Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 novembre 2015

Parigi: un pezzo della guerra mondiale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata con le ultime notizie sugli attentati di Parigi.

Come dice Papa Francesco, si tratta di una guerra mondiale combattuta a pezzi. Jihadisti, servizi segreti, polizie e dosi massicce di propaganda confondono lo scenario e gettano ombra sulle reali cause della guerra e del marasma sociale in corso. Comunque, non si tratta di semplice terrorismo, questo è il nuovo modo di fare la guerra. Il vuoto di strategia da parte borghese è dovuto al fatto che gli stati non sanno più che pesci pigliare. La lotta al terrorismo di cui si parla dall'11 settembre in poi non ferma gli attentati, li moltiplica. I recenti attacchi a Parigi (messi in atto da cellule jihadiste auto-organizzate) sono una risposta ai bombardamenti dei francesi alle postazioni siriane dello Stato Islamico. A cui la Francia ha a sua volta replicato intensificando le incursioni aeree in Siria, in una spirale senza soluzione di continuità.

Oggi la guerra permea la società, è il suo modo di essere. Non c'è più confine fra le sue varie componenti. La continuità della guerra si esprime non solo nel fatto che essa c'è sempre, ma che tutta la società vi si attrezza, rendendo labilissimo il confine fra "civile" e "militare" (Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio, n+1 n. 21). Una cosa è certa, non è possibile la guerra asimmetrica: nella logica della guerra (da quella antica a quella moderna) se c'è scontro è perché si è raggiunta una simmetria di qualche tipo.

Adesso tutta l'attenzione è puntata su Parigi ma è il mondo intero a essere in subbuglio. Ad Hannover è stata sospesa una partita di calcio per un allarme bomba e non dobbiamo dimenticare il recente scoppio dell'aereo russo sul Sinai e il mega attentato a Beirut in un quartiere a maggioranza sciita controllato da Hezbollah. In questo clima di propaganda pro-Occidente nessuno si accorge che sono sparite le portaerei americane dal Mediterraneo, sostituite da quelle russe. Gli Usa abdicano alla loro funzione di sbirro mondiale e i russi bombardano Raqqa insieme ai francesi, ma nessuno vuole mandare fantaccini terrestri sul campo (minato) siriano. Si teme l'impantanamento.

Con l'eliminazione del regime di Saddam Hussein gli Usa hanno messo a tacere i sunniti del Baath, i quali per tutta risposta hanno iniziato a organizzarsi e, a partire dalla Siria, si sono alleati con le forze del nascente Califfato conquistando terreno, conducendo una guerra mobile fatta di spostamenti a bordo di automezzi, con relativamente pochi militanti e tanto terrore. Stiamo parlando di forze nate prima dell'attuale fenomeno di collasso degli stati. Il Califfato è un'invenzione astuta: permette di essere transnazionali, la sua parola vale per tutti coloro che giurano fedeltà a quel tipo di religione/ideologia, dal ragazzino della banlieue al combattente prezzolato. Stati islamici sono attivi in Niger, Ciad, Mali, Somalia e Libia e quindi distruggere Daesh che è presente tra Siria e Iraq non serve a nulla. Si può anche decapitare la direzione dell'IS, ma è difficile pensare che non rispunti altrove. Il nemico non è uno stato classico ma una "rete" emersa dalle macerie degli apparati statali disgregati. Oggi ci troviamo di fronte a guerre tra stati al collasso, eserciti irregolari, servizi segreti e "foreign fighters". Israele ne sa qualcosa: è uno stato vero che combatte contro Hamas e Hezbollah, che non sono propriamente degli stati.

Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi la popolazione civile diventa bersaglio e le partigianerie parte integrante degli schieramenti di guerra tra forze borghesi.

A tal proposito, non poteva mancare un riferimento ai cyberattivisti di Anonymous che hanno iniziato a sabotare gli strumenti di propaganda dell'islamismo radicale sul Web. Il collettivo anonimo, che per un certo periodo è stato identificato dagli stati come un gruppo di terroristi, adesso raccoglie la simpatia dei media mainstream perché combatte contro gli jihadisti. Anche i sinistri nostrani si schierano scendendo in piazza indignatissimi contro l'IS e sventolando le bandiere curde del Rojava; si tratta dei soliti luogocomunisti che fanno fronte comune con i maggiori paesi imperialisti e le rispettive borghesie. Gruppi che sembrano antisistema ma appena il gioco si fa duro diventano paladini dell'esistente.

Tutti sono costretti a muoversi spinti da determinazioni materiali che nessuno controlla. Nelle periferie francesi, per esempio, vi sono reti riconducibili ai Fratelli Mussulmani che hanno messo radici. Vi sono intere banlieue grandi come città dove la popolazione non ce la fa più a campare, sacche di senza riserve sopravvivono grazie all'elemosina elargita dalla società, odiando al tempo stesso la società (Nous les zonards voyous, n+1 n. 19). In questo senso la militarizzazione in corso in Francia e altrove può essere vista come un giro di vite repressivo contro la temuta minaccia interna. La guerra moderna mira soprattutto alla conservazione di classe, è guerra preventiva contro il potenziale rivoluzionario del proletariato.

