Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  19 luglio 2016

Colonizzazione interna

Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 13 compagni, abbiamo discusso dei numerosi avvenimenti della settimana - la strage di Nizza, il golpe in Turchia, i fatti di Armenia, gli omicidi di Baton Rouge, gli attacchi all'arma bianca in Germania, ecc.– che, per quanto diversi o peculiari di ogni paese, vanno riferiti ad un contesto mondiale che si sta configurando come guerra civile diffusa. Con le dovute differenze, in molte aree del pianeta si fa sempre più marcata la contrapposizione armata tra parti della stessa società.

Riguardo al tentato e fallito colpo di Stato in territorio turco, conviene riprendere alcuni degli aspetti messi in luce nell'articolo L'Europa virtuale e i nuovi attrattori d'Eurasia: la Turchia come fulcro dinamico. Potenza proiettata sull'Eurasia (si appoggia su una fascia turcofona che arriva fino in Cina), aderente alla NATO (coinvolgimento di tutti gli schieramenti in loco), con una crescita del Pil di tutto rispetto e un forte proletariato, la Turchia ricopre un ruolo importantissimo nel contesto generale. Il processo di islamizzazione avviato da Recep Tayyip Erdogan non solo ha spiazzato molti ma sta scombinando gli equilibri e i sistemi di alleanze nell'area.

Dopo i primi lanci di agenzia sul golpe dello scorso 15 luglio, in molti avranno pensato ad una reazione dell'ala kemalista dell'esercito che, nonostante le epurazioni di Erdogan degli ultimi anni, mostrava così di mantenere ancora una certa influenza nell'apparato. Poi è arrivata la versione ufficiale: tutto sembrerebbe partito dall'imam Fetullah Gülen, un predicatore mussulmano, studioso dell'Islam e proprietario di banche, supermercati, scuole e con una forte base di appoggio in Turchia, che a seguito della rottura con il Presidente turco si stabilisce in Usa, probabilmente aiutato dalla Cia. E forse non è sbagliato pensare che tra il golpe e quest'ultima ci sia un nesso. Qualcosa però non quadra, perché un colpo di Stato fallito comporta una repressione tremenda, che difatti Erdogan non ha tardato a mettere in atto con migliaia di epurati nella magistratura, nei servizi segreti e, soprattutto, nelle forze armate. Eppure nessun governo che sviluppi pessimi rapporti con l'esercito appoggiandosi solo sulle forze di polizia può resistere a lungo (soprattutto se spaventa i mercati).

Un altro elemento da considerare riguardo la vicenda e soprattutto la sua evoluzione è il rapporto tra Turchia e Russia. Tra i due paesi l'inimicizia è storica e per ora non sembrano esserci grandi cambiamenti (non sono da escludere accordi contingenti), ma in una situazione del genere anche questo equilibrio potrebbe cambiare.

Stiamo vivendo la quarta guerra mondiale e si sta preparando il terreno per uno scontro di proporzioni mai viste. Iraq, Siria, Libia, Turchia... e negli Stati Uniti che cosa sta accadendo? Il giornalista Vittorio Zucconi non ha scrupoli a parlare di guerra civile diffusa, "nella quale sono gli abitanti, i cittadini, le forze di polizia, a uccidersi fra di loro, all'interno della collettività stessa nella quale vivono e sono cresciuti, che siano bianchi, afro, arabi, asiatici, nati o naturalizzati. E' la guerra di noi contro di noi". Lo scrittore Gore Vidal, citato anche nello scorso resoconto, ha descritto efficacemente le ragioni che hanno portato a questa situazione: negli Usa si sta mettendo in moto qualcosa di profondo, che affonda le radici nel fatto che una parte della popolazione non gode dei diritti civili.

Nel diritto anglosassone la mancanza di habeas corpus significa che una minoranza della popolazione sottomette la maggioranza. E' vero che si tratta di sovrastruttura, ma di fatto milioni di americani sono senza diritti rispetto ad altri e ciò comincia ad emergere con sempre maggiore violenza. Sparatorie e omicidi sono i segnali epifenomenici di un colonialismo interno. Da Imprese economiche di Pantalone (1950): "Presto la lotta per la supremazia industriale ridiventa lotta per i mercati e i giacimenti coloniali; siamo alla terza fase imperialista attuale, in cui, con Lenin, vediamo gli aspetti parassitari del capitalismo, il capitale finanziario, l'esportazione del capitale, la finanza statale, ritornare in piena luce. Nell'ultimo colonialismo, i bianchi colonizzano i bianchi."

La politica coloniale, che ha coinvolto e corrotto la popolazione americana, adesso le si ritorce contro, non continua solo verso l'esterno, ma si afferma anche all'interno. La conseguenza è tremenda: gli Stati Uniti sono una colonia di sé stessi (Teoria e prassi della nuova politiguerra americana – L'invasione degli ultracorpi).

Anche il Brasile vive un periodo piuttosto critico. Nonostante la miseria dilagante e il rischio default, nel Paese si stanno preparando le Olimpiadi. E' di questi giorni la notizia dell'arresto di alcune persone accusate di terrorismo; la polizia brasiliana ha dichiarato che non si possono escludere attacchi di "lupi solitari" ispirati all'IS. Inoltre le forze dell'ordine sono in allerta per il profilarsi di manifestazioni di protesta e mobilitazioni da parte dei lavoratori per ottenere aumenti salariali. Sarà interessante vedere come evolveranno le cose, d'altronde ciò che non è accaduto durante i Mondiali di calcio potrebbe verificarsi con i giochi olimpici del 2016.

