Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  14 aprile 2020

Cambiare le regole del gioco

La teleconferenza di martedì sera, presenti 27 compagni, è inziata con il commento della recente presa di posizione della Chiesa di Roma, per bocca del suo rappresentante massimo, riguardo la situazione di emergenza sociale acutizzatasi con la diffusione del Covid-19.

In una missiva indirizzata "ai fratelli e alle sorelle dei movimenti e delle organizzazioni popolari" pubblicata dal quotidiano Avvenire, papa Francesco ha ricordato i "lavoratori dell'economia informale, indipendente o popolare", coloro che non hanno riserve per resistere in questo particolare momento, proponendo "un salario universale che riconosca e dia dignità" al fine che "nessun lavoratore" sia oggi "senza diritti". Di fronte alla crescita della miseria la Chiesa lancia un messaggio forte, in linea con la sua dottrina sociale, quella che prese forma con l'enciclica Rerum Novarum scritta da papa Leone XIII nel 1891 come risposta controrivoluzionaria al divampare della lotta di classe in Europa.

Come dice la nostra corrente nel filo del tempo "Meridionalismo e moralismo", in Italia la Chiesa rappresenta un filone storico del riformismo insieme a quelli socialdemocratico e fascista. Nel giugno del 2017, Papa Francesco, in un'udienza concessa ai delegati della CISL, consigliava ai sindacalisti di essere presenti sul territorio, "nelle periferie esistenziali, tra gli scartati del lavoro", ovvero tra disoccupati, precari ed emarginati. La versatilità dell'istituzione cattolica varia a seconda delle situazioni storiche: nel 1956 in "Sorda ad alti messaggi la civiltà dei quiz", la nostra corrente prendeva in analisi un discorso di papa Pacelli sulla "vita senza senso" in cui il pontefice criticava l'edonismo consumista imperante sia in Usa che in Urss; oggi, invece, l'attuale capo della Chiesa si occupa del mancato consumo da parte di masse sterminate di uomini, e spinge affinché venga concesso il salario ai poveri. Dal boom economico del secondo dopoguerra, quando i salari aumentavano e l'impiego era garantito, siamo giunti nel giro di qualche decennio ad una situazione che è esattamente l'opposto. La Chiesa ha una funzione di salvaguardia, in primis di sé stessa, e poi dello status quo. Se non si muovesse su posizioni "sociali" non avrebbe senso nella società moderna: è un organismo che non può appiattirsi del tutto sull'ideologia capitalistica senza snaturarsi.

Il reddito di cittadinanza nasce come proposta ideologica interclassista affinché venga sancita una misura ugualitaria destinata a tutti i cittadini. Ma in pochi anni tale misura si trasforma in un provvedimento necessario alla sopravvivenza di vasti strati di popolazione e, più recentemente, in un sostegno economico statale finalizzato ad attivare i consumi ed evitare lo scoppio di rivolte. La Confcommercio ha stimato che in Italia, in seguito alle restrizioni di lockdown, si verificherà nel primo trimestre del 2020 un crollo dei consumi di almeno il 10%. Se non si mettono i soldi nei conti correnti dei cittadini, nè l'industria nè il commercio ripartiranno. Nel Belpaese si stanno inceppando i meccanismi di distribuzione del valore, con il sito dell'Inps che va puntualmente in tilt e con lunghe code fuori dagli uffici comunali per ottenere i buoni spesa per l'acquisto di generi alimentari.

Solo partendo da situazioni del genere si può capire l'allarme lanciato dal ministro dell'interno italiano:

"Alle difficoltà delle imprese e del mondo del lavoro potrebbero accompagnarsi gravi tensioni a cui possono fare eco, da un lato, la recrudescenza di tipologie di delittuosità comune e il manifestarsi di focolai di espressione estremistica, dall'altro, il rischio che nelle pieghe dei nuovi bisogni si annidino perniciose opportunità per le organizzazioni criminali."

E lo stesso vale per altri paesi. Negli Stati Uniti, a New York, i negozi sono stati sbarrati per il timore di saccheggi, e in Spagna la politica è in preda al caos: il governo ha prima proposto un reddito di base "universale", poi ha rimandato tutto a causa di uno scontro interno tra Podemos e PSOE.

