Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  11 marzo 2014

Bitcoin: moneta elettronica peer to peer

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 12 compagni, ha preso le mosse dalle notizie battute dalle agenzie sugli scontri in Turchia, scatenati dalla morte di Berkin Elvan. Il quindicenne, colpito da un lacrimogeno durante le manifestazioni di Gezi Park mentre andava a comprare del pane, è morto dopo 268 giorni di coma. La notizia del decesso, divulgata dai genitori del ragazzo via Twitter, si è diffusa velocemente attraverso i vari social network e ha provocato manifestazioni e proteste in tutto il paese.

La discussione è proseguita riprendendo un tema già affrontato in alcune teleriunioni. Il Bitcoin, la moneta digitale nata nel 2009, torna in questi giorni a far parlare di sé per i fallimenti di due piattaforme di scambio, la giapponese Mt.Gox e la canadese FlexCoin, e per l'oscura morte del giovane amministratore delegato di First Media, piattaforma di scambio per la compravendita online di bitcoin.

Molto movimento intorno a quella che alcuni hanno indicato come la moneta del futuro, o che altri, invece, hanno screditato. Tra quest'ultimi, l'economista Roubini che proprio recentemente ha definito la cripto-moneta uno schema Ponzi, "un modo poco efficiente di accumulare valore", una valuta altamente volatile e quindi poco adatta ai mercati.

In realtà potremmo applicare lo schema Ponzi all'intera finanza mondiale; la differenza sta nel fatto che a tutela degli scambi, a garanzia delle banche, ci sono gli stati. I bitcoin invece non li garantisce nessuno e il loro valore è determinato da chi li compra e da chi li vende, e nessuno stato ne fissa il prezzo. A questo si aggiungono due fattori decisivi, e cioè che il programma prevede un numero finito di emissioni (21 milioni) e che la potenza di elaborazione dei computer richiesta per generare bitcoin è sempre maggiore. Perciò se ne aumenta la richiesta, ne aumenta il valore, e dato che sarà sempre più difficile generare nuovi bitcoin e la quantità della cripto-moneta disponibile non potrà che diminuire, ne consegue che il valore aumenterà vertiginosamente.

Gli stati non sanno ancora bene come affrontare la questione. Per ora solo Cina e Stati Uniti sono intervenuti. La banca centrale cinese ne ha vietato l'utilizzo al settore finanziario, mentre negli Usa è stato arrestato il fondatore del sito Silk Road, una sorta di mercato nero online della droga e delle armi dove le transazioni avvenivano in bitcoin. Una parte del valore mondiale potrebbe confluire nella cripto-moneta, e questa sembra in grado di non risentirne. Gli stati non possono permettersi di perdere il controllo sul capitale, per questo motivo cercheranno di rendere i bitcoin solo un gioco. E mentre studiano la faccenda cercando di intuirne l'evoluzione, non manca chi, come un vero e proprio intrigo internazionale, dà spazio a dietrologie e tesi complottiste, sostenendo che sia proprio un grosso stato ad aver lanciato il sistema. Certamente se il meccanismo prosegue il suo corso, la cripto-moneta diventerà come i tulipani nel 1600, quando un bulbo valeva quanto il prezzo di una casa. Abbiamo scritto nella newsletter n. 206: "[...] il Bitcoin non è controllabile, è emesso in quantità limitata e funziona esclusivamente sulla fiducia fra i contraenti. Sembra fatto apposta per dare al Capitale quel poco di autonomia che non s'era ancora assegnato. Se il traffico prosegue, il tetto massimo sarà raggiunto e la quantità circolante sarà sostituita dal suo valore globale, virtualmente infinito. A quel punto vedremo se si tratta di un gigantesca truffa a 'Schema Ponzi' o della definitiva autonomizzazione del Capitale."

Interessante anche come l'intero meccanismo di generazione e scambio si basi su piattaforme peer to peer (P2P). Leggiamo sul sito bitcoin.org: "Bitcoin usa la tecnologia peer-to-peer per non operare con alcuna autorità centrale o banche; la gestione delle transazioni e l'emissione di bitcoin viene effettuata collettivamente dalla rete. Bitcoin è open-source; la sua progettazione è pubblica, nessuno possiede o controlla Bitcoin e ognuno può prendere parte al progetto. Attraverso alcune delle sue uniche proprietà, Bitcoin permette utilizzi entusiasmanti che non potrebbero essere coperti da nessun altro sistema di pagamento precedente." Giusta Marx, sono proprio le categorie economiche su cui si basa una società quelle che la faranno saltare. Come abbiamo scritto nell'ultimo numero della rivista, il P2P nega il capitalismo allo stesso modo di come l'autonomizzazione del capitale da spinta propulsiva si trasforma in forza distruttrice, diventando elemento di negazione della legge del valore. Abbiamo quindi ricordato un passo dell'articolo L'autonomizzarsi del Capitale e le sue conseguenze pratiche: "Il processo storico di autonomizzazione del valore, ribadiamo, è un movimento distruttivo rispetto ai modi di produzione che precedono il capitalismo. È un movimento sconvolgente perché non può essere semplicemente con-formista, dato che la sua ragione di essere è di superare la vecchia forma; né può essere ri-formista, dato che quando si afferma non si limita a modificarla, ma spazza via realmente ogni vecchio residuo sociale trattandolo come un nemico; quindi non può essere che anti-formista, perché il suo radicale modo di essere distrugge persino sé stesso."

