Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 gennaio 2018

Riduzione dell'orario di lavoro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 14 compagni, è iniziata commentando le news in arrivo dal Venezuela, dove in seguito agli assalti a supermercati e negozi da parte della popolazione, ormai ridotta alla fame, il governo Maduro ha costretto gli esercenti ad abbassare i costi dei beni di prima necessità. Nel paese i prezzi delle merci sono arrivati alle stelle a causa di un'inflazione a livelli da record, mentre il Bolivar, la moneta locale, non viene più accettata nelle transazioni.

La situazione economica in cui versa il paese è molto simile a quella di altre aree del mondo dove storicamente vengono attuate misure per calmierare i beni di prima necessità. Quando le condizioni economiche peggiorano e tali misure non possono più essere mantenute, quando i governi non riescono più a sfamare le popolazioni, scattano le rivolte, i saccheggi e le manifestazioni.

Oltre al Venezuela, è tutto il continente sudamericano ad essere in fibrillazione. In Honduras, durante il mese di dicembre dopo le elezioni presidenziali, si sono verificati scontri durissimi: 14 morti e proclamazione del coprifuoco. In Brasile, nei mesi scorsi, violente proteste contro la riforma del governo Temer sono sfociate in assalti ai ministeri. In Argentina, dopo l'annuncio della riforma delle pensioni, pesanti scontri si sono registrati davanti al parlamento, a Buenos Aires. Un compagno ha segnalato un video che circola in questi giorni sui social, dove si vedono migliaia di senzatetto accampati con le loro tende in centro a Los Angeles. A quanto pare, le motivazioni che hanno fatto emergere Occupy sono ancora valide. Dappertutto è il peggioramento delle condizioni di vita a muovere masse di senza riserve alla lotta.

Nelle Glosse marginali di critica all'articolo "Il re di Prussia e la riforma sociale, firmato: un Prussiano", Marx, pur riferendosi alla Germania, afferma a proposito della differenza tra una rivolta politica e una industriale:

"La natura umana è la vera comunità umana. Come il disperato isolamento da essa è incomparabilmente più universale, insopportabile, pauroso, contraddittorio dell'isolamento dalla comunità politica, così anche la soppressione di tale isolamento e anche una reazione parziale, una rivolta contro di esso, è tanto più infinita quanto più infinito è l'uomo rispetto al cittadino e la vita umana rispetto alla vita politica. La rivolta industriale, perciò può essere parziale fin che si vuole, essa racchiude in sé un'anima universale; la rivolta politica può essere universale fin che si vuole, essa cela sotto le forme più colossali uno spirito angusto."

In Iran durante i cortei di operai e disoccupati non si sono visti cartelli di tipo politico, mentre le manifestazioni esprimevano una rabbia verso il sistema tout court, rappresentato sia dai riformisti che dai conservatori. Anche la Tunisia torna al centro del marasma sociale con le manifestazioni scaturite dopo l'annuncio della legge di bilancio 2018 che prevede forti aumenti per gas, benzina e servizi, e altre misure adottate dal governo per cercare di contenere la spesa pubblica. Manifestazioni e scontri con la polizia hanno interessato varie città: Thala, Kasserine, Sbeitla, Oueslatia (Kairouan), Douz, Kebili, Gafsa, Tebourba e Cite' Ettadhamen (Tunisi), con devastazioni e feriti. I manifestanti hanno attaccato il posto di polizia di El Battan alla Manouba bruciando l'ufficio del comandante, l'agenzia delle Finanze di El Gtar a Gafsa, un supermercato a cite' Intilaka nei pressi della capitale, il deposito comunale di El Bassatine a Kasserine. Un morto a Tebourba a 40 km dalla capitale Tunisi, cinque i feriti. Arrestati centinaia di manifestanti per aver dato fuoco agli edifici governativi e aver rubato nei negozi. Se nell'ondata di ribellione del 2011, in Spagna, Grecia e Croazia i manifestanti accerchiavano simbolicamente i parlamenti, quasi a chiederne un migliore funzionamento, ora nelle rivolte, che scoppiano con sempre più frequenza ai quattro angoli del mondo, iniziano ad essere prese di mira le caserme di polizia e gli uffici governativi.

Si è poi passati a commentare quanto succede a livello sindacale in Germania. L'IG Metall (sindacato dei metalmeccanici tedeschi), uno dei più grandi sindacati d'Europa, con i suoi 2,2 milioni di iscritti, ha presentato le richieste per il rinnovo dei contratti di lavoro che riguardano circa 3,9 milioni di lavoratori addetti all'industria elettrica e meccanica: un aumento delle retribuzioni del 6 per cento, ma anche una riduzione, su richiesta individuale, dell'orario di lavoro settimanale (fino a 28 ore per un periodo di 24 mesi). Si tratta di una riduzione dell'orario di lavoro "mirata" a chi ne ha necessità (assistenza di bambini e anziani), ma che viene portata avanti con scioperi in alcune grandi aziende come la Porsche. La Gesamtmetall, la federazione degli imprenditori, ha rifiutato la proposta, anche perchè l'IG Metall vuole che a compensare parte del mancato guadagno dell'operaio sia il datore di lavoro.

