Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 marzo 2019

L'industria della disoccupazione

La teleconferenza di martedì sera, presenti 15 compagni, è iniziata commentando le ultime notizie in merito all'applicazione del Reddito di Cittadinanza (RdC) in Italia.

Il governo ha fissato alcuni criteri per l'avvio della misura economica, tra questi ci sono l'erogazione di 780 euro mensili per chi vive da solo e in affitto, e l'obbligo, per i Centri per l'Impiego, di proporre ai percettori del reddito un'occupazione che preveda un salario di almeno 858 euro. Nel frattempo pare che il conflitto tra Anpal e Regioni riguardo i navigator sia stato risolto: saranno 3 mila coloro che dovranno impegnarsi a trovare un lavoro alle centinaia di migliaia di senza riserve. Un compagno ha segnalato l'articolo "Quarantamila posti di lavoro per (non) trovare lavoro agli altri" di Sergio Rizzo, pubblicato su Repubblica il 10 marzo scorso, in cui vengono ricordate, oltre ai navigator, tutte quelle figure professionali impiegate presso i centri di formazione, le agenzie regionali, ecc., per la gestione dei senza lavoro. Si tratta, in media, di 1 addetto ogni 150 disoccupati, una quantità enorme di "risorse umane" che dovrebbero occuparsi del problema della disoccupazione per risolverlo, e invece vivono grazie ad esso.

Per ora le domande per il RdC si aggirano intorno a quota 500 mila e, al contrario di quanto pronosticato dagli osservatori borghesi, che prevedevano un boom nel Sud Italia, è la Lombardia a posizionarsi ai primi posti per numero di richieste. Gli economisti ragionano in termini di costi economici (quanto costeranno i controlli, quanto il sussidio potrà influire sui consumi, ecc.), ma in realtà bisognerebbe interrogarsi sulla quantità di energia sociale necessaria a mantenere in piedi il baraccone capitalistico ("Capitale e teoria dello sciupio"). In effetti la borghesia potrebbe risolvere in maniera meno dissipativa il problema disoccupazione, erogando un reddito di base incondizionato ed evitando il caos legato alle assunzioni dei navigator, all'obbligo di frequenza di inutili corsi di formazione o di lavorare a centinaia di chilometri da casa. Ma evidentemente esistono forti blocchi ideologici che impediscono alla classe dominante di superare la paura del "divano": "L'idea che il povero possa oziare ha sempre urtato i ricchi", diceva Bertrand Russell nella raccolta di saggi intitolata Elogio dell'ozio (1935).

Nell'articolo "L'outsoucing globale" abbiamo analizzato la crescita del fenomeno dell'esternalizzazione, tipico del capitalismo ultramoderno, notando che riguardo ad esso alcuni economisti borghesi hanno lanciato severi moniti, paventando gli effetti futuri di un'economia improduttiva che si auto-alimenta e cresce su sé stessa autonomizzandosi completamente. Se non vuole suicidarsi come classe, la borghesia in qualche modo deve aumentare la propensione marginale al consumo, misure di sostegno al reddito sono state adottate in molti paesi, per farsene un'idea basta andare sul sito Basic Income Network Italia. Il sindacato a sua volta, se facesse il proprio mestiere e cioè difendesse le condizioni di vita di occupati e disoccupati, dovrebbe incalzare il governo e fare in modo che il reddito sia il più universale possibile e sganciato dall'obbligo al lavoro; al contrario, le organizzazioni sindacali sono occupate a chiedere investimenti produttivi per far ripartire le assunzioni. Nei fatti, ci troviamo in un sistema che non ce la fa più ad accumulare, perché c'è troppa produzione, troppo capitale, troppa appropriazione privata di fronte all'esplodere della produzione sociale. E soprattutto perché ci sono salari troppo bassi ("Capitalismo che nega sé stesso").

Guai a quella società, diceva Marx, che invece di sfruttare i propri schiavi è costretta a mantenerli. E sappiamo che se anche questo governo dovesse cadere, il successivo non potrebbe fare a meno di mettere in piedi una qualche forma di sostegno al reddito perché ormai centinaia di migliaia di persone lo pretendono. Se passa l'idea che è lo Stato che deve mantenere i senza riserve, allora tale misura diventa un "diritto" che spetta a chi ne ha i requisiti.

L'orizzonte con cui dovrà misurarsi l'attuale classe dominante è quello del reddito di base incondizionato, come sostiene Philippe Van Parijs nel saggio Il reddito di base. Una proposta radicale. I governi non riescono ad affrontare di petto la questione dato che il sistema del lavoro salariato è basato sull'obbligo a lavorare per vivere e scardinare questo vincolo non è semplice. Il tema del RdC è dunque rivelante e merita di essere approfondito, anche perché l'avvio di questa misura su larga scala potrebbe svolgere una funzione ricompositiva in termini di classe: se i disoccupati che percepiscono il RdC si organizzassero per mettere in discussione le clausole lavoriste imposte dal governo, la controparte contro cui scagliarsi non sarebbe più il singolo capitalista ma direttamente lo Stato. Marx ed Engels affermano che quando inizia una lotta generalizzata per imporre una legge per la riduzione dell'orario di lavoro o per l'aumento dei salari, ciò porta la lotta economica a passare sul piano politico, a diventare lotta di classe. I senza riserve, sparpagliati e atomizzati, non hanno nessun potere, ma coordinati possono diventare una massa d'urto tremenda.

