Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  27 agosto 2019

Un'ipotesi estrema contro la recessione

La teleconferenza di martedì sera, presenti 11 compagni, è iniziata con l'analisi della situazione politica italiana in relazione alla probabile formazione di un governo PD-M5S. Abbiamo ribadito che qualsiasi governo si formerà di qui ai prossimi giorni non potrà che adoperarsi per il controllo centralizzato dell'economia, il sostegno al sistema produttivo interno e la gestione degli effetti sociali dell'andamento economico. Totalitaria è la forma di dominio fascista, con lo Stato che passa sotto il controllo del Capitale come strumento indispensabile per intervenire nella società, sia come ammortizzatore sociale (carota) che come repressione (bastone). In "Tracciato di impostazione" (1946) è scritto che:

"Lo svolgimento politico dei partiti della classe borghese in questa fase contemporanea, conduce a forme di più stretta oppressione, e le sue manifestazioni si sono avute nell'avvento dei regimi che sono definiti totalitari e fascisti. Questi regimi costituiscono il tipo politico più moderno della società borghese e vanno diffondendosi attraverso un processo che diverrà sempre più chiaro in tutto il mondo."

Quindi, al di là delle alchimie politiche di cui l'Italia è maestra, il prossimo governo avrà dei margini di manovra ridotti, dato il livello di (non) crescita del Pil combinato con un debito pubblico che tocca i 2.386 miliardi di euro. E' abbastanza chiaro che il sostegno di molti sinistri all'alleanza PD-M5S in funzione antifascista, non è che il solito partigianesimo risorgente e tenace che preferisce una parte della borghesia rispetto all'altra. Ma il fascismo non è il prodotto del Salvini di turno che fa i decreti sicurezza, bensì dell'esperienza statale fascista sperimentata durante il Ventennio e da cui non si è più tornati indietro. Tant'è vero che alcuni enti istituiti negli anni Trenta non sono stati soppressi dai successori post-fascisti (IMI, IRI, ecc.).

Nell'articolo "Lo Stato nell'era della globalizzazione", abbiamo analizzato la perdita di energia degli stati nella gestione dell'economa e della società, causa di una condizione di ingovernabilità che ha influito sullo sviluppo di movimenti anti-sistema. Ad oggi gli stati collassati cominciano ad essere tanti, dal Nordafrica al vicino Medioriente; si tratta di paesi che sotto il peso di manifestazioni di massa, poi trasformatisi in guerra civile, si sono polverizzati, finendo in mano a mafie, tribù e signori della guerra, e anticipando quanto potrebbe succedere in zone più importanti dal punto di vista geostrategico. In Francia, prima con la rivolta delle banlieue, poi con gli attacchi di gruppi islamici collegati all'IS, ed infine con i gilet gialli, si è avuto il potenziamento degli esecutivi e la militarizzazione delle forze di polizia. Lo stato centrale è stato costretto a blindarsi. Più che un segno di forza, è un segno di debolezza.

Sempre più manifestazioni, pur mancando un indirizzo preciso, sono dichiaratamente contro lo Stato, e questo è l'aspetto più importante. Secondo alcuni sinistri, le cosiddette rivoluzioni colorate sarebbero generate e fomentate dagli americani. E' vero che un paese imperialista come gli Usa non può fare a meno di intervenire ovunque, ma è il Capitale a dominare sugli stati e questi non possono muoversi in autonomia. Quando milioni di persone scendono in piazza per mesi, significa che esistono motivazioni più profonde che non l'intervento di intelligence straniere. Il cinema, in primis quello hollywoodiano, sforna ogni anno film su spie infiltrate in ogni dove, terroristi che cercano di uccidere presidenti, stati in mano ad élite e gruppi finanziari malvagi. Questa società descrive se stessa e produce rappresentazioni artistiche dai contenuti molto chiari, ma bisogna stare attenti a non confondere la sovrastruttura politica con la struttura materiale del capitalismo.

