Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  5 settembre 2023

Immobiliare cinese, debito e policrisi

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

Ormai si parla apertamente di "zombificazione" del settore immobiliare cinese, poiché sono tanti i progetti e le costruzioni interrotti. Per noi il vero zombie è il capitalismo intero, un cadavere che ancora cammina, così come lo ha definito la nostra corrente.

Il governo cinese, durante l'ultimo congresso del Partito, ha rilanciato la parola d'ordine della "prosperità condivisa" puntando sul ripresa dei consumi interni per favorire la crescita economica, così come suggerito dagli americani. Pechino e Washington sono legate a doppio filo, entrambe le economie sono fondamentali per il capitalismo. Probabilmente la Cina sarà costretta a fare un downgrade, come quello compiuto anni fa dalla Germania e che abbiamo analizzato nell'articolo "Controtendenza alla caduta del saggio di profitto in Germania".

Nouriel Roubini, in La grande catastrofe. Dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere, prevede una grande stagflazione per il 2023. Il mondo capitalistico ha una freccia del tempo e oggi si ritrova con un debito alle stelle. Secondo l'economista, un'inflazione alta e una crescita bassa rappresentano un mix molto pericoloso per il sistema che potrebbe condurre al collasso; le banche centrali si trovano nella trappola del debito e non possono continuare ad aumentare i tassi di interesse per tamponare la situazione. Le criticità elencate nel libro di Roubini sono reali, dalla disoccupazione all'intelligenza artificiale, dalla bassa crescita alla crisi dei sistemi pensionistici, dai problemi climatici alle sfide competitive tra paesi come Cina e USA; solo che, in fondo, il famoso economista crede ancora possibile una riforma del sistema, "dimenticando" che i processi in corso sono catastrofici e procedono verso una soluzione discontinua.

Il problema della valorizzazione del capitale è legato alla produzione di plusvalore, da cui dipendono, ad esempio, la sostenibilità del debito e dei sistemi pensionistici dei vari paesi, ma anche la stabilità politica e sociale. Come tutti gli organismi viventi, il capitalismo ha una prima fase di crescita a cui seguono il raggiungimento di un punto di stabilità e infine l'approdo a tassi di crescita bassi o addirittura vicini allo zero. La Cina ha seguito lo stesso percorso: un formidabile iniziale periodo di crescita a due cifre del PIL ha lasciato spazio ad una situazione di equilibrio, e ora comincia a scontrarsi con gli stessi problemi dei paesi a vecchio capitalismo. Il modo di produzione capitalistico si sta sincronizzando a livello mondiale, e ciò significa crisi storica del capitalismo senile. L'esuberanza di capitali ha spinto la Cina a costruire città fantasma persino in Africa e a conformarsi agli altri, per restare sul mercato, investendo in mezzi di produzione (robot e computer), che eliminano lavoro umano. Ma non si può ricavare da pochi operai sfruttati al massimo la stessa quantità di plusvalore che si ottiene da tanti lavoratori sfruttati meno, e la crisi di realizzazione del capitale, rimandata per anni, alla fine presenta il conto. Si pensi che il debito globale totale, nel primo trimestre del 2023, ammonta a quasi 305 trilioni di dollari (Fonte: Sole24Ore).

La frenata dell'economia cinese avrà effetti anche sulla situazione interna del paese. Esiste un patto non scritto tra partito-stato e popolazione: in cambio di una crescita economica che ha reso possibile la modernizzazione del paese e migliorato le condizioni di vita di alcune fasce della popolazione, si è accettato un aumento dello sfruttamento ed un controllo sociale asfissiante. Adesso milioni di giovani universitari devono fare i conti con la mancanza di lavoro, una condizione che i loro omologhi occidentali conoscono da anni, e cominciano a manifestare una certa insofferenza verso il regime. Nel mondo dei precari cinesi si fanno strada fenomeni come TangPing (che in cinese significa "stare disteso"), simili all'americano AntiWork. In India, qualche anno fa, oltre 200 milioni di lavoratori e contadini hanno incrociato le braccia durante lo sciopero più grande della storia. In futuro milioni di proletari e senza riserve saranno costretti a ribellarsi contro lo stato di cose presente, non per ideologia ma per difendere le proprie condizioni di vita.

Giovani generazioni di senza riserve hanno sempre meno da perdere in questa società e quindi saranno costrette a rompere con il capitalismo. La cosiddetta globalizzazione è il frutto dell'interconnessione dei mercati e della massima socializzazione del lavoro, reti di ogni tipo fanno il giro del mondo e collegano tutto e tutti. Una massa enorme di salariati nel mondo (tra i 2 e i 2,5 miliardi), grazie alla diffusione di Internet, potrebbe coordinarsi internazionalmente. Joël de Rosnay ha scritto un libro, La révolte du pronétariat. Des mass média aux média des masses, dedicato al nuovo proletariato organizzato in rete. Con Occupy Wall Street, ma prima ancora con la Primavere araba, abbiamo visto ciò che potrebbe succedere con gli strumenti oggi a disposizione una volta superata una determinata soglia di sopportazione.

