Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 gennaio 2018

Oxfam: "l'1% possiede come il 99%"

La teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 13 compagni, è iniziata con alcune osservazioni riguardo il rapporto Oxfam Ricompensare il lavoro, non la ricchezza, presentato alla vigilia del Forum Economico Mondiale di Davos, in Svizzera, che ogni anno riunisce esponenti internazionali dell'ambito economico, politico, scientifico e sociale per discutere delle questioni principali della scena mondiale.

La situazione che emerge dai dati raccolti nel rapporto, come illustra un rappresentante della sede italiana dell'organizzazione non governativa in una recente intervista, è decisamente preoccupante. Oxfam è una confederazione internazionale di organizzazioni no profit operanti in 90 diversi nazioni e dispone di una rete ampiamente estesa i cui sensori sono dislocati praticamente in tutto il mondo (10.000 operatori e 50.000 volontari). Lo studio del 2018 tratta principalmente il tema della diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, e il risultato a cui giunge – ma non si tratta di una novità dato che sono sempre di più le ricerche di questo tipo a rilevare tale assetto generale – è quello di una società in cui il denaro, o la prosperità in generale, confluisce in misura sempre maggiore nelle solite "poche" mani. Nel documento vengono inoltre presentate proposte e suggerimenti per arginare tale situazione di disparità. Ovviamente si tratta di soluzioni di carattere riformista, come la tassazione progressiva, l'introduzione di un tetto agli stipendi dei manager, e via dicendo.

Il rapporto Oxfam può essere commentato partendo da un brano di "Precisazioni su marxismo e miseria e lotta di classe e offensive padronali", in cui si dice: "Più accumulazione, minor numero di borghesi. Più accumulazione, maggior numero di operai, ancor maggior numero di proletari semioccupati e disoccupati, e di peso morto di sovrappopolazione senza risorse. Più accumulazione, più ricchezza borghese, più miseria proletaria".

Questi processi sono ormai talmente evidenti che gli stessi borghesi, nelle loro ricerche o nei titoli dei giornali, sono costretti a parlarne e a richiamarsi, tra l'altro, proprio allo slogan diffuso da Occupy Wall Street nel 2011 individuando i due poli di accumulazione come 1% e 99%. Eclatanti capitolazioni ideologiche di fronte al lavoro teorico di Marx.

Il tema della diseguaglianza nel mondo si collega ad una serie di considerazioni, inviate da un compagno, sul libro Capitalism without Capital. The Rise of the Intangible Economy, scritto dagli economisti Jonathan Haskel e Stian Westlake. Il testo è uscito nel 2017 e tratta della rivoluzione silenziosa dell'economia immateriale, la cui ascesa ha avuto inizio nei paesi sviluppati dove gli investimenti si sono diretti sempre di più verso beni intangibili (design, software, brevetti, etc.) a scapito di quelli materiali, sviluppando una dinamica di cui abbiamo parlato spesso in passato soprattutto in riferimento alla struttura del Pil degli Stati Uniti.

I due studiosi sollevano un tema non solo interessante ma significativo e che appare in tutta la sua portata guardando, per esempio, alla configurazione assunta dalle grandi aziende del settore informatico-tecnologico. Amazon, Twitter, Facebook, Google sono tutte imprese con un esiguo numero di dipendenti e una grande capitalizzazione in Borsa data da asset immateriali che vengono contabilizzati come beni materiali. Tale aspetto rientra nel filone del capitalismo che nega sé stesso, in cui sempre meno lavoro vivo mette in moto sempre più lavoro morto. Questa massa di capitale intangibile è una merce particolare che per le sue proprietà può essere replicata un numero infinito di volte, arrivando ad avere, per dirla con J. Rifkin, un costo marginale quasi uguale a zero e assestandosi su un paradigma basato non più sulla scarsità ma sulla riproducibilità.

