Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 maggio 2023

Un mondo sempre più disintegrato

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra, con particolare attenzione a quello che sta succedendo in Sudan e alle cause generali che hanno portato allo scoppio del conflitto.

La rivista Limes, nell'articolo "Prove di guerra per procura (anche) in Sudan", afferma che "lo scontro in atto nel paese africano è un tassello della tumultuosa transizione verso un nuovo ordine mondiale". Sarebbe più corretto dire nuovo disordine mondiale. Cina, Russia e Stati Uniti hanno interessi nel paese e sono presenti, mentre Onu e Unione Europea sono politicamente assenti. Il Sudan ha una popolazione di 48 milioni di abitanti, è il terzo paese più popoloso del continente africano e ha un'estensione di oltre 1,8 milioni kmq (circa 6 volte l'Italia). Ha una posizione geopolitica importante, poiché si affaccia sul Mar Rosso in un tratto che collega i paesi arabi con quelli africani, e per la disponibilità di materie prime (acqua, petrolio, oro). Non è troppo distante da Gibuti, dove ci sono le basi militari di Italia, Cina, Francia, Stati Uniti, Giappone, Arabia Saudita. Pochi mesi fa aveva dato il via libera alla costruzione di una base navale russa sul proprio territorio.

Secondo l'Espresso, "la guerra in Sudan rischia di far collassare l'Africa". Nell'articolo "Marasma sociale e guerra" avevamo visto che già nel 2011 diversi paesi (Egitto, Siria, Libia) erano stati travolti da moti di piazza, in alcuni casi evoluti in guerra civile. A partire dal 2019, il Sudan è stato teatro di manifestazioni di massa che hanno contribuito alla cacciata del presidente Omar al-Bashir, al potere da oltre trent'anni, e poi di un golpe dell'esercito che però non ha risolto la situazione. In un quadro di instabilità generale proliferano le guerre civili. Esse diventano endemiche in quanto le cause che le generano sono molteplici: migrazioni, siccità, crisi economiche e politiche, mutati assetti internazionali.

Da qualche tempo Tel Aviv stava stipulando accordi con Karthoum nell'ottica di una normalizzazione dei rapporti e per una maggiore integrazione nella regione (vedi Accordi di Abramo), ma ora il confronto si è arenato a causa della guerra civile. Sono in corso colloqui per il cessate il fuoco condotti da Arabia Saudita e Stati Uniti, ma anche altri paesi, come ad esempio la Turchia, stanno cercando di stabilire una trattativa tra le parti. Al momento le agenzie di stampa parlano di oltre 150 mila persone in fuga, ma c'è la possibilità che a breve siano in milioni a spostarsi verso i paesi limitrofi (Chad, Etiopia, Egitto, Repubblica Centrafricana, Eritrea), che non hanno certo una struttura statale solida.

Molti analisti ammettono che è sempre più difficile rimettere insieme i cocci quando un paese sprofonda in queste dinamiche, e ciò è dovuto al fatto che sono saltati gli equilibri a livello internazionale. La nostra corrente ha scritto nel 1950 un articolo intitolato "Corea è il mondo", volto a dimostrare come nella penisola asiatica si stavano concentrando rivalità imperialistiche. Oggi le "Coree" si moltiplicano, i conflitti si generalizzano. Come dice il Papa, quella in atto è una guerra mondiale combattuta a pezzi.

Durante la "guerra fredda" gli scontri tra USA e URSS si svolgevano per procura, il mondo era diviso in due blocchi e questo assetto era, tutto sommato, un fattore di ordine. Oggi, scomparso il blocco sovietico e date la decadenza degli USA e la mancanza di un sostituto alla guida del capitalismo, i problemi regionali vanno fuori controllo e gli scontri tra grandi potenze si sommano a quelli tra piccole potenze e signori della guerra che cercano di ritagliarsi spazi di manovra. Fino a pochi anni fa, ad esempio, l'India era un paese smaccatamente filoamericano, ora sta cercando una sua autonomia sullo scacchiere mondiale.

Dovrebbero essere gli Americani o i Cinesi a gestire questo caos, ma i primi non hanno più la forza per essere presenti ovunque con i propri soldati, e i secondi non hanno una proiezione di potenza globale. La contesa USA-Cina è il tema di un articolo dall'Economist ("China v America: how Xi Jinping plans to narrow the military gap"): la marina cinese è cresciuta enormemente negli ultimi anni, arrivando a superare quantitativamente quella americana (317 unità navali contro 283) ma senza raggiungerne il livello dal punto di vista qualitativo. Ciò che manca alla Cina, inoltre, è l'esperienza militare degli USA. Nel 2023 il budget militare ufficiale di Pechino dovrebbe essere di 224 miliardi di dollari, secondo solo a quello americano, che è circa quattro volte di più. I Cinesi hanno le mani libere e possono concentrarsi su Taiwan, mentre gli Americani devono fare la guardia al mondo intero. Il Pentagono prevede che l'arsenale nucleare cinese sarà quasi quadruplicato entro il 2035. La Cina, sempre secondo The Economist, dovrebbe agire ora per annettere Taiwan, perché tra non molto dovrà fare i conti con gravi sfide interne, ad esempio l'invecchiamento della popolazione, che la priverebbero dello slancio necessario.

Il capitale si è autonomizzato dalle realtà statali, anche da quelle più potenti. Gira per il mondo, compie scorribande dove gli conviene, soprattutto dove collassano gli Stati e si possono fare affari senza avere troppi vincoli. Collassano le piccole nazioni, ma sono a rischio anche i colossi come gli USA.

