Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 luglio 2020

Catastrofi a tutti i livelli

La teleconferenza di martedì sera, presenti 19 compagni, è iniziata dalla segnalazione di alcuni articoli sulla situazione economica e sociale.

In Italia cresce il numero di coloro che ricorrono a forme di assistenza per avere di che mangiare; secondo una stima della Coldiretti, sono il 38,4% gli italiani senza "risorse liquide disponibili per spese essenziali come quelle per il cibo o per il riscaldamento". Dalle pagine del New York Times Paul Krugman scrive che la situazione negli Usa è esplosiva, dato che a fine luglio scadrà il contributo di disoccupazione per oltre 20 milioni di lavoratori. I giornalisti non riescono a cogliere la dinamica storica generale, quel processo irreversibile prodotto dalla legge della miseria crescente.

Si è quindi ripreso quanto detto nella riunione di venerdì scorso sul tema della catastrofe. Come si può verificare in alcuni articoli pubblicati su The Economist, la borghesia percepisce l'avvicinarsi di una situazione di non ritorno, ma non può porvi rimedio. Eventi disastrosi si presentano a tutti i livelli: dalla diffusione di pandemie al collasso delle metropoli, dai terremoti (basti ricordare l'energia che si sta accumulando nella faglia di Sant'Andrea o nel sottosuolo del Vesuvio) agli asteroidi. La classe dominante è impotente di fronte al suo stesso sistema e mostra di aver perso la vitalità che l'ha caratterizzata nel suo periodo rivoluzionario: essa subisce quello che succede nella società senza potersi affidare ad alcuna teoria o programma in grado di rovesciare la prassi. Da questo punto di vista, la borghesia non riesce nemmeno a porsi al livello delle società antiche che sono state capaci di sviluppare sistemi atti a tramandare la conoscenza. L'attuale modo di produzione non riesce a dare alcuna risposta significativa, ma oramai può solo porre rimedi locali e comunque legati alle categorie del profitto.

Nel libro La rivoluzione dimenticata, Lucio Russo si sofferma sulle conoscenze scientifiche raggiunte dalla società ellenica e su come esse siano poi andate perse. Nell'epoca capitalistica la conoscenza è del tutto mistificata. Che si tratti di affrontare le possibilità di estinzione o di perdita di capacità produttive e conoscitive, il Sistema risponde in maniera inefficiente. Ad esempio, ignora l'incrocio di un asteroide con l'orbita terrestre: un evento poco probabile, ma che avrebbe comunque bisogno di essere studiato ed indagato, se non altro perché il prezzo da pagare sarebbe altissimo. Quando catene di eventi si incrociano, si sommano e si concatenano, la probabilità diventa un fattore altamente soggettivo (vedi gli studi del matematico Bruno de Finetti). La conoscenza scientifica passa attraverso l'ipotesi per cui, sulla base di sviluppi visibili, misurabili e soprattutto proiettabili nel futuro, si può prevedere un evento o una serie di eventi. La scienza è un patrimonio dell'umanità; l'epoca borghese introduce elementi che inquinano lo studio del fattori materiali: il capitale agisce "pensando" esclusivamente agli investimenti a brevissimo termine, al passaggio da D a D' nel minor tempo possibile.

Eppure, una certa sequenza di avvenimenti catastrofici può portare a quanto accaduto con la società ellenica. Il mondo capitalistico attuale è sull'orlo del baratro, non si regge su basi solide. In ambito artistico, libri o film prodotti da Hollywood registrano il pericolo. Per citarne un paio, ricordiamo il romanzo di Ray Bradbury Fahrenheit 451 in cui uomini e donne imparano a memoria i testi dei libri per tramandarne il contenuto, oppure la psicostoria di Asimov in cui una parte dell'umanità cerca di salvare la maggior parte della conoscenza possibile costruendo due fondazioni agli estremi dell'Universo.

Nella storia del capitalismo la borghesia è passata da certezze granitiche all'incapacità totale di capire e prevenire certi fatti sociali. Negli Usa viene eletto un battilocchio come Donald Trump e prende piede una specie di spettacolo che risponde a parole d'ordine tutte sue.