E' inevitabile che sindacati ultra-corporativi come quello tedesco, ma addirittura gli stati, prendano in considerazione l'idea di una riduzione dell'orario di lavoro; orami è chiaro che si va verso un'era di disoccupazione di massa, a causa dell'introduzione nelle fabbriche di robot, computer e automazione. In Germania, la riduzione dell'orario, non è solo una richiesta di tipo sindacale, ma una misura patrocinata probabilmente da settori della borghesia e dell'apparato politico: l'IG Metall, da sempre legato all'SPD, è un organismo che partecipa a pieno alla co-determinazione (mitbestimmung), l'aperta collaborazione tra padroni e bonzi. Alcuni economisti tedeschi hanno condotto una ricerca dimostrando che il motore essenziale del "modello renano" è stata proprio la possibilità di contenere la disoccupazione con una politica di alti salari per una élite di lavoratori e contemporaneamente bassi salari per la massa della manodopera non qualificata. Gli stessi industriali tedeschi ammettono che l'industria nazionale non è andata in crisi come nel resto d'Europa, proprio per la responsabilità dei sindacati che sono intervenuti per tenere bassi i salari (una controtendenza alla caduta del saggio di profitto). Adesso IG Metall presenta il conto ai capitalisti e li invita a innalzare la "propensione marginale al consumo".

In Europa, ma anche in altre parti del mondo, temi come il reddito di cittadinanza, la riduzione dell'orario di lavoro e la razionalizzazione del Welfare State sono all'ordine del giorno. In Italia, sulla questione della distribuzione del reddito si stanno spendendo tutti i partiti politici. Il Movimento 5 Stelle, sin dal suo esordio, ha proposto il reddito di cittadinanza, il Pd ha lanciato il Rei, il reddito di inclusione, e per Berlusconi "contro il dramma della povertà occorrono misure di emergenza. Per questo abbiamo pensato a una misura drastica proposta da Milton Friedman: lui la chiamava 'imposta negativa sul reddito', io preferisco chiamarlo 'reddito di dignità' per chi è sotto una certa soglia, che potrebbe essere 1.000 euro al mese".

Vista la mancanza di differenze ideologiche tra le varie forze politiche che si contendono la guida del paese, buona parte del dibattito pubblico è polarizzato sul reddito di base. Comunque, a parte le promesse da marinaio fatte in campagna elettorale, è significativo che ci siano delle sperimentazioni in corso in tutto il mondo, dalla Svizzera al Canada, dalla Finlandia alla California, dall'Olanda alla Scozia.

P. Van Parijs, un filosofo belga a favore dell'introduzione di un reddito di base sin dagli anni '80, sostiene che tagliando le varie forme di sussidi, mobilità e cassa integrazione ed accorpando tutte le spese in un'unica voce, sarebbe possibile erogare un reddito di base incondizionato (di circa 400 euro) a tutta la popolazione.

Un compagno ha ricordato che in Italia lo scorso 8 gennaio c'è stato lo sciopero della scuola, con le maestre che hanno manifestato a Roma, Milano e Torino. Ad incrociare le braccia gli insegnanti della Primaria e dell'Infanzia in lotta contro la sentenza del Consiglio di Stato che li ha respinti dalle graduatorie ad esaurimento (Gae), canale per ottenere il posto di ruolo. Circa 44mila i diplomati magistrali con titolo conseguito entro il 2001-2002 interessati dalla sentenza. Oggi più che mai servirebbe lo sciopero generale: per saldare la lotta di tutti i lavoratori, più precari che mai. Il Corriere, in merito alla notizia della presunta crescita delle assunzioni nel Belpaese, fa notare che 9 contratti su 10 sono precari.

In chiusura di teleconferenza, è stato segnalato quanto accade nella logistica con la firma dell'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL da parte dei confederali. L'entrata in scena degli stessi, che avevano scioperato il 30-31 ottobre in alcuni magazzini e interporti, aveva preoccupato non poco i sindacati di base che temevano di perdere il terreno conquistato. CGIL, CISL e UIL chiedevano, ottenendoli, l'apertura di tavoli di trattative con la controparte, che hanno portato all'ipotesi di accordo. In un documento della Opposizione Cgil in FILT si rifiuta tale ipotesi poichè non farebbe che peggiorare le condizioni di lavoro. Per il 20 gennaio è prevista, a Vicenza, un'assemblea per il NO all'Ipotesi di CCNL, a cui sono invitati i lavoratori del settore: autisti, magazzinieri ed impiegati, diretti ed indiretti delle imprese del settore.

Articoli correlati (da tag)

  • Curve inesorabili

    Durante la teleriunione di martedì sera, presenti 19 compagni, abbiamo commentato alcuni articoli sul calo demografico in Cina (meno 850 mila abitanti alla fine del 2021).