La Turchia, membro della NATO e fulcro dinamico tra Est e Ovest, è divenuta alleata (per esigenze economiche) della Russia, suo storico rivale. Ankara si avvicina alle elezioni presidenziali e, se vincesse il candidato delle opposizioni Kemal Kilicdaroglu, potrebbe aprirsi un turbolento periodo di transizione (la lira turca è in caduta libera, l'inflazione alle stelle). Se gli scontri interni alla borghesia turca diventassero acuti, l'unica soluzione sarebbe l'impiego della forza da parte dell'esercito. La Turchia è un paese capitalisticamente importante: ha 85 milioni di abitanti, un proletariato combattivo e un'influenza politica che va dalla Libia fino allo Xinjiang.

Come scrive Moisés Naím, invece di ridurre la polarizzazione, le campagne elettorali la ingigantiscono ("Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"). Pensiamo al Brasile, il paese più grande del Sudamerica, che ha visto una tensione crescente nelle ultime elezioni presidenziali. I meccanismi storicamente utilizzati dalla borghesia per rinsaldare il proprio dominio di classe e imbonire il proletariato (farsa elettorale), ora promuovono il caos. La società borghese non riesce più a riprodursi in quanto tale, non è più in grado di fare vivere gli uomini alla vecchia maniera: la contraddizione tra contenuto e contenitore, tra lavoro associato e appropriazione individuale, diventa esplosiva. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale.

Oramai, anziché elencare i paesi che hanno a che fare con il marasma sociale e la guerra, è più facile nominare quelli che hanno ancora una parvenza di stabilità. Haiti, sconvolta da anni di guerra civile, non ha più neanche una struttura statale, è in mano a bande e gruppi criminali. Nel paese caraibico ci sono stati 600 morti nel solo mese di aprile. Il 50% per cento della popolazione è sottonutrita, non c'è lavoro, non c'è una struttura economica che possa permettere un qualsiasi tipo di sviluppo. A nessuno interessa intervenire, anche perché le truppe dell'ONU non hanno fatto altro che incancrenire una situazione già drammatica. È significativo che la popolazione inizi a reagire ribellandosi alla violenza subita, scontrandosi con le bande armate. Negli ultimi giorni ci sono state manifestazioni per chiedere aumenti salariali (l'inflazione è quasi al 50%).

Mike Davis, sociologo esperto di sviluppo urbano, nel saggio Il pianeta degli slum si è occupato della condizione in cui versano quei milioni di persone che vivono nelle baraccopoli, dei processi di urbanizzazione svincolati dalla produzione industriale, della parte di umanità che non è più utile ai processi di valorizzazione del capitale. Non si tratta più tanto di esercito industriale di riserva che segue l'andamento del ciclo boom-crisi, quanto di sovrappopolazione assoluta che non ha modo di integrarsi in un mondo che peraltro è sempre più disintegrato.

Articoli correlati (da tag)

  • Wargame: macchina per conoscere

    La teleriunione di martedì è iniziata con il commento di una video puntata di Limes, "Wargames: i giochi di guerra e la sindrome di Rommel" (dedicata all'articolo "Contro la Sindrome di Rommel: la guerra non è un wargame"), alla luce dei nostri lavori sul tema pubblicati sui numeri 50 e 51 della rivista.

    Nel video si afferma che i wargame non sono la replica esatta della situazione reale, ma possono essere utili per pianificare azioni. Per esempio, i "giochi di guerra" che simulano un conflitto tra USA e Cina nell'Indo-Pacifico, dimostrano che un scenario di questo tipo non avrebbe sbocchi (non ci sarebbe un vincitore) e che quindi andrebbe evitato. Non è detto, però, che tali "consigli" siano seguiti da chi ha responsabilità politiche e militari.

    La divulgazione e pubblicazione dei wargame, su riviste specializzate e non, è funzionale anche alla manipolazione della cosiddetta opinione pubblica, e cioè a prepararla a situazioni future. Dall'epoca napoleonica, quando queste simulazioni erano composte da soldatini da muovere su un campo di battaglia tridimensionale, sono stati introdotti elementi di complessità conseguenti alle capacità di elaborazione dei computer; wargame molto sofisticati non sono più pertinenza esclusiva degli addetti ai lavori, ma permeano la società intera. Il gioco di guerra immaginato, preparato e tradotto in una realtà virtuale è più potente di quello studiato a tavolino, anche in questo campo gli uomini sono surclassati delle macchine. Si pensi alla gamification, termine difficilmente traducibile in italiano ("ludicizzazione"), che non è altro che l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi in contesti diversi. Gli eserciti, in alcuni casi, si sono appoggiati ai videogamer per simulare scenari di guerra.

  • Marasma sociale, populismo e guerra

    La teleconferenza di martedì 30 luglio è iniziata facendo il punto sulle recenti proteste in Venezuela.

    Le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria di Nicolàs Maduro con circa il 51% dei voti, ma le opposizioni hanno denunciato brogli. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada scontrandosi con la polizia e i militanti pro-Maduro, e si contano già i primi morti. Anche il Venezuela si aggiunge alla lista dei paesi interessati dal marasma sociale: dal punto di vista politico, la parte borghese che si fa portatrice del progetto bolivariano si scontra con l'opposizione filostatunitense. L'economia venezuelana è basata prevalentemente sull'esportazione di greggio, mentre industria e agricoltura contano poco nella formazione del PIL. Da anni nel paese serpeggia un malessere profondo che coinvolge milioni di senza-riserve, quasi metà della popolazione versa in condizioni di povertà estrema.

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email