Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 aprile 2020

Capitale che domina su tutto

La teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 29 compagni, è iniziata con il commento delle ultime notizie sul crollo del prezzo del petrolio.

L'accordo tra OPEC e Russia per tagliare la produzione di greggio e farne così risalire il prezzo non ha funzionato. Tra i primi a risentirne, i produttori americani di shale oil che vedono sempre più vicina la bancarotta. In generale, la vertiginosa caduta del costo dell'oro nero potrebbe generare una reazione a catena provocando, oltre al collasso delle economie dei paesi che vivono di rendita petrolifera, una serie di crack bancari, fino ad arrivare ad un tracollo di natura finanziaria. La crisi in corso, aggravatasi in seguito alla diffusione del virus, è sistemica e mondiale, e riguarda quasi tutti i settori, a cominciare da quello energetico, che ha visto una drastica riduzione dei consumi, fino a quello del tessile, con milioni di lavoratori che in Bangladesh, Pakistan e India sono rimasti senza lavoro. Quando alcune materie prime sono offerte a costo zero, anzi, negativo, significa che la situazione per la borghesia è davvero preoccupante.

Negli Stati Uniti la crisi peggiora, e non è da escludere il verificarsi di uno scenario di disgregazione statale simile a quello rappresentato dal film La seconda guerra civile americana. Negli ultimi giorni ci sono state in tutto il paese diverse manifestazioni anti-lockdown, organizzate da gruppi di estrema destra. In Michigan alcuni attivisti hanno partecipato alle iniziative armati.

In Italia, l'Ufficio Parlamentare di Bilancio ha denunciato un "calo mai visto nella storia dell'Italia repubblicana": per il primo semestre è previsto un ribasso del 15% del Pil. Dopo Beppe Grillo e il Papa, ora anche il segretario del PD Zingaretti si dichiara favorevole all'introduzione di un reddito di base universale. Sono tantissimi i paesi che in questo periodo hanno emanato o intensificato le politiche contro il dilagare della miseria, ben 106; lo riporta un articolo pubblicato sul sito BIN Italia (l'hub italiano della rete internazionale per il reddito di base), in cui vengono elencate le diverse misure "sociali" adottate per trasferire denaro dallo Stato verso i cittadini. Insomma, nel mondo le varie borghesie stanno dando cittadinanza al reddito (vedi newsletter 233 del 24 aprile 2019).

I parametri fondamentali del capitalismo non funzionano più. Qualcuno potrebbe pensare che si tratta una situazione temporanea, che poi si sistemerà, ma è dalla crisi del 2008 che il capitalismo è in agonia, come abbiamo scritto nell'articolo "Non è una crisi congiunturale".

Di fronte ad una crisi di queste dimensioni, si diffonde un virus ideologico micidiale, quello complottista, che individua nelle lobbies al potere le responsabili ultime delle pandemie. Più i fenomeni diventano impersonali e le dinamiche sistemiche, più i sinistri sono alla ricerca di un capro espiatorio in carne ed ossa su cui scaricare tutte le colpe. Il variegato mondo della sinistra vuole combattere una pandemia, che si diffonde nel mondo in maniera esponenziale, con l'ideologia. Se non si ha ben chiara qual è la linea del futuro di classe, se non si ha una concezione termodinamica del capitalismo, non si può certo comprendere che questo è un sistema transitorio, e diventa normale credere alla presenza di un governo ombra che complotta alle nostre spalle, e che infetta tutti così da giustificare lo stato di polizia. Non stiamo esagerando: ci sono elementi che fanno riferimento alla Sinistra Comunista "italiana" che pensano che le guerre siano create a tavolino (per cancellare capitale costante e variabile in eccesso) e che il capitalismo abbia sempre la possibilità di rigenerarsi.

Lo scenario invece è abbastanza semplice: dietro al marasma sociale e alla guerra in corso, c'è l'incapacità del Capitale di produrre plusvalore, di accumulare. In questa situazione, la borghesia è costretta a stampare moneta facendo aumentare i debiti pubblici. La legge del valore-lavoro non funziona più perché tutta la ricchezza deriva dal lavoro umano e quest'ultimo viene eliminato in massa da macchine intelligenti e robot. Di fronte alla messa in discussione delle basi profonde del capitalismo, avviene un incontro tra classi diverse che sentono minacciato il loro livello di vita. Nelle manifestazioni e rivolte di questi ultimi anni le classi non erano distinte, ma mescolate. In Italia nel 2013 sono scesi in piazza i Forconi, e in Francia nel 2019 abbiamo visto all'opera i gilet jaunes, un movimento interclassista che ha coinvolto la classe media, in via di proletarizzazione, che ha sentito minacciate le conquiste ottenute in questa società. Le rivoluzioni non si creano, non sono mai pure, sono forze telluriche immense che vanno dirette, come afferma la nostra corrente già dal 1921.

Non può esistere uno sviluppo capitalistico che non porti a crisi e catastrofi. Il passaggio storico ormai consolidato da decenni è quello dal dominio dello Stato sul Capitale a quello del Capitale sullo Stato. Il soggetto è il Capitale che muove gli stati, autonomizzandosi e non rispondendo più a nessuno. Esso, a sua volta, è vittima delle proprie leggi di funzionamento e si trova, soprattutto nei momenti cruciali di crisi, a dover negare sé stesso.

