Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  2 luglio 2019

Necessarie sintesi

La teleconferenza di martedì sera, presenti 10 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo le notizie provenienti da Hong Kong.

Nel giorno del 22° anniversario del ritorno dell'ex colonia britannica sotto il controllo cinese, a Honk Kong viene occupato il Parlamento. Durante una manifestazione un gruppo di oltre mille persone si è staccato dal corteo principale ed è riuscito ad arrivare all'ingresso principale dell'edificio superando la recinzione esterna. Alcuni manifestanti sono quindi entrati nella sede istituzionale, occupandola per ore, scrivendo slogan sui muri e danneggiando gli scranni parlamentari.

L'accaduto ricorda quanto avvenuto in Grecia qualche anno fa; allora a difesa dei palazzi governativi non si schierarono solo le forze di polizia ma anche numerosi militanti stalinisti. A Hong Kong con l'occupazione, riuscita, del Parlamento, un simbolo è stato violato, anche se pare che oggi per la borghesia tale simbolo non valga un granché. Per sfondare i vetri blindati ed entrare nell'edificio, i manifestanti hanno costruito una sorta di ariete legando tra loro le transenne di acciaio poste a difesa; intorno alla sede istituzionale, si trovavano circa 30mila persone e le forze dell'ordine, che ad un certo punto hanno ritirato dei reparti, non sono riuscite a controllare la situazione. Sul governo sono piovute critiche da tutto il mondo: non era mai successo, nella storia della borghesia, che il parlamento venisse lasciato alla mercè di folle di manifestanti; se irrompere nei palazzi istituzionali dovesse diventare un'abitudine, potrebbe verificarsi qualcosa di peggio.

Hong Kong è un'ex colonia britannica che gode di uno statuto particolare ma risponde a Pechino per quanto riguarda l'ordine legislativo. Le notizie di quanto accade nella metropoli, delle manifestazioni e delle proteste, non arrivano in Cina, dove sono chiuse le agenzie di stampa e le connessioni internet sono bloccate. Evidentemente si teme un contagio incontrollabile. Settimana dopo settimana, si stanno dando appuntamento migliaia di persone e questo preoccupa molto più il governo cinese che non quello della regione autonoma. Dal canto loro le autorità locali, nella figura della governatrice Carrie Lam, affermano che il governo non è insensibile al grido della piazza ed esprimono la necessità di trovare un accordo. Quando a scendere in piazza sono 2 milioni di persone, non c'è polizia che tenga, ovunque; e lo sciopero generale porta con sé pericolosi effetti collaterali.

La nostra corrente descrive la "polarizzazione" o "ionizzazione" delle molecole sociali quale dinamica imprevedibile (per la borghesia) frutto di uno scontro materiale nel sottofondo della società, un malessere profondo che si pone al di là dello specifico innesco. Manifestazioni sincronizzate ed autorganizzate presuppongono una legge soggiacente che costringe milioni di persone a muoversi, in modo spontaneo, travalicando organizzazioni ed organizzatori. La classe dominante può mettere in atto una repressione feroce, ma corre il pericolo che questa possa fare da detonatore piuttosto che da deterrente.

Nella Rivoluzione russa del 1917, quando gli operai imprigionati uscirono dalle carceri, avevano le idee chiare sul da farsi. Il rovesciamento della prassi non è possibile se non è coinvolto qualcuno che sa già cosa fare, chi ha un retroterra che gli permetta di comprendere quanto accade diventando un fattore della rivoluzione. L'organizzazione non si può inventare: la si eredita oppure la si deduce da quello che succede. Prendiamo, ad esempio, l'organizzazione della grande fabbrica in Russia o delle fabbriche in generale fino agli anni '60: esse formavano operai abituati a schierarsi e a sapere come dirigersi. Didattico in tal senso il film "Convoy - Trincea d'asfalto" (1978) del regista Sam Peckinpah, che racconta la lotta di alcuni camionisti che grazie agli apparecchi per la ricetrasmissione sulla banda cittadina montati sui loro mezzi, i famosi baracchini CB, si coordinano per lottare contro un nemico comune che è lo stato, facendo rete e mettendo in campo una forza enorme: il camionista solitario non è nulla, mentre coordinato è una potenza. La storia è di fantasia ma qualcosa di simile si è visto nella realtà con le lotte degli operai della UPS, nell'adoperare il mezzo di lavoro come mezzo di attacco e scontro contro i capitalisti. Si tratta di invarianti e trasformazioni: gli invarianti sono dati dal fatto che gli operai sanno cosa fare, per cui i loro movimenti risultano efficaci ed efficienti, mentre la trasformazione deriva da un'organizzazione che non è dovuta alla fabbrica ma ai mezzi di comunicazione.

