Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  24 marzo 2020

Progressione geometrica

La teleconferenza di martedì sera, presenti 29 compagni, è iniziata dall'analisi della situazione economica mondiale, alquanto compromessa dalla pandemia da Coronavirus.

In seguito alle misure di quarantena adottate da sempre più paesi, diversi economisti prospettano la caduta del PIL mondiale del 5% nel 2020, e altri, più pessimisti, paragonano gli effetti sociali ed economici della pandemia a quelli di una guerra. La catastrofe rappresentata della Prima Guerra Mondiale produsse un periodo di marasma sociale, che in Russia culminò nella Rivoluzione d'Ottobre. Alla fine del secondo conflitto bellico, invece, il pesante intervento economico degli Usa con il Piano Marshall impedì qualsiasi movimento proletario significativo. Oggi non si stanno distruggendo in massa le forze produttive, come succede con una guerra, e quindi non si verificherà la ripresa economica successiva alla distruzione e la ripartenza da zero di nuovi cicli di accumulazione. Non è più possibile la ripetizione di quanto successo dopo la Seconda Guerra Mondiale, combattuta con uno sforzo generale e gigantesco della società con tanto di procedure di produzione adatte a rifornire i fronti (vedi "programmazione lineare").

Il sistema economico si è inceppato, il capitalismo è congelato, come se fosse in atto uno sciopero generale globale senza limiti di tempo. Sorge allora una domanda: cosa potrebbe accadere ad un modo di produzione come quello attuale qualora non fosse più in grado di estrarre plusvalore attraverso la produzione di merci?

Per fronteggiare la crisi del 2008 sono state spese svariate migliaia di miliardi di dollari. Quella in corso è molto più grave e i mezzi di contrasto dovranno necessariamente essere maggiori. Nelle ultime settimane la FED ha annunciato un'iniezione di 1500 miliardi di dollari a Wall Street per sostenere l'economia. Il FMI ha promesso 1000 miliardi, e il presidente degli Usa ha lanciato un maxipiano di sostegno all'economia statunitense che prevede l'immissione di altri 2000 miliardi di dollari, in pratica l'intero PIL italiano. A questa montagna di soldi bisogna aggiungere l'annuncio della FED di un possibile Quantitative Easing illimitato e la proposta dell'amministrazione Usa di erogare 1000 dollari ad ogni cittadino americano. Anche l'Europa si sta muovendo velocemente: sono stati messi da parte i parametri di Maastricht e il Patto di Stabilità, e la BCE ha annunciato interventi straordinari per la salvaguardia della liquidità. Secondo gli industriali italiani, la chiusura prolungata delle aziende farà perdere al sistema-paese 100 miliardi di euro al mese.

Ci stiamo dunque avvicinando a quella che in geometria si chiama "cuspide" o "punto singolare". L'approccio scientifico allo studio dei fatti sociali e al divenire rivoluzionario è ben delineato in "Teoria ed azione nella dottrina marxista" del 1951, un testo in cui Amadeo Bordiga descrive, anche con l'aiuto di schemi, la nostra "teoria delle catastrofi".

In Italia da quando il contagio ha cominciato ad interessare le fabbriche, sono iniziati gli scioperi spontanei, a cui i sindacati hanno cercato di accodarsi. Per mercoledì 25 marzo è stato annunciato dai confederali lo sciopero dei metalmeccanici della Lombardia, dove l'epidemia ha causato la maggior parte dei contagi e dei morti. Scioperi significativi per la salvaguardia delle condizioni di vita dei lavoratori si sono verificati anche in Spagna e Brasile. Sta emergendo con sempre più chiarezza che il modo di produzione capitalista è incompatibile con la salute degli operai e, più in generale, con quella della specie.

Quanto accade nei mercati conferma le nostre previsioni, basti leggere articoli come "Capitalismo che nega sé stesso", "Non è una crisi congiunturale", "Un modello dinamico di crisi" e "La legge della miseria crescente". Secondo uno studio dell'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), vi saranno nel breve periodo 25 milioni di nuovi disoccupati nel mondo e quindi la richiesta del salario ai disoccupati è sempre più d'attualità. I consumi devono essere sostenuti e le popolazioni devono essere alimentate, su questo nessuno ha dubbi. Hong Kong ha annunciato un programma di sostegno al reddito di 10.000 dollari locali (circa 1.280 dollari americani), destinato a tutti i residenti che abbiano almeno 18 anni. Misure analoghe stanno per essere adottate in altri paesi. D'altronde, virus a parte, il giganteggiare del capitale costante, dell'automa generale, porta all'aumento della produttività per operaio e alla conseguente espulsione dal ciclo produttivo di forza-lavoro che diventa sovrappopolazione assoluta.

