Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  21 dicembre 2021

La borghesia non sa controllare i fenomeni che genera

La teleconferenza di martedì sera, presenti 17 compagni, è iniziata con alcune riflessioni sul linguaggio.

La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", nel testo "I fattori di razza e nazione nella teoria marxista" (1953) afferma che "la lingua del gruppo umano è uno dei suoi mezzi di produzione". Se con struttura sociale intendiamo sia il campo delle forme di riproduzione della specie, sia ogni meccanismo di cui essa dispone per la trasmissione di informazione di generazione in generazione, allora vanno considerati e annoverati tra i mezzi di produzione, oltre alle reti di comunicazione, la scrittura, il canto, la musica, le arti figurative, la stampa, dato che essi sorgono quali strumenti di trasmissione della dotazione produttiva. Il linguaggio fa parte di ogni struttura sociale perché è il mezzo con cui l'uomo rovescia la prassi, trasmette informazione, progetta; e non è da materialisti confondere il linguaggio con l'ideologia che esso può veicolare (Newsletter n. 206, 18 febbraio 2014). Engels afferma: "Dapprima il lavoro, in seguito e in combinazione con esso il linguaggio, ecco i due fattori più essenziali sotto l'influenza dei quali il cervello della scimmia si è trasformato gradualmente in cervello umano". Il linguaggio per vocaboli emerge quando nasce il lavoro a mezzo di utensili, la produzione di oggetti di consumo a mezzo di opera associata di uomini.

Il linguaggio è dunque fondamentale per l'evoluzione tecnica e sociale della nostra specie, e le diverse forme che esso sviluppa nello spazio e nel tempo dipendono dalle distanze geografiche e dalla formazione di comunità umane distinte. L'esperanto è stato un tentativo di fondare ex novo una lingua universale, combinando vocaboli e regole di altre lingue; l'esperimento è riuscito ma con un limite legato alla sua espansione. Tra le lingue artificiali e gli idiomi nati dalla storia di un popolo o di una nazione la differenza sta proprio nella loro diffusione, decisamente maggiore per quest'ultimi. Pensiamo all'inglese, la lingua internazionale parlata da persone di paesi diversi: essa si è imposta grazie al ruolo imperialistico svolto prima dall'Inghilterra e poi dagli Stati Uniti.

Il glottologo Alfredo Trombetti (1866-1929) sostiene nei suoi studi l'unità preistorica delle lingue: tutte proverrebbero da un unico ceppo. Nel saggio L'unità d'origine del linguaggio scrive: "Noi dunque consideriamo la monogenesi del linguaggio per lo meno come un argomento assai forte in favore della monogenesi dell'uomo."

La teleriunione è proseguita con il commento della situazione economica e sociale. Tra le varie minacce all'economia mondiale The Economist indica l'inflazione (che rischia di lasciare sul lastrico milioni di famiglie), l'approvvigionamento delle materie prime e, soprattutto, la possibilità di nuovi lockdown e restrizioni alle frontiere. Mentre capitalisti e politici prendono tempo e rimandano l'adozione di misure drastiche per frenare la crescita dei contagi, le curve salgono in maniera esponenziale facendo presagire il peggio dal punto di vista sanitario. Ma le problematiche sono varie e si collegano tra loro. In Italia, a causa dell'influenza aviaria, sono stati abbattuti nove milioni di galline, tacchini e polli in centinaia di allevamenti. Insomma, anche se all'improvviso il Coronavirus sparisse dal pianeta, rimarrebbero le cause materiali che l'hanno generato. Secondo uno studio pubblicato sul server bioRxiv, la variante Omicron del virus è in grado di contagiare più facilmente i topi, con tutte le conseguenze di una circolazione incontrollata in questa specie serbatoio.

Una semplice analisi dei fatti elencati ci spinge a dire che a gennaio molti nodi arriveranno al pettine. La crescita esponenziale del numero dei contagi può mandare in tilt gli ospedali per la congestione dei reparti Covid. Ciò porterà a chiusure improvvisate seguite da altrettante improvvisate riaperture. La borghesia è una classe incapace di rovesciare la prassi, se non nella produzione delle merci, e l'attuale pandemia lo sta dimostrando chiaramente.

