Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  1 agosto 2023

Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Come abbiamo scritto nell'articolo "Mali, una piccolissima guerra?" (2013), tutta la parte meridionale del Sahara, la fascia geografica che attraversa l'Africa da Est a Ovest e che collega l'Africa nera all'Africa bianca da Sud a Nord, è un'autentica polveriera sociale, pronta ad esplodere. Il capitalismo perde energia ovunque e le aree geopolitiche più fragili sono le prime a disgregarsi:

"La relazione tra il collasso dello stato nazionale, le forme in cui si manifesta lo scontro militare tra potenze imperialiste e l'ingigantirsi dell'influenza di sovrastrutture ideologiche o religiose che rappresentano un rifiuto della situazione in cui si è costretti a vivere, è la materiale e concreta manifestazione di un modo di produzione ultramaturo, decadente, incapace di procedere se non a tentoni nel buio totale."

Anche un paese povero e semidesertico come il Niger è un nodo della catena di rapporti intercontinentali e, così come il battito delle ali della farfalla, può determinare conseguenze su scala più grande. In quella parte del mondo lo Stato esiste solo sulla carta, sostituito da milizie, signori della guerra, jihadisti, contractor ed eserciti pronti a vendersi al miglior offerente. Il putsch avvenuto in Niger è sicuramente un prodotto di scontri interni ma è chiaro che non mancano le influenze esterne; ad esempio, quelle delle milizie russe della Wagner, il cui leader Yevgeny Prigozhin ha offerto i suoi servizi al generale Tchiani. All'indagine giornalistica investigativa su chi ci sia dietro il golpe preferiamo un'analisi sistemica della situazione mondiale: nessun attore statale è dotato di libero arbitrio e può fare ciò che vuole, neppure gli USA. Nell'epoca del capitalismo di stato è il primo a controllare il secondo e a farlo ballare alla propria musica. Le guerre scaturiscono dalla maturazione dei rapporti di produzione, sono fattore e prodotto di nuovi rapporti interimperialistici, di nuovi assetti del capitalismo mondiale, del quale possono anche accelerare la dissoluzione.

La Francia ha una lunga storia coloniale in Africa, ha inventato la legione straniera ed è forse il paese storicamente più attrezzato per quanto riguarda la guerra condotta in posti lontani. Ma questo non basta più. Lo schema è chiaro: miseria, instabilità e disordine sociale producono situazioni fuori controllo, per cui il vuoto politico e istituzionale viene riempito da chi in quel momento è in grado di farlo (non necessariamente attori statali). In queste aree del pianeta il Capitale è libero di muoversi senza alcun controllo. Il deserto tra Mali, Chad e Niger è un via vai di aerei civili dediti al trasporto di vari materiali, droga, armi, ecc.

A proposito di nuovi assetti interimperialistici, è da segnalare il vertice Russia-Africa tenutosi a San Pietroburgo. La Russia intende inviare grano gratuitamente a Burkina Faso, Zimbabwe, Mali, Somalia, Eritrea e Repubblica Centrafricana nei prossimi mesi, tra le 25 e le 50 mila tonnellate ciascuno. Gli equilibri nel Continente stanno cambiando, emerge anche dai toni delle dichiarazioni ufficiali. Ad esempio il presidente del Kenya, paese da sempre sottomesso all'Occidente, ha invitato le nazioni africane ad abbandonare l'uso del dollaro USA per il commercio nel continente. In Africa, quelle che possiamo considerare classi dirigenti, che poi sono rappresentate dai vertici militari, stipulano sempre più frequentemente accordi commerciali con la Russia (vedi cartine di Limes) e con la Cina, che lì costruisce strade, aeroporti, infrastrutture. Nessun paese ha la forza di sostituire gli USA alla guida del capitalismo, i quali però stanno dando segni di debolezza nel gestire l'ordine mondiale, consentendo ad altri attori imperialisti (Cina, Russia, Turchia) di ritagliarsi spazi di manovra, nel tentativo di intercettare nuovi flussi di valore.

