Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 marzo 2022

Il Grande Gioco

Nella teleconferenza di martedì 15 marzo, a cui si sono connessi venti compagni, abbiamo ripreso alcuni temi affrontati durante l'85° incontro redazionale, nello specifico quello della guerra in Europa.

Le conseguenze sociali della guerra si fanno già sentire in Italia e altrove. Preoccupano la crescita dei prezzi di energia, gas, carburante e beni di prima necessità, e il profilarsi all'orizzonte della stagflazione (crescita bassa e aumento generale dei prezzi). L'Onu ha lanciato l'allarme: l'impennata dei prezzi e la minaccia alle forniture delle principali colture di base sta mettendo milioni di persone a rischio fame.

Per parlare correttamente della guerra in Ucraina è d'obbligo inquadrare la questione nel più ampio contesto globale, trattandola secondo invarianti osservabili.

Tutti i paesi, a diversi gradi, sono coinvolti nel conflitto, ma i giocatori principali di questo wargame sono Stati Uniti, Russia e Cina. Non possiamo invece considerare l'Europa come soggetto politico (anche se in questi giorni si sente parlare di esercito europeo), perché alla UE mancano politiche coerenti di aggiustamento dei conti e di circolazione delle merci, nonché di coesione degli interessi tra i paesi membri. Naturalmente, nessun attore statale è dotato di libera volontà e fa ciò che vuole, neppure gli Usa: nell'epoca del capitalismo di stato è il primo che controlla il secondo e che lo fa ballare alla propria musica. Le guerre scaturiscono dalla maturazione dei rapporti di produzione, sono fattore e prodotto di nuovi rapporti interimperialistici, di nuovi assetti del capitalismo mondiale.

Giornali e televisioni riportano notizie di occupazioni di città, bombardamenti e stragi di civili ad opera dell'esercito russo, ma scarseggiano foto, video e documentazione attendibili. Sui morti c'è un balletto di cifre. E' in atto una gigantesca operazione di disinformazione e di censura che non si era mai vista prima. In Occidente sono in corso manifestazioni pilotate, ufficialmente per la pace e il disarmo, ma in realtà a sostegno di una nazione contro un'altra. Gli apparati di propaganda statali stanno lavorando a pieno ritmo, all'Est come all'Ovest, al fine di intruppare le popolazioni.

E' difficile riuscire ad affrontare questa guerra lucidamente, capire le sue motivazioni profonde e i suoi scopi. Bisogna sforzarsi di andare oltre quello che ci propinano i media mainstream e guardare alla materialità dei fatti, avendo chiaro che la storia risponde al determinismo e nel medio termine le reali motivazioni che hanno spinto allo scontro si manifesteranno.

Può essere utile leggere le Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo: escluse dalle edizioni canoniche di Marx (a cura di Bruno Bongiovanni), così come riprendere in mano gli scritti di Marx ed Engels sulla Guerra di Crimea, occorsa tra il 1853 e il 1856 e che ha visto un'alleanza composta da Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna contro l'Impero Russo.

Fu il romanzo Kim (1901) di Rudyard Kipling a rendere popolare il termine Grande Gioco (anche se il primo a parlarne fu l'esploratore e militare inglese Arthur Conolly). Il libro è incentrato sul conflitto politico tra la Russia e l'Impero Britannico nell'Asia centrale, il cuore del mondo. Nel filo del tempo "Il pianeta è piccolo" (1950), che parla di quella particolare scienza che si chiama geopolitica, troviamo scritto:

"Per Mackinder, seguito dal geografo sovietico Michailoff, schedato lui pure ma non col cartellino giallo di Ilya, si svolge un sillogismo: chi comanda la Europa orientale, comanda il Cuore del mondo (Heartland) - chi comanda il Cuore del mondo, comanda l'Isola del Mondo - chi comanda l'Isola del Mondo, comanda il Mondo."

Come dice la nostra corrente, quando si analizzano fenomeni complessi come le guerre, conviene rimanere su livelli alti di astrazione, basandosi su modelli e schemi, in modo da non venire risucchiati nell'immediatismo e nel particolarismo, smarrendo la visione d'insieme necessaria.

Il Grande Gioco di ieri e di oggi ha come scopo la conquista dell'Heartland, l'area geografica che consente il controllo politico dell'Eurasia (Europa, Medio Oriente, India, Cina e Giappone), e di conseguenza del mondo intero. L'Asia centrale è infatti un crocevia fondamentale per il transito di risorse energetiche e merci.

