Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  23 novembre 2021

Riconoscere i saggi di futuro

La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando alcune notizie provenienti da Cadice, nel sud-ovest della Spagna.

Nella cittadina andalusa lo scorso 16 novembre è iniziato uno sciopero ad oltranza che ha coinvolto circa 20mila lavoratori del settore metallurgico dell'area portuale, la cosiddetta "Baia". Al centro dello scontro, il mancato rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2020: di fronte alla richiesta dei sindacati di un aumento salariale del 2% per l'anno in corso, del 2,5% per il 2022 e del 3% per il 2023, gli industriali hanno opposto una cifra compresa tra lo 0,5% e l'1,5%, e l'intensificazione dei tempi di lavoro e del livello di sfruttamento.

Cadice ha circa 120 mila abitanti, un tasso di disoccupazione del 25%, ed è una delle provincie più povere della Spagna. La sua storia industriale è legata alla cantieristica e alla metallurgia, settore da cui è partita la mobilitazione che poi si è estesa rapidamente a tutta la città dove da diversi giorni si susseguono scontri con la polizia (in rete circolano video e immagini di mezzi blindati delle forze dell'ordine schierati nei quartieri). L'organizzazione territoriale, fuori dalle anguste mura aziendali, riemerge quando si determinano elevati livelli di conflitto: la manifestazione è andata un po' oltre la classica dinamica sindacale, ed infatti si sono formate assemblee nei quartieri a cui partecipano studenti e disoccupati. Una lotta rivendicativa sindacale "classica" porta alla trattativa, ai tavoli di concertazione e alla disfatta del movimento; al contrario una lotta territoriale può passare di livello. Nei prossimi giorni sono previste manifestazioni di solidarietà in altre città spagnole, compresa Madrid. Gli stessi leader sindacali denunciano una diffusa percezione di perdita del futuro da parte degli operai e dei loro alleati. Vedremo come evolve la situazione, ma di sicuro la lotta dei metallurgici di Cadice è un saggio di futuro: dallo sciopero ad oltranza, alle migliaia di senza riserve in piazza, al legame con la popolazione, fino all'organizzazione di fabbrica che dà la sua impronta al tutto.

Recentemente mobilitazioni e scontri hanno coinvolto anche le città di Rotterdam, L'Aja e Bruxelles, dove oltre 30 mila persone sono scese in piazza contro le varie misure di lockdown; a Vienna, Zagabria, Belfast e Sydney in 10 mila hanno manifestato contro le restrizioni anti-Covid. La temperatura sociale sale e ormai la questione "green pass" sta passando in secondo piano per lasciare spazio alla rabbia contro i governi. Gli atomi sociali fibrillano e nel caos dilagante si possono intravedere tendenze contrastanti, alcune ancorate al passato, altre tese verso il futuro.

Ci sono manifestazioni reazionarie, ad esempio quelle a difesa della Costituzione, quelle che invocano la sovranità popolare o che negano l'esistenza della pandemia, o quelle che in nome della "libertà di scelta" antepongono su tutto l'interesse individuale. Ci sono poi lotte per la difesa del futuro, come gli scioperi spontanei che a marzo del 2020 hanno colpito tutta la Penisola al grido di "non siamo carne da macello", organizzati per denunciare la situazione dei contagi nelle fabbriche e le condizioni di migliaia di lavoratori e dei loro famigliari che di virus si ammalano e muoiono. Mentre i sindacati temporeggiavano, Confindustria di Bergamo diffondeva un video per rassicurare i partner stranieri dal titolo "Bergamo is running". Quelle mobilitazioni erano a difesa delle condizioni di vita dei lavoratori, messe a repentaglio dalle esigenze di valorizzazione del Capitale. Un fenomeno interessante quanto inedito sta colpendo il mercato del lavoro, quello della #GreatResignation. Prima negli Usa, poi in altri paesi, milioni di persone (20 solo negli Stati Uniti) hanno lasciato la propria occupazione negli ultimi mesi. C'è chi comincia a parlare di rifiuto di massa del lavoro.

