Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  9 novembre 2021

Il capitalismo è tutto fuorché eterno

La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata con il commento di un articolo apparso su Le Figaro il 9 novembre scorso riguardo l'aumento delle aggressioni alle forze di polizia e agli agenti in uniforme. Da inizio anno si sono verificati circa un centinaio di attacchi al giorno contro rappresentanti dell'autorità francese. Gendarmi, vigili del fuoco, soldati: sono stati più di 28.500, in nove mesi, a subire violenze.

Lo Stato è costretto a blindarsi, a mettersi sulla difensiva, assediato com'è da una moltitudine di nuovi barbari.

Qualche mese fa un gruppo di militari francesi ha scritto una lettera a governanti e politici nella quale li accusava di abbandonare il paese al disordine, rischiando la guerra civile nelle banlieue. Sempre in Francia, pare sia stato sventato un tentativo di colpo di stato che ha visto coinvolti diversi politici, ex membri dell'esercito e gendarmi. Con le scarne notizie a disposizione, è difficile capire la reale forza di questo gruppo, composto da circa 300 golpisti. Sul Fatto Quotidiano del 4 novembre si legge:

"L'organizzazione di Daillet-Wiedemann era strutturata gerarchicamente e ripartita in due rami, uno militare e uno civile. Per il ramo militare erano stati reclutati ex soldati, tra cui Christophe M., un ex tenente colonnello dell'esercito, decorato con la Legion d'Onore e l'Ordine Nazionale al Merito, che avrebbero arruolato e addestrato trentasei capitani regionali. Fra gli obiettivi da colpire erano stati individuati centri di somministrazione e di stoccaggio dei vaccini, antenne del 5G, giornalisti e personalità in vista. Una di queste cellule clandestine, tra l'Alsazia e la Franca Contea, era costituita da neonazisti che progettavano di far saltare in aria una loggia massonica nella Mosella. Il ramo civile era invece specializzato nel rapimento di bambini ed era influenzato dalla teoria del complotto del movimento QAnon."

Nato negli Stati Uniti e diffusosi in altri paesi, QAnon è un movimento informale basato su un misto di complottismo, estrema destra e suprematismo bianco, passato all'onore delle cronache per aver partecipato all'occupazione del Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021. Il 2 novembre scorso centinaia di aderenti al movimento si sono radunati a Dallas in attesa del ritorno di John John Kennedy, morto nel 1999. Il collasso degli stati, la vita senza senso, il marasma sociale, si manifestano anche attraverso bizzarri fatti sociali. Fino a qualche anno fa questi gruppi erano trattati come fenomeni da baraccone, su cui tutt'al più si faceva dell'ironia; oggi raccolgono masse considerevoli di persone, frustrate, incollerite e sfiduciate, pronte a passare all'azione. In Italia, i no-vax e i no-green-pass scendono in piazza in diverse città ogni sabato pomeriggio, da mesi, contro governo, giornalisti e politici, e recentemente il Viminale ha diramato una circolare alle prefetture per imporre una stretta sui cortei: si potranno organizzare soltanto sit-in fuori dai centri storici.

Il sentore che qualcosa di grosso stia per accadere si fa strada a livello sociale. In Spagna sembra sia scattato il panico per un possibile blackout, con tanto di corsa all'acquisto di fornelli, torce e materiale da campeggio. Il governo di Madrid ha cercato di calmare gli animi, ma le notizie viaggiano su circuiti Internet che non si possono bloccare a piacimento. Anche in Austria e Romania circolano messaggi allarmistici veicolati dai social network secondo i quali potrebbe verificarsi un'interruzione del flusso dell'energia elettrica per diverse motivazioni: il rincaro dei prezzi, la penuria di materie prime, l'inceppamento della rete logistica. In Rete queste notizie si diffondono memeticamente, al di là della loro reale fondatezza. Ma, dopotutto, la situazione non è per niente sotto controllo e il panico annuncia la possibilità di una catastrofe reale: in Libano l'energia elettrica è razionata; le metropoli occidentali sono assediate da milioni di senza riserve che si muovono verso i centri dove maggiore è la densità del capitale (vedi crisi dei migranti al confine polacco); in tutta Europa è in corso quella che viene definita la quarta ondata pandemica, che sta provocando migliaia di contagi e morti. Molti paesi, da ultimo l'Etiopia, sono in piena guerra civile.

La difficolta di inquadrare correttamente questi eventi è dovuta al fatto che essi si manifestano diluiti nel tempo e nello spazio. E' quindi d'obbligo adottare la chiave di lettura filotempista ereditata dalla Sinistra Comunista "italiana", la corrente a cui facciamo riferimento, che ci permette di fondere assieme passato, presente e futuro in modo da cogliere la dinamica dei processi storici.

