Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  29 gennaio 2019

Argomenti concatenati

La teleconferenza di martedì, presenti 14 compagni, è iniziata con una breve rassegna stampa su diversi temi, tra cui il trattato di Aquisgrana, il disastro sociale ed economico in corso in Venezuela, e il cambio al vertice del maggiore sindacato italiano.

Nella sua prima apparizione in TV come segretario della Cgil, nel programma "1/2 ora in più" di Lucia Annunziata, Maurizio Landini ha affermato di voler cambiare il sindacato proponendo una "contrattazione inclusiva" per aprire l'organizzazione al territorio dato che "il problema è la solitudine": bisogna "tornare alle origini per cui sono nate le Camere di lavoro" ha spiegato, "tornare alle nostre radici, che fanno i conti con le nuove condizioni di lavoro che ci sono." A parte le buone intenzioni, su cui ci sarebbe molto da dire, sappiamo che per cancellare l'effetto storico della assunzione del sindacato entro lo stato borghese occorre molto di più, e cioè uno stravolgimento sociale di potenza gigantesca. Se ciò invece non avverrà, ogni organizzazione sindacale non potrà far altro che mediare fra capitale e lavoro, secondo le regole della concertazione/contrattazione. E non basterà l'elezione di un leader movimentista per cambiare direzione, tanto più ad un sindacato corporativo come la Cgil.

In Francia i gilet gialli continuano a manifestare: ogni sabato, dal 17 novembre dell'anno scorso, ci sono cortei, concentramenti e scontri con la polizia in varie città del paese. E mentre alcune assemblee di gilet jaunes cercano di uscire dalla dimensione rivendicativa criticando il riformismo/parlamentarismo e cercando nuove forme di radicalità, i sindacati francesi arrancano di fronte al movimento e riscontrano difficoltà oggettive a controllare la situazione, anche perché diversi loro militanti partecipano alle manifestazioni. Il ciclo partito con Occupy ha visto i movimenti di protesta superare la forma sindacale classica obbligando le organizzazioni economiche ad accodarsi, come accaduto con lo sciopero della West Coast del 2012. Il "movimento" francese è ancora fermo al piano rivendicativo e questo lo pone al di sotto del livello raggiunto dagli occupiers americani; tuttavia anche per i manifestanti d'oltralpe è difficile fare a meno, nell'epoca delle reti e dei social network, dell'organizzazione leaderless.

Dalla Francia siamo passati al Messico, dove oltre 40.000 lavoratori della città di Matamoros hanno bloccato la produzione in 45 delle 110 maquiladoras presenti nel territorio, quasi tutte appartenenti all'indotto dell'industria automobilistica statunitense. Lo sciopero, che va avanti da più di due settimane, ha visto uno scontro molto forte con il sindacato ufficiale affiliato al Consejo de Trabajadores Mexicanos (CTM), che si è schierato apertamente contro i lavoratori. "Sindicato y empresa 'matan' la clase obrera" (Sindacato e impresa "uccidono" la classe operaia): questo lo slogan che campeggiava su uno degli striscioni di apertura dei numerosi cortei che hanno attraversato le strade della città messicana. Evidentemente, il lavoro dei sindacati, in Europa come in America Latina, è tutto teso ad evitare la crescita dell'autonomia di classe.

In zona è invece ormai sull'orlo del collasso il Venezuela che, da paese ricco fondatore dell'OPEC negli anni '60, si ritrova oggi in una crisi terribile con un tasso di inflazione a più zeri. Secondo Repubblica sono 3 milioni i venezuelani scappati dal paese, di cui un milione verso la Colombia, a sua volta in difficoltà nel prestare assistenza ad un numero così elevato di profughi. Caracas, che produce un petrolio molto povero dal punto di vista della distillazione ma abbondante e facile da estrarre, si è affidata completamente alla rendita petrolifera restando praticamente senza una produzione industriale, scelta che nel caso di crisi internazionali o di un calo del prezzo del greggio potrebbe avere conseguenze disastrose. Ma non è l'unico paese nel panorama internazionale ad aver preso questa direzione: lo stesso discorso vale anche per Russia, Iran e Arabia Saudita.