Ma la situazione è la medesima in tutto il mondo: la militarizzazione della polizia brasiliana per le Olimpiadi fa venire in mente l'enorme schieramento di forze dell'ordine disposto a Cleveland, negli Usa, per il congresso dei Repubblicani; oppure l'impiego, in atto da mesi, di decine di migliaia di poliziotti in Francia per far fronte allo Stato d'emergenza. La classe dominante ha grossi problemi a mantenere un assetto ordinato della propria società ed è costretta ad attrezzare corpi armati che tengano insieme il tutto nell'ottica del colonialismo interno. La militarizzazione delle forze di polizia è ormai un fatto assodato e va di pari passo con l'aggravarsi della crisi e l'aumento del marasma sociale. Dopo questo, non c'è altro: se anche le misure repressive risultano inefficaci, saltano i rapporti sociali vigenti.

Per questo motivo possiamo dire che ci sono tutti gli elementi affinché da diffusa la guerra civile si faccia generalizzata. Significativo l'esempio del Messico, dove la lotta dei maestri della CNTE per migliori condizioni di lavoro e di vita si è velocemente trasformata in una guerra contro governo e apparati di sicurezza. La dimensione della lotta di classe è questa e indietro non si torna.

Di fronte ad una situazione che sta velocemente degenerando, che fine ha fatto il movimento francese? E quello americano?

Nonostante il processo di polarizzazione in atto oggi non esiste un movimento sociale antiforma. Probabilmente la situazione dovrà peggiorare ulteriormente perché si faccia strada qualcosa di nuovo.

Articoli correlati (da tag)

  • La grande catastrofe

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 13 compagni, è iniziata commentando lo stato del sistema bancario alla luce del crollo dei mercati seguito al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB), un istituto californiano fondato a Santa Clara nel 1983 e divenuto rapidamente la banca di fiducia di aziende tecnologiche e startup.

    SVB, la sedicesima banca degli Stati Uniti, non sapendo che farsene della liquidità raccolta negli ultimi anni, ha investito principalmente in titoli di Stato americani, arrivando a fine 2022 a detenere quasi 100 miliardi di bond governativi. Con il rialzo dei tassi d'interesse, le startup che prima riuscivano ad ottenere denaro pressoché gratuito dai fondi, sono andate in affanno e hanno dovuto prelevare dai depositi della banca californiana una grande quantità di denaro. Per far fronte ai prelievi, SVB ha dovuto vendere ad un prezzo inferiore i titoli accumulati, perdendo circa due miliardi di dollari, e facendo scattare prima la corsa agli sportelli e poi l'intervento di FED e governo. Biden si è affrettato a dichiarare al mondo che il "sistema bancario è solido. Nessuna perdita sarà a carico dei contribuenti."

    Assicurazioni sulla solidità del castello di carta della finanza sono state elargite anche quando è scoppiata la crisi dei mutui subprime nel 2008, eppure da allora il mondo non si è più ripreso. Nell'articolo "Non è una crisi congiunturale", pubblicato quell'anno (rivista n. 23), scrivevamo che ogni proiezione prevedeva il ripresentarsi di una crisi catastrofica entro un paio di decenni. Se aggiungiamo gli eventi che si sono verificati in seguito, come la Primavera araba, la crisi degli Stati, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, ne deduciamo che il sistema si sta sgretolando.

  • Un anno di guerra in Europa

    La teleriunione di martedì 28 sera, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo il tema della guerra in corso in Europa, fatto che per gli attori statali coinvolti e le forze in campo presenti non si verificava dalla Seconda Guerra Mondiale.

    Gli analisti militari non sanno bene come inquadrare ciò che sta accadendo in Ucraina e quanto possa durare il conflitto. L'obiettivo della "operazione militare speciale", come l'ha definita Putin, era la sostituzione del governo di Kiev per mezzo di un colpo di mano dell'esercito ucraino con l'annessione definitiva da parte della Federazione Russa delle regioni dell'est del paese e della Crimea.

    Ad un anno dall'inizio della guerra, le maggiori potenze hanno svuotato gli arsenali (NATO e Russia denunciano la carenza di scorte di armi e munizioni) e si trovano a doverne fabbricare di diversa qualità, visto che nel frattempo si sta verificando un cambiamento dei mezzi e dei fini della guerra. Uno dei problemi maggiori di questo conflitto riguarda i costi: un drone Bayraktar Tb2 turco costa da uno a 5 milioni di dollari, e un carro armato moderno come il Leopard 2 costa tra i 4 e i 6 milioni di euro. La produzione di Leopard e il trasferimento dei modelli più vecchi che giacevano nei magazzini rappresentano una scommessa soprattutto per la NATO, che deve decidere se in futuro avrà ancora senso continuare a produrne. Il drone, nato per recepire informazioni dal campo tramite filmati e foto dall'alto, si è trasformato in un vero e proprio aereo da guerra. La Russia ha ordinato alle proprie industrie la produzione di migliaia di missili ipersonici Zircon, ma resta da capire come saranno utilizzati dato che viaggiano a circa 10mila km l'ora e possono colpire un bersaglio a una distanza di mille chilometri.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email