Di crisi ce ne sono state tante in questi ultimi decenni. Per esempio nel 1929, quando è iniziata la Grande Depressione che ha investito per primo chi aveva prestato denaro all'industria per il tramite della finanza. O nel 1987, quando nel giro di una settimana grandi masse di capitali si riversarono in azioni sui minerali nella borsa di Chicago, scatenando in tutti l'impressione che stesse per succedere qualcosa. Il 19 ottobre di quell'anno, il cosiddetto "lunedì nero", fu una giornata esemplare dal punto di vista del comportamento dei mercati azionari: in un solo giorno Wall Street perse il 23% del suo valore, Tokio scese del 15% e Hong Kong dell'11%. Eppure dopo pochi mesi era come se non fosse successo nulla, non era stato eroso capitale da investimento ed il sistema nel suo insieme non ne aveva sofferto, bruciando principalmente capitale fittizio: dal 1929 ad allora l'economia si era finanziarizzata e il legame con l'industria si era fatto sempre più sottile. Scenari simili avverranno nel prossimo futuro, solo che oggi esistono più di due milioni di miliardi di dollari in soli derivati, senza contare bot, investimenti statali, azioni, ecc. Al prossimo crack non sarà bruciata solo una certa quantità di carta o di bit, ma esiste il rischio che ad esplodere sia tutto il sistema del capitale fittizio, con effetti catastrofici per il resto dell'economia. Scrive Il Sole 24 Ore in un articolo del 6 dicembre 2018 a firma Antonella Olivieri:

"Il valore nozionale dei derivati in circolazione a livello mondiale potrebbe sfiorare la strabiliante cifra di 2,2 milioni di miliardi di euro, vale a dire 33 volte il Pil mondiale e quattro volte tanto quello che si pensava finora, amplificando in modo allarmante il rischio sistemico di prodotti per loro natura interconnessi. Rischio che ancora sfugge in gran parte ai tentativi di controllarlo. Basti pensare che la stessa regolamentazione di vigilanza bancaria è tuttora concentrata più sui rischi di credito tradizionali che sui rischi connessi all'innovazione finanziaria che - vedi il caso dei mutui subprime Usa - hanno dimostrato di essere in grado di seminare recessione su scala globale."

In chiusura di teleconferenza si è accennato alle ultime notizie sulla Via della Seta che vede coinvolta anche l'Italia, ed in particolare i porti di Trieste e Venezia. Roma è l'unica capitale europea ad avere rapporti così stretti con Pechino, provocando le reazioni dell'UE e degli Usa. Oggi le alleanze si fanno fluide e la situazione mondiale è sempre più schizofrenica: Europa e Stati Uniti comprano merci cinesi trasferendo in Cina capitali che i cinesi utilizzano per acquistare fabbriche e porti in Occidente. Il pianeta è piccolo e sempre più affollato.

Articoli correlati (da tag)

  • Il picco cinese

    La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono connessi 14 compagni, è iniziata con la presentazione della riunione pubblica che si terrà il prossimo 27 maggio a Roma sul tema della guerra. Abbiamo ribadito che per capire cosa sta succedendo nel mondo bisogna proiettarsi nel futuro (n+1), e di lì guardare al presente (n). Se le guerre passate si sono caratterizzate per il fatto che la potenza vincitrice è riuscita ad imporre un nuovo ordine mondiale, quella odierna indica una situazione di ingovernabilità generale ed è il prodotto di una situazione che alla fine non avrà vincitori in ambito capitalistico.

    The Economist, uno dei settimanali che prendiamo come punto di riferimento del mondo borghese, scrive che "la potenza cinese sta per raggiungere il picco", rifacendosi alle analisi dei due politologi americani Hal Brands e Michael Beckley ("Is Chinese power about to peak?"), secondo i quali l'ascesa della Cina si sta già arrestando. Da quando il paese ha iniziato ad aprirsi e riformare l'economia, nel 1978, il suo PIL è cresciuto in media di un 9% all'anno, e ciò ha permesso un relativo miglioramento delle condizioni di vita per milioni di cinesi. Pechino ha bruciato le tappe facendo in 40 anni quello che l'Occidente ha compiuto in qualche secolo. Negli ultimi decenni la crescita economica della Cina, e in generale dell'Asia, (il paese conta un quinto della popolazione mondiale) ha rappresentato una boccata d'ossigeno per il capitalismo, che dagli anni '70 mostra segni di cedimento in Occidente. Ma ora il gigante asiatico sta avendo qualche problema perché l'attuale modo di produzione è diventato senile ad Ovest come ad Est. Se da una parte si sta arrivando alla parità economica tra USA e Cina, dall'altra sappiamo che non ci potrà essere un nuovo paese alla guida del capitalismo e la serie storica non potrà che interrompersi ("Accumulazione e serie storica"). Le motivazioni del declino cinese sono di varia natura, una di questa è la situazione demografica: le Nazioni Unite stimano che entro la metà del secolo la popolazione lavorativa potrebbe diminuire di oltre un quarto, con la crescita del numero degli anziani. L'economista Nouriel Roubini, nel saggio La grande catastrofe, analizzando quella che definisce la bomba a orologeria demografica, scrive:

