Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  10 ottobre 2023

Hamas-Israele. Il nuovo modo di fare la guerra

La teleriunione di martedì, presenti 19 compagni, è iniziata commentando l'attacco di Hamas ad Israele il 7 ottobre scorso, a ridosso dell'anniversario della guerra dello Yom Kippur.

Quanto sta accadendo in quella tormentata aerea del mondo non è slegato dal quadro geopolitico mondiale, contraddistinto da un disordine crescente. Il Papa l'ha chiamata "terza guerra mondiale a pezzi", noi l'abbiamo definita sia "Guerra civile diffusa" che "Quarta Guerra Mondiale".

La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", ha lasciato del materiale utile per capire il retroterra storico degli avvenimenti in corso, a partire da articoli come "Le Alsazie-Lorene del Medio Oriente" (1955), "La crisi del Medio Oriente" (1955), "Il terremotato Medio Oriente" (1956). I confini del Medio Oriente sono stati tracciati a tavolino dopo la Prima Guerra Mondiale da Francia e Gran Bretagna, e il conflitto israelo-palestinese nasce proprio in quel periodo. Non si può capire l'oggi e, soprattutto, il domani senza aver individuato una traiettoria storica. La Sinistra valutò positivamente l'impianto di un capitalismo modernissimo, tramite la creazione artificiosa dello stato di Israele, in un'area geostorica fino ad allora (1948) abitata da popolazioni nomadi, piccolo contadiname e artigiani.

Nel 2015 la popolazione palestinese era composta da circa 12 milioni di persone. Di questi, 5 abitavano in Palestina (3 milioni in Cisgiordania e 2 nella Striscia di Gaza), 1,5 in Israele (cittadini arabi di Israele), 5,5 nei paesi arabi (soprattutto nei vicini Egitto, Giordania, Siria e Libano), e 685.000 nel resto del mondo. Vivono più palestinesi al di fuori dalla Palestina che al suo interno, e per la maggior parte si tratta di proletari sfruttati nelle fabbriche del mondo e quindi con gli stessi interessi degli altri salariati (Manifesto: "Proletari di tutti i Paesi, unitevi!"). Non esiste, di conseguenza, una questione nazionale palestinese specifica, tanto più che è finita da tempo l'epoca delle guerre di liberazione nazionale.

Ci sono correnti politiche interne ad Israele che ipotizzano un esito drastico alla questione palestinese ("Jordan is Palestine"), e cioè il trasferimento dei Palestinesi in Giordania dandogli così uno stato. Dal punto di vista borghese è una soluzione razionale, anche se difficilmente realizzabile. La Striscia di Gaza è una prigione a cielo aperto: con una superficie di 360 kmq raggiunge una densità abitativa tra le più alte al mondo, 5.935 abitanti per kmq (in Italia sono 195 per kmq). La popolazione, metà della quale è minorenne, sopravvive grazie ai sussidi internazionali, ad un'economia dedita al piccolo commercio, e al fatto che Hamas ha una rete di solidarietà composta da Iran, Qatar, Arabia Saudita ed Egitto.

Hamas è un'organizzazione islamica nata nel 1987, anno della prima Intifada, ma che si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '60 come prolungamento dei Fratelli Musulmani. Va ricordato che Israele e gli USA hanno contribuito alla crescita di questo gruppo in chiave anti-OLP, così come accadde con il sostegno americano ai Talebani in Afganistan in chiave anti-URSS. In entrambi i casi le "creature" si sono rivoltate contro i loro creatori. Come dicono Marx ed Engels nel Manifesto, "il capitale, come l'apprendista stregone, evoca spettri che poi non è più in grado di controllare".

L'attacco partito da Gaza lo scorso 7 ottobre, denominato "Alluvione al-Aqsa" e a cui sembrano aver partecipato anche altri gruppi armati palestinesi, è stato preparato ed organizzato meticolosamente da molto tempo, forse anni. Sembra che la prima parte dell'offensiva sia stata diretta contro le infrastrutture elettroniche del nemico, per poi proseguire con l'accecamento dei punti di controllo ai confini tramite l'utilizzo di droni.

I miliziani, dopo aver fatto saltare un muro di cemento posto alla frontiera, si sono aperti dei varchi e li hanno attraversati a bordo di motociclette, auto e pick-up. Allo stesso tempo, miliziani in parapendio e deltaplano a motore sono entrati in profondità attaccando anche caserme e facendo molti prigionieri, tra cui militari. Sono stati assaltati villaggi, kibbutz, autostrade, raduni, colpendo chiunque si trovasse a tiro.

