Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 maggio 2023

Un mondo sempre più disintegrato

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Da qualche tempo Tel Aviv stava stipulando accordi con Karthoum nell'ottica di una normalizzazione dei rapporti e per una maggiore integrazione nella regione (vedi Accordi di Abramo), ma ora il confronto si è arenato a causa della guerra civile. Sono in corso colloqui per il cessate il fuoco condotti da Arabia Saudita e Stati Uniti, ma anche altri paesi, come ad esempio la Turchia, stanno cercando di stabilire una trattativa tra le parti. Al momento le agenzie di stampa parlano di oltre 150 mila persone in fuga, ma c'è la possibilità che a breve siano in milioni a spostarsi verso i paesi limitrofi (Chad, Etiopia, Egitto, Repubblica Centrafricana, Eritrea), che non hanno certo una struttura statale solida.

Molti analisti ammettono che è sempre più difficile rimettere insieme i cocci quando un paese sprofonda in queste dinamiche, e ciò è dovuto al fatto che sono saltati gli equilibri a livello internazionale. La nostra corrente ha scritto nel 1950 un articolo intitolato "Corea è il mondo", volto a dimostrare come nella penisola asiatica si stavano concentrando rivalità imperialistiche. Oggi le "Coree" si moltiplicano, i conflitti si generalizzano. Come dice il Papa, quella in atto è una guerra mondiale combattuta a pezzi.

Durante la "guerra fredda" gli scontri tra USA e URSS si svolgevano per procura, il mondo era diviso in due blocchi e questo assetto era, tutto sommato, un fattore di ordine. Oggi, scomparso il blocco sovietico e date la decadenza degli USA e la mancanza di un sostituto alla guida del capitalismo, i problemi regionali vanno fuori controllo e gli scontri tra grandi potenze si sommano a quelli tra piccole potenze e signori della guerra che cercano di ritagliarsi spazi di manovra. Fino a pochi anni fa, ad esempio, l'India era un paese smaccatamente filoamericano, ora sta cercando una sua autonomia sullo scacchiere mondiale.

Dovrebbero essere gli Americani o i Cinesi a gestire questo caos, ma i primi non hanno più la forza per essere presenti ovunque con i propri soldati, e i secondi non hanno una proiezione di potenza globale. La contesa USA-Cina è il tema di un articolo dall'Economist ("China v America: how Xi Jinping plans to narrow the military gap"): la marina cinese è cresciuta enormemente negli ultimi anni, arrivando a superare quantitativamente quella americana (317 unità navali contro 283) ma senza raggiungerne il livello dal punto di vista qualitativo. Ciò che manca alla Cina, inoltre, è l'esperienza militare degli USA. Nel 2023 il budget militare ufficiale di Pechino dovrebbe essere di 224 miliardi di dollari, secondo solo a quello americano, che è circa quattro volte di più. I Cinesi hanno le mani libere e possono concentrarsi su Taiwan, mentre gli Americani devono fare la guardia al mondo intero. Il Pentagono prevede che l'arsenale nucleare cinese sarà quasi quadruplicato entro il 2035. La Cina, sempre secondo The Economist, dovrebbe agire ora per annettere Taiwan, perché tra non molto dovrà fare i conti con gravi sfide interne, ad esempio l'invecchiamento della popolazione, che la priverebbero dello slancio necessario.

Il capitale si è autonomizzato dalle realtà statali, anche da quelle più potenti. Gira per il mondo, compie scorribande dove gli conviene, soprattutto dove collassano gli Stati e si possono fare affari senza avere troppi vincoli. Collassano le piccole nazioni, ma sono a rischio anche i colossi come gli USA.

La Turchia, membro della NATO e fulcro dinamico tra Est e Ovest, è divenuta alleata (per esigenze economiche) della Russia, suo storico rivale. Ankara si avvicina alle elezioni presidenziali e, se vincesse il candidato delle opposizioni Kemal Kilicdaroglu, potrebbe aprirsi un turbolento periodo di transizione (la lira turca è in caduta libera, l'inflazione alle stelle). Se gli scontri interni alla borghesia turca diventassero acuti, l'unica soluzione sarebbe l'impiego della forza da parte dell'esercito. La Turchia è un paese capitalisticamente importante: ha 85 milioni di abitanti, un proletariato combattivo e un'influenza politica che va dalla Libia fino allo Xinjiang.