In Germania è argomento di discussione l'adozione di nuove restrizioni alla mobilità in alcuni länder, e la vicina Austria potrebbe decidere di applicare lockdown selettivi per i cittadini non vaccinati. Le cifre ufficiali contano 5 milioni di morti nel mondo da inizio pandemia, secondo le stime dell'Economist i deceduti sarebbero 12 o 13 milioni. Pochi però mettono in evidenza un dato importantissimo, e cioè il conteggio dei non nati a causa degli effetti sociali provocati dalla diffusione del virus: in Italia, ad esempio, nel 2020 sono stati iscritti all'anagrafe per nascita 404.104 bambini, circa 16 mila in meno rispetto al 2019. Se non c'è reddito sufficiente per alimentare la famiglia consumista, essa non si riproduce. Inoltre la pandemia ha accelerato la crisi della middle class, polarizzando economicamente la società in pochi ricchi e tanti poveri. Tutti gli economisti che solitamente citiamo nei nostri articoli (Stiglitz, Roubini, Krugman) affermano che la scomparsa della classe media, che spende, consuma e investe, è un serio problema socio-economico.

In una lettera ad Annenkov contro Proudhon, Marx spiega che proprio la lotta generalizzata per conservare ciò che hanno obbliga gli uomini a rivoluzionare la società. In questo senso, la piccola borghesia è lo strato sociale più esposto. I capitalisti si preoccupano di salvare il Natale, di tutelare i loro business (adesso il Black Friday dura ben un mese, prima si trattava solo di qualche giorno). In Italia, durante la pandemia, è aumentata la propensione al risparmio delle famiglie e questo denaro in serbo fa gola a molti. Eppure le criticità in vista dello shopping del periodo festivo non mancano: crisi sanitaria, mancanza di rifornimenti, blocco dei porti.

A forza di iniezioni di Quantitative Easing che si susseguono da anni, gli stati hanno immesso sul mercato con modalità elettroniche masse di denaro stratosferiche che nessuno riesce bene a quantificare. Denaro che non ha nessun corrispettivo in termini di valore prodotto, e che spinge il capitalismo verso una terra incognita.

I fenomeni sovrastrutturali che analizziamo collettivamente ogni martedì sera non sono comprensibili senza lo studio dei meccanismi fondamentali che tengono in piedi il sistema, ovvero i processi di accumulazione. Il lavoro morto (sistema automatico di macchine) giganteggia rispetto al lavoro vivo (operai), e con ciò la legge del valore è annullata dalla stessa legge del valore. Quando il denaro, la forma fenomenica del valore, inizia ad essere buttato dagli elicotteri come coriandoli (l'immagine è di Milton Friedman), significa che il modo di produzione vigente ha fatto il suo tempo.

Da tempo l'economia si è allontanata dai fondamentali (estrazione di plusvalore) per dirigersi nel mondo virtuale e misterioso della finanza, dove il valore non viene prodotto ma è semplicemente scambiato. La sopravvivenza di un capitalismo malato di finanziarizzazione e debito si fa sempre più difficile.

Articoli correlati (da tag)

  • Accelerazionismo e forze storiche

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla segnalazione di un articolo del sito Futuro Prossimo, intitolato "USA senza freni: l'accelerazionismo tecnologico di Trump e Musk".

    Nell'articolo, Ben Buchanan, ex consigliere per l'IA per la Casa Bianca, afferma che l'accelerazionismo, una corrente di pensiero secondo cui lo sviluppo tecnologico non deve avere limitazioni, è diventato la dottrina ufficiale dell'amministrazione Trump, con conseguenze potenzialmente rivoluzionarie. Per il nuovo esecutivo politico americano la vera minaccia non è la mancanza di regole, bensì il rischio di restare indietro nella corsa globale all'intelligenza artificiale generale. I meccanismi di funzionamento dello Stato sono troppo lenti per tenere il passo con l'innovazione tecnologica, perciò è necessaria una "distruzione creatrice" di schumpeteriana memoria. Di qui i piani di licenziamento dei lavoratori del DOGE (dipartimento per l'efficienza governativa statunitense) voluti da Elon Musk. Sembra che parte dei 1.500 dipendenti federali della General Services Administration recentemente allontanati verranno sostituiti dalla chatbot GSAi.

    Joseph Schumpeter sviluppa la teoria della "distruzione creatrice" basandosi sull'opera di Marx, in particolare sul passaggio del Manifesto del partito comunista in cui si afferma che la società borghese è costretta a rivoluzionare "di continuo gli strumenti di produzione, quindi i rapporti di produzione, quindi tutto l'insieme dei rapporti sociali".