La dinamica storica passa dal capitalista di inizio 900' che doveva cercarsi campi di investimento a livello nazionale ed internazionale, all'investimento di denaro in qualsiasi campo anche se non produttivo, fino alla situazione attuale dove non c'è nemmeno il ricorso alla materialità dell'investimento. Oramai gli operatori di borsa sono andati oltre, mettendosi d'accordo su cosa dire ai mercati in modo che ci siano determinati risultati: si producono situazioni di investimento sulla base di quello che succede non nel capitale reale, ma nel mondo della psicologia prodotta dal capitale. Siamo al livello spiegato da Paul Watzlawick in Pragmatica della comunicazione umana: ad un certo punto il cervello è incapace di seguire determinati paradossi logici. Il capitale si è completamente autonomizzato, non ha bisogno di previsioni e neanche di qualcuno che se ne occupi. La borghesia non cerca nemmeno di sapere cosa può succedere nel futuro, impegnata com'è ad eternizzare sè stessa ed il suo modo di produzione: essa ha nel suo DNA l'accumulazione del capitale, la riproduzione allargata, quindi la sua stessa estinzione.

Un compagno ha segnalato un articolo sulla situazione energetica generale, "Why a Great Reset Based on Green Energy Isn't Possible", pubblicato sul blog Our Finite World. La borghesia sta cercando di aggrapparsi alla cosiddetta green economy ma nel testo si giunge alla conclusione che tale soluzione è solo un "pannicello caldo". L'economia non è come un computer, da accendere e spegnere a piacimento, ma è un organismo e come tale, quando muore, non è certo possibile farlo rinascere. L'andamento del ciclo economico, si scrive nell'articolo, si può riassumere con una curva gaussiana che presenta un picco nel 2008 a cui segue una discesa abbastanza ripida, la quale nel 2019, anche a causa della pandemia da Covid-19, porta ad un periodo di guerre e rivoluzioni fino ad un nuovo ordine. Tra le diverse interessanti considerazioni, nell'articolo si ricorda che questo modello economico è basato su petrolio, gas e carbone, di qualità sempre più bassa. Man mano che passa il tempo, diminuisce l'EROEI, il rapporto tra energia utilizzata nell'estrazione e quella ricavata dal combustibile. Le fonti, inoltre, sono altamente intermittenti e necessitano di sussidi statali, di impianti di accumulo e di grosse reti di trasmissione, in quanto l'energia ricavata va spostata velocemente da una parte all'altra del pianeta affinché venga soddisfatta la richiesta. I borghesi, quando analizzano il sistema dal punto di vista termodinamico, ammettono che sta viaggiando verso la catastrofe, e ciò vale anche nel caso della trasmissione di informazione, dei dati. Le reti informatiche ed elettriche sono intrinsecamente instabili e fragili. Se non si ha la prospettiva della serie storica che va da n a n+1 ("Dottrina dei modi di produzione") attraverso il superamento delle categorie presenti, si finisce risucchiati nel vasto insieme della riforma, peraltro impossibile per questo sistema.

Nelle Tesi di Napoli (1965) la nostra corrente prefigura un partito che non lotta con altri partiti ma che "che svolge la difesa della specie umana contro i pericoli della natura fisica e dei suoi processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici". Il capitale non sta mettendo l'umanità nelle condizioni di preservare se stessa. Incendi estesi stanno devastando l'Australia e l'Amazzonia, ovvero il polmone verde della Terra. L'umanità, resa eccedenza rispetto alle dinamiche del valore, conduce una vita senza senso, risultando uno "scarto", così come afferma Papa Francesco. Il socialismo non va contrapposto alla barbarie, come sostenuto dall'omonima rivista francese criticata dalla nostra corrente in diversi fili del tempo negli anni '50 ("La batracomiomachia", "Gracidamento della prassi", "Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura"). Charles Fourier, ne La teoria dei quattro movimenti, contrapponeva il socialismo di Armonia alla vita antisociale di Civiltà. E' Civiltà a dover sparire, e la nostra corrente, nell'articolo "Avanti, Barbari!", auspicava ai fini rivoluzionari la calata dei barbari moderni, la classe proletaria:

"Ben venga dunque, per il socialismo, una nuova e feconda barbarie, come quella che calò per le Alpi e rinnovò l'Europa, e non distrusse ma esaltò il portato dei secoli di sapienza e di arte, custodito nel seno del formidabile impero".

