Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 gennaio 2023

Escalation economica, militare e sociale

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

È chiaro che gli Americani hanno tutto l'interesse a recidere i legami economici e politici tra Berlino e Mosca, e così compattare l'Ue sotto il proprio ombrello. Allo stesso tempo, come nota Lucio Caracciolo in un approfondimento sul canale YouTube di Limes ("L'America vuole salvare la Russia. Il paradosso ucraino"), non sono favorevoli ad una implosione della Federazione Russa, per varie ragioni, in primis perché essa possiede migliaia di ordigni nucleari. Le contraddizioni con cui hanno a che fare gli Stati Uniti sono molte, a cominciare dal ruolo svolto dalla Turchia in seno alla Nato, che è più quello di sabotatore che di alleato. L'Italia, a sua volta, cerca di barcamenarsi in una situazione geopolitica complessa, che sta mettendo in discussione i suoi interessi nel Mediterraneo e sulle coste Nordafricane, dalla Libia spartita tra Turchi e Russi, all'Algeria che mantiene un rapporto privilegiato (anche di collaborazione militare) con la Russia.

C'è poi il grosso problema dei fronti interni: la situazione è traballante in Ucraina (vedi indagini per corruzione che stanno colpendo vari uomini del governo), e rivolte e manifestazioni sono in corso in varie parti del mondo, dal Brasile al Perù, dalla Francia a Israele, quali segni evidenti del disagio crescente delle popolazioni verso lo stato di cose presente.

La guerra in Ucraina ha conseguenze dirette in termini di vite umane, e indirette in termini di caro energia e quindi di caro vita. Eppure, paradossalmente, sembra protestino solo i generali in pensione, come Leonardo Tricarico e Marco Bertolini che si sono detti contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania, anticipando che il prossimo passo potrebbe essere il dispiegamento di unità militari europee. Dice Bertolini: "Ci stiamo rassegnando all'entrata in una guerra che con noi non c'entra niente, per questioni di carattere territoriale fra due Paesi europei estranei sia alla Nato che all'Unione europea. Poi però ci siamo voluti invischiare, abbiamo voluto puntare tutto sulla prosecuzione di questa guerra e temo che, se non ci sarà qualche illuminazione di chi dirige questa operazione spaventosa, ci troveremo con le mani legate."

Come scritto nel volantino "La Quarta Guerra Mondiale", "se passa, questo tipo di guerra andrà fino in fondo, non sarà più possibile fare marcia indietro. Sarebbe auspicabile un moto sociale che agisca in anticipo, ma non sembra all'orizzonte." Purtroppo dal 1° Maggio 2022, data in cui abbiamo diffuso il testo, la situazione non è cambiata e le popolazioni continuano ad accettare supinamente la propaganda bellica ed il coinvolgimento nei fronti di guerra. Se non viene bloccata, questa guerra potrebbe estendersi su scala globale, foraggiata da ben altri armamenti rispetto a quelli utilizzati fino a questo momento, a cominciare dai missili ipersonici per finire con l'uso dell'atomica. Le annunciate esercitazioni navali congiunte tra Russia, Cina e Sudafrica nell'oceano Indiano, davanti alla costa fra Durban e Richard's Bay, sono un messaggio lanciato a tutto il mondo. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev recentemente ha dichiarato: "Il mondo si avvicina al rischio della Terza Guerra Mondiale di fronte ai preparativi di aggressione contro la Russia."

Abbiamo poi parlato del pericolo bancarotta negli Stati Uniti. Non è la prima volta che capita: ogni governo che si è succeduto negli ultimi decenni alla guida del paese ha dovuto fare i conti con il problema della crescita del debito federale, ed ogni volta è uscito dalla crisi alzando il tetto massimo di indebitamento. La risoluzione del problema viene posticipata e, così facendo, il problema diventa sempre più grande: oggi il debito americano è pari al 130% del Pil.