Conteggiare, quantificare, valutare la presenza della classe operaia nelle manifestazioni per noi non ha alcun senso. Ciò che importa, piuttosto, è l'esistenza di un indirizzo proletario che dia la sua impronta. Oggi, i mezzi per la comunicazione e l'organizzazione sono nella tasca di ognuno e la borghesia, che ormai l'ha capito, sforna manuali sull'organizzazione moderna che affrontano specifici argomenti. Il colosso Walmart sta studiando come risparmiare nei trasporti: tutta la West Coast americana ha rapporti con la Cina dalla quale arrivano navi cariche di merci; questo comporta che un piccolo inceppo nell'organizzazione possa causare la perdita di miliardi di dollari. Per questo motivo Walmart ha creato una task force che attraverso sensori e dati raccolti sul campo diventerà un piccolo apparato organizzatore. Il sistema sta diventando automatico e lo diventano anche le manifestazioni sincronizzate. Marx non si pose l'obiettivo di descrivere le leggi governanti l'economia capitalistica per criticarla e giungere alla conclusione che era meglio un altro tipo di società; nei suoi scritti egli si pose il problema di quale fosse la dinamica di tutta la storia, compreso il capitalismo, e di quale potesse essere lo sbocco di questa storia. Per questo poté vedere nel capitalismo gli elementi anticipatori della nuova società.

La borghesia ha la sua organizzazione, lo stato. Victor Serge, nei suoi libri, ricordava i metodi dell'Ochrana, la polizia segreta zarista, che per scovare i rivoluzionari russi collegava i loro nomi disposti casualmente su un foglio con delle linee, riuscendo a ricavare ordine dal caos. La società ha bisogno di organizzazione e questa non la si può eliminare. Il movimento americano Occupy Wall Street aveva messo in piedi la Freedom Tower, un pezzo della rete mesh che avrebbe dovuto coprire tutti gli Stati Uniti, bypassando la rete ufficiale e i server.

R. Dawkins descrive il gene egoista come elemento dell'evoluzione, una concezione limitata dato che l'uomo è un essere vivente che ha delle caratteristiche che vanno al di là del gene. L'uomo è neotenico: in una natura attrezzata, ha dovuto maturare un comportamento sociale in modo che tanti individui possano raggiungere degli obiettivi che il singolo non può porsi. L'organizzazione sarebbe quindi un elemento di selezione naturale ed evoluzione (E. O. Wilson descrive questo passaggio in "La conquista sociale della terra"). Ma attenzione, le estinzioni esistono in Natura, non sono un fenomeno improbabile. Quando tutto quello che è successo negli ultimi anni (UPS, OWS, Nuit Debout, gilet gialli) produrrà una sintesi, si affermerà un nuovo paradigma, secondo un processo che tenderà ad eliminare ciò che non serve (democrazia, parlamentini, trattative) dando al tempo stesso resistenza al movimento. Non è più possibile che prenda piede una forma già vista nel passato, perché anche dal punto di vista dell'informazione sarà necessario un salto evolutivo.

Il 3 luglio ricorre il 50° anniversario della rivolta di Corso Traiano, l'inizio dell'autunno caldo. In quel frangente migliaia di operai si scontrarono con la polizia tenendo in scacco un'area vastissima di Torino, completamente abbandonati a se stessi dai loro "leader" che nel frattempo si sgolavano in assemblee cittadine che nella percezione dei gruppettari sembravano presagire i soviet. Ma già allora non era più possibile l'iter della Rivoluzione d'Ottobre. Negli ultimi anni OWS è stato il movimento più avanzato, dimostrando saggi di organizzazione futura, voltando le spalle al sistema dei partiti e scagliandosi contro il sistema dell'1%; ad Oakland era nata la comune e partendo dallo sciopero generale cittadino, era stato proclamato lo sciopero di tutta la West Coast. Insomma, la soluzione c'è già, "d'altra parte, se noi non potessimo già scorgere nascoste in questa società - così com'è - le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini, corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco" (Karl Marx, Grundrisse).

Articoli correlati (da tag)

  • Grandi dissoluzioni in atto

    La teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 20 compagni, è iniziata con il commento delle notizie provenienti dal Brasile riguardanti l'assalto ai palazzi delle istituzioni ad opera dei sostenitori dell'ex premier Jair Bolsonaro.