La reazione ufficiale dei paesi vicini al golpe è stata inizialmente di forte scettiscimo. Algeria e Nigeria hanno però negato qualsiasi appoggio ad azioni militari dirette contro la giunta salita al potere. La Russia, secondo le dichiarazioni del ministro dell'Estero, sembra mantenere una posizione neutrale rispetto al colpo di stato, anche se è certa la presenza dei miliziani della Wagner in Niger, i quali però potrebbero autonomizzarsi (come abbiamo visto di recente con la marcia verso Mosca). Un articolo del Fatto Quotidiano ("Il colpo di Stato in Niger ultimo tassello della 'cintura russa' in Africa centrale. I golpisti? Addestrati dagli Stati Uniti") descrive proprio questo processo: "Le principali questioni che alimentano il conflitto in Niger e nel Sahel in generale non sono di natura militare. Derivano dalla frustrazione della gente per la povertà, l'eredità del colonialismo, la corruzione dell'élite, le tensioni e le ingiustizie politiche ed etniche. Tuttavia, piuttosto che affrontare questi problemi, il governo degli Stati Uniti ha dato la priorità all'invio di armi e finanziamenti e all’addestramento delle forze armate della regione a condurre le proprie guerre contro il terrore", spiega Stephanie Savell, esperta di operazioni militari statunitensi in Africa occidentale, per cui "una delle conseguenze estremamente negative è stata quella di potenziare le forze di sicurezza della regione a scapito di altre istituzioni governative e questo è sicuramente un fattore nella serie dei colpi di Stato che abbiamo visto in Niger, Burkina Faso e altrove negli ultimi anni."

Gli Americani, così come i Russi, i Francesi e pure gli Italiani, foraggiano ed addestrano eserciti e milizie che ad un certo punto non sono più controllabili. Al Qaeda è forse l'esempio più significativo, ma lo è stato anche l'addestramento dei mujaheddin in Afghanistan.

In Ucraina il conflitto prosegue estendendosi sul territorio russo. Dopo il bombardamento del ponte di Crimea ad opera degli Ucraini, gli Americani hanno fatto sapere di essere contrari a questo tipo di azioni. Negli ultimi giorni, dopo gli attentati sul suolo russo condotti con i droni, gli USA si sono pronunciati attraverso il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale statunitense, John Kirby, che ha affermato: "Voglio solo dire molto chiaramente che noi non incoraggiamo, né facilitano, gli attacchi all'interno della Russia. Abbiamo avuto colloqui con gli ucraini riguardo alle nostre preoccupazioni sugli attacchi all'interno della Russia... La nostra posizione è che vogliamo focalizzarci sulla guerra all'interno dell'Ucraina, vogliamo assicuraci che abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per avere successo in questa controffensiva".

Come tanti analisti militari fanno notare, la controffensiva ucraina è fallita; ormai lo ammette anche la filoatlantica Repubblica ("I timori per lo stallo dell'offensiva ucraina", Gianluca Di Feo). Rispetto agli Stati Uniti, l'Inghilterra ha nei confronti della Russia una politica più radicale, e Polonia e paesi baltici sono ancora più netti nel ricercare una sconfitta russa, la caduta di Putin e la completa disgregazione della Federazione. Al momento, America e Russia cercano di evitare un confronto diretto, che innescherebbe una spirale difficile da controllare: come diceva Machiavelli, le guerre cominciano dove si decide, ma non finiscono dove si vorrebbe.

Quando abbiamo scritto l'articolo "Marasma sociale e guerra" (2009), milioni di persone nel mondo erano scese in piazza per chiedere le dimissioni del proprio governo e un cambiamento radicale, un'onda sismica denominata Primavera araba. Da allora i paesi interessati da profondi sconvolgimenti sono stati decine, e non conta se le manifestazioni siano state o meno pilotate dall'esterno: esistevano ed esistono determinazioni materiali abbondanti (crisi, miseria, guerre) per mettere in agitazione le molecole sociali. In Senegal, ad esempio, nel mese di luglio a causa del carovita ci sono state manifestazioni di massa, a cui la polizia ha risposto con colpi d'arma da fuoco, provocando morti e feriti. Anche lì, il tutto potrebbe trasformarsi in una profonda crisi degli apparati statali.

Articoli correlati (da tag)

  • Cresce la tensione ovunque

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione di guerra in Medioriente.

    Recentemente, le forze di difesa israeliane hanno preso di mira le basi UNIFIL presenti nel sud del Libano, lungo la "linea blu", con il chiaro intento di farle evacuare. Nell'attacco sono state distrutte le telecamere e le torrette di osservazione, e ci sono stati alcuni feriti tra i caschi blu. I ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia e Regno Unito hanno manifestato il loro disappunto, mentre Israele ha dichiarato di aver precedentemente invitato il comando UNIFIL a ritirarsi. Le truppe dell'ONU sono presenti in Libano dagli inizi degli anni '80 in quanto "forza militare di interposizione", ma evidentemente il tempo della mediazione è finito per lasciare spazio a quello della guerra aperta.

