della Gran Bretagna.

Lo scontro in atto intorno all'Ucraina tra Nato e Russia vede quest'ultima sulla difensiva, intenta a proteggere spazi vitali che vengono progressivamente erosi. Il Cremlino non può accettare passivamente la presenza della Nato a ridosso dei propri confini, punta pertanto a destabilizzare in maniera permanente l'Ucraina. Gli Usa, invece, vogliono evitare una saldatura del grande stato russo con la Germania (per Washington il gasdotto Nord Stream 2 è una minaccia al suo primato in Europa), e mirano a ricompattare la NATO. Ricordiamo che in Germania gli Stati Uniti hanno all'incirca 70 basi militari e una presenza di 60.000 militari; un'eventuale alleanza tedesco-russa rischierebbe di accelerare il declino della superpotenza americana.

Più che ad un conflitto totale stiamo assistendo ad una guerra civile diffusa (partigianerie, proxy war, balcanizzazioni). Quando da settimane si vedono navi, carrarmati e truppe in movimento, vuol dire che la guerra guerreggiata non c'è. D'altronde le armi che si dovrebbero usare sarebbero ben altre rispetto a quelle che vengono sfoggiate. I tank super-corazzati sono fragilissimi di fronte ai nuovi equipaggiamenti anticarro (vedi carri armati Leopard 2 turchi decimati dall'Isis in Siria). Per questo alcuni esperti militari sostengono che l'armamentario pesante non serve più e che si passerà all'utilizzo di armi leggere. "Non secondo la vecchia definizione di chilogrammi per arma, bensì secondo il criterio della smaterializzazione." (n+1, n. 50)

Nella preparazione di una guerra è di primaria importanza il coinvolgimento ideologico della popolazione. Se questo non riesce, la guerra semplicemente non la si può fare. I nazisti sono stati dei maestri nello stimolare la popolazione al fine di farla combattere; le Schutzstaffel, o SS, erano un'organizzazione paramilitare estremamente politicizzata che, tra le altre cose, aveva il compito di sorvegliare il popolo tedesco. Anche gli Stati Uniti non furono da meno, facendo credere alla popolazione mondiale che il Giappone avesse aggredito gli americani a Pearl Harbor, e ciò era certamente vero se ci si limitava a vedere le cose dal punto di vista delle bombe e degli scoppi. Ma prima di quell'attacco era stato messo in atto un blocco economico che stava soffocando l'economia giapponese.

La guerra d'oggi è più politicizzata che mai ed è da intendersi come un grande gioco che tutti coinvolge. "Lo Stato Maggiore delle forze armate inglesi è convinto che giocare con i wargame sia utile alla Nazione perché abitua i cittadini a pensare in termini di conflitto e competizione anche per campi diversi da quello della guerra" (n+1, n. 50). La teoria dei giochi fa parte di un approccio scientifico al comportamento umano in situazioni di conflitto, molto più degli slogan privi di contenuti empirici lanciati dai luogocomunisti.

Se la Seconda guerra mondiale è stata un misto di guerra di posizione e di movimento, la Terza guerra mondiale è di natura cibernetica, si sta combattendo a pezzi, come dice il Papa, è diluita nel tempo e vede all'opera partigianerie, eserciti regolari e gruppi non meglio definiti; ad esempio quelli hacker, in grado di arrecare danni di non poco conto all'avversario (basti pensare al recente attacco informatico alle banche e al ministero della difesa ucraini).

Per i comunisti è fondamentale intervenire prima che la guerra mondiale esploda in tutta la sua potenza distruttiva perché, dopo, le popolazioni non avranno più voce in capitolo. Le nuove tecnologie con cui essa verrà combattuta renderanno la fraternizzazione dei soldati al fronte difficile, se non impossibile. Oggi i singoli combattenti sono inglobati in sistemi automatici, del cui funzionamento complessivo non hanno conoscenza. Anche l'imbonimento propagandistico borghese è una forma di guerra, visto che allontana i proletari dal programma storico del comunismo. Si pensi, ad esempio, all'opera deleteria dei populisti "no vax", che denunciano complotti di élite globali e parlano di "dittatura sanitaria", appellandosi alla democrazia, alla Costituzione e alla libertà. Il controllo sociale non è più contingente, ma permanente, inserito nella vita quotidiana della popolazione. Vi sono "agenti di influenza" che operano ovunque, no-stop.

