Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 agosto 2023

Crepe nell'Impero Celeste

La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

Nell'articolo "Un modello dinamico di crisi", del 2008, abbiamo pubblicato un diagramma degli incrementi della produzione industriale (l'andamento della produzione industriale rispecchia fedelmente quello del saggio di profitto) dei maggiori paesi dal 1914 al 2008. Ebbene, in quel grafico l'unica economia non ancora sincronizzata era quella cinese. Oggi anche Pechino manifesta lo storico andamento asintotico e ciò rappresenta un problema non solo per la sua economia ma per l'intero mondo capitalistico. Per l'Economist tutto si potrebbe risolvere con un intervento dello Stato volto alla liberalizzazione dell'economia, all'apertura alla democrazia e alla libertà individuale ("Why China's economy won't be fixed"), come se una diversa forma di governo potesse far tornare indietro la ruota della storia.

La crisi cinese avrà, ovviamente, ripercussioni nel resto del mondo, dato che le esportazioni e le importazioni del paese hanno peso globale. Caoslandia, come Limes definisce l'area del mondo fuori controllo, ha iniziato ad espandersi dai paesi periferici arrivando ora a toccare anche i paesi maggiori, come Cina e USA. È il mondo intero che sta entrando in una spirale di caos.

Nel 2008 le famiglie americane si indebitarono investendo nell'immobiliare, settore in continua crescita. Il meccanismo funzionava così bene che per anni le banche distribuirono in massa, anche reciprocamente, derivati su crediti a rischio, sempre più pericolosi (vedi mutui subprime). Il crack che ne seguì fu causato non tanto dall'avidità di banche e speculatori, quanto dall'esistenza della crisi di produzione di plusvalore, che provoca la disperata ricerca di espedienti per la valorizzazione dei capitali. Negli ultimi anni in Cina sono state costruite ex novo città su cui venivano investite enormi quantità di capitali, ma Pechino non ha la struttura finanziaria di Washington, né il dollaro, né tantomeno la capacità di rastrellare plusvalore altrui.

Durante la crisi del 2008 la Cina intervenne con una manovra da 560 miliardi di dollari per immettere liquidità nella propria economia, solo che tale massa di moneta iniettata nel sistema determinò un ulteriore crescita del debito (oltre il 300% del PIL) e una speculazione sul mattone. Il comparto immobiliare, storicamente utile per rastrellare rendita, ultimamente si è gonfiato a dismisura proprio per gli ingenti investimenti, anche da parte di cittadini attratti da un settore in continua crescita. Nel nostro articolo "Le case che salvarono il mondo" abbiamo visto che la rendita, da elemento trainante l'economia, si sta trasformando in un peso insopportabile per il capitalismo. In Cina le case hanno contribuito a salvare l'economia per oltre un decennio ma, come ci insegna Marx, la crisi si può solo rimandare, non scongiurare.

Negli ultimi anni gli investimenti stranieri in Cina sono calati del 40%, una delle motivazioni è l'aumento del costo del lavoro seguito al processo di delocalizzazione verso Vietnam e altri paesi asiatici. In aggiunta, ora si sta aprendo il mercato dell'India, la cui popolazione ha superato quella cinese e Nuova Delhi sgomita per avere un suo spazio. E' di questi giorni la notizia che l'India è sbarcata sulla Luna, il quarto paese dopo USA, Russia e Cina.

Al recente vertice dei BRICS in Sudafrica, Pechino ha proposto di trasformare il gruppo in una piattaforma del cosiddetto Global South, un'alternativa al G7 e alle altre componenti della governance internazionale (ONU, IMF, ecc.), ritenute troppo sensibili agli interessi occidentali. Il presidente brasiliano Lula ha proposto una moneta comune alternativa al dollaro, sostenendo che l'ingresso di Arabia Saudita, Argentina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia e Iran renderà il consorzio "più potente, più forte e più importante", e ricordando che il blocco rappresenta circa il 32% del PIL mondiale contro il 29% del G7. Sono cifre di non poco conto, ma i BRICS sono anche un insieme poco coeso, al cui interno pesa molto la competizione tra Cina e India (The Economist, How Joe Biden is transforming America's Asian alliances").