L'invasione sovietica dell'Afghanistan (1979-1989) apre la porta alla nuova guerra per il controllo del mondo. Caduto il muro di Berlino, scoppiano le guerre balcaniche e nel 2001 inizia la guerra in Afghanistan, che ufficialmente si conclude vent'anni dopo gli attacchi dell'11 settembre con il ritiro delle truppe Usa.

La Russia aspira a controllare quest'area geostrategica (vedi intervento militare russo in Kazakistan per porre fine ai disordini scoppiati nel paese), ma anche la Cina, visto che di lì passa il collegamento terrestre con l'Europa (Belt and Road Initiative). Gli Usa, essendo ancora lo sbirro mondiale, mettono i bastoni tra le ruote ad entrambe le potenze.

Quella in corso è una guerra ai limiti del modo di produzione capitalistico. Abbiamo detto lo stesso della crisi iniziata nel 2008 e non ancora conclusa. Traiamo queste conclusioni dallo stato di maturazione dei rapporti di produzione, dalla raggiunta socializzazione internazionale del lavoro, dall'integrazione dei mercati e dei capitali (Pechino è il principale detentore di debito sovrano americano). Già nel saggio Che cosa sono gli "amici del popolo" (1894), Lenin nota come nel capitalismo "tutte le produzioni si fondono in un unico processo sociale di produzione".

Questo ci fa dire che non assisteremo più ad uno scenario tipo Seconda Guerra Mondiale, ma ad uno in cui tutte le economie sono integrate e i periodi di pace si sovrappongono a quelli di guerra; in cui le operazioni belliche dei paesi imperialisti sono basate su mobilità, capacità d'anticipo e proiezione della potenza a distanza. La Terza Guerra Mondiale, come dice il Papa, è combattuta a pezzi. Forse una delle migliori definizioni del periodo storico che stiamo vivendo la troviamo nel titolo di un articolo della rivista: "Marasma sociale e guerra".

Contro la guerra imperialista non c'è altra strada che un pragmatico disfattismo. Ma chiarito questo aspetto, e dato che siamo anti-indifferentisti, soprattutto a proposito della guerra, chi auspichiamo che perda il conflitto bellico che si è aperto in queste ultime settimane in Ucraina?

La Sinistra Comunista "italiana", e prima Marx ed Engels, hanno detto che se la Russia si rivolge ad Ovest, attaccando, svolge un ruolo controrivoluzionario, se invece si volge ad Est fa il contrario. Lenin nelle Due tattiche (1905) affermava che la situazione russa era speciale e sottolineava che a differenza dei paesi europei, dove era all'ordine del giorno una rivoluzione proletaria pura, la Russia doveva compiere due rivoluzioni in una.

La Russia rappresenta ancora oggi un baratro di arretratezza, la sua classe dominante assomiglia ad una satrapia asiatica, e dal punto di vista dei rapporti sociali capitalistici sconta un enorme deficit di modernità. Non a caso i ribelli ucraini di Euromaidan vedevano il loro futuro proiettato verso Ovest e non certo verso Est (vedi docufilm Winter On Fire, 2015).

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo inospitale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con il commento di alcune note di un compagno sul libro di Nouriel Roubini La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere.

    Il libro è forse il primo in cui nella parte conclusiva non si fa cenno a miracoli per salvare la società capitalistica da sé stessa. Già questo è un tratto interessante. Infatti, l'autore propone solo due scenari a cui deterministicamente faremo fronte: uno "distopico" e uno "utopico". Ancora una volta l'economia politica si dimostra incapace, attraverso i suoi modelli e strumenti interpretativi, di compiere un salto, a noi già noto, "dall'utopia alla scienza". Se non si riconosce il comunismo come " movimento reale che abolisce lo stato di cose presente", non si possono che raffigurare distopie e utopie rinascimentali (altro spartiacque storico). I due termini sono raffrontati senza far riferimento a un qualsiasi parametro di specie: Utopia rispetto a cosa? Distopia dovuta a? Roubini ci spiega solo che siamo in una tempesta "perfetta", perché le megaminacce ormai incombenti sono date come "strutturali"; diremo noi, connaturate all'attuale modo di produzione. Sono strutturali ma non si dà una spiegazione di questo aggettivo. Si dice, correttamente, che la complessità delle megaminacce sta nella loro sincronia e nell'interagire tra loro, difficilmente prevedibile e computabile. L'ideologia dominante comincia a proporre la sua visione cieca: è molto più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo.

    Per l'economista statunitense è sicuro che una bolla finanziaria scoppierà, l'incognita riguardo solo il quando e quanto in termini di danni provocati. Dice inoltre che bisogna tenere d'occhio l'eurozona e i suoi anelli più deboli, come Italia e Grecia, i primi che a causa di una crisi del debito potrebbero saltare, provocando un effetto domino.

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email