Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 settembre 2022

Tendenza globale al disordine

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, abbiamo discusso della condizione di crescente instabilità in cui versa il mondo.

Dal 31 agosto scorso il gasdotto Nord Stream 1, il più importante canale europeo per il rifornimento di gas naturale, è chiuso per un guasto ad una turbina; il portavoce del governo russo ha dichiarato che la riapertura, inizialmente prevista per il 2 settembre, non avverrà fino a quando non saranno revocate le sanzioni imposte al suo paese per la guerra in Ucraina, poiché esse impediscono che le operazioni di manutenzione delle unità si svolgano in sicurezza. Il blocco dei flussi di gas a tempo indefinito ha causato un'ulteriore impennata del prezzo della materia prima, la chiusura in forte calo delle borse europee, l'indebolimento dell'euro sul dollaro; e appare come una chiara risposta del Cremlino alla decisione dei paesi del G7 di introdurre un tetto massimo al costo del petrolio russo, e dell'Unione Europea di fare lo stesso per il prezzo del gas.

La crisi europea dell'approvvigionamento di gas sta provocando significative ripercussioni anche a livello sociale, e ha portato alla nascita di movimenti contro il caro energia e il carovita in diversi paesi dell'Unione. Il Civil Unrest Index (CUI), l'indice dei disordini civili stilato dalla società britannica di consulenza strategica Verisk Maplecroft, ha rilevato un aumento inedito del rischio di proteste e rivolte nel secondo e terzo trimestre dell'anno in corso. I dati, raccolti negli ultimi sette anni, individuano più della metà dei paesi presenti nella CUI, 101 su 198, come ad alto o estremo rischio, indicando per i prossimi sei mesi un ulteriore deterioramento dovuto all'impatto dell'inflazione, superiore al 6% nell'80% dei paesi di tutto il mondo, sul prezzo degli alimenti di base e dell'energia. I fari sono puntati sull'Algeria, dove inflazione e siccità hanno colpito duramente la popolazione, ma nell'elenco vengono associati anche paesi che a prima vista hanno poco in comune: Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Ucraina sono tra gli stati con il maggiore aumento di rischio previsto. Inoltre, tra gli stati maggiormente esposti ad un'ondata di proteste ci sono quelli a reddito medio, che durante la pandemia sono riusciti ad approntare misure di protezione sociale e ora stanno tentando di mantenere alti i livelli di spesa: Bolivia, Egitto, Filippine, Suriname, Serbia, Georgia, Zimbabwe e Bosnia ed Erzegovina.

Il rapporto si conclude individuando un'unica possibile soluzione affinché la tendenza globale in atto venga invertita: data la previsione di un ulteriore incremento dell'inflazione per il 2023, la sola strada percorribile è quella della riduzione dei prezzi globali di cibo ed energia, in tempi brevi, perché "un autunno e un inverno freddi in Europa aggraverebbero una già grave crisi energetica e del costo della vita. Allo stesso modo, un aumento della siccità e dello stress idrico a livello globale peggiorerebbe già i prezzi elevati dei generi alimentari e scatenerebbe proteste localizzate nelle aree colpite." E per alcuni la stagione delle grandi proteste in Europa è già iniziata: da settimane il Regno Unito è teatro di scioperi e agitazioni in diversi settori, lo scorso 4 settembre in Repubblica Ceca settantamila persone hanno partecipato ad una protesta antigovernativa, manifestazioni dello stesso tenore sono state annunciate in Germania contro il rincaro dei costi dell'energia.

Non va dimenticato che agli elementi segnalati dall'indagine della società britannica quali fonti di tensione sociale (siccità, problemi idrici, inflazione, carovita, repressione, ecc.), va aggiunta la pandemia da Coronavirus, passata in secondo piano ma non ancora debellata: è notizia di questi giorni la ripresa dei lockdown in Cina. Interessante, inoltre, il fatto che nell'indice compaia l'Ucraina, un paese in guerra dove una protesta sociale assumerebbe immediatamente una connotazione marcata dal punto di vista classista, in quanto farebbe collassare il fronte interno.

L'aumento dei disordini è oramai dato per certo dagli stessi centri di ricerca borghesi. L'aggravarsi della situazione di instabilità dell'intero sistema è palpabile e, contrariamente a quanto viene percepito, soprattutto in Europa, il conflitto in Ucraina non ne è la causa scatenante ma rappresenta piuttosto un fattore di accelerazione. Marasma sociale e guerra, titolo di un nostro testo scritto nel 2011 all'epoca dello scoppio delle rivolte in Nord Africa, identificano la condizione in cui si trova l'attuale società capitalistica, e non faranno che crescere.