    Ogniqualvolta il capitale riesce a superare una crisi, esso si nega ad un livello sempre più alto. L'imporsi di nuove forme porta alla distruzione di quelle precedenti (l'automobile elimina la carrozza). L'accelerazionismo è il prodotto dell'incessante sviluppo delle forze produttive, la fede nel progresso tecnologico guidato dal capitalismo. Musk è un libertariano, uno di quelli che vogliono limitare, se non eliminare, le vecchie istituzioni sociali, adottando un approccio disruptive nei confronti delle burocrazie annidate nei vari dipartimenti statali. Il capitalismo hi-tech è entrato nelle stanze del potere politico americano, ma le ideologie che esprime sono estremamente contradditorie: da una parte Musk vuole accelerare lo sviluppo tecnologico, dall'altra firma appelli per vincolare lo sviluppo dell'IA, temendo che essa possa andare fuori controllo. Marx, non a caso, paragonava i borghesi ad apprendisti stregoni, incapaci di dominare gli spiriti che essi stessi avevano evocato.

  • Imperialismo europeo?

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dalla notizia riguardante la cosiddetta questione curda.

    Abdullah Öcalan, storico leader della guerriglia curda, imprigionato nelle carceri turche dal 1999, ha chiesto al PKK l'abbandono della lotta armata. Proprio in questi giorni gli USA hanno annunciato il loro ritiro dalla Siria, dove è presente un contingente americano di circa 2mila soldati impegnati contro l'ISIS e a sostegno delle SDF (Siryan Democratic Force). La mossa di Öcalan è un segno dei tempi, è il portato di un repentino cambiamento degli equilibri mondiali, ma resta da vedere la capacità delle forze curde, divise geograficamente e politicamente, di darsi un indirizzo, se non unitario, almeno non confliggente.

    Il subbuglio sociale negli Stati Uniti ha conseguenze sul resto del mondo. L'annuncio di nuovi dazi doganali da parte dell'amministrazione Trump e, più in generale, il ritorno del protezionismo si scontrano con un mondo che, invece, avrebbe bisogno di un governo unico mondiale per gestire l'attuale sviluppo delle forze produttive. Il rischio è che collassi tutto, e che l'utilizzo dell'arma dei dazi inneschi situazioni incontrollabili: gli ingredienti ci sono tutti, il mercato è piccolo, gli attori sono troppi e ad azione segue reazione. La Cina ha infatti annunciato aumenti del 10-15% dei dazi su diversi prodotti agricoli e alimentari americani.

  • Quale futuro per il capitalismo?

    Durante la teleriunione di martedì sera abbiamo ripreso l'articolo "Il grande collasso", pubblicato sulla rivista n. 41 (2017), utilizzandolo come chiave di lettura per inquadrare quanto accade nello scenario mondiale.

    Il fenomeno della disgregazione degli Stati si manifesta in diversi forme: dai casi più evidenti di collasso delle amministrazioni politiche (Libia, Siria, Somalia, Sudan, Haiti, ecc.) fino a quelli meno visibili di disfunzione dei servizi pubblici. In un breve video presente su YouTube, intitolato "Il problema dell'Italia è lo Stato che non funziona", Lucio Caracciolo, direttore di Limes, afferma che il problema è l'incapacità non tanto del governo-guidatore, quanto dello Stato-macchina.

    Nel secondo dopoguerra, in Italia, lo stato ha realizzato piani di edilizia popolare, ampiamente criticati dalla Sinistra. La corrente a cui facciamo riferimento ha scritto numerosi articoli sulla questione abitativa; tra questi, "Il problema edilizio in Italia" (1950) analizza come la Democrazia Cristiana di Fanfani, in combutta con socialisti e "comunisti", abbia continuato, in versione democratica, la politica d'intervento nell'economia nazionale iniziata con il fascismo. Il capitalismo costruiva alloggi popolari, ma anche grandi impianti industriali, per dare lavoro a masse di operai che affluivano dal sud Italia. Era l'epoca dell'occupazione di massa, a tutti era garantita una vita di sfruttamento. Ora, quel modello non funziona più e gli stati devono fare i conti con la crescita della miseria e della disoccupazione. Le metropoli globali sono bombe ad orologeria: alcune sono abitate da 15 o 20 milioni di persone e, senza un adeguato rifornimento di cibo ed energia, rischiano il collasso.

Rivista n°56, dicembre 2024

copertina n° 56

Editoriale: I limiti dell'… inviluppo / Articoli: Il gemello digitale - L'intelligenza al tempo dei Big Data - Donald Trump e il governo del mondo / Rassegna: Il grande malato d'Europa - Il vertice di Kazan - Difendono l'economia, preparano la guerra / Recensione: Ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo / Doppia direzione: Il lavoro da svolgere oggi - Modo di produzione asiatico? - Un rinnovato interesse per la storia della Sinistra Comunista - Isolazionismo americano post-elettorale?

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email