Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 febbraio 2022

Accelerazione dei processi di dissoluzione

Durante la teleriunione di martedì 15 febbraio, a cui si sono collegati 18 compagni, abbiamo parlato di "marasma sociale e guerra", come titola un articolo della nostra rivista (n. 29).

In Canada non si fermano le manifestazioni dei camionisti "no vax" che nei giorni scorsi hanno bloccato l'Ambassador Bridge, il più importante valico di frontiera con gli Usa, e assediato il parlamento di Ottawa. Il premier canadese Justin Trudeau ha invocato l'Emergencies Act, lo stato di emergenza pubblica nazionale (mai utilizzato prima in Canada), che gli concede più poteri in tema di ordine pubblico. La protesta, anche grazie al tam-tam su Facebook e Telegram, si è presto estesa ad altri paesi (Usa, Australia, Nuova Zelanda, Francia, Austria e Belgio), e ha causato blocchi del traffico e concentramenti in varie capitali, raccogliendo il sostegno dell'estrema destra, del variegato mondo "no green pass" e di Donald Trump. L'hashtag #FreedomConvoy è presto diventato globale.

Il primo numero del 2022 della rivista mensile Limes s'intitola "L'altro virus" e nel suo sommario riporta: "Due anni di epidemia di Covid-19 lasciano un segno che non è e non può essere solo medico. I morti restano l'effetto più tragico e tangibile del virus, ma non sono l'unico. C'è l'impatto economico. C'è lo sconvolgimento delle abitudini individuali, più o meno limitate nel loro libero esercizio dalle misure d'igiene collettiva. C'è un effetto psicologico ancora non pienamente emerso, ma le cui ricadute geopolitiche cominciano a palesarsi."

I borghesi più lucidi, più legati ai fatti e meno alle ideologie, si rendono conto che i processi di disintegrazione politica e sociale aumentano e si intensificano, così come abbiamo scritto in apertura dell'ultima newsletter (n. 245, 19 gennaio 2022): "Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale."

Il direttore della rivista italiana di geopolitica, Lucio Caracciolo, ha tenuto una lectio magistralis all'Assemblea organizzativa della CGIL del 10 e 12 febbraio scorsi, intitolata "Il mondo accelerato". Nel suo intervento il giornalista ha sviluppato quattro punti: 1) la questione demografica: siamo 8 miliardi e siamo male distribuiti sulla superficie terrestre; 2) la finanziarizzazione dell'economia quale causa di cambiamenti geopolitici; 3) la questione cibernetica: fake news, algoritmi, disinformazione; 4) la tendenza al disordine mondiale: essa è dovuta al declino delle grandi potenze, in primis quello degli Stati Uniti, che hanno sempre più difficoltà a gestire il sistema-mondo, anche perché al loro interno devono fare i conti con profonde spaccature sociali e politiche. Diminuisce perciò l'area di Ordolandia e si espande quella di Caoslandia (la bipartizione, secondo Limes, tra il mondo dell'ordine e quello dove si concentrano conflitti e attività terroristiche, e dove si assiste alla progressiva dissoluzione degli Stati). Paesi apparentemente stabili, come Usa, Francia, Germania e Italia, sono in realtà attraversati da fenomeni di disgregazione strutturale. Aumenta anche la miseria e si vedono le prime manifestazioni contro il carovita, come a Manchester e in altre città della Gran Bretagna.

Lo scontro in atto intorno all'Ucraina tra Nato e Russia vede quest'ultima sulla difensiva, intenta a proteggere spazi vitali che vengono progressivamente erosi. Il Cremlino non può accettare passivamente la presenza della Nato a ridosso dei propri confini, punta pertanto a destabilizzare in maniera permanente l'Ucraina. Gli Usa, invece, vogliono evitare una saldatura del grande stato russo con la Germania (per Washington il gasdotto Nord Stream 2 è una minaccia al suo primato in Europa), e mirano a ricompattare la NATO. Ricordiamo che in Germania gli Stati Uniti hanno all'incirca 70 basi militari e una presenza di 60.000 militari; un'eventuale alleanza tedesco-russa rischierebbe di accelerare il declino della superpotenza americana.