La Cina, anche se non è interessata al declassamento del debito USA, sta cominciando a liberarsi dei titoli del debito sovrano americano: per la prima volta in 12 anni, le disponibilità cinesi di debito statunitense sono scese al di sotto del trilione di dollari. Uno stato può far crescere il suo debito fin che vuole, bisogna però che sia in grado di controllarlo attraverso la produzione di nuovo valore. Altrimenti, o aumenta le tasse o stampa denaro. Ogni volta che si trova di fronte ad una crisi finanziaria, il Capitale si butta sul mercato immobiliare, come abbiamo visto nell'articolo "Le case che salvarono il mondo". Ma per non perdere la fiducia dei creditori, il valore può essere garantito solo da una regola condivisa, sotto l'egida di un'autorità, cioè di una legge dello Stato. Il Rentenmark di Hilferding non era diverso dai marchi che sostituiva, il legame con gli immobili statali era un fatto puramente psicologico, ma funzionò.

Data l'integrazione mondiale dei mercati, dato il passaggio dalla concentrazione alla centralizzazione del Capitale, nessun grande paese ha interesse che il suo nemico collassi, perché lo trascinerebbe con sé nel baratro (vedi doppio vincolo economico USA-Cina). Ma, in un mercato unico, se c'è crescita di uno vuol dire che c'è decrescita dell'altro. Siamo alla famosa coperta stretta che, se tirata da un lato, lascia una parte scoperta dall'altro, e questo è fonte di guerra commerciale e guerra guerreggiata.

Se i Russi hanno attaccato l'Ucraina, è perché gli USA non hanno più il potere di una volta. Sono ancora i mediatori del capitalismo mondiale (il dollaro è l'unica valuta universale), ma svolgono questo compito con sempre maggiore difficoltà. Un giro di boa per gli Stati Uniti e per il mondo intero è stata la crisi del 2008, da cui abbiamo tratto l'articolo "Non è una crisi congiunturale". Un approfondimento successivo sul tema dell'autonomizzazione del Capitale lo troviamo nell'articolo "Dimenticare Babilonia" dove, tra le altre cose, abbiamo parlato della contabilità nel passaggio dal proto-stato allo stato: "Una promessa di pagamento (praticamente una cambiale) non era 'scontabile', e quindi non era monetizzabile, non poteva rientrare nel mercato e fungere da moneta. Alle lettere di credito, che millenni or sono servivano a muovere il corrispettivo in argento di una compravendita presso un intermediario lontano, nella società contemporanea si ricorre anche per generare denaro, scontandole presso una banca."

Il denaro è la forma fenomenica del valore, del tempo di lavoro, eppure quello che si scambia tra banche e stati è un'altra cosa, che non riusciamo ancora bene a definire. La banca presta i soldi a chi li chiede, ma quel debito viene conteggiato come entrata, per venire immesso nel magico mondo della finanza. La richiesta di soldi produce nuovi soldi, un vero non senso, ma è proprio quello che fa muovere il capitalismo finanziarizzato oggi. Tale modo di operare non è dovuto alla malvagità dei banchieri o dei broker, che si limitano a fare il loro mestiere, bensì a parametri economici che sono fuori controllo. Vi è infatti un rapporto del tutto squilibrato tra lavoro morto (robot, computer, ecc.) e lavoro vivo all'interno dei processi produttivi, e ciò sta portando alla dissoluzione della legge del valore-lavoro con tutte le sue conseguenze.

Durante la crisi dei mutui subprime, il messaggio veicolato dal governo americano è stato il seguente: salviamo le banche perché così salviamo l'economia (vedi film Too Big to Fail - Il crollo dei giganti). In realtà, le banche possono solo prestare soldi, non possono produrre nuovo valore; è vero che lasciarle fallire avrebbe portato al crollo del capitalismo mondiale, ma anche tenere in piedi un sistema così "distorto" è un grande rischio. Il capitalismo non può essere troppo moderno perché altrimenti fa diminuire il saggio di profitto, ma non può nemmeno stare fermo perché ha nel suo DNA l'impulso alla crescita. Una contraddizione che non ha soluzione all'interno di questo sistema, e che lo porterà inevitabilmente alla catastrofe.