Per aggirare lo scudo antimissile israeliano (Iron Dome), è stato effettuato un massiccio lancio di missili, circa 5.000 secondo i media. E' assai probabile che i razzi utilizzati non siano i vecchi e semi artigianali Qassam, ma proiettili balistici più sofisticati. Pare inoltre che Hamas disponga di una rudimentale contraerea. Per l'attacco sono state messe in campo tecniche mai usate prima. L'abbiamo scritto nel numero 51 della rivista: la guerra contemporanea è quella dei "segnali", chi riesce a emetterne pochi ha più possibilità di confondere il nemico.

Resta l'interrogativo su come sia stato possibile che uno stato armato fino ai denti e con un apparato d'intelligence secondo a nessuno sia stato preso alla sprovvista. Negli ultimi mesi la società israeliana è stata scossa da estesi movimenti di piazza contro la riforma della giustizia, che si sono riverberati anche all'interno degli apparati statali. Hamas ne ha approfittato.

Lo smacco subito da Tel Aviv non ha precedenti. L'esecutivo israeliano ha risposto all'attacco dichiarandosi in guerra, circondando la Striscia di Gaza ed impedendo ogni tipo di rifornimento alimentare, tagliando acqua, elettricità, gas, bombardando pesantemente l'area, colpendo le postazioni militari nemiche, ma anche la popolazione civile. Israele sta pensando ad una incursione via terra, come avvenne con l'operazione "Piombo fuso" nel gennaio 2009, ma in scala più massiccia. La guerra condotta in ambiente urbano ha costi umani e materiali enormi, gli Israeliani se ne sono accorti durante la seconda guerra del Libano nel 2006. Hamas ha messo in conto questa eventualità e si è attrezzata per resistere, per esempio attraverso la sua estesa rete di tunnel.

Questa guerra dimostra che è cambiato il paradigma per combattere. Sono stati scombussolati completamente i sistemi di intelligence israeliani. L'uso massiccio di razzi, ma soprattutto l'attacco coordinato via terra-aria-mare ha messo in seria difficoltà uno dei sistemi di sorveglianza più sofisticati al mondo.

Il passaggio dalla pesantezza alla leggerezza (Lezioni americane, Italo Calvino) è avvenuta nell'industria e non si capisce perché non debba avvenire anche nella guerra. I deltaplani erano già stati utilizzati già nel 1987 dal Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP-CG), ma il contesto oggi è completamente cambiato. Se il nemico è troppo forte per essere attaccato con armi "normali", deterministicamente si impongono nuove tecniche per rompere l'asimmetria sul campo di battaglia.

In un mondo che va fuori controllo, la guerra tende a generalizzarsi, soprattutto perché il vecchio ordine globale sta perdendo pezzi. Se la Russia si è permessa di attaccare l'Ucraina e quindi indirettamente la NATO, è perché ha valutato di avere delle chance di vittoria. In Israele, il conflitto dura da decenni e la perdita di forza da parte degli USA apre la possibilità ad altri paesi di giocare le proprie carte. Tra le altre cose, l'attacco del 7 ottobre ha messo in crisi gli accordi di Abramo tra Israele e Arabia Saudita. L'Iran appoggia il sunnita Hamas ma, soprattutto, lo sciita Hezbollah. C'è poi la Turchia, che si muove autonomamente sugli scenari siriani e libici. La rete di alleanze e contro-alleanze è sempre più aggrovigliata e quella che potrebbe scoppiare nell'area è una guerra di tutti contro tutti. In ultima analisi, non c'è un aggredito o un aggressore, la realtà è molto più complessa e sfumata, senza dimenticare che tutti gli attori sul campo utilizzano la compellence, ovvero spingono l'avversario a compiere atti funzionali alla propria strategia.

Qualche settimana fa la Siria ha subito un attacco aereo ad una caserma militare, che ha causato 110 morti; nessuno ha rivendicato ufficialmente l'azione. Ad Ankara c'è stata un'esplosione davanti il ministero dell'Interno; da mesi i Turchi attaccano le postazioni del PKK e degli indipendentisti Curdi nel Rojava, nel Nord-Est della Siria. Gli Iraniani sono presenti in Siria, Libano e Iraq. Recentemente si è combattuto in Nagorno Karabakh, regione contesa da Armenia e Azerbaijan, dove si concentrano interessi americani, turchi, iraniani, russi, cinesi. E in Africa una serie di colpi di stato ha messo in discussione la presenza francese nell'area. Ogni stato cerca di tutelare i propri interessi utilizzando la debolezza dei nemici a proprio vantaggio. "Caoslandia" è globale perché le determinazioni materiali che spingono alla guerra sono globali.