La quantità di lavoro liberato è difficilmente quantificabile: con l'automazione, i robot e la cosiddetta intelligenza artificiale, la disoccupazione non è più un problema sindacale ma direttamente politico. D'altronde, deve essere possibile trovare in questa società saggi di quella futura ("Proprietà e Capitale", 1958), e la "liberazione" di tempo di lavoro ne è sicuramente un esempio. In "Verso un nuovo paradigma", la recensione del libro di Martin Ford Il futuro senza lavoro. Accelerazione tecnologica e macchine intelligenti. Come prepararsi alla rivoluzione economica in arrivo, abbiamo affrontato proprio questo tema. Negli ultimi anni sono stati numerosi gli economisti e i teorici borghesi ad aver scritto sulla fine del lavoro (da Leontieff a Rifkin) proponendo misure riformistiche, ma nel caso in cui gli stati riuscissero a dare un reddito di base incondizionato a tutti, si tratterebbe comunque di una toppa, perché far aumentare i consumi vuol dire far riprendere gli investimenti e aumentare la composizione organica del capitale con macchine, robot, ecc.; sull'onda della ripresa aumenterebbe la produttività e con essa la disoccupazione. Insomma, lo sviluppo del capitalismo è il processo di dissoluzione dello stesso.

Le manifestazioni globali degli ultimi mesi si possono spiegare solo con il fatto che la "miseria relativa crescente" (i redditi bassi crescono meno di quelli alti) si è da tempo trasformata in "miseria crescente" senza il primo aggettivo (i redditi bassi diminuiscono mentre crescono quelli alti). In questo contesto l'epidemia da Coronavirus rappresenta un fattore di accelerazione della crisi (economica, politica e sociale), a cui non potrà che seguire un aggravamento del marasma sociale e della guerra, soprattutto in tutti quei territori dove da anni sono saltati completamente gli stati (Yemen, Libia, Siria, Ucraina, ecc.), e un ulteriore indebolimento dell'"egemonia" americana sul pianeta.

Da tempo il gendarme globale è in crisi, fatica a controllare il capitale mondiale e rischia grosso: dal 2008 ad oggi gli Usa hanno speso circa 10mila miliardi dollari in quantitative easing (e altrettanto ha fatto la BCE), ma senza risolvere un bel nulla. E al momento, non esiste nessuno al mondo in grado di sostituirli nel loro ruolo di guida: la Cina, bruciando tutte le tappe, è arrivata ultima all'accumulazione ma è restata un nano finanziario e politico che, tra l'altro, sostiene il debito americano. La FED ha lanciato un programma di 300 miliardi di dollari a sostegno delle imprese ed il FMI ha stanziato mille miliardi per i paesi sull'orlo della crisi totale. Ormai non esiste più alcun rapporto tra la produzione di plusvalore e i soldi che vengono stampati dalle banche centrali. In questo disordine che si trascina da anni, la pandemia ha messo in luce tutti i limiti dell'attuale modo di produzione, incapace di coordinare una politica mondiale per affrontare razionalmente la crisi sanitaria.

L'emergenza da Covid-19 sta mostrando anche le pecche dell'ambiente terzinternazionalista, impegnato a piangere sui diritti negati e a denunciare la borghesia per le politiche di malasanità che hanno ridotto i posti letto negli ospedali. Eppure i rivoluzionari dovrebbero lanciarsi verso il futuro, senza perdere troppo tempo nella difesa di presunte garanzie nel presente. Le magagne del capitalismo sono sotto gli occhi di tutti, basta leggere le prime pagine dei quotidiani o guardare qualche trasmissione televisiva (vedi ad esempio la puntata di Report del 6 aprile). L'Italia, essendo il paese capitalista più vecchio, è anche il più marcio: non funziona la sanità, crollano le scuole e i ponti, e le strade sono piene di buche. Oramai le campagne di denuncia di leniniana memoria contro i misfatti del capitalismo le fanno gli stessi gruppi borghesi, in lotta l'uno con l'altro. Oggi, più che mai, il programma dei comunisti è quello di anticipare un paradigma di specie, che poi vuol dire difendere la linea del futuro di una classe che abolirà tutte le classi.

Un compagno ha segnalato la notizia dell'accordo siglato in questi giorni tra l'OPEC e la Russia per diminuire l'estrazione di greggio di circa dieci milioni di barili al giorno. Negli Usa stanno iniziando a chiudere le aziende di estrazione di shale oil. La rendita è un flusso di valore, ed è necessario ritornare ai fondamentali per spiegare cosa avviene nel rapporto tra Stati, in primis quelli che vivono di questo flusso. Se la produzione di valore mondiale smette di funzionare, si arresta anche il meccanismo della rendita, con danni economici enormi per paesi esportatori di energia come Nigeria, Venezuela, Libia e Arabia Saudita.