La situazione venezuelana è paradigmatica dello stato in cui versa l'economica mondiale. Il Venezuela, così come tutti i paesi rentier, vive grazie al valore prodotto altrove; ma se questo flusso si interrompe per un qualsiasi motivo, il tessuto economico e sociale rischia il collasso. L'inflazione a cui è soggetta non è paragonabile a quella tedesca post-Prima Guerra Mondiale, perché il paese è inserito nell'economia di mercato con il petrolio che oscilla di prezzo, e non può, come fece la Germania con il Rentenmark, legare la propria moneta alla produzione interna semplicemente perché questa non esiste. Lo si è visto con l'esperimento della criptovaluta di Stato, il Petro, che non ha risolto nulla.

Nel complesso dei rapporti capitalistici, la situazione venezuelana può incidere sui prestiti che il paese ha contratto con qualche banca americana, la quale a sua volta ha debiti/crediti a livello internazionale: le concatenazioni sono molto importanti e potrebbero spiegare l'impossibilità del Venezuela di bloccare l'inflazione in un mondo in crisi dove a mancare è proprio l'inflazione. L'America Latina è indebitata con le banche americane ma traffica con i soldi delle banche spagnole, ben radicate nel continente per tradizione storica e linguistica. Un bel guazzabuglio, in cui tutte le economie sono interconnesse e il famoso batter d'ali di una farfalla da una parte, magari in Venezuela, può scatenare un tornado da un'altra, negli Usa o altrove.

Nel suo ultimo numero l'Economist pubblica due articoli sulla "slowbalisation", ovvero la difficoltà del capitale a trovare sbocchi produttivi a livello internazionale: "Gli investimenti delle multinazionali cinesi in America e in Europa sono diminuiti del 73% nel 2018 [...] Il valore globale degli investimenti transfrontalieri delle società multinazionali è diminuito di circa il 20% nel 2018."

I capitalisti si accorgono che automatizzando e robotizzando la produzione conviene produrre manufatti e semilavorati in casa piuttosto che delocalizzare in altri paesi dove il costo del lavoro è più basso. E' l'argomento affrontato da Maurizio Ricci nell'articolo "La globalizzazione cambia pelle: addio delocalizzazioni e bassi salari" (Repubblica del 26.01.19): "Il motivo per cui i bassi salari oggi interessano poco e le fabbriche possono tornare in America e in Europa si chiama robot e software. Le fabbriche tornano in patria, i posti di lavoro no. L'ultimo rapporto di un think tank americano, Brookings, calcola nell'80 per cento la quota dei posti di lavoro nelle fabbriche americane esposti all'automazione."

Questa trasformazione ha già prodotto degli effetti. La necessità di parlare del domani (vedi ciclo di conferenze "Talks on tomorrow" organizzato da Repubblica) può essere spiegata dalla percezione di un futuro che sta velocemente diventando presente. Big data, intelligenza artificiale, apprendimento automatico, tutti percepiscono che questi temi sono fondamentali. Sul sito di Beppe Grillo è stato pubblicato un articolo di Valentina Petrucciolo, "Il lavoro che cambia: chi paga?", in cui si mette in discussione la logica lavorista:

"Lavoro! Lavoro! Lavoro! E' questo che chiedono a gran voce le persone. Un lavoro che deve 'essere dato', che va elargito come se fosse qualcosa che si produce, si crea, si coltiva. Ma chi può 'dare' questo lavoro? Eppoi, che tipo di lavoro? Si parla tanto di quanto oggi il lavoro sia diventato causa di stress, di malattia e di depressione. Perfino di morte. Eppure, chi non ce l'ha, lo vuole. Non chiede un sussidio di disoccupazione o un reddito di base. No: vuole 'il lavoro'."