In Italia non si tracciano più i positivi, non si prendono misure di distanziamento sociale, ma si lasciano aperti ristoranti, stadi, cinema, scuole, musei e luoghi di lavoro. Regioni come la Lombardia, pur di restare in zona bianca, hanno pensato bene di aggirare le restrizioni aumentando il numero dei posti letto disponibili per i malati Covid. Eppure, è significativo quanto successo in un ristorante a Oslo dove, un super-diffusore, ha infettato tutti i commensali (il 96% dei quali erano vaccinati con due dosi). La società va verso soluzioni catastrofiche perché invece di prevedere quali saranno le conseguenze della diffusione del contagio, lascia che tutto si risolva in maniera darwiniana, secondo una spietata selezione naturale. Non è il Capitale a produrre coscientemente nuovi patogeni per condurre un'offensiva contro il proletariato, immobilizzandone l'azione (come sostengono alcuni "comunisti"); questo modo di produzione è invece responsabile di provocare crisi a profusione. La borghesia ha dimostrato di non saper controllare i fenomeni che genera, e non è da escludere una comune rovina delle classi in lotta, come affermano gli stessi Marx ed Engels nel Manifesto. Per adesso, la classe dominante fa ciò che vuole perché non ci sono risposte di classe all'altezza della situazione.

La visione frattale della rivoluzione ci permette di scorgere piccoli saggi di catastrofe, che rappresentano le avvisaglie di altri molto più grandi. Per esempio riguardo ai delicati equilibri che fanno funzionare metropoli di 10 o 20 milioni di abitanti.

Ad Hong Kong, un agglomerato urbano di 8 milioni di abitanti compressi in uno spazio ristretto, ci sono state manifestazioni che hanno coinvolto tra i 2 e i 3 milioni di persone, sfociate nell'occupazione e nella vandalizzazione del Parlamento (probabilmente la polizia ha lasciato fare per dar sfogo alla piazza). La stessa dinamica si è vista negli Usa con l'assalto al Campidoglio a Washington da parte dei sostenitori di Trump. In Iran qualche anno fa, durante i moti contro il caro-vita, sono state assaltate decine di caserme, banche e stazioni di polizia. E' come se in un gioco di guerra il sistema costringesse tutti a salire di livello.

La tensione sociale cresce, gli stati collassano e il sistema perde energia, ma non possiamo fermarci a questa constatazione. Per chi si schiera nel campo dell'antiforma, è d'obbligo fare un salto in avanti dal punto di vista della previsione. Torna utile il recente studio sul wargame, pubblicato sul numero 50 della nostra rivista (che arriverà agli abbonati nel mese di gennaio). La rivoluzione non è un qualcosa che avviene in un dato giorno e in un dato posto, vi sono invece molteplici rotture rivoluzionarie, un susseguirsi di eventi a cascata che portano alla dissoluzione del vecchio modo di produzione.

La rivoluzione è un processo che vede la maturazione di determinati elementi e la scomparsa di altri. Nell'evoluzione delle specie, i mutanti all'inizio sono un'infima minoranza. Sotto la pressione evolutiva essi tendono ad estendersi se trovano condizioni favorevoli. Anche i "memi" di Richard Dawkins rispondono a tale meccanismo: sono pacchetti di informazione ("unità auto-propagantesi") che tendono a diffondersi da persona a persona all'interno di una società quando rispondono a bisogni reali. Contro la forza si possono usare i cannoni, dice Marx, ma quando un'idea si impadronisce delle masse, non bastano nemmeno quelli.

Articoli correlati (da tag)

  • La guerra e le sue conseguenze

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando le ultime news sulla guerra.

    A Mosca un gruppo di miliziani, presumibilmente appartenenti a ISIS Khorasan (c'è una rivendicazione), ha preso d'assalto il teatro Crocus City Hall, causando oltre centotrenta vittime e centinaia di feriti. Quattro persone di nazionalità tagika sono state arrestate dai servizi di sicurezza russi mentre si dirigevano verso il confine ucraino.

