Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  15 novembre 2022

Insieme ibrido

Durante la teleconferenza di martedì sera, connessi 20 compagni, abbiamo parlato dello scontro bellico in corso in Ucraina e delle sue conseguenze a livello internazionale.

Il governo di Zelensky e i media occidentali hanno celebrato la riconquista della città di Kherson da parte dell'esercito ucraino in seguito alla ritirata dei Russi verso est, ma hanno cantato vittoria troppo presto. Il 15 novembre scorso la Russia ha sferrato un attacco missilistico, con oltre 100 razzi, che si è abbattuto sulle infrastrutture energetiche del paese, causando l'interruzione della fornitura elettrica in alcune città. Leopoli è rimasta senza elettricità e riscaldamento. In serata un paio di missili sono caduti in Polonia, vicino al confine con l'Ucraina, facendo scattare l'allarme nelle capitali occidentali dato che il paese dell'Europa centrale fa parte della NATO e l'articolo 5 del Trattato Nord Atlantico sancisce che un attacco armato contro uno stato membro è un attacco contro tutti.

La ritirata delle truppe russe dalla sponda occidentale del fiume Dnipro non rappresenta automaticamente una vittoria per l'esercito di Zelensky (i Russi controllano ancora più del 18% di territorio ucraino) anche perché, come diceva il generale prussiano von Clausewitz, "a parità di ogni altro parametro, la difesa è più forte dell'attacco". L'Ucraina è economicamente e militarmente dipendente dall'Occidente e quindi ha scarsi margini di manovra. Molti analisti prevedono che l'Unione Europea, a causa dell'aumento dell'inflazione, degli alti prezzi dell'energia e dell'instabilità causata dal conflitto, possa entrare in recessione entro fine anno, e allora gli aiuti a Kiev potrebbero diminuire.

Tutti sono coinvolti in questa guerra, chi più chi meno. La Russia acquista droni dall'Iran, che recentemente ha subito un attacco hacker da parte di un gruppo che si fa chiamare Black Reward, e che a sua volta la scorsa estate aveva compiuto un massiccio cyber attacco nei confronti dello stato albanese, accusato di dare protezione ad un gruppo di mujaheddin anti-Teheran.

Un altro paese coinvolto nel conflitto in corso è la Turchia, che si è ritagliata un ruolo di mediatore politico al fine di estendere la propria area d'influenza. Il 13 novembre un attacco terroristico nel centro di Istanbul ha provocato 6 morti e 81 feriti. Ankara ha individuato nel Pkk/Ypg il responsabile dell'attentato, respingendo il messaggio di cordoglio degli Stati Uniti, incolpandoli di fornire armi ai combattenti curdi. Data la situazione critica in cui versa il paese (vedi crescita dell'inflazione: + 83% su base annua), il governo turco potrebbe decidere di spostare l'attenzione dell'opinione pubblica interna verso un nemico esterno, magari lanciando un'operazione militare contro i Curdi stanziati nel nord della Siria.

Lo scenario globale è di marasma sociale e guerra: gli USA impediscono preventivamente la formazione di poli alternativi, e quindi hanno reciso il legame economico e politico tra Germania e Russia e lavorano per contenere l'espansionismo cinese.

Come abbiamo scritto nell' editoriale del n.51 della rivista a proposito della guerra d'oggi: "L'insieme ibrido, se vogliamo chiamarlo così, che comprende le leve politiche, economiche, diplomatiche, umanitarie, cibernetiche, informative, sarà sempre più integrato con gli strumenti prettamente militari che soltanto tali non saranno mai più."

Il collasso del "fronte interno" è una minaccia per ogni paese, dalla Turchia all'Italia, dagli USA alla Cina. Nessuno stato è al sicuro, e tutti si attrezzano in previsione dello scoppio di rivolte.

Così come il Capitale è socializzato al massimo livello, parimenti il proletariato si è internazionalizzato, ed è a tutti gli effetti una forza globale. Scioperi generali contro il carovita si sono verificati recentemente in Belgio e Grecia; centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza in Spagna contro i tagli alla sanità; in Cina ci sono state proteste per le restrizioni anti-Covid; in Iran è stato indetto uno sciopero generale in occasione del terzo anniversario della rivolta del novembre 2019 che coincide col 60° giorno della rivolta iniziata il 16 settembre scorso con l'omicidio della giovane Mahsa Amini.