Recentemente è stato inventato il termine policrisi (crisi che coinvolge più aspetti e questioni), che ben si presta a descrivere il tempo che viviamo: eventi atmosferici disastrosi, guerre generalizzate, incendi fuori controllo, virus micidiali, ecc. Il mondo capitalistico sta diventando sempre più inospitale per la specie umana. La rivoluzione è da intendere, quindi, come un rovesciamento della prassi, e il comunismo come un piano di vita per la specie. Il pianeta ha dei limiti fisici e non può sopportare una dinamica predatoria come quella in corso (vedi "impronta ecologica"). Alle crisi ambientali si assommano quelle legate alla "vita senza senso", dalle pastiglie contro il male di vivere all'abuso di droga e alcolici, soprattutto da parte dei giovani. Negli USA il problema della tossicodipendenza è diventato un'emergenza nazionale.

E l'America è anche il paese dove un ex presidente viene arrestato per aver pagato una pornostar utilizzando soldi della campagna elettorale, ma soprattutto per avere organizzato un assalto alla sede del governo, teso a stravolgere i risultati elettorali. Donald Trump ha tredici capi d'accusa e rischia decine di anni di carcere; probabilmente sarà anche il prossimo sfidante di Biden alle presidenziali del 2024, che si preannunciano molto calde. Ha destato curiosità la propagazione virale su YouTube e Spotify di una canzone, Rich Men North of Richmond scritta e cantata da un ex operaio, che si scaglia contro il sistema dell'1%, i bassi salari e le tasse troppo alte, il tutto condito da un po' di complottismo. La difesa della working class bianca, precarizzata ed immiserita, è uno dei temi cari alla destra, sia conservatrice che alternativa, a dimostrazione che gli schemi politici europei non sono applicabili agli States. Lì, dove cresce la polarizzazione sociale, potrebbero nascere movimenti populisti "antisistema" con caratteristiche del tutto nuove. Al pari di quanto potrebbe accadere in Cina.

Articoli correlati (da tag)

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • Subbuglio mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le conseguenze politiche delle recenti elezioni europee.

    In Francia i partiti di sinistra hanno prospettato una riedizione del fronte popolare del 1936-1941 per fermare l'avanzata delle destre. Dalla tragedia si sta passando alla farsa, perchè chiunque vada al governo non può far altro che assecondare i diktat dei mercati, che sia di destra, centro o sinistra. Detto questo, le elezioni si stanno trasformando da fattori di stabilità in fattori di caos, e il fenomeno della decadenza del sistema dei partiti, di cui è conferma l'aumento dell'astensionismo, è sintomo di una disgregazione più generale. La Francia sta diventando un laboratorio per gli altri paesi: lì, solo negli ultimi anni, ci sono stati gli incendi sociali nelle banlieue, i gilet jaunes, il movimento contro l'aumento delle pensioni. Se il sistema perde energia, se va in crisi la legge del valore, allora viene meno il patto tra lo Stato e la società civile, e cresce la polarizzazione politica interna agli stati. In Italia si è già sperimentato tutto, tra cui l'affermarsi di formazioni politiche che hanno ottenuto un grande successo criticando la "casta" per poi integrarsi in breve tempo (vedi M5S). Anche la Germania, in seguito a queste elezioni, mostra incrinature interne: il centro d'Europa si presenta spaccato, incapace di ricucire il tessuto sociale.

    È difficile pensare ai cambiamenti rivoluzionari prossimi venturi come a passaggi pacifici, graduali e indolore. Quando si muovono masse di milioni di persone incollerite si producono terremoti sociali.

  • Terremoti naturali, economici e sociali

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'emergenza nei Campi Flegrei, a ovest della città di Napoli, dove da giorni si susseguono scosse di terremoto.

    L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nota che l'area flegrea è soggetta a bradisismo (movimento lento del suolo), e non si possono escludere altri eventi sismici di energia analoga o superiore a quanto già registrato durante lo sciame sismico in corso. I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta "caldera", cioè un'area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di eruzioni esplosive del passato. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature, si prefigurano tre possibili scenari: 1) un fenomeno di equilibrio in cui il sollevamento del suolo rallenta fino ad assestarsi, 2) un fenomeno di oscillazione per cui il suolo sale e scende, 3) un sollevamento continuo che porta la crosta superiore a rompersi completamente. La situazione è dunque rischiosa per tutta l'area, soprattutto perché si tratta di una delle zone più densamente abitate d'Italia. Un vulcano su dieci, tra quelli storicamente attivi sul pianeta, è una grande caldera di oltre 5 km di diametro. Spesso si verificano diversi episodi sismici nel corso di decenni prima che questo tipo di vulcano esploda; tali episodi appartengono ad un'unica sequenza evolutiva, per cui il comportamento di ciascun evento dipende dall'effetto cumulativo dei suoi predecessori.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email