Quella del "diritto al lavoro" non è mai stata una parola d'ordine dei comunisti, i quali pretendono semmai una forte riduzione dell'orario e un salario decente per i disoccupati. Fino a poco tempo fa eravamo in pochi a scrivere volantini contro il lavoro (provocando sgomento tra sindacalisti e gruppettari quando intervenivamo nelle assemblee), oggi il paradigma gramsciano basato sulla difesa del posto di lavoro fa acqua da tutte le parti. Il capitalismo sta liberando l'umanità dal lavoro, voler ritornare all'epoca del pieno impiego è praticamente impossibile.

La richiesta del reddito di base ha dato vita negli ultimi anni ad un movimento internazionale, il Basic Income Earth Network (BIEN) che promuove congressi e pubblica libri e riviste in diverse lingue. Il reddito di cittadinanza promesso dallo sgangherato governo italiano sarà molto probabilmente un pasticcio, ma indietro non si torna: alla massa crescente dei senza lavoro bisogna dare una qualche forma di reddito se non si vuole precipitare economicamente e socialmente nel caos.

Articoli correlati (da tag)

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

  • Rendita e proprietà

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 13 compagni, abbiamo ripreso gli argomenti trattati durante lo scorso incontro, ovvero la situazione climatica, il riscaldamento globale e il ruolo dell'attività umana (capitalistica).

    E' stato segnalato l'articolo "La soluzione capitalista per 'salvare' il pianeta: trasformalo in una classe di asset e vendilo", una lunga intervista a John Bellamy Foster, professore di sociologia ed editore della rivista online Monthly Review. Secondo lo studioso, durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, si sarebbe paventato un progetto per la finanziarizzazione dei processi naturali:

    "[…] il capitale è alla ricerca di nuovi flussi di entrate. E dopo la crisi finanziaria del 2007-2010, hanno iniziato a guardare sempre più ai servizi ecosistemici (quelli che potremmo chiamare natura e servizi della natura) come base, come base materiale per la finanziarizzazione. Quindi c’è questa finanziarizzazione della natura in corso molto rapida che sta avvenendo. Dove i servizi naturali, i servizi ecosistemici, si stanno trasformando in forme di valore di scambio che possono essere alla base della finanziarizzazione".

  • Rendita, dissipazione e rivolte

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata partendo con alcune precisazioni sulla questione energetica.

    Sui media mainstream si parla con apprensione della possibile chiusura dei gasdotti che dalla Russia portano il gas in Occidente. Secondo The Economist ("Europe's winter of discontent"), l'Europa rischia un inverno al freddo e già adesso la situazione risulta estremamente critica. La domanda di gas è stagionale, quindi è fondamentale accumulare riserve in primavera e in estate. Solitamente, in Europa i serbatoi di gas a giugno sono pieni per metà e a novembre raggiungono l'80%, il necessario per superare l'inverno. Complessivamente l'Unione Europea importa il 60% degli idrocarburi dalla Russia. L'Italia consuma circa 70 miliardi di metri cubi di gas all'anno e ne produce circa il 5%. Coloro che parlano di autarchia per l'approvvigionamento energetico, lo fanno senza aver chiaro di cosa si tratta.

    A causa del conflitto in corso in Ucraina sono mancati gli approvvigionamenti che normalmente avvengono nella stagione estiva, e questo allarma le borghesie europee. Il settimanale liberista inglese mette in guardia dalla possibilità di uno shock economico tra pochi mesi. Secondo la banca UBS, uno stop ai flussi di gas russo nell'intera zona euro potrebbe abbassare la crescita del PIL di 3,4 punti percentuali, e aumentare l'inflazione di 2,7. In Germania, data la grande dipendenza dal gas russo, il danno sarebbe ancora peggiore (gli Usa attraverso le sanzioni alla Russia hanno in realtà colpito l'Europa, che è il loro maggior concorrente). I debiti dei governi sono più alti che mai, e il default di un paese europeo come l'Italia minaccerebbe l'intera zona euro. Ci sono investitori che scommettono sul fallimento di alcune grandi aziende, magari per accaparrarsele a prezzi stracciati, mettendo a repentaglio la stabilità del sistema. Guerra, pandemia, siccità, carenza energetica sono fattori di accelerazione della crisi storica del capitale.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email