Si è poi passati a commentare l'articolo "C'è un'ipotesi estrema contro la recessione: far piovere soldi sui conti correnti privati" pubblicato sul sito dell'AGI. Secondo la BlackRock, società americana di investimento e gestione di valori, la recessione è incombente e visto che "le politiche monetarie e quelle di bilancio hanno esaurito il loro spazio... serve un risposta senza precedenti". Gettiamo i soldi dagli elicotteri, dicono. Tremonti, durante la crisi del 2008, affermava che l'economia è come un videogame: quando si uccide un mostro, si passa al livello successivo dove compare un mostro più grande che si può eliminare solo con armi più potenti. A dieci anni dalla crisi dei mutui subprime, è dato per certo dai maggiori centri studi borghesi l'arrivo di un'ondata di panico sui mercati finanziari: prestare soldi alle banche non ha fatto sì che queste li versassero nelle tasche dei cittadini, e allora per fronteggiare una nuova crisi perché non mettere i soldi direttamente nei conti correnti? Qualche tempo fa l'erogazione di un reddito di cittadinanza sembrava impossibile, eppure in Italia sono stati costretti a prendere tale provvedimento e nei fatti migliaia di persone oggi sono coperte da tale misura. Uno dei candidati democratici alle prossime presidenziali americane, Andrew Yang, sta impostando la sua campagna elettorale sul reddito di base incondizionato, e il prossimo 21 settembre la rete Basic Income New York organizzerà una marcia cittadina per chiederne la realizzazione. L'esigenza del capitalismo di riattivare i consumi s'incrocia con quella di chi ha bisogno di un salario per vivere. E nel momento in cui il reddito di stato diventa qualcosa su cui migliaia di persone fanno affidamento, toglierlo diventa un problema. I governanti non possono stare con le mani in mano mentre aumentano precarietà, disoccupazione e miseria, ma guai a quella società che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli (Marx).

Il reddito di cittadinanza serve ad agire sulla propensione marginale al consumo, ma oggigiorno il capitalismo produce una quantità di merci impossibile da consumare. Se misure quali l'helicopter money o il reddito di base universale andassero in porto, aumenterebbero i consumi, gli investimenti e quindi il capitale costante; ma l'impiego di nuove macchine, robot e computer porterebbe ad ulteriori licenziamenti e ad una sovrappopolazione sempre più grande da sostenere. Questa società non sa fare altro che spostare i problemi più avanti nel tempo, ingigantendoli e rendendoli esplosivi. Engels faceva l'esempio dello scudo e del proiettile: aumentando la dimensione di uno aumenta anche quella dell'altro, ma raggiunta una certa soglia si verifica la catastrofe: è un processo che non può durare all'infinito.

Il capitalismo produce manufatti che non servono, brucia energia, dissipa un'immane quantità di lavoro sociale ma, allo stesso tempo, sviluppa il sistema dell'uomo-industria, che è la vera natura antropologica della nostra specie. L'insieme di macchine intelligenti libera sempre più lavoro umano e questo è un passaggio rivoluzionario che mina le fondamenta dell'attuale modo di produzione.

A questo punto, ha ancora senso la lotta rivendicativa? In futuro vedremo sempre più la nascita di organismi di tipo intermedio ma non necessariamente sindacal-rivendicativi. Data l'integrazione ormai irreversibile del sindacato nello Stato, sarà normale assistere alla formazione di organizzazioni partecipative di base in marcia verso una società che non c'è ancora, ma che preme dal futuro per realizzarsi. Nel mondo del (non) lavoro, basti prendere ad esempio il settore del food delivery, in cui è impossibile una dinamica sindacale di tipo classico e, infatti, la lotta diventa subito selvaggia, territoriale. Secondo i dati OCSE, dal 1985 ad oggi, la media di lavoratori affiliati ad un sindacato nei paesi membri è scesa dal 30 all'attuale 16%. Si sta dissolvendo il vecchio paradigma del sindacato organizzato per luoghi di lavoro. Il calo degli iscritti non è solo colpa dei bonzi sindacali, ma del fatto che i sindacati non hanno nulla da dire alle masse di precari che tirano avanti coi lavoretti. Disoccupato è colui che ha perso il posto di lavoro e ne attende un altro, mentre stanno nascendo generazioni di inoccupati che non avranno mai un posto di lavoro. Il cambiamento è così radicale che una parte della borghesia si fa portavoce di rivendicazioni storiche del movimento operaio come il salario ai disoccupati e la riduzione dell'orario di lavoro.

Proprio per questo, le forze combattenti che si presenteranno sulla scena non rivendicheranno più nulla ma si presenteranno come totalmente alternative al capitalismo. Non è un caso che tutti i movimenti nati negli ultimi anni sono tendenzialmente anti-Stato. Persino i giornalisti ammettono che le motivazioni della protesta di Hong Kong siano andate in secondo piano rispetto alla dinamica di scontro che si è determinata in piazza. Per concludere: bisogna evitare di fissarsi sulle forme organizzative perché la rivoluzione ne sceglie e uccide continuamente secondo una vera e propria selezione darwiniana. La rivoluzione non è questione di forme, ma di forza.

Articoli correlati (da tag)

  • Cicli che si chiudono

    Alla teleconferenza di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, abbiamo parlato di robot e automazione partendo da un articolo dell'Economist intitolato "Don't fear an AI-induced jobs apocalypse just yet".

    Lo scorso primo marzo, all'Investor Day 2023 di Tesla, Elon Musk ha presentato Optimus, un robot umanoide da utilizzare a casa e in fabbrica del costo previsto di 20.000 dollari. Durante il meeting è stato proiettato il video di un automa intento a costruirne un altro simile: a breve, ha dichiarato l'imprenditore sudafricano, il rapporto 1:1 tra robot e umani potrebbe essere superato.

