Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 novembre 2022

Cripto-bolle

La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Al pari degli Americani che vedono scricchiolare il "fronte interno", anche i Cinesi devono fare i conti con una situazione piuttosto instabile: milioni di giovani non hanno più voglia di farsi sfruttare per pochi spiccioli e danno segni di irrequietezza. Qualche mese fa avevamo segnalato il fenomeno "Tang Ping", l'equivalente cinese dell'americano "AntiWork". Il mito del socialismo in salsa cinese comincia a incrinarsi e di conseguenza anche l'ideologia del partito ne risente.

Il rallentamento dell'economia del gigante asiatico non potrà che produrre sconquassi a livello sociale. Il Dragone ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche, passando in breve tempo da paese contadino a fabbrica del mondo, per poi approdare alla finanziarizzazione dell'economia. Non è difficile immaginare le conseguenze mondiali di una rivolta interna alla Cina. Diamo qualche numero: Shanghai è una metropoli con 26 milioni di abitanti la cui area urbana ne conta 41, Chongqing ha circa 8 milioni e mezzo di abitanti ma entro i suoi confini municipali si arriva a contarne 31. Tali concentrazioni urbane sono bombe a orologeria.

I problemi globali del capitalismo iniziano a sincronizzarsi: Pechino è alle prese con la polarizzazione della ricchezza, le bolle immobiliari, e la crisi demografica; Washington ha a che fare con una perdita di potenza che, semplicemente, non può accettare. Oggigiorno, quando si parla di capitalismo, lo si può fare solo a livello globale perché qualsiasi paese è inserito in una rete planetaria che ha la sua forma più moderna nella finanza automatizzata e autonomizzata (gli operatori in carne ed ossa sono ormai superati dal trading ad alta frequenza). In "Proprietà e Capitale" la nostra corrente descrive un capitale senza capitalisti e capitalisti senza capitale, cioè una socializzazione interna alla stessa dinamica capitalistica. Nella fase imperialista la produzione capitalistica è "sociale" ma anche la "proprietà" lo è, in quanto è diventata anonima e impersonale.

Le epoche di sconvolgimento sociale sono anticipate da molteplici segnali. Tra questi rientra l'attuale crisi delle criptovalute, al centro di una bolla ampiamente preannunciata. Lo scorso 11 novembre una delle più importanti piattaforme per lo scambio di monete digitali, la statunitense FTX, ha dichiarato bancarotta gettando nello scompiglio l'intero mondo della cripto-finanza. Fino a poco tempo fa l'azienda aveva un valore di 25 miliardi di dollari e investitori del calibro di BlackRock e Sequoia; il suo collasso ha coinvolto anche le altre piattaforme di exchange e i relativi token. Il Bitcoin è sceso ulteriormente assestandosi al di sotto dei 16.000 euro.

Ora, siccome il Capitale non riesce più a valorizzarsi nella sfera della produzione, cerca una valvola di sfogo nella finanza mettendo in atto ardite operazioni speculative. Le criptovalute, nate come moneta senza intermediari quali banche o istituti di credito, ad un certo punto hanno iniziato a vivere di vita propria, dando origine alle proprie cripto-banche, dove è possibile lo scambio di monete virtuali con monete tradizionali o con altre valute digitali. Ma al di là dell'aspetto sovrastrutturale, legato al valore, è interessante studiare il meccanismo che sta alla base, ovvero la blockchain: una tecnologia che permette un registro delle transazioni unico, pubblico, decentralizzato e disintermediato. Si tratta di una catena di blocchi vincolati fra loro matematicamente, basata su un sistema di tipo proof of work e una rete peer-to-peer, i cui nodi, o per lo meno la maggioranza di essi, collaborano per garantirne l'esistenza.

Dopo il crollo di FTX, qualcuno inizia a parlare dello scoppio della bolla delle "crypto", altri, più prudenti, pensano ad un normale assestamento del mercato. Le bolle, comunque, non nascono dal nulla, sono il risultato di un determinato sviluppo del capitalismo, e quando scoppiano hanno conseguenze sulla cosiddetta economia reale, così come ha dimostrato la crisi dei mutui subprime. Amazon sta tagliando 10mila posti di lavoro, e stanno riducendo il numero dei dipendenti anche Microsot, Meta, Google e Twitter (che taglierà il 75% della sua forza lavoro). Per alcuni analisti i licenziamenti nei colossi dell'hi-tech rappresentano un ritorno alla normalità dopo l'impennata del commercio on line dovuto ai lockdown. La crescita delle Big Tech è stata sovrastimata dai mercati, e adesso in molti si domandano se siamo di fronte ad una bolla analoga a quella delle dot-com del 2000.

Da un lato il capitalismo tende alla crescita infinita, dall'altra deve frenare la sua esuberanza per evitare decorsi catastrofici. Sono due esigenze contrastanti, e perciò quello che al massimo si riesce fare è rattoppare alla bell'e meglio.

Un'altra bolla pronta ad esplodere è quella della green economy, settore in cui si sta concentrando un volume enorme di investimenti. In seguito alla crescita del costo dell'energia causato dalla guerra in Ucraina, si è verificata una sovrapproduzione di progetti di impianti per energia da fonti rinnovabili (pannelli solari, eolico, ecc.). Non essendoci però alcuna pianificazione da parte degli enti statali, si naviga a vista inseguendo il massimo profitto, nel breve termine. Le aziende di fonti rinnovabili acquistano o prendono in affitto terreni per convertirli in impianti fotovoltaici, ma la costruzione delle infrastrutture richiederà anni. Nel frattempo, rendita e finanza festeggiano: ancor prima che gli impianti vengano realizzati si creano asset che vengono scambiati sul mercato finanziario, e così si guadagna non tanto con l'energia prodotta quanto con i derivati finanziari sulla produzione futura.

Come scritto in "Mai la merce sfamerà l'uomo" (1953):

"I fenomeni recenti hanno confermato la dottrina e tutte le sue previsioni. La loro presentazione teorica e matematica, anche nei settori industriali, si compie senza alcuna difficoltà mediante i rigorosi teoremi sulla rendita. Essi furono fin dalla enunciazione applicati non alla sola agricoltura, ma a tutte le forze naturali. Valgono quindi anche per l'economia della macchina a carbone, a benzina, a energia elettrica o nucleare, tutte alla base di sovrapprofitti, monopoli e parassitismi redditieri che aggravano gli scompensi della forma sociale capitalistica".

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email