Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  16 marzo 2021

Caoslandia

Durante la teleconferenza di martedì sera, presenti 26 compagni, abbiamo ripreso i temi affrontati durante lo scorso incontro redazionale (13-14 marzo 2021). In particolare, abbiamo approfondito alcuni aspetti della relazione di sabato mattina, "Il rapporto Cina-Stati Uniti nel corso della cosiddetta crisi sistemica", riguardo gli scenari di guerra futuri.

Da tempo escludiamo la possibilità dello "scoppio" di una guerra di tipo classico, con schieramenti netti e con grandi colossi, ad esempio Cina ed Usa, contrapposti apertamente sul campo. Alcune discussioni all'interno del vecchio partito comunista internazionale vertevano proprio intorno alla validità della proposizione bolscevica "trasformare la guerra imperialista in guerra rivoluzionaria". Amadeo Bordiga, quando parlava di terza guerra mondiale, ipotizzava un conflitto esteso a livello globale, e in occasione del conflitto in Iraq nel 2003 abbiamo avuto conferma della validità di tale posizione: il mondo è troppo grande per il controllo ad opera di un solo paese, ma è altresì troppo piccolo per garantire sviluppo e profitti a tutti. Anche gli esperti borghesi sono giunti a prevedere una guerra futura generalizzata, mentre Papa Francesco, già da qualche anno, fa riferimento ad una terza guerra mondiale combattuta a pezzi. Ogni guerra inizia dove finisce l'altra: indubbiamente l'attuale assetto imperialistico è quello determinatosi nel 1945 alla fine della seconda guerra mondiale, però oggi gli Stati Uniti e il resto del mondo non sono più gli stessi. Nessun paese è in grado di scalzare gli Usa, con le loro 800 basi militari disseminate su tutto il pianeta, alla guida del mondo, ma allo stesso tempo il gendarme mondiale si mostra sempre più acciaccato ed economicamente dipendente dall'estero.

Nel conflitto moderno non ci sono più i fantaccini terrestri che si sparano dalle rispettive trincee e che possono fraternizzare, si fa perciò difficile trasformare la guerra imperialista in guerra civile. Negli anni è intervenuto un cambiamento epocale, sia per quanto riguarda gli armamenti e le dottrine militari, sia per quanto riguarda l'assetto del capitalismo. Non dobbiamo dimenticare la guerra informatica, la cyber war, e soprattutto il fenomeno risorgente e tenace delle partigianerie.

La borghesia è costretta a rivoluzionare continuamente il suo modo di produzione, quindi il modo di estrarre plusvalore. Oggi siamo in una situazione in cui il capitale ha grossi problemi di accumulazione e il D', che non riesce a ricavare dalla produzione, tenta di crearlo nella circolazione, cosa evidentemente impossibile. Nella rivista monografica "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), abbiamo visto che con la scomparsa delle vecchie colonie i paesi imperialisti hanno cominciato una colonizzazione interna. Negli anni '50 la corrente a cui facciamo riferimento diceva: "Nell'ultimo colonialismo, i bianchi colonizzano i bianchi" (dove ovviamente il colore denota uno stato sociale e non un pigmento).

Le rivoluzioni anticoloniali hanno dato modo di estendere la rete capitalistica al mondo interno e di sviluppare a livello globale le basi del comunismo (saggi di società futura). Tutte le ultime rivoluzioni nazionali borghesi (Algeria, Angola, ecc.) sono esplose sull'onda delle lotte del proletariato urbano e non della campagna. Le previsioni sulla guerra non si possono fare limitandosi ad elencare chi ha più portaerei, chi più cannoni o un maggior numero di soldati. Con le armi di precisione guidate da remoto (vedi film Good Kill di Andrew Niccol) ormai la potenza di un missile è tale che anche una portaerei super protetta non è al sicuro. Uno scontro inter-imperialistico oggi non può che essere totale: la guerra non è un fenomeno che si lascia adoperare, va fino in fondo e chi è sconfitto perde tutto.

