Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 aprile 2020

Capitale che domina su tutto

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 29 compagni, è iniziata con il commento delle ultime notizie sul crollo del prezzo del petrolio.

L'accordo tra OPEC e Russia per tagliare la produzione di greggio e farne così risalire il prezzo non ha funzionato. Tra i primi a risentirne, i produttori americani di shale oil che vedono sempre più vicina la bancarotta. In generale, la vertiginosa caduta del costo dell'oro nero potrebbe generare una reazione a catena provocando, oltre al collasso delle economie dei paesi che vivono di rendita petrolifera, una serie di crack bancari, fino ad arrivare ad un tracollo di natura finanziaria. La crisi in corso, aggravatasi in seguito alla diffusione del virus, è sistemica e mondiale, e riguarda quasi tutti i settori, a cominciare da quello energetico, che ha visto una drastica riduzione dei consumi, fino a quello del tessile, con milioni di lavoratori che in Bangladesh, Pakistan e India sono rimasti senza lavoro. Quando alcune materie prime sono offerte a costo zero, anzi, negativo, significa che la situazione per la borghesia è davvero preoccupante.

Negli Stati Uniti la crisi peggiora, e non è da escludere il verificarsi di uno scenario di disgregazione statale simile a quello rappresentato dal film La seconda guerra civile americana. Negli ultimi giorni ci sono state in tutto il paese diverse manifestazioni anti-lockdown, organizzate da gruppi di estrema destra. In Michigan alcuni attivisti hanno partecipato alle iniziative armati.

In Italia, l'Ufficio Parlamentare di Bilancio ha denunciato un "calo mai visto nella storia dell'Italia repubblicana": per il primo semestre è previsto un ribasso del 15% del Pil. Dopo Beppe Grillo e il Papa, ora anche il segretario del PD Zingaretti si dichiara favorevole all'introduzione di un reddito di base universale. Sono tantissimi i paesi che in questo periodo hanno emanato o intensificato le politiche contro il dilagare della miseria, ben 106; lo riporta un articolo pubblicato sul sito BIN Italia (l'hub italiano della rete internazionale per il reddito di base), in cui vengono elencate le diverse misure "sociali" adottate per trasferire denaro dallo Stato verso i cittadini. Insomma, nel mondo le varie borghesie stanno dando cittadinanza al reddito (vedi newsletter 233 del 24 aprile 2019).

I parametri fondamentali del capitalismo non funzionano più. Qualcuno potrebbe pensare che si tratta una situazione temporanea, che poi si sistemerà, ma è dalla crisi del 2008 che il capitalismo è in agonia, come abbiamo scritto nell'articolo "Non è una crisi congiunturale".

Di fronte ad una crisi di queste dimensioni, si diffonde un virus ideologico micidiale, quello complottista, che individua nelle lobbies al potere le responsabili ultime delle pandemie. Più i fenomeni diventano impersonali e le dinamiche sistemiche, più i sinistri sono alla ricerca di un capro espiatorio in carne ed ossa su cui scaricare tutte le colpe. Il variegato mondo della sinistra vuole combattere una pandemia, che si diffonde nel mondo in maniera esponenziale, con l'ideologia. Se non si ha ben chiara qual è la linea del futuro di classe, se non si ha una concezione termodinamica del capitalismo, non si può certo comprendere che questo è un sistema transitorio, e diventa normale credere alla presenza di un governo ombra che complotta alle nostre spalle, e che infetta tutti così da giustificare lo stato di polizia. Non stiamo esagerando: ci sono elementi che fanno riferimento alla Sinistra Comunista "italiana" che pensano che le guerre siano create a tavolino (per cancellare capitale costante e variabile in eccesso) e che il capitalismo abbia sempre la possibilità di rigenerarsi.

Lo scenario invece è abbastanza semplice: dietro al marasma sociale e alla guerra in corso, c'è l'incapacità del Capitale di produrre plusvalore, di accumulare. In questa situazione, la borghesia è costretta a stampare moneta facendo aumentare i debiti pubblici. La legge del valore-lavoro non funziona più perché tutta la ricchezza deriva dal lavoro umano e quest'ultimo viene eliminato in massa da macchine intelligenti e robot. Di fronte alla messa in discussione delle basi profonde del capitalismo, avviene un incontro tra classi diverse che sentono minacciato il loro livello di vita. Nelle manifestazioni e rivolte di questi ultimi anni le classi non erano distinte, ma mescolate. In Italia nel 2013 sono scesi in piazza i Forconi, e in Francia nel 2019 abbiamo visto all'opera i gilet jaunes, un movimento interclassista che ha coinvolto la classe media, in via di proletarizzazione, che ha sentito minacciate le conquiste ottenute in questa società. Le rivoluzioni non si creano, non sono mai pure, sono forze telluriche immense che vanno dirette, come afferma la nostra corrente già dal 1921.

Non può esistere uno sviluppo capitalistico che non porti a crisi e catastrofi. Il passaggio storico ormai consolidato da decenni è quello dal dominio dello Stato sul Capitale a quello del Capitale sullo Stato. Il soggetto è il Capitale che muove gli stati, autonomizzandosi e non rispondendo più a nessuno. Esso, a sua volta, è vittima delle proprie leggi di funzionamento e si trova, soprattutto nei momenti cruciali di crisi, a dover negare sé stesso.