Esiste un nesso tra guerra e rivoluzione. Nel Vecchio Continente una relativa pace sociale regna dalla metà degli anni Venti e ora, dopo cento anni, sembra essere stata rimessa in discussione dallo scoppio della guerra ai suoi confini. Il riacutizzarsi dei conflitti fino ad ora mediati dai vari apparati riformisti (sindacati, partiti, chiese, ecc.) con l'utilizzo delle briciole che cadevano dal banchetto dell'imperialismo, suggeriscono che questa fase si sta chiudendo.

Anche al di là dell'Atlantico le ripercussioni di un sistema sempre più in difficoltà si fanno sentire. La copertina dell'ultimo numero dell'Economist raffigura una Statua della Libertà in bilico perché la base su cui poggia è spezzata: negli "Stati Disuniti d'America" la polarizzazione sociale ha raggiunto livelli estremi e il paese è spaccato in due. L'immobilismo di Washington di fronte all'attivismo degli stati federati e la conseguente disfunzione interna al meccanismo democratico americano stanno mettendo a rischio non solo il paese, dove potrebbero ripresentarsi le violenze politiche, ma il mondo intero, venendo meno il ruolo di guida mondiale degli USA. Il federalismo americano si sta trasformando, a suon di leggi e provvedimenti, in una guerra "culturale" nazionale che riflette e fomenta la profonda divisione del paese. In Texas non si può abortire, pena 99 anni di carcere; in Florida i programmi scolastici non possono trattare il tema della razza; New York sostiene la svolta ecologica delle aziende, mentre il Texas le mette in lista nera. In 37 stati americani, scrive The Economist, esiste un partito unico che per vincere e perpetuarsi alza a livelli estremi lo scontro, alimentando oltremodo una tensione nazionale che non solo incide sulla vita della popolazione e lo sviluppo delle imprese, ma potrebbe arrivare a minare anche la stessa democrazia americana.

La sfida della Russia alla NATO e quindi agli USA non sarebbe potuta avvenire in un contesto di piena potenza americana. E quanto accade nel mondo, in termini di blocco degli approvvigionamenti, di carovita, di proteste o di rivolte, va osservato con gli occhi volti al gendarme mondiale del capitalismo e al suo fronte interno. Nel 2008 la crisi dei mutui subprime ha portato alle Primavere Arabe e ad un balzo in avanti dei movimenti sociali. Il nuovo ciclo di lotte che si aprirà non potrà che ripartire dal livello raggiunto nel ciclo precedente, e superarlo. Anche perché è in gioco la stessa sopravvivenza della specie. Se non vorrà rischiare l'estinzione, l'umanità dovrà dotarsi di un organismo in grado di armonizzare la sua permanenza sulla Terra (Tesi di Napoli, 1965).

Con la guerra civile americana (1861-1865) i problemi relativi all'unità nazionale non vengono del tutti risolti, ma giungono invece ad un grande compromesso diventando endemici: quando la situazione economica si fa difficile, essi si ripresentano. Dalla Seconda guerra mondiale in poi, gli Stati Uniti si comportano come un impero, impongono le loro basi militari e il loro ordine fondato sul dollaro e sul maneggio delle leve finanziarie. Insomma, sull'accaparramento della rendita mondiale reso possibile da una forza armata che nessuno osa sfidare. Finisce così il colonialismo che occupa i territori, e inizia quello finanziario basato sull'egemonia del dollaro. Negli anni '80 del secolo scorso, avviene il famoso giro di boa preconizzato dalla nostra corrente con il quale inizia il declino degli Stati Uniti. La crisi del 2008, una crisi non congiunturale, rompe il vecchio equilibrio e mette in moto meccanismi di disgregazione del mondo capitalista, che inevitabilmente si riflettono anche sul cuore dell'impero. Proprio recentemente si è avuta notizia dell'intenzione della Cina di pagare in rubli e yuan il gas russo, e alcuni analisti sostengono che la de-dollarizzazione del mondo è già iniziata.

Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo definito gli Stati Uniti una colonia di sé stessi, perché è proprio lì che si gioca la partita più importante per la sopravvivenza dell'attuale modo di produzione. Una rivolta interna negli USA avrebbe immediatamente riflessi globali. Lo ha dimostrato Occupy Wall Street, nato nel centro finanziario del capitalismo mondiale e fonte di inspirazione per i successivi movimenti di tutto il mondo.

La teleriunione si è conclusa con un accenno alle notizie provenienti dall'Ucraina (battaglia di Kherson), e a quelle sulla ripresa degli scontri in Iraq e Libia.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email