Abbiamo ricordato il rapporto pubblicato qualche anno fa dalla Nato, Urban Operations in the Year 2020, secondo cui le guerre future saranno combattute all'interno delle città, dove ci saranno sommosse, rivolte e scontri di ampie dimensioni che dovranno essere sedati dalla polizia e dall'esercito. Guarda caso, in questi giorni i militari sono presenti nelle strade di molte città, sia per la gestione della pandemia, ma soprattutto per evitare disordini sociali. Nell'articolo dell'Avvenire, "I militari per strada: il vero rischio è che poi ci restino", si cerca di affrontare la questione da un punto di vista scientifico:

"Istèresi. I fisici chiamano così il fenomeno per cui un corpo, sottoposto a una pressione, mantiene una deformazione anche quando la tensione si allenta o termina. Per analogia, numerosi analisti hanno prospettato il rischio di una 'isteresi sociale e politica' alla fine della pandemia di coronavirus. A preoccupare è l'impiego disinvolto della narrativa bellica da parte dei governi per descrivere l'attuale emergenza [...] La questione non è meramente linguistica. Di fronte all'estendersi rapido dei contagi, i vari esecutivi del mondo stanno adottando misure proprie di una situazione di conflitto, dalla chiusura allo schieramento dell'esercito."

Si sta facendo strada l'idea che da una situazione come quella che è venuta a determinarsi in queste settimane non si tornerà più indietro. La maggior parte dei "sinistri" si indigna di fronte allo schieramento dell'esercito e della polizia e alla limitazione dei diritti politici e civili, ma il fatto che gli stati siano costretti a dispiegare le forze armate dimostra che sono in seria difficoltà. Sembrerà paradossale, ma la necessità di maggiore controllo è dovuta proprio al fatto che il controllo viene meno.

In India, il governo ha imposto un lockdown (quarantena forzata) per 1,4 miliardi di persone, ed è stata creata una cintura di isolamento intorno ad 8 grandi metropoli attiva fino alla fine del mese. Stiamo parlando di un paese che ha sterminate baraccopoli difficilmente controllabili e milioni di abitanti che vivono in condizioni di miseria e malnutrizione. Se salta l'India o qualche metropoli americana, ci saranno pesanti conseguenze in tutto il mondo. Ed è per questo che si stanno muovendo grandi organismi come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Ma dopo l'annunciato Helicopter Money (soldi gratis ai cittadini), cosa altro potrebbero inventarsi per superare questa crisi? E' proprio vero: siamo nella terra di confine tra capitalismo in coma e società futura.

Secondo l'OMS il gendarme del mondo, gli Stati Uniti, saranno il prossimo focolaio di Coronavirus, avendo il non invidiabile primato della curva più ripida del numero di contagi. In Spagna la situazione è già catastrofica: in pochissimi giorni i morti sono diventati migliaia, la metà solo a Madrid, dove non c'è più posto per i malati gravi negli ospedali e per le salme negli obitori. Nonostante ciò, molte attività industriali ed economiche continuano a restare aperte. A differenza della Cina, gli stati occidentali non riescono a predisporre piani efficaci e la crescita del numero dei contagi aumenta: per raggiungere i primi centomila casi nel mondo sono occorsi tre mesi, per i secondi 12 giorni, per i terzi solo 4 giorni. Ciò significa che i cluster (grappoli) di contagio si sovrappongono provocando un'accelerazione nel numero degli infetti. Se continua questo tipo di progressione si raggiungeranno milioni di contagiati in brevissimo tempo, e la situazione potrebbe sfuggire di mano a tutti. Esiste infatti un limite, superato il quale non si riesce più ad intervenire. Per esempio se continuano a infettarsi medici e personale ospedaliero, i sistemi sanitari nazionali sono destinati a collassare.