Articoli correlati (da tag)

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

  • Spazio e Monopolio

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dal commento dell'articolo "Assalto al Pianeta rosso", pubblicato sul numero 41 della rivista.

    I razzi che vengono lanciati nello Spazio sono, sostanzialmente, dei proiettili di tipo balistico (vedi "La cosiddetta conquista dello spazio"). Rispetto agli anni '50 e '60, periodo in cui USA e Russia si sfidarono per la cosiddetta conquista dello Spazio, l'unica vera novità tecnologica è la potenza di calcolo raggiunta dai computer. Quest'aspetto, però, è inutile, dato che per inviare in orbita un carico "pagante" occorre sempre la stessa energia, così come occorre raggiungere sempre la stessa velocità di fuga (11,2 km al secondo, circa 40mila km all'ora) per staccarsi dalla gravità terrestre. Tra i vari problemi tecnici, vi è anche quello del consumo di carburante; il razzo Saturno, usato per andare sulla Luna, bruciava 13mila tonnellate di combustibile al secondo, la maggior parte delle quali veniva dissipata senza contribuire alla spinta vera e propria.

    Per raggiungere Marte ci vogliono diversi mesi di viaggio e, ammettendo che si riesca a farvi arrivare degli esseri umani, per sopravvivere bisognerebbe costruire cellule abitative e le relative infrastrutture. Il Pianeta rosso è freddo, tossico per gli uomini e con una forza di gravità inferiore a quella della Terra; un ambiente ostico per la nostra specie.

  • Captare i segnali di futuro

    La teleriunione di martedì sera è iniziata facendo il punto sulla crisi automobilistica tedesca.

    Ad agosto, in tutti i paesi del vecchio continente, le immatricolazioni hanno subito un calo: rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono scese del 16,5%, e rispetto al 2019 hanno registrato un crollo quasi del 30%. In Germania, nell'agosto 2024, le vendite di automobili elettriche sono calate del 68%, anche a causa della fine dei sostegni statali. Tutti i produttori sono in difficoltà a causa della concorrenza della Cina, che riesce a mantenere bassi i costi di produzione grazie ai sussidi statali. La crisi riguarda Volkswagen, Mercedes, Porsche, Audi. Ma non è la crisi del settore dell'automobile a determinarne una crisi generale; al contrario, è la crisi di sovrapproduzione mondiale a manifestarsi anche in questo settore.

    Le prospettive di chiusura degli stabilimenti e la riduzione dei posti di lavoro hanno portato a scioperi e manifestazioni in Germania. Il paese, considerato la locomotiva economica d'Europa, ha attraversato un lungo periodo di relativa pace sociale. La Mitbestimmung, cogestione in italiano, prevede la collaborazione fra operai e padroni, sancita dalla natura corporativa dei sindacati esistenti. Il fascismo non è una forma di governo tipica prima dell'Italia e poi della Germania ("La socializzazione fascista ed il comunismo"), ma un cambiamento del capitalismo avvenuto a livello globale, con l'Italia che ha fatto da pilota e subito seguita dal New Deal negli USA, dal nazismo in Germania e dalla controrivoluzione stalinista in Russia. Il fascismo rappresenta un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive che richiede che l'economia regoli sé stessa per mezzo degli interventi dello Stato: la Tennessee Valley Autority negli USA, le bonifiche dell'Agro Pontino in Italia, la costruzione della diga sul Dnepr in Unione Sovietica e la rete autostradale in Germania (Autobahn) avevano il chiaro obiettivo di modernizzare le infrastrutture pubbliche. La nuova autostrada tedesca aveva bisogno di una vettura del popolo, e si cominciò a produrre la Volskwagen. Così facendo, si diede lavoro a migliaia di disoccupati (conquistandoli al regime) e si rilanciò l'economia nazionale. Il corporativismo nazista viene rifiutato politicamente dalla Germania democratica, ma l'impianto economico sopravvive con la cogestione.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email