Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 novembre 2022

Questa forma sociale mette a repentaglio la vita umana

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 17 compagni, è cominciata con il commento di alcune notizie riguardo al conflitto russo-ucraino.

Il principale supporter militare dell'Ucraina, gli USA, stanno terminando le munizioni per l'artiglieria pesante. A quanto pare, dal punto di vista delle scorte, gli Americani sono messi peggio dei Russi. Viene in mente quanto successo durante la Guerra del Kippur quando si è raggiunto il massimo indice di consumo dei materiali bellici. Allo stato attuale, si sta combattendo una guerra con le armi di quella precedente, ma non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: ne sono già in cantiere di nuove come, ad esempio, i missili ipersonici (capaci di raggiugere velocità superiori a mach 5, cinque volte la velocità del suono) che, qualora fossero impiegati, trasformerebbero lo scenario bellico in termini di intensità ed estensione.

Un altro cambiamento rispetto al passato è rappresentato dalla guerra elettronica, si pensi al virus informatico Stuxnet, ideato da Americani e Israeliani per sabotare l'impianto di arricchimento di Natanz in Iran, oppure al recente cyberattacco iraniano contro lo stato albanese. Questo tipo di attacchi, anche se virtuali, producono danni fisici e possono mettere in ginocchio un paese.

Come abbiamo scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", se non si blocca al suo scatto, "la guerra delle macchine, dei sistemi e dell'informazione prenderà il sopravvento e gli uomini diventeranno delle loro protesi, come del resto è già successo in fabbrica."

La guerra d'oggi è ibrida, si combatte su più livelli: informazione, elettronica, politica, energia, economia, ecc. I danni provocati dai Russi alle infrastrutture energetiche ucraine stanno letteralmente congelando il paese, lasciando milioni di persone senza luce, riscaldamento e acqua corrente. Ci sono stati blackout estesi anche in Moldavia, paese confinante con l'Ucraina.

Ma anche l'Europa rischia di rimanere al freddo se la guerra si protrarrà a lungo. L'Economist ("Europe faces an enduring crisis of energy and geopolitics", 24.11.22) nota che l'arma energetica di Vladimir Putin sta provocando effetti ben oltre l'Ucraina: i modelli suggeriscono che, in un inverno normale, un aumento del 10% dei prezzi dell'energia è associato a un aumento dello 0,6% dei decessi. Quindi, la crisi energetica di quest'anno potrebbe causare oltre 100.000 morti in più, soprattutto anziani, in tutta Europa.

Stiamo vivendo una transizione di fase nel modo di fare la guerra. Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che la difesa è più forte dell'attacco e oggi tale principio vale molto di più rispetto all'epoca in cui è stato formulato. Con le tecnologie moderne in dotazione agli eserciti, l'attaccante emette segnali che possono essere captati da chi è sulla difensiva. Attraverso l'uso dei radar chi entra in azione può essere intercettato dal nemico.

Nella guerra moderna carrarmati e navi sono visibili dai satelliti, e in mare queste ultime non si possono mimetizzare. Se verranno utilizzati i missili ipersonici, le prime ad essere polverizzate saranno proprio le flotte. Anche il soldato si è macchinizzato e assomiglia sempre di più ad un cyborg. E comunque, il pulsante che fa partire un missile da un drone si trova al di là dell'Oceano, in qualche base militare, come mostrato nel film Good Kill (2014).

Nella guerra in Ucraina la Russia ha adottato la dottrina Tuchačevskij: ha fatto una blitzkrieg, arrivando alle porte di Kiev, e adesso si è attestata sulla difensiva. Ha occupato posizioni in suolo ucraino da cui sarà molto difficile scalzarla. Detto questo, è ovvio che nei programmi russi ci dev'essere qualcosa di più che la semplice annessione di qualche pezzo di Ucraina. Non sarebbe spiegabile altrimenti un tale dispendio di risorse umane, economiche e militari.

Un altro aspetto della guerra ibrida globale riguarda la questione del "fronte interno": se crolla questo, lo stato non funziona più. Sono molti i paesi a rischio, a cominciare dalla Cina, alle prese con le proteste contro i lockdown nello Xinjiang, a Shanghai, Pechino, Chengdu, Wuhan e Guangzhou, sintomo di un disagio più profondo verso lo stato di cose presente.

