Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 ottobre 2023

Guerra civile generalizzata

La Sinistra definì positivo l'impianto di capitalismo modernissimo avvenuto con la fondazione dello Stato di Israele nel 1948. Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 17 compagni, abbiamo ripreso questa affermazione.

Per ribadire il concetto può tornare utile ricordare quanto scrivevano Marx ed Engels a metà Ottocento riguardo la necessità di una profonda rivoluzione nei rapporti sociali dell'Asia: se tale sommovimento è necessario, qualunque sia il crimine perpetrato dall'Inghilterra in India, essa si è fatta strumento inconscio della storia. Per i padri della teoria comunista c'è qualcosa nella storia umana di simile a una legge del contrappasso, e uno degli articoli di questa legge è che lo strumento di emancipazione sia forgiato non dagli offesi, ma da coloro che offendono (India, Cina, Russia. Le premesse per tre rivoluzioni).

La vittoria delle rivoluzioni anticoloniali ha dato modo di estendere la rete capitalistica al mondo intero e di sviluppare le basi del comunismo (lavoro associato). È da notare che tutte le ultime rivoluzioni nazionali borghesi (Congo, Algeria, Angola, Mozambico) avevano carattere urbano ed erano improntate a metodi più proletari che contadini (scioperi generali). Il trapianto di elementi di capitalismo in Israele ha fatto fare un passo in avanti a tutta l'area, saltando un passaggio storico:

"Israele rappresenta un vero e proprio trapianto di capitalismo moderno nelle plaghe desertiche della Palestina rimaste nell'abbandono per decine di secoli. La rivoluzione industriale capitalista vi ha raggiunto il limite estremo delle possibilità storiche, costituendo un esempio di rivoluzione borghese fino in fondo, dato che è assente ogni traccia dei preesistenti rapporti feudali". ("La crisi del Medio Oriente", 1955)

Nell'articolo la Sinistra afferma che gli USA hanno sostenuto la nascita dello Stato di Israele al fine di stabilire una testa di ponte in Medioriente. Essi non hanno riprodotto lo schema delle vecchie potenze coloniali, ovvero appoggiarsi alle dinastie arabe per mantenere un controllo diretto del territorio, ma al contrario hanno finanziato e sostenuto la costituzione d'una moderna repubblica borghese esercitando un controllo indiretto. Ai fini della propria politica di conservazione, gli USA hanno sbloccato rapporti sociali pietrificati, avviando in una zona economicamente arretrata la corsa all'industrializzazione.

Il sostegno dei comunisti alle lotte di liberazione nazionale non è stato ideale ma pratico, finalizzato allo sviluppo dell'industria e del mercato interno e alla formazione di un proletariato combattivo pronto a lottare per sé. Il ciclo di lotte anticoloniali si è chiuso, oggi rimane solo la lotta di classe contro il capitalismo. E il primo nemico contro cui scagliarsi è la propria borghesia.

Nell'articolo "Il vicolo cieco palestinese" (n+1 n. 5, settembre 2001) abbiamo visto come sia impossibile una risoluzione della cosiddetta questione palestinese rimanendo all'interno dei rapporti sociali capitalistici, essa può trovare una conclusione solo per mezzo di un sommovimento generale. La rivoluzione borghese in quell'area è già compiuta ed ha segno israeliano, una seconda rivoluzione di segno palestinese non ha storia, né passata né futura. Durante la Primavera araba milioni di manifestanti si sono mossi contro lo stato di cose presente in Tunisia, Egitto e Siria, ma anche in Palestina e Israele. Si è trattato di un'ondata di rivolta talmente potente che è arrivata fino all'Europa e agli Stati Uniti ed ha visto la nascita di Occupy Wall Street. È questa la strada da seguire: la lotta dei senza riserve di tutto il mondo contro il sistema dell'1%.

La guerra non è un fenomeno che si lascia adoperare, quando inizia va fino in fondo. Riguardo a quanto accaduto il 7 ottobre, oltre al fallimento dell'intelligence israeliana, bisognerebbe interrogarsi anche su quello dei servizi segreti occidentali, in primis americani, sintomo di una situazione mondiale sempre più fuori controllo. Israele sta tardando a invadere la Striscia di Gaza perché, evidentemente, non ha un piano per il dopo, e se ce l'ha, non trova tutti d'accordo a Tel Aviv e a Washington. Per eliminare Hamas bisognerebbe occupare per parecchi mesi la Striscia, pagando un prezzo altissimo in termini di vite umane e d'immagine. Inoltre, qualunque cosa accada a Gaza, non bisogna dimenticare che Hamas è insediato anche in Cisgiordania e ha basi in altri paesi. E poi, anche se Israele riuscisse a distruggerlo, chi controllerebbe le masse palestinesi? Nel 2005 gli Israeliani hanno dovuto abbandonare la Striscia proprio perché ingestibile.

