Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  4 marzo 2014

Modelli a comando centrale o intelligenza diffusa?

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, ha sviluppato alcune considerazioni emerse da una recente corrispondenza sulla possibilità di comprensione e di controllo dei sistemi complessi.

Nel libro Out of control Kevin Kelly descrive la crescente commistione fra il vivente e l'artificiale, e afferma: "L'URSS non è caduta a pezzi perché la sua economia era stata strangolata dal modello di comando centrale, ma piuttosto perché ogni complessità controllata centralmente è instabile e non flessibile. Istituzioni, grandi società, industrie, organismi, sistemi economici e robot mancheranno di prosperare se progettati intorno a un comando centrale".

I sistemi complessi non possono essere controllati attraverso processi di semplicità. Occorre far emergere il controllo dalla stessa complessità, fare in modo che essa si auto-organizzi. Con ciò non viene meno il principio d'autorità o il centralismo, ma semplicemente lo schema non è più piramidale, tipico delle vecchie società gerarchiche e frutto della divisione sociale del lavoro. Lo schema di riferimento è a rete, come il nostro cervello. Il quale non ha un centro di controllo: il pensiero, qualunque cosa sia, è il frutto dell'attività congiunta di parti non pensanti. Allo stesso modo la concezione piramidale e gerarchica del partito, l'organismo che ha la funzione storica di traghettare l'umanità in un'altra società, va sostituita da quella a rete, in cui il lavoro in doppia direzione dei singoli militanti forma un insieme che assomiglia al funzionamento del cervello biologico. La riflessione sull'intelligenza diffusa si ricollega all'articolo di Joan Donovan che abbiamo analizzato nella scorsa teleconferenza. In quell'occasione abbiamo parlato di quanto avvenuto con Occupy Sandy: scattata l'emergenza, si è attivata spontaneamente una rete di mutuo soccorso collegata al movimento Occupy Wall Street e al suo modo di funzionare, in maniera tale che "[...] many of the people volunteering in the emerging network were opposed to an occupy related organization, but were powerless to stop it's momentum." L'infrastruttura Occupy è un rizoma, sostiene l'autrice del testo, perché non ha capi o centri di comando ma si sviluppa orizzontalmente e può riattivarsi anche quando sembra morta.

Certo, capi non ce ne sono, ma la centralizzazione c'è ed è la stessa che vediamo emergere dai sistemi complessi. A New York, la macchina dei soccorsi ha funzionato perché si è potuto scaricare il sovraccarico di informazione su piattaforme collegate come InterOccupy. Esternalizzando parte del lavoro, l'hub newyorkese ha potuto riequilibrarsi e funzionare più efficacemente sul campo. Un procedimento del genere può avere luogo solo in un organismo bio-cibernetico, capace di rispondere e modellarsi differentemente secondo le necessità del momento. Al posto di caos e disorganizzazione, gli occupiers si sono trovati di fronte ad un sistema capace di auto-attivarsi, auto-organizzarsi e auto-ripararsi.

Nell'articolo dell'ultimo numero della rivista, Marcati sintomi di società futura, si aggiunge un elemento di conoscenza (possibilità di controllo): un sistema complesso può essere disseminato di detector che si tramutano in "agenti" in grado di accumulare e utilizzare informazione fino a rendere autopoietico il sistema stesso, con sorprendente similitudine con i processi biologici. Prendiamo ad esempio il concetto di net work introdotto dalla Donovan: grazie ai lavoratori della conoscenza, che durante la fase iniziale di Occupy hanno utilizzato le proprie competenze per sostenere il movimento, l'infrastruttura ha potuto crescere e svilupparsi. Ma chi sono i lavoratori della conoscenza che immettono informazione nella rete e spostano bit da una parte all'altra? Chiunque si agganci alla rete di Occupy "[...] posting, linking, liking, friending, inviting, sharing, tweeting, retweeting, following, instagramming, regramming, streaming, broadcating, commenting, blogging, emailing, texting, calling, watching, donating, recording, editing, documenting, note-taking, meeting". Insomma, siamo tutti lavoratori della conoscenza potenzialmente impegnati nel net work, la differenza semmai sta nell'essere polarizzati o meno. Il movimento OWS è infatti un prodotto e allo stesso tempo un fattore di polarizzazione sociale, con una carica talmente potente che non solo è uscito dai confini nazionali ma ha dato vita ad un nuovo linguaggio, ad un nuovo stile della rivoluzione (Fiorite primavere del Capitale, 1953).