Il governo cinese sta mostrando segni di sbandamento nella gestione del Covid ("China's response to a surge in covid-19 cases is muddled", The Economist, 24.11.22). Recentemente ha concesso allentamenti nei blocchi, ma poi l'aumento dei contagi ha portato a nuove restrizioni alla libertà di movimento. Una confusione strategica che potrebbe provocare problemi di tenuta sociale. Come riporta il Corriere della Sera ("Proteste in Cina per il Covid: Xi Jinping non ha una strategia di uscita: ecco perché", 28.11.22):

"Gli epidemiologi calcolano che se ora la Cina decidesse di seguire la strategia del resto del mondo il risultato sarebbe disastroso: i contagi salirebbero a 363 milioni nel giro di sei mesi, perché il coronavirus ha circolato poco e quindi una bassa percentuale della popolazione cinese ha sviluppato livelli efficaci di anticorpi; il sistema ospedaliero della Cina crollerebbe. I morti in sei mesi sarebbero 620 mila, secondo le proiezioni basate sull'esperienza di Taiwan che ha abbandonato la politica dei lockdown stretti e ora è uscita dal tunnel con 11 mila morti in totale."

Forse è presto per fare un parallelo con la rivolta di Piazza Tienanmen, però l'aumento della disoccupazione giovanile (soprattutto tra i laureati) è un fattore destabilizzante per il gigante asiatico, che deve fare i conti con una crescita più lenta del PIL e di conseguenza con la diminuzione di nuovi posti di lavoro.

Marasma sociale e guerra crescono un pò ovunque. Limes definisce Caoslandia la fascia di mondo dove le economie sono in crisi, gli stati prossimi al collasso e dove imperversano guerre civili. La mappa geopolitica è in continuo aggiornamento e tale fascia si sta visibilmente allargando. È da ricordare inoltre, come riporta la rivista di geopolitica italiana, che il continente africano, facente parte a pieno titolo di Caoslandia, ha una popolazione giovane ed è demograficamente in espansione.

Non si può tornare indietro, il vecchio ordine internazionale non ritornerà. L'economia è interconnessa e la crisi di un paese si ripercuote immediatamente sugli altri, basti pensare alla rivolta operaia nello stabilimento Foxconn a Zhengzhou, che potrebbe compromettere la distribuzione degli iPhone in Occidente a ridosso delle festività natalizie.

Abbiamo poi parlato dei mondiali di calcio in Qatar, un inno allo sciupio capitalistico: migliaia di morti tra gli operai impiegati nella costruzione degli stadi e uno sfruttamento bestiale della forza-lavoro migrante (si stima che in due milioni siano arrivati nel paese della penisola araba per trovare occupazione). Per garantire che non ci siano problemi, è stata predisposta la massiccia militarizzazione dell'evento sportivo. Dissipazione umana e ambientale massima, come dimostra l'enorme spreco di energia per la desalinizzazione dell'acqua di mare:

"Per il mantenimento di un singolo campo nei mesi di novembre e dicembre – quando le temperature in Qatar si aggirano intorno ai 20-25 gradi, anziché agli oltre 40 dell'estate – sono necessari 10mila litri d'acqua al giorno. E in totale il Qatar ha 144 campi per il mondiale. A tutto questo va aggiunto che far arrivare acqua nel deserto non è facile: la desalinizzazione dell'acqua di mare richiede molta energia e quasi il 100 per cento dell'elettricità del paese proviene da petrolio e gas." ("No, i mondiali in Qatar non saranno sostenibili", Wired, 20.11.2022).

Abbiamo concluso la teleconferenza commentando la catastrofe "naturale" accaduta nei giorni scorsi nell'Isola d'Ischia, dove una frana ha travolto il comune di Casamicciola provocando diversi morti e feriti. Tale avvenimento rientra tra quelli che la Sinistra Comunista ha definito i "drammi gialli e sinistri della moderna decadenza sociale". L'isola ha subito un'eccessiva edificazione (business del turismo), che non ha tenuto conto delle caratteristiche idrogeologiche del suolo. Inoltre, fino a qualche decennio fa, la montagna era coltivata, e i terrazzamenti agricoli avevano anche la funzione di rallentare il corso dell'acqua. Ora, gli eventi atmosferici estremi aggravano il tutto; ma non è la natura a vendicarsi, come afferma qualche giornalista, è questa forma sociale che mette a repentaglio la vita umana.

Articoli correlati (da tag)

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Un mondo sempre più disintegrato

    La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

    La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

    Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email