Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  22 novembre 2022

Cripto-bolle

La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

Al pari degli Americani che vedono scricchiolare il "fronte interno", anche i Cinesi devono fare i conti con una situazione piuttosto instabile: milioni di giovani non hanno più voglia di farsi sfruttare per pochi spiccioli e danno segni di irrequietezza. Qualche mese fa avevamo segnalato il fenomeno "Tang Ping", l'equivalente cinese dell'americano "AntiWork". Il mito del socialismo in salsa cinese comincia a incrinarsi e di conseguenza anche l'ideologia del partito ne risente.

Il rallentamento dell'economia del gigante asiatico non potrà che produrre sconquassi a livello sociale. Il Dragone ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche, passando in breve tempo da paese contadino a fabbrica del mondo, per poi approdare alla finanziarizzazione dell'economia. Non è difficile immaginare le conseguenze mondiali di una rivolta interna alla Cina. Diamo qualche numero: Shanghai è una metropoli con 26 milioni di abitanti la cui area urbana ne conta 41, Chongqing ha circa 8 milioni e mezzo di abitanti ma entro i suoi confini municipali si arriva a contarne 31. Tali concentrazioni urbane sono bombe a orologeria.

I problemi globali del capitalismo iniziano a sincronizzarsi: Pechino è alle prese con la polarizzazione della ricchezza, le bolle immobiliari, e la crisi demografica; Washington ha a che fare con una perdita di potenza che, semplicemente, non può accettare. Oggigiorno, quando si parla di capitalismo, lo si può fare solo a livello globale perché qualsiasi paese è inserito in una rete planetaria che ha la sua forma più moderna nella finanza automatizzata e autonomizzata (gli operatori in carne ed ossa sono ormai superati dal trading ad alta frequenza). In "Proprietà e Capitale" la nostra corrente descrive un capitale senza capitalisti e capitalisti senza capitale, cioè una socializzazione interna alla stessa dinamica capitalistica. Nella fase imperialista la produzione capitalistica è "sociale" ma anche la "proprietà" lo è, in quanto è diventata anonima e impersonale.

Le epoche di sconvolgimento sociale sono anticipate da molteplici segnali. Tra questi rientra l'attuale crisi delle criptovalute, al centro di una bolla ampiamente preannunciata. Lo scorso 11 novembre una delle più importanti piattaforme per lo scambio di monete digitali, la statunitense FTX, ha dichiarato bancarotta gettando nello scompiglio l'intero mondo della cripto-finanza. Fino a poco tempo fa l'azienda aveva un valore di 25 miliardi di dollari e investitori del calibro di BlackRock e Sequoia; il suo collasso ha coinvolto anche le altre piattaforme di exchange e i relativi token. Il Bitcoin è sceso ulteriormente assestandosi al di sotto dei 16.000 euro.

Ora, siccome il Capitale non riesce più a valorizzarsi nella sfera della produzione, cerca una valvola di sfogo nella finanza mettendo in atto ardite operazioni speculative. Le criptovalute, nate come moneta senza intermediari quali banche o istituti di credito, ad un certo punto hanno iniziato a vivere di vita propria, dando origine alle proprie cripto-banche, dove è possibile lo scambio di monete virtuali con monete tradizionali o con altre valute digitali. Ma al di là dell'aspetto sovrastrutturale, legato al valore, è interessante studiare il meccanismo che sta alla base, ovvero la blockchain: una tecnologia che permette un registro delle transazioni unico, pubblico, decentralizzato e disintermediato. Si tratta di una catena di blocchi vincolati fra loro matematicamente, basata su un sistema di tipo proof of work e una rete peer-to-peer, i cui nodi, o per lo meno la maggioranza di essi, collaborano per garantirne l'esistenza.

Dopo il crollo di FTX, qualcuno inizia a parlare dello scoppio della bolla delle "crypto", altri, più prudenti, pensano ad un normale assestamento del mercato. Le bolle, comunque, non nascono dal nulla, sono il risultato di un determinato sviluppo del capitalismo, e quando scoppiano hanno conseguenze sulla cosiddetta economia reale, così come ha dimostrato la crisi dei mutui subprime. Amazon sta tagliando 10mila posti di lavoro, e stanno riducendo il numero dei dipendenti anche Microsot, Meta, Google e Twitter (che taglierà il 75% della sua forza lavoro). Per alcuni analisti i licenziamenti nei colossi dell'hi-tech rappresentano un ritorno alla normalità dopo l'impennata del commercio on line dovuto ai lockdown. La crescita delle Big Tech è stata sovrastimata dai mercati, e adesso in molti si domandano se siamo di fronte ad una bolla analoga a quella delle dot-com del 2000.

Da un lato il capitalismo tende alla crescita infinita, dall'altra deve frenare la sua esuberanza per evitare decorsi catastrofici. Sono due esigenze contrastanti, e perciò quello che al massimo si riesce fare è rattoppare alla bell'e meglio.

Un'altra bolla pronta ad esplodere è quella della green economy, settore in cui si sta concentrando un volume enorme di investimenti. In seguito alla crescita del costo dell'energia causato dalla guerra in Ucraina, si è verificata una sovrapproduzione di progetti di impianti per energia da fonti rinnovabili (pannelli solari, eolico, ecc.). Non essendoci però alcuna pianificazione da parte degli enti statali, si naviga a vista inseguendo il massimo profitto, nel breve termine. Le aziende di fonti rinnovabili acquistano o prendono in affitto terreni per convertirli in impianti fotovoltaici, ma la costruzione delle infrastrutture richiederà anni. Nel frattempo, rendita e finanza festeggiano: ancor prima che gli impianti vengano realizzati si creano asset che vengono scambiati sul mercato finanziario, e così si guadagna non tanto con l'energia prodotta quanto con i derivati finanziari sulla produzione futura.