Il virus con cui stiamo facendo i conti è mediamente letale, anche se in Italia la letalità ha sfiorato il 10%. Sulla base delle attuali conoscenze si fanno modelli matematici, elaborazioni al computer che dicono che lo sviluppo di una pandemia, qualora superi certe soglie, è potenzialmente inarrestabile. Non è quindi solo una questione sanitaria. Come si fa ad alimentare una metropoli di 30 milioni di abitanti se la situazione va fuori controllo? C'è da stupirsi che per adesso non sia successo qualcosa di più grave, anche se negli Stati Uniti ed in Ecuador si sono viste immagini e video di fosse comuni e di cadaveri bruciati per le strade. Se questo virus muta diventando più pericoloso, vista la carente risposta degli stati, i morti potrebbero essere molti di più. Le catastrofi dei sistemi complessi avvengono per un accumulo continuo di contraddizioni che hanno la loro soluzione in modo discontinuo. I problemi sistemici si risolvono avendo consapevolezza del piano in cui bisogna agire, mentre attualmente gli stati si muovono in modo non coordinato, mossi principalmente dalla difesa dell'economia nazionale. Se un paese riapre le fabbriche, i negozi e gli uffici, anche il vicino è spinto a farlo, pur di non perdere quote di mercato ("Nel vortice della mercantile anarchia", 1952).

Stando all'interno del capitalismo si devono accettare le sue regole del gioco, non si possono certo cambiare giocando. Si cambiano le regole quando si impone un altro gioco, come abbiamo scritto nell'articolo "Rivoluzione e cibernetica": è d'obbligo quindi proiettarsi in un'altra dimensione, in n+1, anche perché rimanendo ancora nella vigente forma sociale quello che la nostra specie rischia è l'estinzione.

Articoli correlati (da tag)

  • La vita è un processo simbiotico

    La teleriunione di martedì sera, connessi 18 compagni, è iniziata con il commento del filo del tempo "Superuomo, ammosciati!" (1953).

    Nel testo si critica la base su cui si fonda l'ordine sociale borghese ovvero l'Individuo, quell'Io presunto motore della storia umana. Personaggi storici d'eccezione, come Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte, hanno catalizzato molta più attenzione rispetto a quella che meritavano le falangi romane o, nel caso della Rivoluzione francese, gli anonimi combattenti del "popolo". Da materialisti rifiutiamo il culto dei grandi uomini, dei cosiddetti "fuori classe":

    "Come lo Stato, anche questa 'forma' del capo, ha una base materiale e manifesta l'azione di forze fisiche, ma noi neghiamo che abbia funzione assoluta ed eterna: stabilimmo che è un prodotto storico, che in un dato periodo manca; nacque sotto date condizioni, e sotto date altre scomparirà."

    L'origine e la funzione del "battilocchio" sono da individuare in un preciso contesto storico, in un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive. Esso si afferma in seguito alla nascita della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Engels). Al pari dello Stato, anche l'Io di eccezione dovrà estinguersi o, come afferma Lenin, assopirsi. L'Individuo, esaltato dall'attuale forma sociale, è massificato e influenzato dal consumismo come non mai.

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • La macchina inizia a pensare?

    La teleconferenza di martedì 14 febbraio, presenti 18 compagni, è iniziata riprendendo quanto avevamo detto la volta scorsa in merito all'intelligenza artificiale ed in particolar modo ai test condotti con ChatGPT.

    ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer), salito recentemente all'onore delle cronache, è un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, un'organizzazione "senza fini di lucro" finalizzata alla ricerca sul campo che vede tra i fondatori Elon Musk e Sam Altman. Il programma, addestrato su un ampio insieme di dati pubblicamente disponibile e perfezionato manualmente da addestratori umani, riesce a rispondere a svariate domande, apprendendo ulterioriormente dalle stesse interazioni con gli utenti. Federico Rampini, nella sua ultima newsletter, afferma che il test condotto con l'applicazione è stato positivo, in quanto l'intelligenza artificiale avrebbe soddisfatto le sue aspettative generando un breve saggio secondo le indicazioni fornite : "ChatGPT sforna frasi a un ritmo folle. Il mio testo sarebbe migliore del suo, ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore o forse cinque giorni, calcolando anche il tempo per fare ricerche e scovare materiale originale."

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email