Nel corso storico mai nessuna classe dominante si è tolta dalla scena in maniera spontanea. In certi momenti, la stessa repressione è diventata fattore ulteriore di rivoluzione, scatenando forze potenziali e facendole diventare cinetiche. Gli unici anticorpi possibili all'opportunismo sono contenuti nei testi della "nostra" corrente, soprattutto in quelli che adottano una visione dinamica del capitalismo. Ad esempio, in "Scienza economica marxista come programma rivoluzionario" si dice che i meccanismi regolatori del capitalismo non sono coscienti: non c'è qualcuno che decide il funzionamento del sistema. Il capitalismo cerca invano di auto-programmarsi per sfuggire al caos intrinseco alla mercantile anarchia, ma non ce la può fare perché è basato sulla guerra di tutti contro tutti, classi contro classi, stati contro stati, individui contro individui.

Il piano di produzione interno alla fabbrica è una negazione del capitalismo stesso, in quanto all'interno di un'industria non si scambia valore ma materie prime e semilavorati. Allo stesso modo le sovrastrutture mondiali, nate come simulazioni di un governo mondiale per far fronte al caos globale, e allo stato attuale simili a mulini a chiacchiere e a fonte di lauti stipendi per funzionari e dirigenti, sono elementi di una società di transizione. E' difficile capire con esattezza quando arriverà a compimento questo cambiamento, poiché esso è soggetto ad una logica fuzzy, sfumata. Sicuramente siamo già all'interno di un'epoca di rivoluzione, ciò che manca, piuttosto, è la rottura finale.

Da oltre 20 anni parliamo di terra di confine tra capitalismo in coma e società futura. Le forze produttive sociali trovano negli attuali rapporti sociali un limite da far saltare. Il comunismo è una realtà materiale in azione, basta saperlo riconoscere. Le forme organizzate degli ultimi anni, dallo sciopero dell'UPS del 1997, alla Primavera Araba, a Occupy Wall Street, fino alle rivolte globali degli ultimi anni, sono espressione di una dinamica antiformista irreversibile. In Nord Ossezia, una regione del Caucaso che fa parte della Federazione Russa, una rivolta ha coinvolto tutta la popolazione che è scesa in strada al grido "abbiamo fame" e ha cercato di piantare le tende davanti al palazzo governativo. Manifestazioni simili si sono viste qualche giorno fa in Libano e nelle banlieue francesi, anche a causa del lockdown. Data la situazione di instabilità crescente, è molto probabile che la polizia e l'esercito rimangano per le strade anche dopo la fine delle restrizioni.

La struttura delle forze produttive in-forma le rivolte. Quelle di oggi sono organizzate tramite la rete di comunicazione, passando dai social network fino ai servizi di messaggistica istantanea, che si configurano come mezzi di produzione: il capitalismo nega sé stesso anche attraverso l'affermazione di strutture leggere, basate sulla rete, che per sua natura non ha un centro.

Il piagnisteo rivendicazionista è stato superato dai fatti, visto che milioni di persone scendono in piazza da mesi senza una richiesta di tipo sindacale. Il mito ordinovista dell'operaio cosciente e ideologicamente preparato, che gradualmente conquista posizioni vantaggiose all'interno della società, sta crollando sotto il peso di un capitalismo in via di dissoluzione.

Nelle Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica Lenin descrive il peso ed il ruolo delle classi in Russia nel 1905: una borghesia inconcludente, cento milioni di contadini, fondamentali ma non decisivi per la rivoluzione, ed infine un proletariato agguerrito, in minoranza ma in grado di dare l'impronta alla rivoluzione. Oggi il proletario è il senza riserve, non solo l'operaio dell'officina che lavora gomito a gomito con altri operai, ma il precario e il disoccupato. Il movimento più coerente rispetto al futuro è stato OWS, che ha lanciato lo slogan 99% contro 1%, cercando sempre un contatto con la classe operaia tramite la partecipazione ai picchetti volanti (99 Pickets Line) e con il grandioso sciopero generale dei porti della West Coast. La rivoluzione prossima ventura avrà un'impronta proletaria anche se magari non saranno presenti in maggioranza i beneficiari della rivoluzione stessa.

Nella rivista n. 47, appena uscita, è pubblicato un lavoro sul tentativo del Capitale di salvarsi da sé stesso, intitolato "La grande socializzazione. Dal cooperativismo socialdemocratico al corporativismo fascista, dal comunismo di fabbrica alla fabbrica-comunità del padrone illuminista". Nel testo una parte è dedicata all'analisi delle teorie gradualiste di Gramsci, secondo le quali il proletariato doveva prima conquistare l'egemonia attraverso la fabbrica per poi potersi candidare alla guida del paese. Mentre per Marx "la filosofia sta allo studio del mondo reale come l'onanismo sta all'amore sessuale completo" (Ideologia Tedesca), per il trio Croce, Gentile e Gramsci, la vera conoscenza si forma e si affina nel filosofico mondo delle idee.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email