Il capitale fittizio non può crescere all'infinito, prima o poi dev'essere azzerato. Anche nel Vangelo il debito viene criticato in quanto elemento di freno dell'economia; nel mondo borghese è nato da anni un movimento che punta alla cancellazione del debito che i paesi cosiddetti in via di sviluppo hanno verso quelli a vecchio capitalismo. Il debito mondiale detenuto da famiglie, imprese, banche e governi ammonta a trecentomila miliardi di dollari; a livello globale vale il 350% del Pil ("Debito globale: una bomba a tempo", ISPI, 28.10.22). Chi mai potrà pagarlo?

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra riflette la società, le armi riflettono la sua industria

    La teleriunione di martedì 13 marzo, presenti 15 compagni, è iniziata commentando alcune news sulla guerra globale.

    Papa Francesco, che già da qualche mese ha lanciato l'allarme riguardo il passaggio dalla terza guerra mondiale combattuta a pezzi ad un vero e proprio conflitto mondiale, ha invitato il governo ucraino ad una riflessione seria sul da farsi, affermando "che è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e negoziare. E oggi si può negoziare con l'aiuto delle potenze internazionali. Ci sono. Quella parola negoziare è una parola coraggiosa."

    La dichiarazione ha avuto una certa risonanza sui media perché il Papa, sostanzialmente, ha esortato il governo ucraino ad arrendersi, sostenendo che oramai l'Ucraina non ha più le forze per continuare a reggere lo scontro con la Russia. Il Vaticano è uno stato particolare, ha ramificazioni in tutto il mondo, e in quanto centro della cattolicità controlla un miliardo di fedeli ed ha una rete di influenza internazionale: disponendo di propri agenti anche in Ucraina, possiede informazioni dettagliate, comprese quelle sulla tenuta del fronte interno. Forte di una tradizione bimillenaria, la Chiesa fiuta gli scenari futuri.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • O passa la guerra, o passa la rivoluzione

    La teleriunione di martedì sera, connessi 16 compagni, è iniziata con il commento di alcuni articoli inerenti il nuovo modo di condurre la guerra.

    Da segnalare l'importanza acquisita dai droni nel teatro bellico ucraino, ma non solo. Nell'articolo "Legioni di 'droni intelligenti' all'orizzonte", pubblicato sul sito di Analisi Difesa, si afferma: "Non è utopico immaginare un futuro in cui legioni di droni, guidati da un unico comandante, si confrontino sul campo di battaglia. Droni da ricognizione, d'attacco, kamikaze e da supporto impiegati contemporaneamente per svolgere compiti diversi, come del resto sta già accadendo sui campi di battaglia in Ucraina."

    Recentemente, l'intelligence americana ha fatto circolare la notizia, pubblicata dalla CNN e ripresa da La Stampa, di una nuova arma russa (electro magnetic pulse, impulso elettromagnetico nucleare) "in grado di distruggere i satelliti creando un'enorme ondata di energia paralizzando potenzialmente una vasta fascia di satelliti commerciali e governativi.". Il dispositivo rappresenterebbe un'importante minaccia per la sicurezza del paese.

    Si sta dunque configurando un nuovo modo di fare guerra. Gli USA sono riusciti a vincere la Seconda guerra mondiale perché hanno esternalizzato a livello globale la loro catena di montaggio industrial-militare ("Guerra di macchine. La battaglia delle Midway"); la guerra moderna è, invece, un conflitto tra sistemi cibernetici, incentrato sull'elettronica e su reti di sensori. Il progetto Replicator del Pentagono, ad esempio, dà l'idea di uno scontro tra sciami di veicoli autonomi guidati dall'intelligenza artificiale. Il sistema israeliano Gospel, sempre attraverso l'utilizzo dell'IA, riesce a orientare il fuoco verso le postazioni di lancio di Hamas. Il gruppo italiano Leonardo sta sviluppando un progetto che "intende definire un'architettura spaziale in grado di fornire agli enti governativi e alle Forze Armate nazionali una capacità di calcolo e memorizzazione ad alte prestazioni direttamente nello spazio" ("Leonardo: al via il progetto per il primo sistema di Space Cloud per la difesa").

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email