Il mondo si semplifica, siamo in una situazione che permette di saltare il passaggio dalla guerra imperialista alla guerra civile. Siamo già alla guerra civile, il prossimo passo sarà la rottura rivoluzionaria. La storia ha un movimento irreversibile verso il futuro, le situazioni sociali maturano e portano a conseguenze inevitabili. All'apparenza assistiamo a uno scontro di civiltà (Huntigton) o alla fine della storia (Fukuyama), un presente senza sbocco, una sorta di eternizzazione del capitalismo. In realtà la guerra endemica tra parti dell'umanità è un conflitto che vede contrapposti stati borghesi, con la differenza che gli scenari non somigliano a quelli della Guerra Fredda, non c'è più lo sceriffo globale a regolare gli scontri interstatali e soprattutto manca il valore da distribuire. Il mondo borghese trema all'idea di una guerra civile internazionale: le zone del mondo socialmente surriscaldate si moltiplicano. Basti pensare a quanto accaduto mesi fa a Yarmouk dove l'IS ha cercato di occupare il campo profughi palestinese: ne è venuto fuori un caos estremo in cui non si sapeva bene chi doveva proteggersi da chi e chi era il vero nemico. Yarmouk è il paradigma della guerra mondiale, una lotta di tutti contro tutti.

Articoli correlati (da tag)

  • Molteplici tipologie di scontri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti scontri di piazza avvenuti negli Stati Uniti.

    Dalle prime manifestazioni seguite agli arresti di immigrati a Los Angeles, le proteste si sono diffuse a San Francisco, Dallas e Austin. L'amministrazione Trump ha deciso di inviare nel capoluogo dello Stato della California prima 2000 militari della guardia nazionale e poi 700 marines. L'utilizzo delle forze dell'esercito per la repressione interna prefigura gli scenari simulati anni fa dalla NATO nel documento "Urban Operations in the Year 2020". Il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, ha denunciato l'iniziativa del governo centrale, accusandolo di provocare ulteriore caos.

    L'intervento della polizia ha causato, nella prima settimana di giugno, l'arresto di circa 3000 immigrati. Alla base delle proteste vi è l'attuazione del programma elettorale di Trump, volto a contrastare l'immigrazione illegale, soprattutto quella proveniente dal Messico che, secondo la narrazione MAGA, sottrarrebbe posti di lavoro agli americani. La working class bianca, di cui il vicepresidente J.D. Vance si fa rappresentante, è effettivamente in crisi, stretta tra disoccupazione e miseria, e la sua rabbia viene indirizzata contro chi si trova in condizioni peggiori. L'operazione anti-immigrazione è stata condotta in grande stile, anche perché la California è uno degli Stati a più alta presenza di lavoratori irregolari (circa 1,5 milioni). Con questa azione, Washington ha scavalcato le autorità locali, generalmente più tolleranti verso l'immigrazione, probabilmente perché 1/3 del PIL californiano dipende proprio dai lavoratori immigrati, che sono impiegati nelle mansioni più umili e faticose e che, tra l'altro, contribuiscono all'erario statale con miliardi di dollari.

  • Guerra ibrida

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti attacchi ucraini condotti in territorio russo.

    All'alba del primo giugno, una serie di attacchi ha colpito diverse basi russe, alcune distanti migliaia di chilometri dal confine ucraino, causando ingenti danni. Secondo i media occidentali, l'"Operazione ragnatela" ha danneggiato pesantemente infrastrutture e mezzi militari della Federazione Russa.

    Nell'articolo "Droni ucraini sulle basi dei bombardieri strategici russi", pubblicato sul portale Analisi Difesa, si ipotizza che l'attacco sia stato attuato con il supporto dell'intelligence britannica. Tali operazioni, condotte a distanza, confermano quanto affermiamo da tempo, e cioè che i droni rappresentano una vera e propria rivoluzione nel modo di fare la guerra. L'offensiva ucraina si è spinta in profondità nel territorio nemico: i velivoli, equipaggiati con cariche esplosive e trasportati in cassoni su camion, sono stati portati in prossimità delle postazioni da colpire; l'azione sarebbe stata poi coordinata da un sistema di IA, addestrato a riconoscere visivamente gli obiettivi. Gli esperti militari americani hanno osservato che questo tipo di attacchi sta cambiando il modo di rapportarsi al tema della difesa. Gli Ucraini hanno impiegato circa 100-150 droni, riuscendo a danneggiare decine di bombardieri russi con relativamente poche risorse. Attacchi separati hanno sabotato anche strutture logistiche e linee ferroviarie. Qualche giorno dopo, il ponte che collega la Crimea alla terraferma è stato colpito da sommozzatori o droni subacquei ucraini.

  • La Chiesa e le "cose nuove"

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcuni commenti su Antiqua et nova, nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, a cura del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, che operano per lo sviluppo dei valori umani nell'orizzonte dell'antropologia cristiana.

    L'elaborazione teorica della Chiesa di Roma offre, storicamente, una particolare chiave di lettura per comprendere cosa succede nella società. Appena eletto, il nuovo pontefice Robert Francis Prevost ha sottolineato le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere il nome di Leone XIV, richiamandosi al pontificato di Leone XIII, autore dell'enciclica Rerum Novarum (15 maggio 1891). Se alla fine del 1800 il cattolicesimo sentì la necessità di darsi una propria dottrina sociale per rispondere alla "cose nuove" che avvenivano nella società, oggi Papa Leone XIV ha posto l'accento sul fatto che siamo di fronte ad un passaggio epocale, ovvero l'emergere dell'intelligenza artificiale.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email