E' una certezza: con la crescita della miseria sociale aumenteranno anche le lotte e gli scioperi e tenderanno a sincronizzarsi, anche perché la crisi storica del capitalismo senile riguarda tutto il mondo. Nella newsletter "Rivolta contro la legge del valore" (dicembre 2019), abbiamo scritto che "milioni e milioni di persone manifestano nelle piazze di molti paesi del mondo. Si tratta di un movimento globale non coordinato, che per adesso non esce dai confini dei paesi coinvolti, ma è evidente che c'è una qualche ragione oggettiva per una tale persistenza e determinazione."

Da anni i partiti politici perdono militanti e iscritti e l'astensionismo è in crescita, se ne rende conto con preoccupazione la borghesia che vede sgretolarsi alcune delle colonne che tengono in piedi il sistema. La classe media, cuscinetto tra proletariato e borghesia, si assottiglia, e la società risulta sempre più polarizzata. L'attuale modo di produzione sta perdendo energia, non ha più la vitalità di un tempo, è un involucro che non corrisponde più al suo contenuto (Lenin, L'imperialismo).

Si stanno accumulando numerose contraddizioni a livello mondiale, che porteranno il sistema verso una soluzione di tipo catastrofico ("Teoria delle catastrofi", René Thom). Sono le rivoluzioni che provocano l'emergere di movimenti antiforma, non il contrario, come pensano attivisti, volontaristi e idealisti in genere.

È da un secolo che la controrivoluzione ammorba tutto, rubando il futuro a generazioni di uomini. Ma più a lungo un vulcano non erutta, maggiore è il magma accumulato nella parte invisibile che si trova sotto la superficie, e più violenta sarà la successiva eruzione. La rivoluzione è l'equivalente sociale di un terremoto o di un'eruzione vulcanica. Quindi, più che domandarsi quando scoppieranno moti di piazza in questo o quel paese, i comunisti dovrebbero porsi il problema del "che fare" quando questi inevitabilmente si manifesteranno. I nostri articoli sul wargame, pubblicati sugli ultimi numeri della rivista ("Wargame, Non solo un gioco", n.50 e "Wargame, Parte seconda", n.51), sono appunto una prima risposta a questo cruciale quesito.

Articoli correlati (da tag)

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • Spazio e Monopolio

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

    I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

    Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

  • Sono mature le condizioni per una società nuova

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni sulle strutture intermedie tra il partito e la classe.

    Occupy Sandy non era né un sindacato né, tantomeno, un partito, ma una struttura di mutuo-aiuto nata sull'onda dell'emergenza e dell'incapacità della macchina statale di intervenire efficacemente per aiutare la popolazione. In "Partito rivoluzionario e azione economica" (1951) si afferma che, nella prospettiva di ogni movimento rivoluzionario generale, non possono non essere presenti tali fondamentali fattori: un ampio e numeroso proletariato, un vasto strato di organizzazioni intermedie e, ovviamente, la presenza del partito rivoluzionario. Gli organismi di tipo intermedio non devono per forza essere strutture già esistenti (ad esempio i sindacati), ma possono essere forme nuove (come i Soviet in Russia). Il tema è stato approfondito in una corrispondenza con un lettore intitolata "Sovrappopolazione relativa e rivendicazioni sindacali".

    Nella tavola VIII (Schema marxista del capovolgimento della prassi), riportata in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" (1951), vediamo che alla base dello schema ci sono le forme ed i rapporti di produzione, le determinazioni economiche e le spinte fisiologiche, che portano la classe a muoversi verso la teoria e la dottrina (partito storico), passando attraverso strutture intermedie. Si tratta di cicli di feedback che irrobustiscono la struttura del partito formale. Quando si parla di classe, partito e rivoluzione bisogna intendere una dinamica, un processo che si precisa nel corso del tempo:

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email