Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 novembre 2015

Parigi: un pezzo della guerra mondiale

La teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata con le ultime notizie sugli attentati di Parigi.

Come dice Papa Francesco, si tratta di una guerra mondiale combattuta a pezzi. Jihadisti, servizi segreti, polizie e dosi massicce di propaganda confondono lo scenario e gettano ombra sulle reali cause della guerra e del marasma sociale in corso. Comunque, non si tratta di semplice terrorismo, questo è il nuovo modo di fare la guerra. Il vuoto di strategia da parte borghese è dovuto al fatto che gli stati non sanno più che pesci pigliare. La lotta al terrorismo di cui si parla dall'11 settembre in poi non ferma gli attentati, li moltiplica. I recenti attacchi a Parigi (messi in atto da cellule jihadiste auto-organizzate) sono una risposta ai bombardamenti dei francesi alle postazioni siriane dello Stato Islamico. A cui la Francia ha a sua volta replicato intensificando le incursioni aeree in Siria, in una spirale senza soluzione di continuità.

Oggi la guerra permea la società, è il suo modo di essere. Non c'è più confine fra le sue varie componenti. La continuità della guerra si esprime non solo nel fatto che essa c'è sempre, ma che tutta la società vi si attrezza, rendendo labilissimo il confine fra "civile" e "militare" (Dall'equilibrio del terrore al terrore dell'equilibrio, n+1 n. 21). Una cosa è certa, non è possibile la guerra asimmetrica: nella logica della guerra (da quella antica a quella moderna) se c'è scontro è perché si è raggiunta una simmetria di qualche tipo.

Adesso tutta l'attenzione è puntata su Parigi ma è il mondo intero a essere in subbuglio. Ad Hannover è stata sospesa una partita di calcio per un allarme bomba e non dobbiamo dimenticare il recente scoppio dell'aereo russo sul Sinai e il mega attentato a Beirut in un quartiere a maggioranza sciita controllato da Hezbollah. In questo clima di propaganda pro-Occidente nessuno si accorge che sono sparite le portaerei americane dal Mediterraneo, sostituite da quelle russe. Gli Usa abdicano alla loro funzione di sbirro mondiale e i russi bombardano Raqqa insieme ai francesi, ma nessuno vuole mandare fantaccini terrestri sul campo (minato) siriano. Si teme l'impantanamento.

Con l'eliminazione del regime di Saddam Hussein gli Usa hanno messo a tacere i sunniti del Baath, i quali per tutta risposta hanno iniziato a organizzarsi e, a partire dalla Siria, si sono alleati con le forze del nascente Califfato conquistando terreno, conducendo una guerra mobile fatta di spostamenti a bordo di automezzi, con relativamente pochi militanti e tanto terrore. Stiamo parlando di forze nate prima dell'attuale fenomeno di collasso degli stati. Il Califfato è un'invenzione astuta: permette di essere transnazionali, la sua parola vale per tutti coloro che giurano fedeltà a quel tipo di religione/ideologia, dal ragazzino della banlieue al combattente prezzolato. Stati islamici sono attivi in Niger, Ciad, Mali, Somalia e Libia e quindi distruggere Daesh che è presente tra Siria e Iraq non serve a nulla. Si può anche decapitare la direzione dell'IS, ma è difficile pensare che non rispunti altrove. Il nemico non è uno stato classico ma una "rete" emersa dalle macerie degli apparati statali disgregati. Oggi ci troviamo di fronte a guerre tra stati al collasso, eserciti irregolari, servizi segreti e "foreign fighters". Israele ne sa qualcosa: è uno stato vero che combatte contro Hamas e Hezbollah, che non sono propriamente degli stati.

Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi la popolazione civile diventa bersaglio e le partigianerie parte integrante degli schieramenti di guerra tra forze borghesi.

A tal proposito, non poteva mancare un riferimento ai cyberattivisti di Anonymous che hanno iniziato a sabotare gli strumenti di propaganda dell'islamismo radicale sul Web. Il collettivo anonimo, che per un certo periodo è stato identificato dagli stati come un gruppo di terroristi, adesso raccoglie la simpatia dei media mainstream perché combatte contro gli jihadisti. Anche i sinistri nostrani si schierano scendendo in piazza indignatissimi contro l'IS e sventolando le bandiere curde del Rojava; si tratta dei soliti luogocomunisti che fanno fronte comune con i maggiori paesi imperialisti e le rispettive borghesie. Gruppi che sembrano antisistema ma appena il gioco si fa duro diventano paladini dell'esistente.

Tutti sono costretti a muoversi spinti da determinazioni materiali che nessuno controlla. Nelle periferie francesi, per esempio, vi sono reti riconducibili ai Fratelli Mussulmani che hanno messo radici. Vi sono intere banlieue grandi come città dove la popolazione non ce la fa più a campare, sacche di senza riserve sopravvivono grazie all'elemosina elargita dalla società, odiando al tempo stesso la società (Nous les zonards voyous, n+1 n. 19). In questo senso la militarizzazione in corso in Francia e altrove può essere vista come un giro di vite repressivo contro la temuta minaccia interna. La guerra moderna mira soprattutto alla conservazione di classe, è guerra preventiva contro il potenziale rivoluzionario del proletariato.

Il mondo si semplifica, siamo in una situazione che permette di saltare il passaggio dalla guerra imperialista alla guerra civile. Siamo già alla guerra civile, il prossimo passo sarà la rottura rivoluzionaria. La storia ha un movimento irreversibile verso il futuro, le situazioni sociali maturano e portano a conseguenze inevitabili. All'apparenza assistiamo a uno scontro di civiltà (Huntigton) o alla fine della storia (Fukuyama), un presente senza sbocco, una sorta di eternizzazione del capitalismo. In realtà la guerra endemica tra parti dell'umanità è un conflitto che vede contrapposti stati borghesi, con la differenza che gli scenari non somigliano a quelli della Guerra Fredda, non c'è più lo sceriffo globale a regolare gli scontri interstatali e soprattutto manca il valore da distribuire. Il mondo borghese trema all'idea di una guerra civile internazionale: le zone del mondo socialmente surriscaldate si moltiplicano. Basti pensare a quanto accaduto mesi fa a Yarmouk dove l'IS ha cercato di occupare il campo profughi palestinese: ne è venuto fuori un caos estremo in cui non si sapeva bene chi doveva proteggersi da chi e chi era il vero nemico. Yarmouk è il paradigma della guerra mondiale, una lotta di tutti contro tutti.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email