Per fortuna, però, la tradizione di lotta della Sinistra Comunista "italiana" non è scomparsa. Il lavoro della corrente è stato salvato e la sua assimilazione è fondamentale per evitare o, comunque, ridurre al minimo, gli sbandamenti. La consegna per i militanti è sempre la stessa: disfattismo, rifiuto dei fronti di guerra borghesi, rifiuto delle partigianerie, lotta contro l'infiltrazione tra le nostre fila dell'ideologia del nemico di classe.

Articoli correlati (da tag)

  • Alla ricerca di un nuovo ordine

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dalle recenti dichiarazioni dei massimi esponenti del governo americano sul dialogo con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina.

    Gli USA mirano a indebolire i legami tra Russia e Cina, evitando al contempo la saldatura economica tra Berlino e Pechino. Appena insediatosi alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato negoziati immediati e diretti con Vladimir Putin. Dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha rivolto dure critiche ai paesi europei, esprimendo il suo sostegno alle forze di estrema destra come l'AFD tedesca. Il giorno sucessivo, l'inviato speciale USA per l'Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato che gli europei non saranno inclusi nei prossimi colloqui di pace.

    In particolare, nel suo intervento a Monaco, il vicepresidente Vance ha preso posizione a proposito della "ritirata dell'Europa da alcuni dei suoi valori fondamentali, valori condivisi con gli Stati Uniti". Il problema arriverebbe, dunque, dall'interno del Vecchio Continente, sempre meno democratico e liberale. L'accordo tra Putin e Trump esclude esplicitamente l'Europa e favorisce il riavvicinamento tra USA e Russia a discapito dell'Ucraina. Le dichiarazioni di Trump e Vance hanno mandato nel panico le cancellerie europee: agli annunciati dazi americani si aggiunge ora la possibilità del venir meno della protezione militare USA. L'Europa è il classico vaso di coccio tra vasi di ferro, lo dimostra la crescente ingovernabilità in Germania dove è dato per certo l'exploit di AFD. Il vertice "informale" di Parigi tra i capi di governo di Germania, Regno Unito, Italia, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Francia ha sancito, ancora una volta, la disunità e l'impotenza europea.

  • Modelli di ragionamento

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime notizie riguardanti i dazi lanciati dall'amministrazione Trump, e i contro-dazi minacciati dal presidente cinese Xi Jinping.

    In questo scontro inter-imperialistico, l'Europa risulta il vaso di coccio tra vasi di ferro. Essa non è un'entità unitaria, né dal punto di vista politico né da quello economico e militare. Detto questo, non c'è alternativa che non sia la guerra aperta al "patto col diavolo" sottoscritto da Cina e USA, che sulla scena internazionale sono nemici e concorrenti ( "Imperialismo in salsa cinese").

    In questa epoca di mercato globale il protezionismo è una pratica estremamente contradditoria dato che i capitali americani vanno a valorizzarsi in Cina, e viceversa. Il tentativo di disaccoppiare l'economia statunitense e i suoi satelliti dal blocco rappresentato dalla Cina è antistorico, così come l'idea di far ritornare grande e industriale l'America. Essa si appresta alla costruzione di grandi data center per l'intelligenza artificiale ("Stargate"), con i relativi impianti per generare l'energia necessaria al loro funzionamento. Il progetto prevede un investimento totale di circa 500 miliardi di dollari in quattro anni con una partnership tra pubblico e privato (OpenAI, Oracle e SoftBank). Per quanto importante sia questo progetto, non genererà milioni di nuovi posti di lavoro.

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email