Storicamente Washington e Pechino non sono nemici, e oggi sono legati a doppio filo perché la prima compra le merci della seconda, la quale investe nel debito pubblico della prima. In questa fase non avrebbe senso uno scontro diretto tra i due colossi, mentre è molto probabile la moltiplicazione di conflitti regionali e di proxy war. Le guerre in Afghanistan, Libia, Siria, Yemen, trovano poco spazio sulle pagine dei giornali ma esistono, con città rase al suolo e campi profughi sempre più estesi. Non esiste più un periodo di pace inframezzato da uno di guerra, abbiamo invece un continuum di conflitti più o meno cruenti. Quello che è successo negli Usa, con il recente assalto dei manifestanti pro-Trump al Campidoglio, è un sintomo della disgregazione dello stato federale americano, nonostante il suo primato politico, militare e tecnologico.

Oltre ai grandi blocchi imperialisti di Cina e America, non se ne intravedono altri in formazione: l'Europa è tutt'altro che un polo unitario, mentre la Russia non ha un potere imperialistico rilevante sullo scacchiere mondiale. Il numero di Limes di febbraio, intitolato "L'Italia al fronte del caos", è dedicato al Mediterraneo conteso e allo Stretto di Sicilia, soglia tra Italia e Caoslandia. La guerra moderna è endemica e diffusa, e riguarda il mondo intero, instabile e alle prese con un caos crescente. L'Italia, per la sua posizione geostorica, è una portaerei protesa sul Mediterraneo e molto vicina alla linea di faglia dei Balcani. Rischia di fare la fine del vaso di coccio tra vasi di ferro. Buona parte del Nordafrica è in preda a "marasma sociale e guerra", e gli stati si stanno dissolvendo spingendo milioni di senza riserva ad imbarcarsi verso le metropoli occidentali.

Siamo poi passati a commentare la campagna vaccinale anti-Covid-19 in corso.

Italia, Spagna, Francia, Germania hanno sospeso la somministrazione del vaccino di AstraZeneca in seguito ad alcuni decessi sospetti. A breve l'agenzia europea del farmaco potrebbe comunque dichiararlo affidabile, riabilitando il prodotto dell'azienda anglo-svedese. Ma si è ormai diffusa tra le popolazioni l'idea di società farmaceutiche interessate unicamente al profitto, e sembra che ciò produrrà ripercussioni sull'adesione alla campagna vaccinale. In Italia 4,8 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose di vaccino, mentre solo 2 milioni hanno fatto il richiamo. In Inghilterra, Stati Uniti e Israele le vaccinazioni procedono veloci, mentre il Brasile è nel caos e ha registrato 2841 morti per Covid-19 in un solo giorno. I vaccini non sono comunque la soluzione finale, lo dice anche il documento redatto dal gruppo di lavoro Iss, Ministero della Salute, Aifa e Inail ("Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19"):

"La vaccinazione anti-COVID-19 è efficace nella prevenzione della malattia sintomatica, ma la protezione non raggiunge mai il 100%. Inoltre, non è ancora noto se le persone vaccinate possano comunque acquisire l'infezione da SARS-CoV-2 ed eventualmente trasmetterla ad altri soggetti."

Ogni azienda deposita un brevetto per il proprio vaccino anti-Covid-19, nel mondo ce ne sono già decine, e nessuna pensa di collaborare con le altre. Il fiume di capitali che gira attorno a questi farmaci ammonta a circa 150 miliardi di dollari ed è facile supporre che i colpi bassi per battere la concorrenza in questo succulento business non manchino. Badando esclusivamente all'interesse economico, la borghesia ha come priorità quella di non fermare la produzione di plusvalore, non certo di tutelare la specie. Abbiamo letto un comunicato di un infermiere e delegato della CGIL che descrive la situazione in cui versa l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo:

