Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 marzo 2014

Bitcoin: moneta elettronica peer to peer

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 12 compagni, ha preso le mosse dalle notizie battute dalle agenzie sugli scontri in Turchia, scatenati dalla morte di Berkin Elvan. Il quindicenne, colpito da un lacrimogeno durante le manifestazioni di Gezi Park mentre andava a comprare del pane, è morto dopo 268 giorni di coma. La notizia del decesso, divulgata dai genitori del ragazzo via Twitter, si è diffusa velocemente attraverso i vari social network e ha provocato manifestazioni e proteste in tutto il paese.

La discussione è proseguita riprendendo un tema già affrontato in alcune teleriunioni. Il Bitcoin, la moneta digitale nata nel 2009, torna in questi giorni a far parlare di sé per i fallimenti di due piattaforme di scambio, la giapponese Mt.Gox e la canadese FlexCoin, e per l'oscura morte del giovane amministratore delegato di First Media, piattaforma di scambio per la compravendita online di bitcoin.

Molto movimento intorno a quella che alcuni hanno indicato come la moneta del futuro, o che altri, invece, hanno screditato. Tra quest'ultimi, l'economista Roubini che proprio recentemente ha definito la cripto-moneta uno schema Ponzi, "un modo poco efficiente di accumulare valore", una valuta altamente volatile e quindi poco adatta ai mercati.

In realtà potremmo applicare lo schema Ponzi all'intera finanza mondiale; la differenza sta nel fatto che a tutela degli scambi, a garanzia delle banche, ci sono gli stati. I bitcoin invece non li garantisce nessuno e il loro valore è determinato da chi li compra e da chi li vende, e nessuno stato ne fissa il prezzo. A questo si aggiungono due fattori decisivi, e cioè che il programma prevede un numero finito di emissioni (21 milioni) e che la potenza di elaborazione dei computer richiesta per generare bitcoin è sempre maggiore. Perciò se ne aumenta la richiesta, ne aumenta il valore, e dato che sarà sempre più difficile generare nuovi bitcoin e la quantità della cripto-moneta disponibile non potrà che diminuire, ne consegue che il valore aumenterà vertiginosamente.

Gli stati non sanno ancora bene come affrontare la questione. Per ora solo Cina e Stati Uniti sono intervenuti. La banca centrale cinese ne ha vietato l'utilizzo al settore finanziario, mentre negli Usa è stato arrestato il fondatore del sito Silk Road, una sorta di mercato nero online della droga e delle armi dove le transazioni avvenivano in bitcoin. Una parte del valore mondiale potrebbe confluire nella cripto-moneta, e questa sembra in grado di non risentirne. Gli stati non possono permettersi di perdere il controllo sul capitale, per questo motivo cercheranno di rendere i bitcoin solo un gioco. E mentre studiano la faccenda cercando di intuirne l'evoluzione, non manca chi, come un vero e proprio intrigo internazionale, dà spazio a dietrologie e tesi complottiste, sostenendo che sia proprio un grosso stato ad aver lanciato il sistema. Certamente se il meccanismo prosegue il suo corso, la cripto-moneta diventerà come i tulipani nel 1600, quando un bulbo valeva quanto il prezzo di una casa. Abbiamo scritto nella newsletter n. 206: "[...] il Bitcoin non è controllabile, è emesso in quantità limitata e funziona esclusivamente sulla fiducia fra i contraenti. Sembra fatto apposta per dare al Capitale quel poco di autonomia che non s'era ancora assegnato. Se il traffico prosegue, il tetto massimo sarà raggiunto e la quantità circolante sarà sostituita dal suo valore globale, virtualmente infinito. A quel punto vedremo se si tratta di un gigantesca truffa a 'Schema Ponzi' o della definitiva autonomizzazione del Capitale."

Interessante anche come l'intero meccanismo di generazione e scambio si basi su piattaforme peer to peer (P2P). Leggiamo sul sito bitcoin.org: "Bitcoin usa la tecnologia peer-to-peer per non operare con alcuna autorità centrale o banche; la gestione delle transazioni e l'emissione di bitcoin viene effettuata collettivamente dalla rete. Bitcoin è open-source; la sua progettazione è pubblica, nessuno possiede o controlla Bitcoin e ognuno può prendere parte al progetto. Attraverso alcune delle sue uniche proprietà, Bitcoin permette utilizzi entusiasmanti che non potrebbero essere coperti da nessun altro sistema di pagamento precedente." Giusta Marx, sono proprio le categorie economiche su cui si basa una società quelle che la faranno saltare. Come abbiamo scritto nell'ultimo numero della rivista, il P2P nega il capitalismo allo stesso modo di come l'autonomizzazione del capitale da spinta propulsiva si trasforma in forza distruttrice, diventando elemento di negazione della legge del valore. Abbiamo quindi ricordato un passo dell'articolo L'autonomizzarsi del Capitale e le sue conseguenze pratiche: "Il processo storico di autonomizzazione del valore, ribadiamo, è un movimento distruttivo rispetto ai modi di produzione che precedono il capitalismo. È un movimento sconvolgente perché non può essere semplicemente con-formista, dato che la sua ragione di essere è di superare la vecchia forma; né può essere ri-formista, dato che quando si afferma non si limita a modificarla, ma spazza via realmente ogni vecchio residuo sociale trattandolo come un nemico; quindi non può essere che anti-formista, perché il suo radicale modo di essere distrugge persino sé stesso."

