Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  18 luglio 2017

"Il capitalismo è morto per overdose"

La teleconferenza di martedì sera (presenti 11 compagni) è cominciata con un riferimento all'ultima newsletter, in particolare al trafiletto sulla struttura del debito americano.

Il dollaro è ancora la principale moneta di riserva e di scambio internazionale, ma non è più sostenuto dalla potenza economica di una volta. Se gli Stati Uniti consumassero di meno avrebbero meno debito, ma comprerebbero anche meno merci dalla Cina che, ricordiamolo, possiede buona parte del debito pubblico americano. Quest'ultima intanto vede aumentare la sua presenza nel mondo: dal porto del Pireo in Grecia alla nuova base militare in Gibuti, passando per il progetto della Nuova Via della Seta, il Dragone è costretto a espandersi per dare sfogo alla sua esuberanza produttiva. Anche l'India, che per numero di abitanti è salita in prima posizione, sarà costretta a fare altrettanto. Però il pianeta è piccolo e la crescita di un paese va a scapito dell'altro. A tal proposito, abbiamo ricordato l'articolo "Il fiato sul collo" (n+1, n. 4):

"Gli Stati Uniti hanno bisogno della Cina per la loro politica orientale, ma gli servirebbe meno indipendente. La quadratura del cerchio non è fattibile. D'altra parte Giappone, Russia e India non sono alleati tradizionali e gli Stati Uniti devono per forza continuare la politica orientale imperniata sulla Cina iniziata da Nixon. Ognuno dei due paesi non può che appoggiarsi all'altro, ma non può ovviamente rinunciare al proprio ruolo locale e mondiale. I sondaggi reciproci, compresi gli 'incidenti' di percorso, vanno intesi in questo senso: sempre più concorrenti, ma sempre più legati da comuni interessi."

Insomma, se saltano gli Usa salta anche la Cina e viceversa. E siccome i rapporti interimperialistici stanno velocemente degenerando, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti lancia l'allarme. Un compagno ha letto e commentato alcuni passi dell'articolo "Pentagon study declares American empire is 'collapsing'" del giornalista Nafeez Ahmed, il quale analizza uno studio del Pentagono in cui si afferma che l'ordine internazionale sostenuto dagli Stati Uniti dalla seconda guerra mondiale in poi starebbe crollando, portando gli americani a perdere la propria posizione di "primato" negli affari del mondo.

Per contrastare questo processo il Dipartimento della Difesa propone più sorveglianza, più propaganda e più espansione militare. Nello studio si nota inoltre che non è solo l'America ad avere dei problemi ma è l'autorità dei governi di tutto il mondo che si sta dissolvendo:

"Gli Stati e le strutture tradizionali delle autorità politiche sono sotto la pressione crescente di forze endogene ed esogene... La frattura del sistema globale post Guerra Fredda è accompagnata dalla lacerazione interna del tessuto politico, sociale e economico di praticamente tutti gli stati."

E' stata letta anche un'intervista dell'Espresso al sociologo Wolfgang Streeck, direttore del Max-Planck Institut di Colonia, che nel suo ultimo libro, How Will Capitalism End? Essays on a Failing System, sostiene che il capitalismo è fallito:

"Il fatto che il capitalismo sia riuscito a sopravvivere alle teorie sulla sua fine non significa che sarà in grado di farlo sempre. La sua sopravvivenza è sempre dipesa da un costante lavoro di riparazioni. Ma oggi le tradizionali forze di stabilizzazione non possono più neutralizzarne la sindrome da debolezza accumulata. Il capitalismo sta morendo perché è divenuto più capitalistico di quanto gli sia utile. Perché ha avuto troppo successo, sgominando quegli stessi nemici che in passato lo hanno salvato, limitandolo e costringendolo ad assumere forme nuove. Siamo di fronte a una dinamica endogena di autodistruzione, a una morte per overdose da sé stesso. Seguirà un lungo interregnum, un prolungato periodo di entropia sociale e disordine. La sua fine va intesa come un processo, non come un evento."

Interessante: il capitalismo è morto perché ha avuto troppo successo. Viene in mente Marx quando scrive che il maggior nemico del capitale è il capitale stesso.

Nella citazione riportata sopra, termini e linguaggio assomigliano ai nostri, ma non c'è da stupirsi: siamo tutti risucchiati dal vortice della rivoluzione e tutti dobbiamo fare i contri con essa, però solo chi ha gli strumenti teorici adatti riesce a orientarsi nel marasma sociale in corso. Streeck proprio non ce la fa a trarre conclusioni coerenti con le premesse del suo ragionamento e arriva a sostenere che dobbiamo rendere "meno globale" il capitalismo perché "non esiste futuro ordine europeo senza gli Stati-nazione."

Che dire di fronte a questo rigurgito di nazionalismo? Che è impossibile far tornare indietro la ruota della storia, de-globalizzare il mondo come vorrebbe il presidente Trump. L'involucro capitalistico non corrisponde più al suo contenuto, deve saltare per lasciare il posto ad una forma sociale superiore.