    Se effettivamente si arrivasse a produrre un esercito di otto miliardi di robot, i problemi derivanti da tassi di disoccupazione elevatissimi non potrebbero essere tollerati dall'attuale modo di produzione, basato sul sistema del lavoro salariato. Osserva infatti Musk: "Non è nemmeno chiaro cosa sia un'economia a quel punto".

    Già oggi vi sono produzioni altamente automatizzate: lo scorso dicembre ABB, multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese, ha aperto una mega-fabbrica di 67.000 metri quadrati a Shanghai, dove i robot producono altri robot. Ocado, il più grande rivenditore di generi alimentari online al mondo, si affida agli automi per consegnare cibo fresco a migliaia di persone nel Regno Unito; i suoi magazzini sono progettati come organismi viventi, dotati di un sistema nervoso centrale (software), un sistema cardiovascolare (nastri trasportatori) e di globuli rossi (casse). Il confine tra il mondo del nato e quello del prodotto è sempre più incerto.

  • L'unica soluzione

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 15 compagni, ha avuto come tema principale la guerra in Ucraina scoppiata circa un anno fa.

    Abbiamo iniziato la discussione analizzando le prese di posizione di alcuni militari italiani, (Leonardo Tricarico e Marco Bertolini) contrari all'invio dei carri armati prodotti in Germania. Si è quindi passati a commentare quanto scrive il generale Fabio Mini nel suo ultimo libro L'Europa in guerra (ed. PaperFIRST, 2023). Una prima considerazione da fare, leggendo i capitoli iniziali del testo, riguarda il fatto che le campagne di denuncia di leniniana memoria sono ormai sostenute dagli stessi generali dell'esercito, motivo per cui i comunisti non si possono fermare a tale livello e devono per forza andare oltre.

    In L'Europa in guerra si dice che lo svuotamento degli obsoleti arsenali occidentali, dovuto alle forniture di armi a Kiev, rende necessario il rinnovo degli armamenti e apre le porte all'adozione di nuove risorse tecnologicamente più avanzate ed efficienti. Tali equipaggiamenti, afferma Mini, sono prevalentemente americani e legano sempre più l'Europa agli Stati Uniti, paese che maggiormente investe nella preparazione e nell'impiego di forze militari. Gli alleati NATO dell'Est Europa sono le punte di lancia dell'America nel Vecchio Continente.

    Per il generale, l'Ucraina sta combattendo contro l'Europa per e con gli Stati Uniti. E l'obiettivo di quest'ultimi è mantenere l'egemonia sull'Europa e interrompere qualsiasi legame politico ed economico tra Berlino e Mosca, costringendo gli alleati a importare da loro risorse energetiche a costi più alti. In ballo c'è il controllo di un mondo che non accetta più supinamente il dominio del dollaro. Come nota l'Economist ("What Ukraine means for the world"), solo un terzo della popolazione mondiale vive in paesi che hanno condannato la Russia per l'invasione dell'Ucraina e le hanno imposto sanzioni.

  • Escalation economica, militare e sociale

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, è cominciata commentando la notizia di stampa sull'esaurimento delle scorte di munizioni da parte dei paesi Nato.

    Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, dopo la firma della dichiarazione congiunta per la cooperazione tra Nato e Ue, ha dichiarato: "Gli alleati della Nato e i membri dell'Ue hanno esaurito i loro stock per fornire supporto all'Ucraina e questa è stata la cosa giusta da fare perché riguarda anche la nostra sicurezza". Riguardo al conflitto in corso, ha aggiunto: "La Russia ha subito grandi perdite in Ucraina ma non dobbiamo sottostimarla, Mosca sta mobilitando nuove truppe e nonostante le sofferenze sta mostrando la volontà di continuare la guerra. Non c'è alcuna indicazione che Putin abbia cambiato i propri obiettivi sull'invasione dell'Ucraina. Dobbiamo essere preparati ad una lunga guerra e a proseguire il supporto all'Ucraina."

    Il supporto all'Ucraina ora comprende l'invio di mezzi di fabbricazione tedesca Leopard 2, tra i migliori carri armati al mondo. Fino all'ultimo, la Germania ha cercato di evitare un coinvolgimento diretto nella guerra ma poi ha dovuto cedere alle pressioni della Polonia e dei Paesi baltici, e degli Stati Uniti, che in cambio hanno promesso di inviare a Kiev carri armati di terza generazione M1 Abrams. Ciò significa che vi sarà un'escalation bellica ("What Western tanks should give Ukraine in the next round of the war", The Economist, 22.01.23).

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email