Possiamo perciò affermare che l'assunto secondo cui esisterebbe una ingovernabilità intrinseca dei sistemi complessi è semplicemente una fesseria. Un sistema fatto di pochi uomini può essere soggetto ai capricci di ognuno, sbalzi di umore, improvvisi cambiamenti di idea che lo rendono imprevedibile. Ma questo non è un sistema complesso, è un sistema di stupidi battilocchi. Non appena si supera una soglia quantitativa (massa critica), i fessi individuali incominciano a comportarsi come "atomi sociali" e di qui in là interviene la "fisica della storia" alla Buchanan.

Si è poi passati a parlare dell'Ucraina, importante snodo dei gasdotti che portano il gas naturale russo in Europa. La Russia non può permettersi di perdere l'influenza sulla Crimea, un importante sbocco sul Mar Nero e quindi, attraverso lo stretto dei Dardanelli, sul Mediterraneo. La posta in gioco è la riconquista del paese e l'esercito russo sembra muoversi in tal senso. Mosca non riconosce il governo attuale, accusato di essere salito al potere tramite un colpo di stato, e incita la popolazione di origini russe a farsi sentire. La situazione è molto simile a quella georgiana del 2008, dove gli americani avevano sul libro paga esercito, classe politica e magistratura, e i russi, non digerendo la cosa, erano intervenuti pesantemente. Solo che la Georgia è un piccolo stato, mentre l'Ucraina è grande il doppio dell'Italia e ha 45 milioni di abitanti. Se dovesse prospettarsi una divisione del paese, è difficile immaginare che i russi se ne stiano a guardare, e a quel punto sarebbe probabile un'invasione del paese. L'Europa, dal canto suo, si è sciolta come neve al sole: non riesce a trovare una posizione unitaria dimostrando ancora una volta la totale inconsistenza politica. Nello scenario attuale gli americani sembrano i più realisti: sanno che l'Ucraina se la possono comprare a suon di dollari, anche con un governo filo-russo. Al solito, come diceva la Sinistra Comunista negli anni 50' riguardo la cortina di ferro, riescono più i dollari che i colpi di cannone. Gli americani sono ben consapevoli della pericolosità di un eventuale scontro armato e cercano di non tirare troppo la corda con i russi. La minaccia più grande per gli Stati coinvolti rimane la possibilità che scatti qualcosa all'interno della società ucraina. Le classi dominanti hanno paura che si radicalizzi e si diffonda lo scontro di classe: il nazionalismo di piazza Maidan è solo la punta dell'iceberg, sotto cova la rabbia sociale per il drastico peggioramento delle condizioni di vita.

La temperatura sociale continua a salire. In Brasile scioperi e scontri di piazza si sono verificati anche durante il Carnevale. In Turchia la situazione non si è affatto placata e proseguono le manifestazioni per chiedere le dimissioni di Erdogan, che risponde aumentando la repressione e blindando la società. In Cina, c'è stato un massacro all'arma bianca alla stazione ferroviaria di Kunming con decine di vittime e centinaia di feriti, per cui il governo ha accusato i separatisti uiguri del Xinjiang. Ma tutta la società cinese è in fermento: continuano gli assalti alle caserme, gli scioperi e le rivolte di massa che l'esercito "rosso" fatica sempre più a contenere.

Quand'è che una forma sociale può definirsi superata? Quando non regge più il confronto oggettivo, materiale, con una forma nuova. Quando quest'ultima si manifesta "come concreta evidenza che condanna le forme antiche e mostra il rendimento infinitamente superiore delle nuove, anche prima della rivoluzione politica". (Proprietà e Capitale, 1948-50)

Articoli correlati (da tag)

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

  • La curva del capitalismo non ha ramo discendente

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con un approfondimento del testo "Teoria e azione nella dottrina marxista" (1951), ed in particolare del seguente passo:

    "Alla situazione di dissesto dell'ideologia, dell'organizzazione e dell'azione rivoluzionaria è falso rimedio fare assegnamento sull'inevitabile progressiva discesa del capitalismo che sarebbe già iniziata e in fondo alla quale attende la rivoluzione proletaria. La curva del capitalismo non ha ramo discendente."

    L'andamento del capitalismo non è di tipo gradualistico, ma catastrofico e questo dipende dagli stessi meccanismi di accumulazione. Anche se cala il saggio medio di profitto, cresce la massa del profitto, altrimenti non ci sarebbe capitalismo e cioè valore che si valorizza (D-M-D'). La Tavola II ("Interpretazione schematica dell'avvicendamento dei regimi di classe nel marxismo rivoluzionario") di "Teoria e azione" ci suggerisce che non c'è una lenta discesa dell'attuale modo di produzione (fatalismo, gradualismo), ma un accumulo di contraddizioni che ad un certo punto trova una soluzione di tipo discontinuo (cuspide, singolarità).

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email