Gli equilibri interimperialisti mutano e producono effetti anche in Africa. Il colpo di stato dei militari in Niger potrebbe causare profondi sconvolgimenti nell'area. Le ultime notizie riguardano l'espulsione dell'ambasciatore francese (la Francia non riconosce i golpisti e rifiuta di andarsene), e il possibile intervento militare dell'ECOWAS (Comunità economica dell'Africa Occidentale), che ha paventato l'invio di truppe con il sostegno occidentale. Altri paesi, come Mali e Burkina Faso, hanno invece manifestato il loro appoggio ai golpisti dichiarando che, se ci sarà un intervento in Niger, anch'essi scenderanno in campo a favore della giunta al potere. La guerra si sta globalizzando e il continente africano potrebbe precipitarvi, più di quanto non lo sia già adesso.

Per quanto riguarda la guerra alle porte d'Europa, il conflitto ucraino registra l'incapacità delle forze della NATO di ottenere risultati. Scrive il generale Fabio Mini su Il Fatto Quotidiano (20 agosto 2023):

"In realtà, tecnicamente, non si tratta di stallo ma di prevalenza della difesa sull'attacco. Mentre l'Ucraina deve ricorrere alla ricostituzione del battaglione Azov per infondere un po' di motivazione e retorica nazionalistica nelle truppe 'regolari' e in quelle 'irregolari' che le sostengono dall'interno e dall'esterno, i russi sembrano paghi della loro resistenza e non mostrano alcuna fretta di passare ad una contro-controffensiva."

La famosa controffensiva ucraina di primavera non ha avuto esiti positivi. Dopo oltre un anno e mezzo di conflitto gli arsenali occidentali sono quasi vuoti, le munizioni esaurite, ed è difficile pensare che ci possa essere una seconda controffensiva quando sono mancate le forze per la prima, e considerando che i Russi si sono trincerati dietro linee difensive ben fortificate. Chi è in difesa ha una forza maggiore rispetto a chi è in posizione di attacco. Gli Ucraini non potranno andare avanti ancora a lungo ad attaccare linee che non riescono a sfondare.

Dietro questa guerra di trincea sta maturando una guerra completamente diversa, per adesso non completamente manifesta. Secondo Limes, la vera partita non si gioca in Ucraina ma nell'Indopacifico. Può essere, l'importante è aver chiaro che tutto è collegato e che il fronte russo-ucraino è un segmento di un fronte globale. La guerra scoppia perché cambiano equilibri a livello mondiale e, a sua volta, accelera questi cambiamenti. Siccome dal collasso dell'ordine mondiale a stelle e strisce non emergerà una nuova guida imperialistica, si aprirà un periodo di disordine mondiale. Gli USA cercano in tutti i modi di conservare un assetto del mondo che li vede protagonisti, ma tale assetto è cambiato e ciò mette in discussione la stessa possibilità di continuare a drenare verso Washington il plusvalore prodotto altrove. Il tema è stato affrontato nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana".

In chiusura di teleconferenza si è accennato alla situazione del Coronavirus in Italia, che, da ottobre scorso, ha causato 8 mila contagi e 40 morti al giorno. La nuova variante Covid BA.2.86, soprannominata "Pirola", presenta un numero significativo di mutazioni che potrebbero aiutare il virus a sfuggire alle difese dei vaccini.

Articoli correlati (da tag)

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

    Ogniqualvolta il capitale riesce a superare una crisi, esso si nega ad un livello sempre più alto. L'imporsi di nuove forme porta alla distruzione di quelle precedenti (l'automobile elimina la carrozza). L'accelerazionismo è il prodotto dell'incessante sviluppo delle forze produttive, la fede nel progresso tecnologico guidato dal capitalismo. Musk è un libertariano, uno di quelli che vogliono limitare, se non eliminare, le vecchie istituzioni sociali, adottando un approccio disruptive nei confronti delle burocrazie annidate nei vari dipartimenti statali. Il capitalismo hi-tech è entrato nelle stanze del potere politico americano, ma le ideologie che esprime sono estremamente contradditorie: da una parte Musk vuole accelerare lo sviluppo tecnologico, dall'altra firma appelli per vincolare lo sviluppo dell'IA, temendo che essa possa andare fuori controllo. Marx, non a caso, paragonava i borghesi ad apprendisti stregoni, incapaci di dominare gli spiriti che essi stessi avevano evocato.

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email