Come scrive Moisés Naím, invece di ridurre la polarizzazione, le campagne elettorali la ingigantiscono ("Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"). Pensiamo al Brasile, il paese più grande del Sudamerica, che ha visto una tensione crescente nelle ultime elezioni presidenziali. I meccanismi storicamente utilizzati dalla borghesia per rinsaldare il proprio dominio di classe e imbonire il proletariato (farsa elettorale), ora promuovono il caos. La società borghese non riesce più a riprodursi in quanto tale, non è più in grado di fare vivere gli uomini alla vecchia maniera: la contraddizione tra contenuto e contenitore, tra lavoro associato e appropriazione individuale, diventa esplosiva. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale.

Oramai, anziché elencare i paesi che hanno a che fare con il marasma sociale e la guerra, è più facile nominare quelli che hanno ancora una parvenza di stabilità. Haiti, sconvolta da anni di guerra civile, non ha più neanche una struttura statale, è in mano a bande e gruppi criminali. Nel paese caraibico ci sono stati 600 morti nel solo mese di aprile. Il 50% per cento della popolazione è sottonutrita, non c'è lavoro, non c'è una struttura economica che possa permettere un qualsiasi tipo di sviluppo. A nessuno interessa intervenire, anche perché le truppe dell'ONU non hanno fatto altro che incancrenire una situazione già drammatica. È significativo che la popolazione inizi a reagire ribellandosi alla violenza subita, scontrandosi con le bande armate. Negli ultimi giorni ci sono state manifestazioni per chiedere aumenti salariali (l'inflazione è quasi al 50%).

Mike Davis, sociologo esperto di sviluppo urbano, nel saggio Il pianeta degli slum si è occupato della condizione in cui versano quei milioni di persone che vivono nelle baraccopoli, dei processi di urbanizzazione svincolati dalla produzione industriale, della parte di umanità che non è più utile ai processi di valorizzazione del capitale. Non si tratta più tanto di esercito industriale di riserva che segue l'andamento del ciclo boom-crisi, quanto di sovrappopolazione assoluta che non ha modo di integrarsi in un mondo che peraltro è sempre più disintegrato.

Articoli correlati (da tag)

  • Capitale destinato ad essere cancellato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un focus sulla situazione economico-finanziaria mondiale.

    Abbiamo già avuto modo di scrivere delle conseguenze di una massa enorme di capitale finanziario (il valore nozionale dei derivati è di 2,2 milioni di miliardi di dollari) completamente slegata dal Prodotto Interno Lordo mondiale (circa 80 mila miliardi annui). Quando Lenin scrisse L'Imperialismo, fase suprema del capitalismo, il capitale finanziario serviva a concentrare investimenti per l'industria, che a sua volta pompava plusvalore. Oggigiorno, questo capitale non ha la possibilità di valorizzarsi nella sfera della produzione, perciò è destinato a rimanere capitale fittizio e quindi, dice Marx, ad essere cancellato.

    Nell'articolo "Accumulazione e serie storica" abbiamo sottileneato che è in corso un processo storico irreversibile, e che non si tornerà più al capitale finanziario del tempo di Lenin e Hilferding. In "Non è una crisi congiunturale", abbiamo ribadito come il rapido incremento del capitale finanziario è una conseguenza del livello raggiunto dalle forze produttive. La capacità del capitale di riprodursi bypassando la produzione materiale è un'illusione, e il ritorno alla realtà è rappresentato dallo scoppio delle bolle speculative. Ogni strumento finanziario è necessariamente un espediente per esorcizzare la crisi di valorizzazione, nella speranza di poter trasformare il trasferimento di valore in creazione del medesimo.

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email