Due articoli del Sole24Ore hanno attirato la nostra attenzione: 1) "Ecco perché il 2017 non sarà l'anno del gran ritorno dell'inflazione"; 2) "Metà della ricchezza mondiale in mano all'1% della popolazione". Nel primo si dice che la rivoluzione tecnologica ha reso obsolete tante professioni e per questo i salari non crescono, nel secondo che entro il 2021 gli "almeno milionari" arriveranno a controllare la metà della ricchezza planetaria, percentuale che toccherà quota 70 negli Stati Uniti. Queste cifre sono importanti perché la polarizzazione economica è il fattore scatenante della polarizzazione politica tra le classi, come spiegato nel filo del tempo "Imperialismo vecchio e nuovo" (1950):

"Per la dimostrazione che il sistema capitalistico deve cadere, per la rivendicazione del suo abbattimento, per il diritto, se così vogliamo esprimerci, di denunziarlo infame, non è condizione necessaria la prova che sopravvivendo abbasserà il tenore medio di vita mondiale. Il capitalismo deve cedere a forme di più alta resa economica oltre che per le sue infinite conseguenze di oppressione, distruzione e di strage, per la sua impossibilità ad 'avvicinare gli estremi delle medie' non solo tra metropoli e paesi coloniali e vassalli, tra zone progredite industriali e zone arretrate agrarie o di agricoltura primordiale, ma soprattutto fra strato e strato sociale dello stesso paese, compreso quello dove leva la sua bandiera negriera il capitalismo più possente ed imperiale."

Abbiamo inoltre accennato al pezzo della newsletter sui partigiani che vanno a combattere in Siria a fianco delle milizie curde delle YPG, aiutate dai tanto odiati - almeno nell'ambiente sinistroide - Yankee. Per quanto ci riguarda, la consegna è: non tradire, che vuol dire lottare contro il coinvolgimento dei proletari in una partigianeria per l'uno o per l'altro fronte borghese, sia esso americano, europeo o islamico.

La teleconferenza si è conclusa con un breve commento sulla disoccupazione giovanile, la crescita dell'astensionismo e gli scandali di pedofilia che vedono coinvolta la Chiesa, tutte manifestazioni di disgregazione delle vecchie strutture politiche e sociali. Come in Brasile, Polonia, Marocco e Turchia, dove cresce il disagio sociale e centinaia di migliaia di persone si riversano nelle strade dando vita a mobilitazioni anti-governative (potenzialmente out of control la situazione in Egitto e Venezuela). Sono movimenti che possono trascendere in altro, ma per adesso non rappresentano l'anti-forma. Occupy Wall Street, non ci stanchiamo di ripeterlo, è stato l'unico movimento del XXI secolo che fin dall'inizio si è posto contro il capitalismo, senza fare rivendicazioni, senza leader e voltando le spalle al sistema politico dell'1%.

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Accelerazione storica

    La teleriunione di martedì sera, connessi 14 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardanti quanto discusso negli incontri precedenti in merito alla competizione sino-americana nel contesto della guerra globale.

    Partendo dalla visione del video "USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino" (Giorgio Cuscito, analista di Limes), possiamo approfondire alcuni aspetti inerenti a ciò che i borghesi chiamano "geopolitica". Di questa nuova scienza, nata dalla constatazione che particolari aree geostoriche determinano i comportamenti dei vari attori statali e politici, se ne parla nel filo del tempo "Il pianeta è piccolo" (1950): "Essa [la geopolitica] vuole studiare la geografia del pianeta nei suoi incessanti mutamenti per effetto del soggiorno e dell'opera dell'uomo. È un ramo di scienza che ha capito che le leggi dei fatti storici non si scoprono nelle tracce che hanno lasciato nel cervello dell'individuo ma nella fisica reale degli oggetti ponderabili."

    Riguardo il rapporto USA/Cina abbiamo ripreso alcune mappe di Limes che schematizzano la strategia di contenimento americana. Lo stretto di Malacca, che separa l'isola indonesiana di Sumatra dalla costa occidentale della penisola malese e mette in collegamento l'Oceano Pacifico con l'Oceano Indiano, è da secoli un hub strategico per le rotte commerciali. Il canale è sotto il controllo degli Americani, che hanno schierato armi e attrezzature a Singapore. In caso di aumento della tensione nell'area, la sua chiusura potrebbe avere importanti ripercussioni a livello commerciale (di lì passa il 40% del commercio mondiale), soprattutto per la Cina. Un altro aspetto a cui prestare attenzione è il programma cinese noto come "Obiettivo 2049": per i cento anni della nascita della Repubblica Popolare Cinese, Pechino si è posta l'obiettivo di annettere Taiwan. Durante l'ultimo congresso del PCC, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che non è da escludere in assoluto l'uso della forza per riprendersi l'isola.

  • Tendenza generale alla guerra

    La teleconferenza di martedì, presenti 16 compagni, è iniziata riprendendo il tema affrontato la scorsa settimana, ovvero il confronto tra Cina e Stati Uniti. Come abbiamo scritto nell'articolo "Accumulazione e serie storica", la Cina è allo stesso tempo rivale e partner fondamentale degli USA. Si fa dunque sempre più evidente un modello globale assolutamente schizofrenico.

    La proiezione di potenza cinese vede nel Pacifico il suo sbocco naturale. Hanno suscitato parecchio rumore sui media i tre giorni di esercitazioni compiuti da mezzi navali ed aerei cinesi intorno a Taiwan. Dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, il Kuomintang si rifugiò sull'isola trasformandola in uno stato indipendente, mai riconosciuto dalla Cina (e anche dai quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU), che continua tuttora a considerare il territorio taiwanese come una propria estensione.

    Alle esercitazioni cinesi, meno intense rispetto a quelle dell'anno scorso quando la Speaker della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, si recò in visita a Taiwan, sono seguite le manovre americane: mobilitazioni congiunte con le forze armate filippine che hanno visto lo schieramento di migliaia di uomini e di un cacciatorpediniere che, secondo la Cina, "è entrato illegalmente nelle acque vicino alla barriera corallina cinese di Meiji nelle Nansha (isole contese note anche come Spratly). Queste isole sono disputate da Vietnam, Filippine, Cina, Malaysia, Taiwan e Brunei. Sono un gruppo di atolli naturali e artificiali, alcuni dei quali costruiti da Pechino per piazzare basi militari in mezzo al Mare Cinese Meridionale.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email