Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 novembre 2021

Riconoscere i saggi di futuro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie provenienti da Cadice, nel sud-ovest della Spagna.

Nella cittadina andalusa lo scorso 16 novembre è iniziato uno sciopero ad oltranza che ha coinvolto circa 20mila lavoratori del settore metallurgico dell'area portuale, la cosiddetta "Baia". Al centro dello scontro, il mancato rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2020: di fronte alla richiesta dei sindacati di un aumento salariale del 2% per l'anno in corso, del 2,5% per il 2022 e del 3% per il 2023, gli industriali hanno opposto una cifra compresa tra lo 0,5% e l'1,5%, e l'intensificazione dei tempi di lavoro e del livello di sfruttamento.

Cadice ha circa 120 mila abitanti, un tasso di disoccupazione del 25%, ed è una delle provincie più povere della Spagna. La sua storia industriale è legata alla cantieristica e alla metallurgia, settore da cui è partita la mobilitazione che poi si è estesa rapidamente a tutta la città dove da diversi giorni si susseguono scontri con la polizia (in rete circolano video e immagini di mezzi blindati delle forze dell'ordine schierati nei quartieri). L'organizzazione territoriale, fuori dalle anguste mura aziendali, riemerge quando si determinano elevati livelli di conflitto: la manifestazione è andata un po' oltre la classica dinamica sindacale, ed infatti si sono formate assemblee nei quartieri a cui partecipano studenti e disoccupati. Una lotta rivendicativa sindacale "classica" porta alla trattativa, ai tavoli di concertazione e alla disfatta del movimento; al contrario una lotta territoriale può passare di livello. Nei prossimi giorni sono previste manifestazioni di solidarietà in altre città spagnole, compresa Madrid. Gli stessi leader sindacali denunciano una diffusa percezione di perdita del futuro da parte degli operai e dei loro alleati. Vedremo come evolve la situazione, ma di sicuro la lotta dei metallurgici di Cadice è un saggio di futuro: dallo sciopero ad oltranza, alle migliaia di senza riserve in piazza, al legame con la popolazione, fino all'organizzazione di fabbrica che dà la sua impronta al tutto.

Recentemente mobilitazioni e scontri hanno coinvolto anche le città di Rotterdam, L'Aja e Bruxelles, dove oltre 30 mila persone sono scese in piazza contro le varie misure di lockdown; a Vienna, Zagabria, Belfast e Sydney in 10 mila hanno manifestato contro le restrizioni anti-Covid. La temperatura sociale sale e ormai la questione "green pass" sta passando in secondo piano per lasciare spazio alla rabbia contro i governi. Gli atomi sociali fibrillano e nel caos dilagante si possono intravedere tendenze contrastanti, alcune ancorate al passato, altre tese verso il futuro.

Ci sono manifestazioni reazionarie, ad esempio quelle a difesa della Costituzione, quelle che invocano la sovranità popolare o che negano l'esistenza della pandemia, o quelle che in nome della "libertà di scelta" antepongono su tutto l'interesse individuale. Ci sono poi lotte per la difesa del futuro, come gli scioperi spontanei che a marzo del 2020 hanno colpito tutta la Penisola al grido di "non siamo carne da macello", organizzati per denunciare la situazione dei contagi nelle fabbriche e le condizioni di migliaia di lavoratori e dei loro famigliari che di virus si ammalano e muoiono. Mentre i sindacati temporeggiavano, Confindustria di Bergamo diffondeva un video per rassicurare i partner stranieri dal titolo "Bergamo is running". Quelle mobilitazioni erano a difesa delle condizioni di vita dei lavoratori, messe a repentaglio dalle esigenze di valorizzazione del Capitale. Un fenomeno interessante quanto inedito sta colpendo il mercato del lavoro, quello della #GreatResignation. Prima negli Usa, poi in altri paesi, milioni di persone (20 solo negli Stati Uniti) hanno lasciato la propria occupazione negli ultimi mesi. C'è chi comincia a parlare di rifiuto di massa del lavoro.