La teleconferenza si è conclusa col consueto sguardo alla situazione italiana. Il taglio del cuneo fiscale per 10 milioni di italiani è niente in confronto a quanto realmente serve per poter incidere su una situazione sociale che si fa sempre più pesante. Squinzi e De Benedetti l'hanno detto: bisogna intervenire sulle paghe dei lavoratori elevando la propensione marginale al consumo. Per far questo servono il sussidio ai disoccupati e massicci aumenti salariali. Mentre la CGIL finge di scaldare i motori e minaccia scioperi generali, Renzi si prepara a riorganizzare il mercato del lavoro con l'atteso Job Act. Di fronte al peggioramento delle condizioni di vita, i lavoratori saranno chiamati ancora una volta a lottare contro le offensive padronali e per la difesa dell'esistente. Non ci resta che ribadire che il carattere dell'azione dei comunisti è l'iniziativa, non la replica alle cosiddette provocazioni. L'offensiva di classe, non la difensiva. La distruzione delle garanzie, non la loro preservazione.

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Cripto-bolle

    La teleriunione di martedì sera, presenti 20 compagni, è cominciata dall'analisi di quanto sta succedendo in Cina, alle prese con una recrudescenza della pandemia da Covid-19.

    L'impennata dei contagi ha raggiunto quota 28mila casi in un solo giorno e, dopo 6 mesi, sono stati registrati nuovi decessi per Coronavirus. Ulteriori chiusure di intere città, come nel caso di Canton, hanno suscitato vere e proprie rivolte, la popolazione è esasperata per l'impossibilità di muoversi. Ciononostante, a differenza dell'Occidente, la politica della "tolleranza zero" non viene messa in discussione dal governo di Pechino.

    Per la prima volta negli ultimi decenni, la Cina si trova di fronte al boom della disoccupazione giovanile, giunta al 20%. L'Economist del 17 novembre ("Chinese students abroad take on their government") riporta un fenomeno curioso: recentemente in 350 campus di 30 paesi sono stati affissi manifesti contro il presidente cinese Xi, sembra che migliaia di cinesi che studiano all'estero si stiano organizzando tramite i social network. Anche a Pechino, nel cuore dell'impero, sono apparsi striscioni di dissenso anti-presidenziali, e il settimanale inglese fa notare che era dai tempi della rivolta di piazza Tienanmen che un leader non veniva attaccato in maniera così evidente. Qualche settimana fa avevamo discusso del discorso tenuto da Xi Jinping al XX congresso nazionale del PCC, tutto volto alla necessità di rinsaldare il patto sociale che tiene unito un paese di 1,3 miliardi di abitanti. Tale "patto" si basa sulla promessa di una crescita economica condivisa, ma questa ora si fa più difficile dato che l'economia ha subito una forte battuta d'arresto: secondo la Banca Mondiale, per la prima volta dal 1990, la crescita del PIL del paese nel 2022 sarà inferiore a quello dell'area Asia-Pacifico.

  • La coscienza delle macchine

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, è cominciata commentando le notizie di stampa riguardanti il caso LaMAD (Language Model for Dialogue Applications), un programma di intelligenza artificiale conversazionale, elaborato da Google, che si basa su una rete neurale open source per la comprensione del linguaggio naturale.

    Un ingegnere impegnato nel progetto, Blake Lemoine, è stato messo in congedo dall'azienda di Mountain View perché ha dichiarato pubblicamente che LaMAD sarebbe senziente e avrebbe sviluppato una coscienza pari a quella di un essere umano: "Se non sapessi esattamente cos'è, ovvero questo programma informatico che abbiamo costruito di recente - ha detto Lemoine al Washington Post - penserei che si tratta di un bambino di sette, otto anni che per caso conosce la fisica". Il portavoce di Google ha negato le affermazioni di Lemoine: "Il nostro gruppo, composto da etici e tecnologi, ha esaminato le preoccupazioni di Blake in base ai nostri principi di IA - ha spiegato - e lo ha informato che le prove non supportano le sue affermazioni. Gli è stato detto che non ci sono prove che LaMDA sia senziente, e che ci sono molte prove contrarie".

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email