Senza una strategia politica per il "giorno dopo", qualsiasi intervento d'Israele, anche se vittorioso sul campo, sarebbe destinato a fallire. Lo nota anche l'Economist ("Israel needs to resist irrational retaliation"), ricordando quanto successo agli Israeliani in Libano nel 1982 e agli Americani in Afghanistan dopo il 2001:

"La 'guerra globale al terrorismo' dell'America è iniziata trionfalmente. Appena due mesi dopo gli attacchi di al-Qaeda contro l'America nel settembre 2001, le forze guidate dagli americani avevano il controllo di Kabul, la capitale dell'Afghanistan. Il governo talebano era scomparso. Al-Qaeda è stata perseguitata. Il suo leader, Osama bin Laden, è stato rintracciato in Pakistan e ucciso nel 2011. Ma i talebani hanno portato avanti una insurrezione crescente. Avendo perso più di 2.400 militari, l'America se ne andò nel 2021. Il governo afghano crollò quasi immediatamente e i talebani tornarono al potere."

Oltre a Gaza, c'è un fronte bollente anche in Cisgiordania: a Jenin, Nablus, Gerico sono nate brigate palestinesi di autodifesa, dato che l'Autorità Nazionale Palestinese non conta più niente. Le brigate sono composte da giovani palestinesi nati nei campi profughi, che non hanno nulla da perdere e sono posti di fronte alla scelta di morire subito o lentamente. Si organizzano tramite social network come Tik Tok. Nella città vecchia di Nablus l'esercito israeliano è dovuto entrare con i carri armati per sgominarle, e dall'inizio dell'anno si sono verificati diversi scontri con i soldati che hanno causato più di 200 vittime, per la maggior parte Palestinesi.

Non si può comprendere la natura del conflitto in corso limitandosi alla Palestina, bisogna guardare a quello che succede nel complesso scacchiere mediorientale e oltre. Hamas e le forze borghesi che lo sostengono usano i Palestinesi come carne da cannone per i loro interessi. Ci sono paesi che vogliono far saltare gli accordi di Abramo tra Arabia Saudita e Israele e mirano a compattare il mondo islamico contro l'occupante israeliano. Qatar (alleato della Turchia) e Iran (finanziatore di Hezbollah) sono tra i maggiori sostenitori di Hamas, e non vedono di buon occhio l'asse Tel Aviv-Riyad. Ogni stato elabora i suoi wargame, che vengono aggiornati in base alle mosse del nemico.

Dal punto di vista militare l'attacco condotto da Hamas rappresenta un nuovo modo di condurre la guerra, più leggero (alianti, droni, ecc.), ma non per questo meno efficace. È stato colpito in profondità il nemico, mettendo in crisi le politiche di deterrenza d'Israele basate sulla minaccia di far pagare un caro prezzo a chi osa attaccarlo. In seguito al bombardamento di un ospedale a Gaza, è stata assaltata l'ambasciata israeliana in Giordania. Recentemente un "lupo solitario" ha compiuto un attentato a Bruxelles. La guerra civile si sta diffondendo nel mondo e tutti sono coinvolti. Israele è in guerra dalla sua fondazione, ma questa situazione non è accettata da tutti: al suo interno è nato un movimento di riservisti che rifiutano di prestare servizio nei territori occupati, di reprimere la popolazione palestinese e di partecipare ai rastrellamenti di massa; molti di loro vengono messi in carcere ("Dal fronte interno israeliano"). Durante le grandi manifestazioni contro la riforma della giustizia di Netanyahu, migliaia di riservisti si sono schierati contro il governo annunciando che avrebbero respinto la chiamata dell'esercito. Ora, grazie all'operazione militare di Hamas, il fronte interno israeliano si è ricompattato, ma non è detto che lo sarà per lungo tempo.

Alla nostra casella di posta elettronica sono arrivati vari comunicati di gruppi di sinistra e di sindacati di base che invitano a schierarsi, senza se e senza ma, con la resistenza palestinese (non spiegando però da chi è diretta e per quali fini). Se il partigiano è colui che si schiera per una parte borghese contro l'altra, non importa se per soldi o per ideologia, "il militante del partito rivoluzionario è il lavoratore che combatte per sé stesso e per la classe cui appartiene". ("Marxismo o partigianesimo", 1949)

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email