    Le manifestazioni anti-Lula, sfociate nell'irruzione nel Parlamento, nel palazzo presidenziale e in quello della Corte Suprema a Brasilia, sono il frutto di una spaccatura che da anni segna il paese sudamericano e che negli ultimi mesi, almeno dall'ottobre del 2022, si è esacerbata. Le ragioni alla base della profonda divisione sociale sono molteplici, e sono di carattere politico, geografico, di classe e finanche religioso (vedi crescita dei movimenti evangelici). In entrambe le tifoserie ci sono masse di uomini preoccupate per il proprio futuro, che al sud chiedono più liberismo e al nord un intervento statale di maggiore portata. Da una parte c'è chi ha paura di perdere ciò che ha conquistato in questa forma sociale, dall'altra chi ha poco e non vuole precipitare ancora più in basso.

    Si è dunque verificato uno scontro sociale che si è riflesso all'interno dello stato brasiliano, il quale fatica a mantenere il controllo della società. In generale, lo Stato è sempre meno capitalista collettivo e sempre più struttura contesa tra cordate capitalistiche e apparati in lotta gli uni con gli altri. Questo vale per il Brasile come per gli Stati Uniti, che hanno già sperimentato l'assalto a Capitol Hill da parte di gruppi di manifestanti trumpisti in protesta contro il risultato delle urne. Forse gli anelli deboli della catena imperialistica sono proprio gli stati federali, quelli in cui gli stati membri in situazioni di forte crisi tendono a rivendicare maggiore sovranità.

  • Situazioni senza precedenti

    La teleriunione di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo la ripresa dei contagi in Cina.

    La linea "zero Covid", ribadita all'ultimo congresso del PCC tenutosi ad ottobre, pare essere stata cancellata a favore di un più o meno esplicito "liberi tutti". Il presidente Xi Jinping, nel suo discorso introduttivo, aveva confermato gli sforzi del partito per la guerra popolare contro la Covid, ma le proteste scoppiate nel giro di poco tempo in tutto il paese, a partire dalla fabbrica della Foxconn a Shenzhen (un polo industriale dove sono concentrati circa 200mila operai) le cui immagini hanno fatto il giro del mondo, hanno portato ad una retromarcia. Di fronte alla crisi il governo cinese ha infatti deciso di ridurre le restrizioni e i controlli, favorendo però l'impennata dei casi e delle ospedalizzazioni, in particolare a Pechino, metropoli con oltre 20 milioni di abitanti: secondo alcune stime, la metà dei cittadini della capitale risulta positiva al virus. Varie simulazioni dimostrano che la nuova ondata di contagi potrebbe portare nei prossimi mesi a oltre un milione e mezzo di morti ("Our model shows that China's covid death toll could be massive", The Economist, 15.12.22). Il Dipartimento di Stato USA osserva con apprensione la situazione cinese, temendo una possibile catastrofe sanitaria e sociale. "Il numero di vittime del virus è motivo di preoccupazione per il resto del mondo, considerati le dimensioni del Pil della Cina e quelle della sua economia. Avere una situazione di maggiore forza rispetto al Covid non è solo una cosa positiva per la Cina ma anche per il resto del mondo", ha sottolineato Ned Price, portavoce del Dipartimento. La nuova gestione della pandemia colpisce nell'immediato la Cina, ma date le dimensioni del paese, se la situazione dovesse sfuggire di mano, le conseguenze sarebbero senza dubbio globali: il pianeta è piccolo, come diceva la nostra corrente. Dietro l'allentamento così repentino delle misure antivirus in Cina, c'è la paura di rivolte ma anche l'insostenibilità a livello economico dei continui lockdown; si sarebbero dunque messi in conto un paio di milioni di morti per salvare l'economia. D'altronde, il Capitale fa ballare tutti alla sua musica, compresa la Cina cosiddetta comunista.

  • "Pericolose tempeste" in arrivo

    La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 18 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo al XX congresso del PCC che si è aperto domenica 16 ottobre nella Grande sala del popolo di Pechino con il discorso del presidente Xi Jinping.

    I punti salienti della relazione, che è durata un'ora e mezza contro le quattro attese, sono stati: la conferma di quella che è stata definita la "guerra popolare" a tutto campo contro la Covid-19, e cioè la politica "zero contagi" che ha "privilegiato la vita umana"; e la preoccupazione per l'arrivo di "pericolose tempeste", a cui il paese deve prepararsi investendo sulla "sicurezza", parola citata 50 volte. Durante il congresso, che rinnoverà il mandato a Xi Jinping per la terza volta, anche il termine nazione è stato ripetuto in innumerevoli occasioni, ed è stata ribadita con forza la necessità di mantenere unito il popolo al suo partito ("unità ideologica").

    L'economia cinese sta rallentando, a causa degli esordi della recessione globale ma anche per la linea zero Covid, che ha imposto blocchi e limitazioni agli scambi e agli spostamenti. A ciò si sono aggiunti, negli ultimi tempi, i problemi del mercato immobiliare (vedi caso Evergrande), settore verso cui sono confluiti i risparmi di molti cinesi.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email