"Non pensavo di riparlare dopo un anno sostanzialmente degli stessi problemi. Aumentano giornalmente i ricoveri per variante covid, l'età media dei ricoverati si è abbassata e colpisce anche giovani con nessuna comorbilità, molte unità operative sono state riconvertite in settori covid, l'ospedale è investito in pieno dalla 3a ondata, riduzione di sale operatorie, di attività ambulatoriale, riduzione di ricoveri, reparti che vengono spostati e accorpati ad altri, di nuovo bloccate ferie e congedi al personale sanitario ormai stufo di questa situazione ma nonostante tutto sempre in prima linea nella cura dei pazienti."

Se a marzo del 2020, data l'impreparazione generale, qualcuno poteva anche giustificare tutta una serie di errori commessi (eppure le direttive dell'OMS erano chiare), ritrovarsi dopo un anno in questa situazione la dice lunga e dimostra come la borghesia sia una classe che va allo sbaraglio, trascinandosi dietro il resto della società. Questo modo di produzione, nonostante i mezzi tecnici e scientifici a disposizione, proprio non riesce a realizzare piani globali d'intervento, i quali invece servirebbero, soprattutto durante una pandemia. Si continua perciò a rincorrere gli eventi invece di anticiparli.

Articoli correlati (da tag)

  • Intelligenza di sciame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la situazione economica e politica in Germania.

    La crisi economica ed istituzionale, che ha portato alla caduta del governo Scholz, fa vacillare quello che era considerato il paese più stabile d'Europa. Il patto corporativo, instaurato a partire dagli anni '30 e consolidato nel dopoguerra con la fase demo-fascista, mostra le prime crepe. Il cancelliere Scholz è stato sfiduciato dal Bundestag e quindi il paese tornerà presto alle urne. Il problema dell'ingovernabilità è ormai diffuso. La Francia, ad esempio, è alle prese con problemi economici (chiusura di fabbriche, deficit in aumento e spread in salita) che hanno portato ad una crisi politica senza precedenti.

    Lo "schema ad imbuto" riportato nell'articolo "Un modello dinamico di crisi" è la rappresentazione dell'andamento dell'incremento relativo degli indici della produzione industriale dei maggior paesi capitalistici. Nel 2008, il diagramma evidenziava chiaramente come gli indici delle principali economie fossero sincronizzati intorno a una crescita prossima allo zero. Al tempo, l'unica eccezione era rappresentata dalla Cina, ma oggi anch'essa si sta progressivamente allineando alle altre economie. Se non c'è sempre una relazione meccanica tra crisi economica e crisi governativo-istituzionale, è però evidente che lo stato dell'economia (struttura) produce risvolti pratici sul piano politico (sovrastruttura).

    L'asse franco-tedesco, che è stato il principale locomotore del processo di integrazione europea, è in seria difficoltà. Il PIL tedesco è negativo da due anni. Le élite politiche del Vecchio Continente sono in balia degli eventi, impossibilitate a rovesciare la prassi. L'ingovernabilità deriva non tanto all'incapacità delle leadership o dei governi, quanto dall'impossibilità di rispondere alla crisi di accumulazione capitalistica, che non lascia spazi di manovra. In Francia e in Germania cresce il consenso verso formazioni populiste/sovraniste, alimentato dal malessere delle classi medie. Ma nemmeno queste forze riescono a dare soluzioni e, una volta al governo, diventano simili alle stesse forze politiche che avevano criticato. Il ciclo politico populista rappresenta sia l'esaurimento delle ricette politiche borghesi che la protesta interclassista e reazionaria contro lo stato di cose presente. Ogni transizione mostra degli invarianti: tutte sono annunciate da anticipazioni della società nascente, tutte trasportano in quest'ultima i residui della società morente. In ogni caso, la nuova società adopera i caratteri della vecchia per imporsi e tramutarsi nel suo contrario.