Come scritto in "Mai la merce sfamerà l'uomo" (1953):

"I fenomeni recenti hanno confermato la dottrina e tutte le sue previsioni. La loro presentazione teorica e matematica, anche nei settori industriali, si compie senza alcuna difficoltà mediante i rigorosi teoremi sulla rendita. Essi furono fin dalla enunciazione applicati non alla sola agricoltura, ma a tutte le forze naturali. Valgono quindi anche per l'economia della macchina a carbone, a benzina, a energia elettrica o nucleare, tutte alla base di sovrapprofitti, monopoli e parassitismi redditieri che aggravano gli scompensi della forma sociale capitalistica".

Articoli correlati (da tag)

  • Il problema dell'ingovernabilità

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 15 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Israele, dove è stata approvata la prima parte della riforma giudiziaria con l'abrogazione della "clausula di ragionevolezza".

    Lo Stato d'Israele non ha una costituzione ma solo leggi fondamentali, e la Corte Suprema svolge un ruolo di preservazione della "democrazia". Questo organo si fa sentire quando vengono promulgate leggi considerate non idonee o quando vengono eletti politici indecorosi, appellandosi, appunto, alla "ragione". La modifica favorisce il primo ministro Benjamin Netanyahu, che ha dei guai con la giustizia, e il suo governo, che comprende partiti di estrema destra e fondamentalisti.

    Con l'avvicinarsi dell'approvazione della riforma le mobilitazioni hanno ripreso vigore e si sono radicalizzate, soprattutto a Tel Aviv, Haifa e a Beer Sheva. Lo scontro non si manifesta solo in piazza, con arresti e feriti, ma anche all'interno degli apparati statali. Riservisti, militari in servizio e anche forze di polizia sono scesi in piazza. Il capo del Mossad ha espresso viva preoccupazione per la crisi istituzionale, il Capo di stato maggiore dell'esercito non è stato ricevuto da Netanyahu. In Israele è in corso una forte polarizzazione politica in cui entrambi gli schieramenti si dichiarano difensori della democrazia, ed è proprio questo a preoccupare di più: è il sistema nel suo complesso ad essere andato in cortocircuito. Il leader dell'opposizione, Yair Lapid, ha dichiarato: "Vogliono fare a pezzi lo Stato, la democrazia, la sicurezza, l'unità del popolo di Israele e le nostre relazioni internazionali". Alle critiche di Lapid ha risposto Netanhyau: "La norma approvata oggi non è affatto la fine della democrazia, bensì la realizzazione del volere dell'elettorato e dunque l'essenza stessa della democrazia". Si prospetta anche la possibilità di uno sciopero generale. Il presidente americano Biden aveva consigliato al Primo Ministro di non avere fretta nell'approvare la proposta di legge per evitare di acuire la tensione, ma all'interno del governo israeliano ci sono forze ed equilibri che non permettono di rallentare la marcia. Israele è un avamposto degli USA: se dovesse collassare, tutto il Medioriente (e non solo) ne risulterebbe sconvolto. La banca Morgan Stanley e l'agenzia di rating Moody's hanno formulato un giudizio negativo sull'evoluzione economica del paese, e lo shekel sta perdendo valore sui mercati internazionali.

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Le conseguenze della guerra

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 20 compagni, è iniziata analizzando i fatti russi, in particolare la "marcia per la giustizia" della compagnia militare privata Wagner verso Mosca, che ha catalizzato l'attenzione del mondo intero.

    Il quadro generale da cui partire per non essere risucchiati dal vortice dell'attualismo è il seguente: il fine della guerra in corso è il mantenimento dell'egemonia americana, e tale spinta non può che produrre una reazione contraria da parte del resto del mondo. L'unipolarismo a stelle e strisce è messo in discussione da sempre più attori statali.

    Il contesto globale è contraddistinto da una crisi dell'ordine internazionale, per il semplice motivo che un passaggio di consegne nella catena imperialistica non si vede. La causa profonda del marasma sociale e della guerra in atto è riconducibile alla crisi della legge del valore, tema che abbiamo approfondito in diversi articoli della rivista.

    La stampa occidentale presenta i recenti accadimenti russi o come conseguenza dell'aumento del caos dovuto alla pessima conduzione della guerra o come un mancato colpo di stato. Questa lettura risulta però superficiale e poco convincente.

    Appaltare la guerra può essere vantaggioso per gli Stati ("L'outsourcing globale") e per le varie lobbies, ma può condurre anche a inconvenienti di percorso. Sembra che il motivo scatenante dell'azione di Prigožin sia stato l'annuncio dell'annessione delle compagnie militari private sotto il controllo del Ministero della Difesa a partire dal prossimo 1° luglio. La Wagner, cresciuta d'importanza a livello internazionale per l'impegno nelle varie operazioni militari all'estero, avrebbe voluto ritagliarsi uno spazio autonomo nella gestione dei territori scenario di guerre (materie prime, ad esempio). In questi anni diversi oligarchi russi si sono fatti la propria milizia privata (vedi Potok e Fakel per Gazprom) e, evidentemente, Mosca ha sentito l'esigenza di mettere un po' d'ordine.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email