Nel corso storico mai nessuna classe dominante si è tolta dalla scena in maniera spontanea. In certi momenti, la stessa repressione è diventata fattore ulteriore di rivoluzione, scatenando forze potenziali e facendole diventare cinetiche. Gli unici anticorpi possibili all'opportunismo sono contenuti nei testi della "nostra" corrente, soprattutto in quelli che adottano una visione dinamica del capitalismo. Ad esempio, in "Scienza economica marxista come programma rivoluzionario" si dice che i meccanismi regolatori del capitalismo non sono coscienti: non c'è qualcuno che decide il funzionamento del sistema. Il capitalismo cerca invano di auto-programmarsi per sfuggire al caos intrinseco alla mercantile anarchia, ma non ce la può fare perché è basato sulla guerra di tutti contro tutti, classi contro classi, stati contro stati, individui contro individui.

Il piano di produzione interno alla fabbrica è una negazione del capitalismo stesso, in quanto all'interno di un'industria non si scambia valore ma materie prime e semilavorati. Allo stesso modo le sovrastrutture mondiali, nate come simulazioni di un governo mondiale per far fronte al caos globale, e allo stato attuale simili a mulini a chiacchiere e a fonte di lauti stipendi per funzionari e dirigenti, sono elementi di una società di transizione. E' difficile capire con esattezza quando arriverà a compimento questo cambiamento, poiché esso è soggetto ad una logica fuzzy, sfumata. Sicuramente siamo già all'interno di un'epoca di rivoluzione, ciò che manca, piuttosto, è la rottura finale.

Da oltre 20 anni parliamo di terra di confine tra capitalismo in coma e società futura. Le forze produttive sociali trovano negli attuali rapporti sociali un limite da far saltare. Il comunismo è una realtà materiale in azione, basta saperlo riconoscere. Le forme organizzate degli ultimi anni, dallo sciopero dell'UPS del 1997, alla Primavera Araba, a Occupy Wall Street, fino alle rivolte globali degli ultimi anni, sono espressione di una dinamica antiformista irreversibile. In Nord Ossezia, una regione del Caucaso che fa parte della Federazione Russa, una rivolta ha coinvolto tutta la popolazione che è scesa in strada al grido "abbiamo fame" e ha cercato di piantare le tende davanti al palazzo governativo. Manifestazioni simili si sono viste qualche giorno fa in Libano e nelle banlieue francesi, anche a causa del lockdown. Data la situazione di instabilità crescente, è molto probabile che la polizia e l'esercito rimangano per le strade anche dopo la fine delle restrizioni.

La struttura delle forze produttive in-forma le rivolte. Quelle di oggi sono organizzate tramite la rete di comunicazione, passando dai social network fino ai servizi di messaggistica istantanea, che si configurano come mezzi di produzione: il capitalismo nega sé stesso anche attraverso l'affermazione di strutture leggere, basate sulla rete, che per sua natura non ha un centro.

Il piagnisteo rivendicazionista è stato superato dai fatti, visto che milioni di persone scendono in piazza da mesi senza una richiesta di tipo sindacale. Il mito ordinovista dell'operaio cosciente e ideologicamente preparato, che gradualmente conquista posizioni vantaggiose all'interno della società, sta crollando sotto il peso di un capitalismo in via di dissoluzione.

Nelle Due tattiche della socialdemocrazia nella rivoluzione democratica Lenin descrive il peso ed il ruolo delle classi in Russia nel 1905: una borghesia inconcludente, cento milioni di contadini, fondamentali ma non decisivi per la rivoluzione, ed infine un proletariato agguerrito, in minoranza ma in grado di dare l'impronta alla rivoluzione. Oggi il proletario è il senza riserve, non solo l'operaio dell'officina che lavora gomito a gomito con altri operai, ma il precario e il disoccupato. Il movimento più coerente rispetto al futuro è stato OWS, che ha lanciato lo slogan 99% contro 1%, cercando sempre un contatto con la classe operaia tramite la partecipazione ai picchetti volanti (99 Pickets Line) e con il grandioso sciopero generale dei porti della West Coast. La rivoluzione prossima ventura avrà un'impronta proletaria anche se magari non saranno presenti in maggioranza i beneficiari della rivoluzione stessa.

Nella rivista n. 47, appena uscita, è pubblicato un lavoro sul tentativo del Capitale di salvarsi da sé stesso, intitolato "La grande socializzazione. Dal cooperativismo socialdemocratico al corporativismo fascista, dal comunismo di fabbrica alla fabbrica-comunità del padrone illuminista". Nel testo una parte è dedicata all'analisi delle teorie gradualiste di Gramsci, secondo le quali il proletariato doveva prima conquistare l'egemonia attraverso la fabbrica per poi potersi candidare alla guida del paese. Mentre per Marx "la filosofia sta allo studio del mondo reale come l'onanismo sta all'amore sessuale completo" (Ideologia Tedesca), per il trio Croce, Gentile e Gramsci, la vera conoscenza si forma e si affina nel filosofico mondo delle idee.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email