    Attualmente il pianeta Terra ospita oltre 8 miliardi di abitanti e il punto di flesso è previsto entro il 2100 (vedi curve presenti in "Un modello dinamico di crisi"). Negli ultimi anni in tutti i continenti, Africa compresa, l'età media della popolazione è cresciuta, e in maniera più marcata in Giappone e nell'Europa occidentale. Nell'articolo "Malthusianesimo ricorrente e tenace" abbiamo scritto: "Il boom demografico dei paesi in via di sviluppo è dovuto alla disponibilità di merci a basso prezzo e quindi alla rottura di antichi equilibri, mentre nei paesi a vecchio capitalismo si accentua il fenomeno della sovrappopolazione anche in presenza di una stagnazione demografica". Se, ad esempio, il miracolo economico cinese è stato anche il risultato della politica del figlio unico portata avanti dal governo, è vero anche che le nuove generazioni hanno adesso l'onere di sobbarcarsi il peso delle generazioni precedenti. Il sistema pensionistico cinese, come d'altronde quello dei paesi occidentali, è destinato a collassare, con tutte le conseguenze del caso. Avere più genitori che figli è un vantaggio quando i figli sono piccoli, ma è uno svantaggio quando i genitori invecchiano. Il principale fondo pensionistico cinese potrebbe esaurire i suoi fondi entro il 2035.

    Si stanno verificando grandi cambiamenti a livello sociale che avranno un impatto su quella che i borghesi chiamano la geopolitica del mondo e che per noi sono gli equilibri interimperialistici. A breve gli abitanti dell'India supereranno quelli della Cina. L'Economist fa notare che il paese non ha un seggio permanente alle Nazioni Unite, anche se la sua economia recentemente ha sostituito quella britannica come quinta più grande del mondo, e si classificherà al terzo posto entro il 2029 ("India will become the world's most populous country in 2023"). L'India fornirà almeno 1/6 della popolazione lavorativa nei prossimi decenni, mentre la Nigeria sarà il terzo paese più popoloso entro il 2050 con oltre 400 milioni di abitanti. Secondo un report delle Nazioni Unite, fino al 2050 i paesi africani domineranno la crescita della popolazione mondiale: si tratta di aree geostoriche dove il capitalismo è meno senile che altrove.

  • L'impotenza della vecchia forma

    Abbiamo cominciato la teleriunione di martedì primo novembre, presenti 18 compagni, parlando di quanto sta accadendo in Brasile dopo l'esito del ballottaggio che ha portato alla vittoria di Ignacio Lula da Silva.

    Immediatamente dopo i risultati elettorali, i sostenitori dell'uscente presidente Jair Bolsonaro si sono mobilitati, organizzando blocchi stradali e sit-in fuori dalle caserme. Bolsonaro non ha riconosciuto ufficialmente la vittoria di Lula, ma ha autorizzato la transizione. Secondo l'Economist, la recente campagna elettorale è stata la più incattivita della storia del paese, fatta di toni esagerati (Lula è stato accusato di essere un comunista satanico e Bolsonaro un pedofilo cannibale) e punteggiata da episodi di violenza tra gli opposti schieramenti. Il giorno del ballottaggio alcuni poliziotti hanno istituito posti di blocco negli stati che sostengono Lula, creando difficoltà a chi si recava alle urne. Il giorno dopo, i camionisti che sostengono Bolsonaro hanno bloccato le strade in undici stati, e diverse testate giornalistiche hanno parlato della possibilità di un intervento dell'esercito per riportare l'ordine.

    Un paio di anni fa avevamo intitolato un nostro resoconto "Polarizzazione globale" prendendo spunto dall'articolo di Moisés Naím "Negli Stati Uniti ha vinto la polarizzazione"; il giornalista venezuelano sosteneva che ormai le campagne elettorali, invece di ridurre i fenomeni di divisione sociale, li ingigantiscono. La situazione brasiliana sembra un segnale, sia per i toni che per la polarizzazione degli schieramenti politici, di quanto potrebbe accadere a breve negli USA. Le forze politiche una volta antisistema, minoritarie, tenute ai margini, ora si sono fatte sistema. Il riferimento immediato è agli USA di Donald Trump, ma anche ad alcuni paesi europei. Non passa giorno che non escano articoli allarmati sulle elezioni di midterm americane, e sul rischio che rappresentano per la tenuta sociale.

  • Rifiuto della presente forma sociale

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni in merito alla situazione in Iran, con particolare riferimento alla rivolta per l'uccisione da parte della polizia di una giovane donna rea di non indossare correttamente il velo.

    La protesta scoppiata in questi giorni in molte piazze e università iraniane è solo l'ultima in ordine di tempo, da anni nel paese si susseguono ondate di sollevazione popolare a testimonianza di una situazione generalizzata di malessere sociale. L'Iran è un paese capitalistico, ma ha una sovrastruttura politica che potremmo definire semi-medievale. Anche il Movimento Verde, nato nel 2009 contro i brogli elettorali, mise in luce le contraddizioni in cui si dibatte il paese, che puntualmente provocano questo genere di mobilitazioni. Le motivazioni che spingono le persone a scendere in strada possono essere di vario tipo, ma alla base della protesta premono forze sociali che non lottano semplicemente per i "diritti" e che potrebbero imprimere un indirizzo anticapitalistico ("Quale rivoluzione in Iran?").

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email