  • Dinamica di classe

    Durante la teleriunione di martedì sera, a cui hanno partecipato 15 compagni, abbiamo parlato del Primo Maggio nel mondo con particolare riferimento a quanto successo in Francia.

    Nel paese vi sono state manifestazioni in più di 200 città e si stima siano scesi in piazza circa 2,5 milioni di persone. Secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Gérald Darmanin, sono stati 540 i manifestanti fermati e 406 i poliziotti feriti durante la mobilitazione, che si inserisce in un contesto di scioperi e lotte contro la legge sulle pensioni in corso da mesi. Sulla spinta della base, i sindacati francesi sono stati costretti a muoversi unitariamente, si è dunque costituita una struttura intersindacale che ha indetto la quattordicesima giornata di protesta per il prossimo 6 giugno.

    Nei video che circolano in Rete si nota l'utilizzo da parte delle forze dell'ordine di mezzi e tecniche di guerra, ad esempio i droni. Ma strumenti del genere sono stati usati dagli stessi manifestanti che hanno usato aeromobili a pilotaggio remoto per controllare i movimenti dell'avversario (come successo a Varsavia al tempo delle manifestazioni di Occupy). La polizia francese, oltre a lacrimogeni, spray urticanti e proiettili di gomma, fa ampio uso di granate esplosive che sono classificate come armi da guerra. Durante le recenti manifestazioni ecologiste contro il bacino idrico di Sainte-Soline, due persone sono finite in coma e centinaia sono rimaste ferite.

  • Accelerazione storica

    La teleriunione di martedì sera, connessi 14 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardanti quanto discusso negli incontri precedenti in merito alla competizione sino-americana nel contesto della guerra globale.

    Partendo dalla visione del video "USA contro Cina. La sfida del secolo vista da Pechino" (Giorgio Cuscito, analista di Limes), possiamo approfondire alcuni aspetti inerenti a ciò che i borghesi chiamano "geopolitica". Di questa nuova scienza, nata dalla constatazione che particolari aree geostoriche determinano i comportamenti dei vari attori statali e politici, se ne parla nel filo del tempo "Il pianeta è piccolo" (1950): "Essa [la geopolitica] vuole studiare la geografia del pianeta nei suoi incessanti mutamenti per effetto del soggiorno e dell'opera dell'uomo. È un ramo di scienza che ha capito che le leggi dei fatti storici non si scoprono nelle tracce che hanno lasciato nel cervello dell'individuo ma nella fisica reale degli oggetti ponderabili."

    Riguardo il rapporto USA/Cina abbiamo ripreso alcune mappe di Limes che schematizzano la strategia di contenimento americana. Lo stretto di Malacca, che separa l'isola indonesiana di Sumatra dalla costa occidentale della penisola malese e mette in collegamento l'Oceano Pacifico con l'Oceano Indiano, è da secoli un hub strategico per le rotte commerciali. Il canale è sotto il controllo degli Americani, che hanno schierato armi e attrezzature a Singapore. In caso di aumento della tensione nell'area, la sua chiusura potrebbe avere importanti ripercussioni a livello commerciale (di lì passa il 40% del commercio mondiale), soprattutto per la Cina. Un altro aspetto a cui prestare attenzione è il programma cinese noto come "Obiettivo 2049": per i cento anni della nascita della Repubblica Popolare Cinese, Pechino si è posta l'obiettivo di annettere Taiwan. Durante l'ultimo congresso del PCC, il presidente Xi Jinping ha dichiarato che non è da escludere in assoluto l'uso della forza per riprendersi l'isola.

Rivista n°52, dicembre 2022

copertina n°52

Editoriale: Niente di nuovo sul fronte orientale

Articoli: La malattia non esiste, parte prima - Un sistema che ingegnerizza sé stesso? - La riduzione dell'orario di lavoro non è più un tabù

Rassegna: L'ennesima conferenza sul clima - Polarizzazione crescente - Pericolose tempeste"

Recensione: Gaia, le macchine autoreplicanti e l'intelligenza collettiva

Doppia direzione: Più "avanzato" Lenin o Bogdanov? - Cooperazione e sostegno

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email