Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 marzo 2023

La grande catastrofe

La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

Nouriel Roubini, l'economista che anticipò la crisi dei mutui subprime, ha pubblicato un saggio dal titolo significativo: La grande catastrofe. Dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere. Basta scorrere l'indice del libro per farsi un'idea dei pericoli che secondo l'autore stanno mettendo a rischio la stabilità mondiale economica e politica. Scrive Roubini nel prologo: "Oggi stiamo pencolando sull'orlo di un precipizio, e la terra ci trema sotto i piedi. Eppure quasi tutti ancora ci illudiamo che il futuro somiglierà al passato. Un errore colossale. Lampeggiano chiari e impellenti i segnali d'allarme. I rischi economici, finanziari, tecnologici, politici, geopolitici, sanitari e ambientali si sono tramutati in qualcosa di assai più grande. Benvenuti nell'era delle megaminacce. Cambieranno il mondo che credevamo di conoscere."

La borghesia si rende conto che il suo sistema traballa, ma è a corto di programmi e teorie e perciò brancola nel buio. Il PIL mondiale ammonta a circa 80mila miliardi di dollari, mentre il capitale fittizio impegnato in derivati (su petrolio, mais, grano, ecc.) si stima arrivi a circa 2,2 milioni di miliardi di dollari. Stime, perché la maggior parte di questi capitali sono gestiti da algoritmi e si muovono su circuiti finanziari che nessuno più controlla. A ciò si aggiungono i debiti, nazionali, federali e delle famiglie, che raggiungono cifre strabilianti. Secondo i dati dell'Institute of International Finance, alla fine del 2021 il debito globale aveva raggiunto il 350% del PIL globale, e sta continuando a salire.

Nella lettera ai compagni n. 21 "La legge del valore e la sua vendetta" (1988) avevamo sintetizzato alcuni punti, che può essere utile elencare onde evitare una semplice rassegna giornalistica degli eventi degli ultimi giorni:

- non solo il crack dell'87 non è stato simile a quello del '29, ma nessuna crisi futura sarà paragonabile ormai a quelle passate; - il debito (pubblico e privato) e con esso la necessità di interventi statali per abbassare il costo del denaro sono elementi inscindibili da qualsiasi ulteriore sviluppo del capitalismo. In generale la "fascistizzazione" dell'economia è un dato permanente dell'epoca imperialistica dal 1929 in poi, in qualsiasi parte del mondo; - i risvolti economici, politici e militari di tutta la questione sono quelli esattamente delineati dalla nostra corrente fin dal 1945. Il "lunedì nero", compresa la apparente indifferenza del mondo dopo che la paura si è allontanata, rappresenta un'ulteriore formidabile conferma del marxismo; - è altresì dimostrata la fondatezza dello studio i cui risultati ci fecero affermare, nel primo dopoguerra, la necessità di lavorare traguardando verso "orizzonti non visibili", dato che il disastro sociale dovuto alla disfatta del partito della Rivoluzione non avrebbe permesso il ritorno ad una fase attiva di attacco della classe "prima di decenni". L'illusione di poter fare di più e più in fretta attraverso scorciatoie tattiche ha portato addirittura al sacrificio del partito.

Quelli sopra riportati restano dunque buoni punti di partenza per inquadrare teoricamente l'ennesimo episodio di svalorizzazione del capitale, sempre più "dal fiato corto".

Le crisi del capitalismo non sono corsi e ricorsi, ma un unico percorso accidentato in salita, verso quella cuspide che rappresenta la soluzione catastrofica dell'intero modo di produzione. Il capitalismo moderno è quello del fallimento del fondo speculativo Long-Term Capital Management (LTCM), gestito da due premi Nobel dell'economia, i quali escogitarono una complessa formula matematica per investire nei mercati, basandosi su un uso disinvolto della leva finanziaria. Il fondo fallì miseramente nel 1998.

Nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" abbiamo affrontato i problemi legati alla previsione e al metodo d'indagine, riprendendo il modello di previsione raccolto nel volume Il corso del capitalismo mondiale (raccolta di articoli, tabelle e dati comparsi su Il programma comunista dal 1956 al 1958). Abbiamo anche utilizzato quattro tipi di andamento di curve ricavate dal libro Oltre i limiti dello sviluppo, oltre al grafico della produzione industriale, che dimostra la correttezza del lavoro di Marx sulla caduta tendenziale del saggio di profitto. Il grafico fa vedere gli incrementi relativi della produzione industriale/saggio di profitto 1870-1982 per i maggiori paesi e mostra con evidenza la storica perdita di energia del sistema.

Per concludere la carrellata di grafici presenti in "Un modello dinamico di crisi", ricordiamo quello tratto dal modello standard del MIT e degli indici di biologicità della Global Footprint Network: tutte le curve mostrano inesorabilmente un "picco" nella prima metà del secolo in corso. Molti osservatori indicano il 2030 come l'anno del superamento del PIL cinese su quello americano. Detto questo, è difficile sapere in anticipo quale potrebbe essere l'elemento scatenante di un collasso sistemico. Potrebbe partire tutto dal settore finanziario, come nel 2008, per un crack bancario che si diffonde sul mercato internazionale; oppure a causa dell'esacerbarsi della guerra, per una rivolta di massa con epicentro negli USA, per l'aumento della disoccupazione dovuto ai progressi dell'intelligenza artificiale. Insomma, è complicato stabilire una scala di valore delle "cause" che potrebbero scatenare il crollo di un sistema come quello capitalistico, in cui vari elementi retroagiscono uno sull'altro.

Sul fronte della guerra in Ucraina è da segnalare il recente test russo di Zircon, missile da crociera ipersonico che può colpire a mille chilometri di distanza. Qualche settimana fa, la Russia ha provato anche Sarmat, missile balistico intercontinentale con un raggio d'azione intorno ai 18mila chilometri e capace di colpire qualsiasi bersaglio sulla Terra. L'esercito russo dispone inoltre di Avangard, missile balistico suborbitale che può raggiungere una velocita pari a 27 volte quella del suono, quindi non tracciabile da nessun sistema antimissile. Se verranno utilizzati questo tipo di armamenti, la guerra andrà fino in fondo, non sarà più possibile fare marcia indietro ("La Quarta Guerra Mondiale").

In un articolo pubblicato sulla rubrica "Fiamme americane" sul sito di Limes, si nota che sempre meno statunitensi sono disposti o risultano idonei ad arruolarsi: "Non c'è impero senza chi lo difende. Senza una popolazione sufficientemente motivata a battersi, anche la potenza meglio armata del mondo è nuda". La tenuta del fronte interno è fondamentale in qualsiasi guerra, è uno dei fattori cardine che decide la prosecuzione o meno di un conflitto. La rivoluzione del 1917 in Russia fu possibile proprio per il sollevamento dei soldati e della popolazione contro la guerra.

Le capitolazioni ideologiche della borghesia di fronte al marxismo sono sempre più frequenti, e in futuro aumenteranno. C'è da aspettarsi che in un periodo di caos generale come quello che stiamo attraversando, il programma rivoluzionario si diffonda in Rete. D'altronde, chi è spinto alla ricerca di qualcosa, navigando nel Web la trova in breve tempo. Il nostro manifesto politico è presente sulla home page del sito ed è lo sviluppo dei punti di Forlì del 1952 (Elementi della transizione rivoluzionaria). Le nuove generazioni non potranno stare ferme a lungo di fronte alla miseria crescente, alla mancanza di futuro, ad un mondo che sta crollando; saranno costrette a farsi delle domande e a darsi delle risposte, le quali sono già a disposizione da tempo, a cominciare dal Manifesto dei Comunisti del 1848.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamiche di collasso

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati durante lo scorso incontro redazionale, a partire dall'irrisolvibile problema del debito americano.

    Nella video-intervista "USA: ricorrere alla forza per sostenere l'economia non funziona più", Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea, spiega che le spese degli Stati Uniti per gli interessi sul debito hanno superato quelle per la difesa. Si tratta di un deficit colossale, condito da una situazione finanziaria in continuo peggioramento. Secondo lo storico, la tenuta del dollaro è a rischio poichè lo strumento militare non solo è inefficace, ma è ormai diventato fattore di ulteriore instabilità interna. Quando abbiamo scritto l'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), certe analisi non erano così diffuse; oggi, di fronte ai profondi cambiamenti in atto, alcuni ambienti borghesi giungono alle medesime conclusioni. Gli USA hanno problemi di deterrenza e, di conseguenza, registrano problemi finanziari, ovvero nella gestione dei flussi di valore internazionali.