Come interviene il proletariato in una situazione come questa, dove non esiste ancora una polarizzazione di classe (dualismo del potere)? In questo momento il proletariato non si riconosce come classe, d'altra parte ciò è impossibile visto che non si è ancora formato un partito rivoluzionario. Detto questo, nel filo del tempo "Fiorite primavere del Capitale" (1953) la nostra corrente sostiene che il determinismo economico e storico è più robusto delle determinazioni politiche. Come abbiamo scritto nell'articolo "Dalla 'partecipazione' alla schiavitù", il passaggio da un modo di produzione all'altro avviene quando si verificano determinate condizioni oggettive e non quando le classi sono "pronte" con i loro schieramenti anagraficamente accertati. Anzi, questo non è mai successo e non succederà neppure nel corso della (presente) prossima rivoluzione. I paradigmi sacri alla Terza Internazionale si stanno dissolvendo: parlare oggi di sindacato come cinghia di trasmissione tra partito e classe, di partito gerarchico che comanda dall'alto, di fronte unico con i socialdemocratici, di parlamentarismo rivoluzionario, ha sempre meno senso. La storia si semplifica, lo scontro di classe anche.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Un sistema gravemente malato

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con la presentazione e il commento del testo "Il corso storico del movimento di classe del proletariato", del 1947.

    La Tesi si collega alle due precedenti, "Il ciclo storico dell'economia capitalista" e "Il ciclo storico del dominio politico della borghesia", trattate nelle scorse teleriunioni. La prima è dedicata al corso del capitalismo, dalle prime manifatture fino ai trusts; la seconda si incentra sull'evoluzione del dominio storico della borghesia fino alla fase moderna in cui i capitalisti sono sostituiti da funzionari salariati; quest'ultima affronta il divenire del movimento di classe del proletariato.

    Con l'affermarsi del regime borghese nascono i primi conflitti con quello che viene chiamato "quarto stato", ovvero i lavoratori. La Lega degli Eguali di Babeuf opera già nel quadro della rivoluzione borghese, ma i primi movimenti del proletariato non riescono a staccarsi dagli enunciati ideologici della borghesia (ad esempio dalle parole d'ordine giustizia e uguaglianza), e in alcuni casi i neonati raggruppamenti socialisti arrivano a fare l'apologia del vecchio inquadramento feudale.

    Un primo giro di boa avviene con la pubblicazione del Manifesto del Partito Comunista: il comunismo non è più da intendersi come un'utopia o una forma di governo a cui aspirare; ma è la lotta del proletariato diretta verso un obiettivo nel futuro, la società comunista, è un movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. La chiarezza negli obiettivi politici si accompagna alla chiarezza nelle formule organizzative e nascono le prime organizzazioni di salariati che lottano contro i capitalisti. Inizialmente, la borghesia reprime con la forza le coalizioni dei lavoratori vietando gli scioperi. Ben presto, però, si rende conto che è impossibile impedire che i lavoratori si organizzino e perciò giunge a tollerare il loro associazionismo. Gli interessi dei lavoratori sono internazionali e si forma, di conseguenza, il movimento politico del proletariato, la Prima Internazionale, all'interno della quale si svolge il grande scontro tra anarchici e marxisti, tra due concezioni differenti della lotta classe. La Seconda internazionale è, invece, il portato del fiorire di partiti socialisti; in questa fase il capitalismo vive un'epoca di relativa tranquillità e le organizzazioni del proletariato elaborano le prime teorie, secondo cui l'emancipazione dei lavoratori è possibile senza passaggi catastrofici, ma gradualmente, per via parlamentare, magari attraverso la partecipazione a governi borghesi.

  • Il crollo dell'ordine economico mondiale

    La teleriunione di martedì sera è iniziata prendendo spunto dall'ultimo numero dell'Economist ("The new economic order", 11 maggio 2024), che dedica diversi articoli alla crisi mondiale in atto.

    Secondo il settimanale inglese, a prima vista il capitalismo sembra resiliente, soprattutto alla luce della guerra in Ucraina, del conflitto in Medioriente, degli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso; in realtà, esso è diventato estremamente fragile. Esiste, infatti, un numero preoccupante di fattori che potrebbero innescare la discesa del sistema verso il caos, portando la forza a prendere il sopravvento e la guerra ad essere, ancora una volta, la risposta delle grandi potenze per regolare i conflitti. E anche se non si arrivasse mai ad uno scontro bellico mondiale, il crollo dell'ordine internazionale potrebbe essere improvviso e irreversibile ("The liberal international order is slowly coming apart").

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email