Nel suo editoriale sul libro di Haskel e Westlake, il Guardian preferisce dare risalto, tra i vari argomenti affrontati, all'aspetto monopolistico delle grandi aziende della Rete e al fatto che la loro ricchezza non sia fondata su fabbriche e stabilimenti ma su algoritmi, secondo uno schema che ha cominciato a prender piede nei primi anni del 2000 e che ha portato allo sviluppo di un'economia in cui i prodotti sono immateriali e, sostanzialmente, replicabili. Tali aziende sono centralizzate al massimo livello e vivono dell'accumulazione di informazioni (dati) che non producono direttamente, ma pescandole dalle attività online di chi utilizza i loro servizi. Secondo il Guardian questa dinamica di monopolio finisce per provocare povertà e miseria. Ma lasciando i giornali e tornando ad articoli come "Merci immateriali", notiamo che, come anticipato da Marx nel VI capitolo inedito, il processo irreversibile di smaterializzazione delle merci e automazione della produzione porterà a toccare il limite che tanto spaventa gli economisti e cioè una disoccupazione di massa e la diffusione di lavoretti pagati poco (gig-economy): la tristemente nota schiavitù 2.0. Se per i borghesi si tratta di una questione che sta diventando pressante, affrontata come problema di ordine tecnico o sociologico, per noi è indice di un capitalismo che sta cambiando natura e rappresenta la liberazione di tempo di vita.

Anche in riferimento alla moneta, il rapporto delle merci intangibili con il denaro appare complicato, dato che vengono meno tutti i paradigmi elencati da Marx riguardo al denaro come forma fenomenica del valore. Il capitalismo rimane capitalismo, sia che produca auto sia che sforni software; ma se l'automazione/robotizzazione/smaterializzazione dell'economia si generalizza coinvolgendo tutti i paesi, allora si verificano delle variazioni sostanziali nella struttura delle merci, che non sono più oggetti discreti consumabili una sola volta, ma si trasformano piuttosto in un flusso continuo pagato a canone. La borghesia, pur comprendendo che è in atto una tendenza inesorabile che va dalla pesantezza verso la leggerezza, non ha la forza per cambiare rotta.

Ritornando a Capitalism without Capital, qualcuno potrebbe notare l'assonanza con quanto scritto nel testo della nostra corrente "Proprietà e capitale" (XII - La modema impresa senza proprietà e senza finanza). In realtà si tratta di due cose completamente differenti: mentre è provato che può esistere un capitalismo senza capitalisti, un capitalismo senza capitale proprio non può esistere. Anche la questione del monopolio, che è tendenza naturale dell'attuale modo di produzione, è importante. Quando non si mobilitano grandi masse di capitale costante, diventa facile prendere il sopravvento sui concorrenti e arrivare ad avere una posizione predominante ottenendo un sovraprofitto. Il quale però viene dalla rendita, fattore di sofferenza per il capitale.

Anche nell'ultimo numero dell'Economist, nell'articolo "How to tame the tech titans", si analizza il fenomeno dei big della Rete dal punto di vista del monopolio e della concorrenza. Come ricordato sopra, queste grandi aziende acquisiscono attraverso la profilazione una montagna di dati personali; sarebbe perciò diritto dei clienti, si sostiene nell'articolo, avere l'accesso alle informazioni raccolte secondo regole stabilite dall'autorità preposta. In tutta la faccenda, ciò che è davvero interessante non è tanto l'appropriazione privata dei profili degli utenti, ma l'evidenziarsi del carattere profondamente parassitario del sistema, per cui organismi economici vivono di un qualcosa che è prodotto al di fuori della loro produzione.

Alcuni, sostenitori del reddito di base, riguardo al pressante problema della mancanza di lavoro, collegano questa peculiarità del nostro tempo – il fatto che tutti noi, utilizzando Internet, produciamo dati da cui altri traggono profitto - alla necessità di una qualche forma di salario erogata universalmente. Altri, come Marta Fana, l'autrice del libro Non è lavoro, è sfruttamento nella cui lettura si rimane colpiti di fronte ai dati e ai racconti di uno sfruttamento e una schiavitù generalizzati, credono invece, con lo sguardo rivolto al passato anziché al futuro, che i lavoratori dovrebbero lottare per la Costituzione e la sua difesa.