La teleconferenza si è conclusa col consueto sguardo alla situazione italiana. Il taglio del cuneo fiscale per 10 milioni di italiani è niente in confronto a quanto realmente serve per poter incidere su una situazione sociale che si fa sempre più pesante. Squinzi e De Benedetti l'hanno detto: bisogna intervenire sulle paghe dei lavoratori elevando la propensione marginale al consumo. Per far questo servono il sussidio ai disoccupati e massicci aumenti salariali. Mentre la CGIL finge di scaldare i motori e minaccia scioperi generali, Renzi si prepara a riorganizzare il mercato del lavoro con l'atteso Job Act. Di fronte al peggioramento delle condizioni di vita, i lavoratori saranno chiamati ancora una volta a lottare contro le offensive padronali e per la difesa dell'esistente. Non ci resta che ribadire che il carattere dell'azione dei comunisti è l'iniziativa, non la replica alle cosiddette provocazioni. L'offensiva di classe, non la difensiva. La distruzione delle garanzie, non la loro preservazione.

Articoli correlati (da tag)

  • Polarizzazione sociale in Francia

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le rivolte scoppiate in Francia in seguito all'uccisione del giovane Nahel per mano della polizia a Nanterre.

    Quanto accade in Francia ci ha dato modo di riprendere l'articolo "La banlieue è il mondo", scritto dopo la sommossa del 2005. In questi giorni, così come nel passato, nel paese si è innescata una potente polarizzazione che ha schierato da una parte i difensori dell'esistente, e dall'altra chi non ha nulla da perdere se non le proprie catene: senza riserve che non hanno rivendicazioni da fare all'interno del sistema, di cui non si sentono parte e che non riconoscono. Successivamente alla rivolta del 2005, iniziò la lotta contro il CPE, il contratto di primo impiego; oggi, la rivolta scoppia poco dopo la fine del movimento contro la legge sulle pensioni. In entrambi i casi le mobilitazioni dei sindacati non si sono incontrate con le proteste del proletariato delle periferie, "estremo, disoccupato, escluso anche per fattori etnici". Le lotte sindacali sono rivendicative e hanno come obiettivo la critica a leggi promulgate dal governo, i giovani banliuesard, invece, attaccano tutto quanto ha attinenza con lo Stato e saccheggiano la proprietà. Sono le loro condizioni materiali, non l'ideologia, a spingerli a comportarsi in un determinato modo. Fonti governative affermano che l'età media dei rivoltosi è di 17 anni.

    Dal 2005 in Francia è in corso un'escalation sociale. Secondo il ministero dell'Interno francese, il livello di violenza attuale (poliziotti feriti, edifici pubblici distrutti, ecc.) è superiore alla precedente ondata di rivolta. Marsiglia, seconda città francese per numero di abitanti dopo Parigi, è stata teatro di scontri durissimi tra giovani e forze dell'ordine, ed una persona è rimasta uccisa da una "flash ball" sparata dalla polizia, lo stesso tipo di arma (proiettile di gomma) che durante le proteste dei Gilets jaunes aveva causato decine di feriti gravi.

  • Apprendimento automatico

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata dalla segnalazione di un articolo del quotidiano Il Post, intitolato "Bisogna capirsi su cosa sia 'l'intelligenza artificiale'".

    Nell'articolo si sostiene che non esiste una versione unica dell'IA in quanto essa varia rispetto ai contesti e agli ambiti di ricerca. Una delle tante definizioni che vengono date è quella di "ambito dell'informatica per risolvere problemi con vari gradi di difficoltà", come ad esempio la guida autonoma di un'autovettura oppure il funzionamento di una chatbot. Quando se ne parla, bisogna perciò distinguere tra intelligenza artificiale "generale" e "ristretta": la prima riguarda il campo delle macchine che arrivano a riprodurre interamente l'intelligenza umana, come nei film di fantascienza, e questo è l'aspetto che fa più paura; la seconda, l'IA ristretta, indica quei sistemi che svolgono compiti precisi ma molto complessi, differenti dai normali software.

    Abbiamo sempre detto che non ci serve una macchina che sia una copia dell'uomo. Ci servono invece protesi per amplificare le nostre capacità e soprattutto che ci aiutino a conoscere noi stessi. Un algoritmo, procedimento di calcolo nato prima dell'informatica, non è altro che una sequenza definita di istruzioni per arrivare a un risultato: partendo dal suo funzionamento base fondato sul binomio "se, allora", si possono inserire più dati e variabili e renderlo estremamente complesso.

    Gli algoritmi basati sull'IA (bot) svolgono il lavoro che prima svolgevano gli umani e al giorno d'oggi ci sono algoritmi che costruiscono altri algoritmi: bot vengono testati da altri bot precedentemente istruiti dai programmatori. Miliardi di interazioni fanno sì che il sistema migliori strada facendo, imparando dai propri errori, e ciò vale sia per i bot che devono riconoscere immagini o suoni, che per i bot che devono addestrarli e testarli. Il passo successivo sono i bot che costruiscono altri bot. Una macchina che impara ad imparare rientra nella categoria del machine learning. Man mano che questi algoritmi analizzano i dati trovano andamenti e schemi sulla base dei quali fare previsioni.

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email