    Secondo Volpi, la divergenza esiste anche all'interno del potere finanziario americano: da un lato vi è chi è più concentrato sugli interessi nazionali, e dall'altro chi, come nel caso delle Big Three capaci di muovere migliaia di miliardi di dollari (BlackRock, State Street, Vanguard), comincia a puntare su altre monete, sul riarmo europeo, sulle criptovalute, diversificando maggiormente gli investimenti per non trovarsi impantanato in caso di crisi acuta del dollaro.

  • Guerra del passato e guerra del futuro

    Il recente attacco condotto dagli USA all'Iran è stato l'argomento principale della teleriunione di martedì sera.

    Il bombardamento ad opera delle forze militari statunitensi, condotto con aerei B-2, aveva come obiettivo la neutralizzazione dei siti iraniani per l'arricchimento dell'uranio. Concluse le operazioni militari, gli USA hanno imposto a Iran e Israele il cessate il fuoco. Il timore che Israele, in guerra da quasi due anni e con una popolazione relativamente esigua per sostenere conflitti prolungati, potesse rimanere impantanato in un nuovo fronte, ha spinto gli Americani ad intervenire.

    Se l'economia politica è nel caos, la guerra riproduce e amplifica tale situazione. Esistono più livelli di "spiegazione" di quanto accade nel mondo, a partire da quello economico e cioè dal fatto che i meccanismi di accumulazione del capitale si sono inceppati. Lo scontro tra Israele e Iran rivela delle somiglianze con quello tra Ucraina e Russia: in entrambi i casi si cerca il coinvolgimento diretto degli USA nel conflitto (Ucraina e Israele).

    L'intervento degli Stati Uniti, con tanto di probabile preavviso al nemico, è stato seguito dall'attacco iraniano alle basi americane in Qatar (anche questo preannunciato, tramite i canali diplomatici). Tutti dichiarano vittoria: gli Israeliani sostengono di aver azzerato il programma nucleare iraniano e di aver dato una lezione agli ayatollah; gli Americani affermano di aver polverizzato le capacità iraniane in tema di nucleare e di aver riportato la pace; gli Iraniani esultano per essere riusciti a colpire, più volte, il territorio israeliano. Evidentemente nessuno ha una strategia di lungo termine, tutti devono fare i conti con interessi interni ed esterni confliggenti. Sullo sfondo, va in fumo la deterrenza americana, ovvero la capacità di terrorizzare i nemici.

  • Chi fa la guerra a chi?

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Medioriente.

    Israele, un paese con una popolazione di nemmeno 10 milioni di abitanti, ha mosso guerra all'Iran, che ne conta oltre 90 milioni (Teheran ha 600 mila soldati, mentre Tel Aviv 200 mila). L'attacco condotto in profondità in territorio iraniano ha richiesto un notevole lavoro di intelligence, che ha permesso l'eliminazione di generali e scienziati impegnati nello sviluppo del programma nucleare.

    In risposta all'attacco, la repubblica islamica ha lanciato decine di missili su Israele, dimostrando che il sistema per la difesa antimissile israeliano non è infallibile. Ufficialmente, l'operazione contro l'Iran mira a impedire che il paese raggiunga la capacità di costruire armi nucleari, mettendo a rischio la deterrenza esercitata da Israele nell'area.

    A differenza del mondo dominato dal condominio USA-URSS, un assetto che aveva trovato una sua stabilità nonostante l'alto numero di guerre "fredde" e morti (250 milioni), ora siamo precipitati in una fase di disordine globale. Dall'equilibrio del terrore si è passati al terrore dell'equilibrio economico, commerciale, militare, sociale. Lo scontro in Medioriente coinvolge, in maniera più o meno diretta, tutti gli attori mondiali: dai paesi dell'area mediorientale agli USA, dalla Russia fino alla Cina.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email