Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  6 settembre 2022

Tendenza globale al disordine

Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 15 compagni, abbiamo discusso della condizione di crescente instabilità in cui versa il mondo.

Dal 31 agosto scorso il gasdotto Nord Stream 1, il più importante canale europeo per il rifornimento di gas naturale, è chiuso per un guasto ad una turbina; il portavoce del governo russo ha dichiarato che la riapertura, inizialmente prevista per il 2 settembre, non avverrà fino a quando non saranno revocate le sanzioni imposte al suo paese per la guerra in Ucraina, poiché esse impediscono che le operazioni di manutenzione delle unità si svolgano in sicurezza. Il blocco dei flussi di gas a tempo indefinito ha causato un'ulteriore impennata del prezzo della materia prima, la chiusura in forte calo delle borse europee, l'indebolimento dell'euro sul dollaro; e appare come una chiara risposta del Cremlino alla decisione dei paesi del G7 di introdurre un tetto massimo al costo del petrolio russo, e dell'Unione Europea di fare lo stesso per il prezzo del gas.

La crisi europea dell'approvvigionamento di gas sta provocando significative ripercussioni anche a livello sociale, e ha portato alla nascita di movimenti contro il caro energia e il carovita in diversi paesi dell'Unione. Il Civil Unrest Index (CUI), l'indice dei disordini civili stilato dalla società britannica di consulenza strategica Verisk Maplecroft, ha rilevato un aumento inedito del rischio di proteste e rivolte nel secondo e terzo trimestre dell'anno in corso. I dati, raccolti negli ultimi sette anni, individuano più della metà dei paesi presenti nella CUI, 101 su 198, come ad alto o estremo rischio, indicando per i prossimi sei mesi un ulteriore deterioramento dovuto all'impatto dell'inflazione, superiore al 6% nell'80% dei paesi di tutto il mondo, sul prezzo degli alimenti di base e dell'energia. I fari sono puntati sull'Algeria, dove inflazione e siccità hanno colpito duramente la popolazione, ma nell'elenco vengono associati anche paesi che a prima vista hanno poco in comune: Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Paesi Bassi, Germania e Ucraina sono tra gli stati con il maggiore aumento di rischio previsto. Inoltre, tra gli stati maggiormente esposti ad un'ondata di proteste ci sono quelli a reddito medio, che durante la pandemia sono riusciti ad approntare misure di protezione sociale e ora stanno tentando di mantenere alti i livelli di spesa: Bolivia, Egitto, Filippine, Suriname, Serbia, Georgia, Zimbabwe e Bosnia ed Erzegovina.

Il rapporto si conclude individuando un'unica possibile soluzione affinché la tendenza globale in atto venga invertita: data la previsione di un ulteriore incremento dell'inflazione per il 2023, la sola strada percorribile è quella della riduzione dei prezzi globali di cibo ed energia, in tempi brevi, perché "un autunno e un inverno freddi in Europa aggraverebbero una già grave crisi energetica e del costo della vita. Allo stesso modo, un aumento della siccità e dello stress idrico a livello globale peggiorerebbe già i prezzi elevati dei generi alimentari e scatenerebbe proteste localizzate nelle aree colpite." E per alcuni la stagione delle grandi proteste in Europa è già iniziata: da settimane il Regno Unito è teatro di scioperi e agitazioni in diversi settori, lo scorso 4 settembre in Repubblica Ceca settantamila persone hanno partecipato ad una protesta antigovernativa, manifestazioni dello stesso tenore sono state annunciate in Germania contro il rincaro dei costi dell'energia.

Non va dimenticato che agli elementi segnalati dall'indagine della società britannica quali fonti di tensione sociale (siccità, problemi idrici, inflazione, carovita, repressione, ecc.), va aggiunta la pandemia da Coronavirus, passata in secondo piano ma non ancora debellata: è notizia di questi giorni la ripresa dei lockdown in Cina. Interessante, inoltre, il fatto che nell'indice compaia l'Ucraina, un paese in guerra dove una protesta sociale assumerebbe immediatamente una connotazione marcata dal punto di vista classista, in quanto farebbe collassare il fronte interno.

L'aumento dei disordini è oramai dato per certo dagli stessi centri di ricerca borghesi. L'aggravarsi della situazione di instabilità dell'intero sistema è palpabile e, contrariamente a quanto viene percepito, soprattutto in Europa, il conflitto in Ucraina non ne è la causa scatenante ma rappresenta piuttosto un fattore di accelerazione. Marasma sociale e guerra, titolo di un nostro testo scritto nel 2011 all'epoca dello scoppio delle rivolte in Nord Africa, identificano la condizione in cui si trova l'attuale società capitalistica, e non faranno che crescere.