    Hezbollah è riuscito a penetrare in profondità nel territorio israeliano attaccando, con alcuni droni, un campo di addestramento della Brigata Golani, poco fuori la città di Haifa. I sistemi di difesa nemici non sono riusciti ad intercettare i velivoli e pare che uno di questi abbia colpito una mensa, uccidendo quattro soldati israeliani e provocando diversi feriti. Nonostante la decapitazione delle leadership di Hamas e di Hezbollah, le ramificazioni dei miliziani sono tutt'altro che smantellate. Alcuni analisti fanno notare che, al di là delle figure di spicco, l'organizzazione islamista ha una struttura a rete. Dato che i leader vengono periodicamente uccisi, Hamas si è posta il problema di rigenerare continuamente i propri quadri. La struttura è difficilmente eliminabile anche perché svolge una funziona di welfare state ed è radicata nella popolazione. Hezbollah, in Libano, è un partito politico che siede in Parlamento, esprime sindaci e ministri, e con la sua rete di assistenza dà sostegno ad un'ampia fetta di popolazione sciita. In entrambi i casi si tratta di strutture che riescono ad auto-rigenerarsi anche dopo aver subito duri colpi.

  • Dall'impero americano, al caos, alla rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera ha preso le mosse dall'intervento di Lucio Caracciolo al festival di Limes a Genova 2024 ("Dall'impero americano al caos").

    Le determinazioni materiali spingono gli analisti di politica ed economia internazionale ad affermazioni forti. Caracciolo sostiene che le guerre in corso riguardano la transizione egemonica, ma che nei fatti non c'è nessun nuovo candidato alla guida di un mondo post-USA, e prevede una fase più o meno lunga di caos. Va ricordato che, almeno dagli anni Settanta, si è scoperto che non esiste il caos fine a sé stesso. Gli studi sui sistemi dinamici e la complessità ci indicano l'esistenza di un caos deterministico, nel quale vi sono attrattori strani che rappresentano un nuovo tipo di ordine. Il caos non è dunque il punto di arrivo, ma rappresenta la transizione ad una nuova forma sociale. I teorici dell'autorganizzazione, ad esempio Stuart Kauffman, descrivono il margine del caos come quella "terra di confine" che rende possibili nuove configurazioni.

    Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo descritto la guerra, apertasi dopo il crollo del blocco sovietico, il miglior nemico degli USA. Quel mondo bipolare aveva trovato un equilibrio fondato sulla deterrenza nucleare ("Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio"), che oggi è venuto meno anche dal punto di vista demografico: gli americani sono circa 300 milioni mentre il resto del mondo conta oltre 7 miliardi e mezzo di abitanti. E poi, di questi 300 milioni, la maggioranza non fa parte del sistema dell'1%: lo testimoniano l'ultima ondata di scioperi e il fatto che l'esercito abbia problemi con l'arruolamento. Si sono affacciate sul mondo nuove grandi potenze, in primis la Cina, che già solo per il fatto di esistere e crescere, economicamente e militarmente, mettono in discussione il primato degli Stati Uniti.

  • Caos deterministico

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dalle ultime notizie dal Medioriente.

    In seguito al massiccio attacco sferrato da Israele contro le postazioni di Hezbollah in Libano, durante il quale è stato ucciso Hassan Nasrallah, segretario generale dell'organizzazione, l'Iran ha lanciato circa 200 missili in direzione di Tel Aviv.

    Sono le determinazioni materiali a costringere gli stati a muoversi, e tutti lo fanno all'interno di una complessa rete di condizionamenti. In un'intervista, reperibile su YouTube ("E' ancora possibile evitare la terza guerra mondiale?"), il generale Fabio Mini afferma che la situazione mondiale non è tanto complicata quanto complessa, poichè gli attori in campo sono molti ma comunque tutti ben individuabili. L'annientamento di Hamas e Hezbollah ad opera di Israele non può essere portato a termine e ciò innesca un'escalation bellica. Rispetto al passato, ad azione non corrisponde una reazione proporzionata, bensì una risposta "randomica", caotica e di difficile previsione.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email