  • Non c'è solo caos all'orizzonte

    La teleriunione di martedì sera si è aperta con il commento dell'articolo "Il gemello digitale", pubblicato sul numero 56 della rivista, in uscita a breve.

    La differenza tra un modello classicamente inteso e il gemello digitale risiede nel fatto che il primo è statico, mentre il secondo è dinamico, grazie al feedback continuo tra mondo fisico e mondo digitale. Uno dei primi modelli dinamici sviluppati con l'ausilio del computer è Mondo3 di Jay Forrester, progetto commissionato dal Club di Roma ed utilizzato per elaborare il Rapporto sui limiti dello sviluppo (1972).

    La digitalizzazione del mondo, realizzata grazie all'aumento della potenza di calcolo dei computer e all'enorme mole di dati raccolta tramite sensori sparsi ovunque (big data), permette di sviluppare modelli digitali di qualsiasi oggetto o processo. Il gemello virtuale si modifica continuamente in base agli input che arrivano dalla realtà fisica, alla quale, successivamente, vengono inviati degli output; connettendolo a sistemi di intelligenza artificiale, esso può scovare schemi ricorrenti che gli uomini non riescono ad individuare. Un'automobile di Formula 1 è dotata di centinaia di sensori, i cui segnali vengono inviati alle centrali di controllo permettendo la realizzazione di un modello digitale. Tale modello monitora lo stato della vettura e lo confronta con i dati delle corse precedenti, consentendo di prevedere se determinati segnali possono portare, statisticamente, a dei guasti. La Commissione europea sta sviluppando Destination Earth, un "digital twin" del pianeta Terra, con l'obiettivo di prevenire quella che viene chiamata "crisi del clima". I dati nell'epoca dell'informazione sono una merce preziosa, che difficilmente gli Stati metteranno in comune.

  • Diversi conflitti, un'unica crisi

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata commentando gli ultimi accadimenti in Siria.

    Nel paese mediorientale, ormai collassato, ci sono stati centinaia di migliaia di morti nel corso della guerra civile, iniziata dopo la Primavera Araba del 2011 ("Marasma sociale e guerra", n. 29, 2011) e che adesso vede una nuova impennata. Tahrir al-Sham (HTS), conosciuta anche come al-Qaeda in Siria (nonostante nel 2016 abbia annunciato la fine dell'affiliazione all'organizzazione), è una formazione militante sunnita molto attiva nel nord ovest del paese. Il gruppo, di matrice salafita, ha un profilo locale, diverso da quello dello Stato Islamico, il cui obiettivo è il Califfato globale. Nei giorni scorsi, HTS ed alcuni gruppi alleati hanno lanciato un'offensiva su Aleppo (oltre due milioni di abitanti), sbaragliando, anche con l'impiego di droni e pick-up, le difese dell'esercito di Damasco e conquistando rapidamente la città. Secondo diversi analisti, dietro a queste forze antigovernative, ben armate, addestrate ed equipaggiate, si cela la Turchia (ma anche alcuni paesi del Golfo), che si sta ritagliando uno spazio di manovra in tutta la regione.

    L'offensiva, evidentemente preparata da tempo, ha penetrato in profondità il territorio siriano, arrivando ad interrompere l'autostrada Damasco-Aleppo, il principale collegamento del paese. L'attacco ha provocato in pochi giorni oltre 50mila profughi. HTS ha sfruttato la debolezza di Iran e Hezbollah, che negli ultimi anni hanno svolto un ruolo importante nel sostenere il regime di Bashar al-Assad, ma anche la ridotta presenza della Russia, che mantiene diverse basi strategiche in Siria (Latakia, Tartus, Chmejmim) a tutela dello stesso regime. Si parla di "finestra di opportunità" per indicare una situazione particolare in cui una forza statale o non statale può ritenere utile agire per raggiungere un obiettivo magari perseguito da tempo, ma che per varie ragioni non era stato possibile realizzare.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email