Le forme di precarietà estrema sono il risultato di un modo di produzione che è arrivato al capolinea e sta raschiando il fondo del barile. Se il lavoro è diventato precario al massimo e addirittura gratuito (stage, tirocini, ecc.), è vero, si tratta di ultra-sfruttamento e ciò è negativo per chi lo subisce, ma significa anche che ci stiamo avvicinando ad un punto di rottura (rivoluzionaria). Proprio ciò che i sinistri demo-costituzionalisti vogliono scongiurare.

La teleconferenza si è conclusa con delle veloci riflessioni sui seguenti punti: - articoli pubblicati dal BIN: "Spagna: in marcia verso Madrid per chiedere un reddito di base", "Verso il Congresso mondiale delle reti per il reddito 2018 in Finlandia"; - i lauti compensi dei burocrati sindacali e la loro subalternità alle necessità di accumulazione del Capitale: Raffaele Bonanni, ex segretario della Cisl e oggi affermato broker assicurativo, si candida con Forza Italia; - le notizie sulle stime di astensione dei giovani alle prossime elezioni in Italia; - il tema delle baby gang che sulle tratte dei pendolari molestano i passeggeri come particolare fenomeno di dissoluzione sociale; - il nuovo blog di Beppe Grillo e lo smarcamento del guru genovese dal M5S.

Articoli correlati (da tag)

  • Anniversari significativi

    La teleriunione di martedì 23 maggio, presenti 15 compagni, è iniziata prendendo spunto da un video di Limes intitolato "La campagna di Trump, l'anniversario di Waco e l'apocalisse americana. Trent'anni fa e oggi".

    Nell'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" abbiamo analizzato quanto avvenuto nel 1993 a Waco, in Texas. Una comunità-setta di millenaristi davidiani era stata presa di mira dall'FBI, che infine decise di perquisirla. Durante l'operazione nacque un conflitto a fuoco fra gli agenti e i membri della comune che portò all'assedio del ranch; dopo 51 giorni, vennero inviati i carrarmati e si giunse ad ad una conclusione violenta del blocco con l'uccisione di decine di davidiani, compresi dei bambini. Il milionario ex presidente degli USA Donald Trump ha deciso di iniziare la sua campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2024 proprio da Waco, nel trentesimo anniversario della strage, dichiarando ai suoi sostenitori: "Rimettetemi alla Casa Bianca e l'America sarà nuovamente un Paese libero e voi sarete vendicati."

  • Conferenza pubblica sulla guerra - Roma

    Sabato 27 maggio 2023, ore 17.30

    Ci sono varie forme di rappresentazione della guerra in Ucraina e di tutte le guerre in corso nel mondo. Quella che va per la maggiore è una cronaca dei fatti condita da un'informazione parziale e propagandistica che non permette di distinguere i dati reali da quelli inventati; un'impostazione ideologica che ripropone il dualismo tra paesi aggrediti e paesi aggressori, e il relativo bisogno di intruppare il proletariato e chi vorrebbe rappresentarlo in un fronte borghese contro un altro. L'unico modo per analizzare i fatti in sintonia con il "movimento reale che abolisce lo stato di cose presente" è farlo proiettandosi nel futuro. E questo ci dice che l'esaurimento di qualsivoglia funzione propulsiva del presente modo di produzione si manifesta anche nel carattere che lo scontro interimperialista assume: una serie di guerre che porta distruzione senza alcuna possibilità di ringiovanimento del Capitale. In questo senso, la guerra attuale è diversa dalle grandi guerre dei secoli scorsi, dalle quali emergevano una potenza dominante e un nuovo ordine mondiale. Quando si sente parlare di un impero in declino e di uno in ascesa, bisogna tenere presente che il capitalismo d'oggi è senile ad Ovest come ad Est, e che la parabola che descrive l'andamento della produzione di plusvalore ha un inizio e una fine. Il sistema ha una freccia del tempo: dissipa energia, regredisce verso il disordine, procede verso la catastrofe.

    Sarà possibile seguire l'incontro anche via Skype. Per partecipare inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 26 maggio 2023.

    c/o Laboratorio politico Alberone via Appia Nuova 357 - Roma
    (fermata della metropolitana A Furio Camillo)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email