Più che ad un conflitto totale stiamo assistendo ad una guerra civile diffusa (partigianerie, proxy war, balcanizzazioni). Quando da settimane si vedono navi, carrarmati e truppe in movimento, vuol dire che la guerra guerreggiata non c'è. D'altronde le armi che si dovrebbero usare sarebbero ben altre rispetto a quelle che vengono sfoggiate. I tank super-corazzati sono fragilissimi di fronte ai nuovi equipaggiamenti anticarro (vedi carri armati Leopard 2 turchi decimati dall'Isis in Siria). Per questo alcuni esperti militari sostengono che l'armamentario pesante non serve più e che si passerà all'utilizzo di armi leggere. "Non secondo la vecchia definizione di chilogrammi per arma, bensì secondo il criterio della smaterializzazione." (n+1, n. 50)

Nella preparazione di una guerra è di primaria importanza il coinvolgimento ideologico della popolazione. Se questo non riesce, la guerra semplicemente non la si può fare. I nazisti sono stati dei maestri nello stimolare la popolazione al fine di farla combattere; le Schutzstaffel, o SS, erano un'organizzazione paramilitare estremamente politicizzata che, tra le altre cose, aveva il compito di sorvegliare il popolo tedesco. Anche gli Stati Uniti non furono da meno, facendo credere alla popolazione mondiale che il Giappone avesse aggredito gli americani a Pearl Harbor, e ciò era certamente vero se ci si limitava a vedere le cose dal punto di vista delle bombe e degli scoppi. Ma prima di quell'attacco era stato messo in atto un blocco economico che stava soffocando l'economia giapponese.

La guerra d'oggi è più politicizzata che mai ed è da intendersi come un grande gioco che tutti coinvolge. "Lo Stato Maggiore delle forze armate inglesi è convinto che giocare con i wargame sia utile alla Nazione perché abitua i cittadini a pensare in termini di conflitto e competizione anche per campi diversi da quello della guerra" (n+1, n. 50). La teoria dei giochi fa parte di un approccio scientifico al comportamento umano in situazioni di conflitto, molto più degli slogan privi di contenuti empirici lanciati dai luogocomunisti.

Se la Seconda guerra mondiale è stata un misto di guerra di posizione e di movimento, la Terza guerra mondiale è di natura cibernetica, si sta combattendo a pezzi, come dice il Papa, è diluita nel tempo e vede all'opera partigianerie, eserciti regolari e gruppi non meglio definiti; ad esempio quelli hacker, in grado di arrecare danni di non poco conto all'avversario (basti pensare al recente attacco informatico alle banche e al ministero della difesa ucraini).

Per i comunisti è fondamentale intervenire prima che la guerra mondiale esploda in tutta la sua potenza distruttiva perché, dopo, le popolazioni non avranno più voce in capitolo. Le nuove tecnologie con cui essa verrà combattuta renderanno la fraternizzazione dei soldati al fronte difficile, se non impossibile. Oggi i singoli combattenti sono inglobati in sistemi automatici, del cui funzionamento complessivo non hanno conoscenza. Anche l'imbonimento propagandistico borghese è una forma di guerra, visto che allontana i proletari dal programma storico del comunismo. Si pensi, ad esempio, all'opera deleteria dei populisti "no vax", che denunciano complotti di élite globali e parlano di "dittatura sanitaria", appellandosi alla democrazia, alla Costituzione e alla libertà. Il controllo sociale non è più contingente, ma permanente, inserito nella vita quotidiana della popolazione. Vi sono "agenti di influenza" che operano ovunque, no-stop.

Per fortuna, però, la tradizione di lotta della Sinistra Comunista "italiana" non è scomparsa. Il lavoro della corrente è stato salvato e la sua assimilazione è fondamentale per evitare o, comunque, ridurre al minimo, gli sbandamenti. La consegna per i militanti è sempre la stessa: disfattismo, rifiuto dei fronti di guerra borghesi, rifiuto delle partigianerie, lotta contro l'infiltrazione tra le nostre fila dell'ideologia del nemico di classe.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email