    Con le informazioni a disposizione è difficile capire quali forze ci siano dietro all'attacco. I Russi affermano che è opera di "islamisti radicali", ma hanno denunciato anche il coinvolgimento di Ucraini, Americani e Inglesi. Negli ultimi anni la Russia ha visto sul suo territorio diversi attentati di matrice islamica (vedi teatro Dubrovka o scuola Beslan); quest'ultimo, però, si inserisce in un contesto particolare e cioè quello della guerra in corso in Ucraina, dove da una parte si sta consumando un conflitto classico combattuto tra eserciti nazionali, e dall'altra c'è l'impiego da ambo i fronti di partigianerie, mercenari e miliziani. I servizi segreti occidentali avevano avvertito per tempo della possibilità di un attentato in Russia e l'attacco al Crocus può essere considerato come un episodio della guerra mondiale a pezzi, simile alla strage del Bataclan di Parigi avvenuta nel 2015 e compiuta da gruppi legati a Daesh, che causò centrotrenta vittime. Qualche mese fa l'ISIS K ha rivendicato l'attentato a Kerman, in Iran, vicino alla tomba del generale Qassem Soleimani; l'attacco ha provocato oltre ottanta morti e centinaia di feriti.

  • Il capitalismo è praticamente morto

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata commentando un articolo di Maurizio Novelli, "Perché il sistema capitalistico è praticamente morto", pubblicato sul quotidiano economico Milano Finanza. Si tratta di un'analisi di ormai quattro anni fa, ma i problemi che l'autore solleva sono ancora presenti, anche se nascosti accuratamente sotto il tappeto.

    Nel pezzo si parla della necessità capitalistica di fare sempre più debito per sostenere l'economia (il debito ha superato il 330% del PIL globale), del problema della valorizzazione del capitale, e in generale del dominio del capitale azionario su quello industriale:

    "Il sistema capitalistico, degenerato a causa di questo modo di operare, è praticamente morto e la finanza, così come funziona oggi, lo ha ucciso. Gli Stati Uniti, dal 2001 in poi, hanno messo l'economia reale a sostegno della finanza, ribaltando la funzione che la finanza era a sostegno dell'economia reale. Oggi il settore finanziario 'fa leva' 4/5 volte sull'economia reale per ottenere rendimenti che l'economia reale non riesce più a produrre, così come le banche nel 2008 facevano leva 40 volte sul capitale per ottenere rendimenti che l'attività caratteristica non poteva dare."

    La finanziarizzazione del capitale, riflesso della sua autonomizzazione, è la parte conclusiva della parabola storica del plusvalore. Il fenomeno è descritto nel nostro articolo "L'autonomizzazione del capitale e le sue conseguenze pratiche", che si basa sul Frammento del testo originario di "Per la critica dell'economia politica" del 1858. Oggi tale processo è ben visibile, basti pensare alla recente impennata del Bitcoin che vale più di Visa e MasterCard messe insieme. I crolli di borsa, le crisi finanziarie del 1987, del 1997, delle Dot-com e del 2008 testimoniano la difficoltà del sistema a riprodursi in quanto tale. La finanziarizzazione dell'economia non è altro che una risposta alla crisi di valorizzazione, dovuta all'aumentata produttività del lavoro. Non c'è mai pletora di capitali senza pletora di merci: per questo motivo "rilanciare la produzione" o "ritornare all'economia reale" sono slogan privi di senso.

  • Grandi accelerazioni

    La teleriunione di martedì sera, presenti 16 compagni, è iniziata con alcune cosiderazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Ucraina.

    Dopo due anni di guerra, la Russia ha occupato circa il 20% del territorio ucraino (l'area più industrializzata e ricca di materie prime), e sarà molto difficile per gli Ucraini riprendersi tale parte. Secondo il Wall Street Journal, attualmente il rapporto tra la quantità di proiettili sparati dai Russi e quella sparata dagli Ucraini è di circa 10 a 2. L'esercito russo difende le proprie postazioni e preme sul fronte cercando i punti deboli del nemico, che dopo la disfatta di Avdiïvka sta tentando di costruire una nuova linea difensiva. In un futuro negoziato, Mosca non cederà sui territori occupati poichè essi rappresentano una testa di ponte contro la penetrazione della NATO verso Est. Dal punto di vista economico, l'Ucraina è un Paese distrutto e sarebbe al collasso se non fosse per gli aiuti finanziari e militari di Europa e Stati Uniti.

    Come abbiamo detto in più occasioni, la guerra in Ucraina va inquadrata nel contesto dei grandi cambiamenti geopolitici mondiali. L'apertura di nuovi scenari di crisi (Medioriente, Mar Rosso, ecc.) è un problema per gli Stati Uniti, sbirro globale, che non possono essere presenti ovunque scoppi un conflitto, anche perché al loro interno affrontano gravi problemi di tenuta sociale. In prospettiva, si aggiunge la questione dell'Indo-Pacifico che vede la Cina come un concorrente sempre più temibile.

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email