Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 maggio 2023

Il picco cinese

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

"Non ci sono abbastanza soldi nelle economie avanzate per rispettare le promesse finanziarie fatte al numero in celere aumento di pensionati nelle economie avanzate, e oggi anche in alcuni mercati emergenti più anziani come Cina, Russia e Corea del Sud. Come reggeremo questi costi immensi, che tra l'altro devono anche tenere presenti i flussi globali di migranti? Alzare le tasse non serve dato che bisognerebbe aumentare esponenzialmente le trattenute nelle buste paga degli attuali lavoratori per finanziare la sanità e le pensioni dei vecchi e dei pensionandi, e questo non garantirebbe comunque sufficienti risorse per sanità e pensioni degli attuali giovani quando smetteranno di lavorare. Stampare abbastanza moneta scatenerà l'inflazione o forse addirittura l'iperinflazione. Non mantenere le promesse ai pensionati e ai pensionandi, anche spostando l'età del ritiro dal lavoro, farebbe scoppiare una sommossa. Per far quadrare i conti ci basiamo sempre di più sull'unica alternativa che ci resta: l'ulteriore debito che non potremo mai ripagare. Caveat emptor: non andrà tutto bene."

Secondo l'Institute of International Finance, alla fine del 2021 il debito globale era ben oltre il 350% del PIL globale, e sta continuando a salire. Un altro problema con cui la Cina deve fare i conti è il mercato immobiliare: dopo decenni di costruzione di case, strade e ferrovie, la spesa per le infrastrutture registra rendimenti decrescenti. Studi che prevedevano una crescita molto sostenuta dell'economia del Dragone per i prossimi anni, sono stati ampiamente smentiti dai fatti. È difficile che possa realizzarsi un balzo in avanti della Cina tale da permetterle di scalzare gli USA alla guida del mondo per il semplice fatto che anch'essa comincia a perdere energia. I rapporti sociali capitalistici non sono eterni, lo sviluppo delle forze produttive li modifica continuamente e, ad un certo punto, li trasforma radicalmente. Nemmeno i sociologi più "di sinistra", quelli che indagano su cosa potrebbe esserci dopo il capitalismo, riescono a dare un nome ad una società diversa, al massimo coniano termini come "post-capitalismo". Tantomeno la borghesia che, non riuscendo a concepire una società diversa da quella esistente, ha come unico orizzonte la riforma: redistribuzione dei redditi, politiche sociali, investimenti pubblici, ecc. Il problema è che queste ricette sono state già tutte sperimentate dai demo-fascismi nel secolo scorso ("La Grande Socializzazione").

Il capitalismo è morto: tale affermazione la troviamo in vari scritti della Sinistra. Questo non vuol dire che siano scomparsi gli Stati, gli eserciti e le polizie (non vi è un rapporto meccanico tra struttura e sovrastruttura), ma significa che gli apparati repressivi e ideologici entrano in crisi. Il sito di Limes ha aperto una rubrica ("Fiamme americane") dedicata alla crisi strutturale degli Stati Uniti, e recentemente è stato postato un articolo sul collasso dell'università americana. E nell'ultimo numero della rivista ("Il bluff globale") è stato pubblicato un articolo di George Friedman intitolato "Gli Stati Uniti sono prossimi a un collasso interno":

"La storia più interessante da seguire oggi riguarda l'America. Per quanto Cina, Russia e altri paesi siano importanti, nessuno di loro è il perno del mondo. Gli Stati Uniti hanno la più grande economia del pianeta, la più potente forza militare (compresa la Marina) e rimangono leader nell'innovazione tecnologica. Sono dunque una potenza decisiva. Ma al contempo pericolosa. Un suo fallimento avrebbe conseguenze disastrose a livello globale, dato che a Washington si concentrano potenza e capacità interconnesse con il resto del globo."

Un altro dei sintomi della dissoluzione dell'attuale modo di produzione è la crisi dell'ideologia del lavoro, che si sta sgretolando sotto i colpi di una società nuova che preme per emergere. Abbiamo scritto un articolo nell'ultimo numero della rivista sul sentimento anti-lavoro che si sta diffondendo a livello mondiale ("La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù"), partendo da fenomeni come #AntiWork negli USA, Tang Ping in Cina, Antijob.net in Russia. Anche il lavoro salariato ha raggiunto un picco, superato il quale si è arrivati ad una situazione definita dai giornalisti come "gig economy" (economia dei lavoretti), una precarietà estrema che non riguarda solo il rapporto di lavoro ma l'intero arco della vita dei lavoratori.

Nell'articolo "Tempo di lavoro, tempo di vita" abbiamo visto che, per contrastare il fenomeno della disoccupazione, lo stato borghese ha inventato lavori fasulli, impieghi inutili, redditi di cittadinanza per distribuire un po' di briciole. Questo è un sistema ultra-dissipativo, tenuto in vita artificialmente, che si basa sul lavoro di pochi operai sfruttati al massimo. Anni fa il sociologo Luciano Gallino aveva calcolato che in un'automobile Fiat il "costo del salario" era circa l'8% del prezzo di vendita. L'aumento della produttività fa storicamente diminuire il tempo di lavoro contenuto nelle merci, facilitando la strada all'enorme distacco fra il valore e la sua rappresentazione in equivalente generale. La robotizzazione della produzione industriale va di pari passo con l'autonomizzazione del valore.

Oggi ci sono sistemi di Intelligenza Artificiale che producono foto, video e articoli autonomamente. Chi lavora nel campo dell'IA è preoccupato perché la situazione potrebbe sfuggire di mano (vedi dichiarazioni di Sam Altman, numero uno di OpenAI). Ma in realtà è già successo. Lo Stato non può fermare lo sviluppo tecnologico, né regolamentarlo a livello internazionale; per farlo ci vorrebbe un governo mondiale, capace di affrontare tali sfide diversamente da come le affronta l'attuale sistema, e cioè con la guerra di tutti contro tutti.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email