La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", afferma che bisogna saper riconoscere il comunismo nello sviluppo delle forze produttive, nei marcati sintomi di società futura, nella negazione delle categorie capitalistiche. Allo stesso tempo, è fondamentale riconoscere la controrivoluzione. In giro ci sono partigiani disposti a intrupparsi nei fronti borghesi, no-pass o si-pass. Entrambe le fazioni, apparentemente contrapposte, sono unite dalla comune volontà di tenere aperte le fabbriche, gli uffici e i negozi, in modo da poter tornare alla normalità... capitalistica.

I comunisti, invece, sono una voce aliena che dal futuro chiama a raccolta contro il capitalismo.

Volendo fare un po' di complottismo, attività oggi molto in voga, potremmo dire che la lotta contro il "green pass" è una grande operazione di distrazione di massa, al fine di frenare il sopraggiungere di ciò che la classe dominante teme di più, ovvero lo scoppio della lotta di classe. Detto questo, le manifestazioni di queste settimane, capitanate da alcune componenti delle mezze classi in crisi, non ci vedono indifferenti poiché sono l'annuncio di ben altri sommovimenti.

L'OMS prevede che l'Europa supererà i 2,2 milioni di morti entro marzo (in Germania, Olanda e Austria le terapie intensive sono già piene). Si prospetta una situazione catastrofica, non solo dal punto di vista degli effetti della pandemia ma anche da quello della tenuta degli Stati, sempre più in difficoltà nel controllo del fatto sociale e incapaci di contrastare il caos crescente. Abbiamo affrontato l'argomento in diversi articoli pubblicati sulla nostra rivista: "Lo Stato nell'era della globalizzazione", focalizzato sulla crisi epocale degli stati nazionali di fronte al fenomeno di socializzazione del lavoro su scala globale; "Il secondo principio", un'analisi generale dell'entropia del sistema e del nesso tra l'incapacità del capitale di accumulare e la disgregazione delle vecchie sovrastrutture; "Contributo per una teoria comunista dello Stato", in cui in un'ottica più generale abbiamo cercato di inquadrare genesi e sviluppo storico dello Stato, destinato ad estinguersi così come la proprietà privata, la famiglia e tutte le categorie proprie delle società divise in classi. Lo Stato lascerà il posto a un organismo "che svolge la difesa della specie umana contro i pericoli della natura fisica e dei suoi processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici" (Tesi di Napoli, 1965).

Lo stato cinese sta prendendo delle contromisure. A Pechino fra l'8 e l'11 novembre si è tenuto il sesto plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che ha confermato di fatto Xi Jinping come presidente a vita. Alla guida della riunione della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici, la massima autorità cinese ha riaffermato la necessità di promuovere la "prosperità comune", e l'importanza degli sforzi nel perseguire lo sviluppo di alta qualità e il coordinamento del lavoro al fine di evitare i principali rischi finanziari ed economici.

Xi Jinping tenta di contrastare i rischi legati alle disparità sociali, dato che "alcuni Paesi sono divisi tra ricchi e poveri e la classe media è crollata, portando allo strappo sociale, alla polarizzazione politica e al populismo". Il paese deve "assolutamente evitare" scenari simili e "promuovere la prosperità comune fino all'armonia e alla stabilità sociale." (Ansa.it)

La Cina deve scongiurare l'emergere di movimenti antigovernativi al suo interno, e per questo tenta di controllare il Capitale e di non farsi fagocitare dallo stesso. Le ultime manifestazioni in Olanda, Austria, Italia sono espressione di un malessere generale, in particolare della classe media, che è sempre stata il baricentro del sistema, il cuscinetto tra borghesia e proletariato. Xi Jinping vuole evitare la formazione di tali polarizzazioni, rilanciando l'economia interna, in primis i consumi, e controllando maggiormente i grandi conglomerati, soprattutto quelli che lavorano con i big data. Se la Cina, come annunciato, effettuerà un downgrade, il resto del mondo ne subirà sicuramente le conseguenze.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email