La stabilità degli USA corrisponde con quella del resto del mondo: se crolla il fronte interno americano, le conseguenze sono a largo raggio. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha recentemente dichiarato: "Cosa può fermare la passione maniacale dell'America nello scatenare conflitti ovunque sul pianeta? A quanto pare, solo una guerra civile negli Stati Uniti". In effetti, l'America è il peggiore nemico di sé stesso. Lo ha dimostrato il disfattismo messo in atto dai giovani statunitensi durante la guerra in Vietnam.

Israele ha mobilitato 300mila riservisti, compattando il fronte interno. Hamas ha fatto la medesima cosa, puntando sulla sollevazione della Cisgiordania ma anche di Hezbollah. La guerra serve sia ad Israele che ad Hamas ed entrambe utilizzano le rispettive popolazioni come carne da cannone. Per quanto quella palestinese è quella che tra le due soffre di più, è d'obbligo evitare la tentazione partigianesca a favore di uno qualsiasi degli attori nazionali coinvolti.

Come dice la Sinistra, chi è meno stupido attacca per primo: invece di una blitzkrieg dell'esercito israeliano c'è stata una "guerra lampo" di commando palestinesi, che si sono asserragliati a Gaza con gli ostaggi attendendo l'arrivo del nemico. Gli Israeliani saranno costretti ad attaccare duramente per ristabilire la deterrenza, ma così facendo potrebbero innescare un effetto domino in Medioriente e oltre.

Articoli correlati (da tag)

  • Wargame: macchina per conoscere

    La teleriunione di martedì è iniziata con il commento di una video puntata di Limes, "Wargames: i giochi di guerra e la sindrome di Rommel" (dedicata all'articolo "Contro la Sindrome di Rommel: la guerra non è un wargame"), alla luce dei nostri lavori sul tema pubblicati sui numeri 50 e 51 della rivista.

    Nel video si afferma che i wargame non sono la replica esatta della situazione reale, ma possono essere utili per pianificare azioni. Per esempio, i "giochi di guerra" che simulano un conflitto tra USA e Cina nell'Indo-Pacifico, dimostrano che un scenario di questo tipo non avrebbe sbocchi (non ci sarebbe un vincitore) e che quindi andrebbe evitato. Non è detto, però, che tali "consigli" siano seguiti da chi ha responsabilità politiche e militari.

    La divulgazione e pubblicazione dei wargame, su riviste specializzate e non, è funzionale anche alla manipolazione della cosiddetta opinione pubblica, e cioè a prepararla a situazioni future. Dall'epoca napoleonica, quando queste simulazioni erano composte da soldatini da muovere su un campo di battaglia tridimensionale, sono stati introdotti elementi di complessità conseguenti alle capacità di elaborazione dei computer; wargame molto sofisticati non sono più pertinenza esclusiva degli addetti ai lavori, ma permeano la società intera. Il gioco di guerra immaginato, preparato e tradotto in una realtà virtuale è più potente di quello studiato a tavolino, anche in questo campo gli uomini sono surclassati delle macchine. Si pensi alla gamification, termine difficilmente traducibile in italiano ("ludicizzazione"), che non è altro che l'utilizzo di elementi mutuati dai giochi in contesti diversi. Gli eserciti, in alcuni casi, si sono appoggiati ai videogamer per simulare scenari di guerra.

  • Marasma sociale, populismo e guerra

    La teleconferenza di martedì 30 luglio è iniziata facendo il punto sulle recenti proteste in Venezuela.

    Le elezioni presidenziali hanno visto la vittoria di Nicolàs Maduro con circa il 51% dei voti, ma le opposizioni hanno denunciato brogli. Migliaia di manifestanti sono scesi in strada scontrandosi con la polizia e i militanti pro-Maduro, e si contano già i primi morti. Anche il Venezuela si aggiunge alla lista dei paesi interessati dal marasma sociale: dal punto di vista politico, la parte borghese che si fa portatrice del progetto bolivariano si scontra con l'opposizione filostatunitense. L'economia venezuelana è basata prevalentemente sull'esportazione di greggio, mentre industria e agricoltura contano poco nella formazione del PIL. Da anni nel paese serpeggia un malessere profondo che coinvolge milioni di senza-riserve, quasi metà della popolazione versa in condizioni di povertà estrema.

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email