Esiste un nesso tra guerra e rivoluzione. Nel Vecchio Continente una relativa pace sociale regna dalla metà degli anni Venti e ora, dopo cento anni, sembra essere stata rimessa in discussione dallo scoppio della guerra ai suoi confini. Il riacutizzarsi dei conflitti fino ad ora mediati dai vari apparati riformisti (sindacati, partiti, chiese, ecc.) con l'utilizzo delle briciole che cadevano dal banchetto dell'imperialismo, suggeriscono che questa fase si sta chiudendo.

Anche al di là dell'Atlantico le ripercussioni di un sistema sempre più in difficoltà si fanno sentire. La copertina dell'ultimo numero dell'Economist raffigura una Statua della Libertà in bilico perché la base su cui poggia è spezzata: negli "Stati Disuniti d'America" la polarizzazione sociale ha raggiunto livelli estremi e il paese è spaccato in due. L'immobilismo di Washington di fronte all'attivismo degli stati federati e la conseguente disfunzione interna al meccanismo democratico americano stanno mettendo a rischio non solo il paese, dove potrebbero ripresentarsi le violenze politiche, ma il mondo intero, venendo meno il ruolo di guida mondiale degli USA. Il federalismo americano si sta trasformando, a suon di leggi e provvedimenti, in una guerra "culturale" nazionale che riflette e fomenta la profonda divisione del paese. In Texas non si può abortire, pena 99 anni di carcere; in Florida i programmi scolastici non possono trattare il tema della razza; New York sostiene la svolta ecologica delle aziende, mentre il Texas le mette in lista nera. In 37 stati americani, scrive The Economist, esiste un partito unico che per vincere e perpetuarsi alza a livelli estremi lo scontro, alimentando oltremodo una tensione nazionale che non solo incide sulla vita della popolazione e lo sviluppo delle imprese, ma potrebbe arrivare a minare anche la stessa democrazia americana.

La sfida della Russia alla NATO e quindi agli USA non sarebbe potuta avvenire in un contesto di piena potenza americana. E quanto accade nel mondo, in termini di blocco degli approvvigionamenti, di carovita, di proteste o di rivolte, va osservato con gli occhi volti al gendarme mondiale del capitalismo e al suo fronte interno. Nel 2008 la crisi dei mutui subprime ha portato alle Primavere Arabe e ad un balzo in avanti dei movimenti sociali. Il nuovo ciclo di lotte che si aprirà non potrà che ripartire dal livello raggiunto nel ciclo precedente, e superarlo. Anche perché è in gioco la stessa sopravvivenza della specie. Se non vorrà rischiare l'estinzione, l'umanità dovrà dotarsi di un organismo in grado di armonizzare la sua permanenza sulla Terra (Tesi di Napoli, 1965).

Con la guerra civile americana (1861-1865) i problemi relativi all'unità nazionale non vengono del tutti risolti, ma giungono invece ad un grande compromesso diventando endemici: quando la situazione economica si fa difficile, essi si ripresentano. Dalla Seconda guerra mondiale in poi, gli Stati Uniti si comportano come un impero, impongono le loro basi militari e il loro ordine fondato sul dollaro e sul maneggio delle leve finanziarie. Insomma, sull'accaparramento della rendita mondiale reso possibile da una forza armata che nessuno osa sfidare. Finisce così il colonialismo che occupa i territori, e inizia quello finanziario basato sull'egemonia del dollaro. Negli anni '80 del secolo scorso, avviene il famoso giro di boa preconizzato dalla nostra corrente con il quale inizia il declino degli Stati Uniti. La crisi del 2008, una crisi non congiunturale, rompe il vecchio equilibrio e mette in moto meccanismi di disgregazione del mondo capitalista, che inevitabilmente si riflettono anche sul cuore dell'impero. Proprio recentemente si è avuta notizia dell'intenzione della Cina di pagare in rubli e yuan il gas russo, e alcuni analisti sostengono che la de-dollarizzazione del mondo è già iniziata.

Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo definito gli Stati Uniti una colonia di sé stessi, perché è proprio lì che si gioca la partita più importante per la sopravvivenza dell'attuale modo di produzione. Una rivolta interna negli USA avrebbe immediatamente riflessi globali. Lo ha dimostrato Occupy Wall Street, nato nel centro finanziario del capitalismo mondiale e fonte di inspirazione per i successivi movimenti di tutto il mondo.

La teleriunione si è conclusa con un accenno alle notizie provenienti dall'Ucraina (battaglia di Kherson), e a quelle sulla ripresa degli scontri in Iraq e Libia.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email