La corrente a cui facciamo riferimento, la Sinistra Comunista "italiana", afferma che bisogna saper riconoscere il comunismo nello sviluppo delle forze produttive, nei marcati sintomi di società futura, nella negazione delle categorie capitalistiche. Allo stesso tempo, è fondamentale riconoscere la controrivoluzione. In giro ci sono partigiani disposti a intrupparsi nei fronti borghesi, no-pass o si-pass. Entrambe le fazioni, apparentemente contrapposte, sono unite dalla comune volontà di tenere aperte le fabbriche, gli uffici e i negozi, in modo da poter tornare alla normalità... capitalistica.

I comunisti, invece, sono una voce aliena che dal futuro chiama a raccolta contro il capitalismo.

Volendo fare un po' di complottismo, attività oggi molto in voga, potremmo dire che la lotta contro il "green pass" è una grande operazione di distrazione di massa, al fine di frenare il sopraggiungere di ciò che la classe dominante teme di più, ovvero lo scoppio della lotta di classe. Detto questo, le manifestazioni di queste settimane, capitanate da alcune componenti delle mezze classi in crisi, non ci vedono indifferenti poiché sono l'annuncio di ben altri sommovimenti.

L'OMS prevede che l'Europa supererà i 2,2 milioni di morti entro marzo (in Germania, Olanda e Austria le terapie intensive sono già piene). Si prospetta una situazione catastrofica, non solo dal punto di vista degli effetti della pandemia ma anche da quello della tenuta degli Stati, sempre più in difficoltà nel controllo del fatto sociale e incapaci di contrastare il caos crescente. Abbiamo affrontato l'argomento in diversi articoli pubblicati sulla nostra rivista: "Lo Stato nell'era della globalizzazione", focalizzato sulla crisi epocale degli stati nazionali di fronte al fenomeno di socializzazione del lavoro su scala globale; "Il secondo principio", un'analisi generale dell'entropia del sistema e del nesso tra l'incapacità del capitale di accumulare e la disgregazione delle vecchie sovrastrutture; "Contributo per una teoria comunista dello Stato", in cui in un'ottica più generale abbiamo cercato di inquadrare genesi e sviluppo storico dello Stato, destinato ad estinguersi così come la proprietà privata, la famiglia e tutte le categorie proprie delle società divise in classi. Lo Stato lascerà il posto a un organismo "che svolge la difesa della specie umana contro i pericoli della natura fisica e dei suoi processi evolutivi e probabilmente anche catastrofici" (Tesi di Napoli, 1965).

Lo stato cinese sta prendendo delle contromisure. A Pechino fra l'8 e l'11 novembre si è tenuto il sesto plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che ha confermato di fatto Xi Jinping come presidente a vita. Alla guida della riunione della Commissione centrale per gli affari finanziari ed economici, la massima autorità cinese ha riaffermato la necessità di promuovere la "prosperità comune", e l'importanza degli sforzi nel perseguire lo sviluppo di alta qualità e il coordinamento del lavoro al fine di evitare i principali rischi finanziari ed economici.

Xi Jinping tenta di contrastare i rischi legati alle disparità sociali, dato che "alcuni Paesi sono divisi tra ricchi e poveri e la classe media è crollata, portando allo strappo sociale, alla polarizzazione politica e al populismo". Il paese deve "assolutamente evitare" scenari simili e "promuovere la prosperità comune fino all'armonia e alla stabilità sociale." (Ansa.it)

La Cina deve scongiurare l'emergere di movimenti antigovernativi al suo interno, e per questo tenta di controllare il Capitale e di non farsi fagocitare dallo stesso. Le ultime manifestazioni in Olanda, Austria, Italia sono espressione di un malessere generale, in particolare della classe media, che è sempre stata il baricentro del sistema, il cuscinetto tra borghesia e proletariato. Xi Jinping vuole evitare la formazione di tali polarizzazioni, rilanciando l'economia interna, in primis i consumi, e controllando maggiormente i grandi conglomerati, soprattutto quelli che lavorano con i big data. Se la Cina, come annunciato, effettuerà un downgrade, il resto del mondo ne subirà sicuramente le conseguenze.

Articoli correlati (da tag)

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

  • Autonomizzazione degli eserciti e dei conflitti

    La teleconferenza di martedì, presenti 20 compagni, è iniziata commentando la situazione internazionale alla luce del recente golpe in Niger e del conflitto in Ucraina.

    Il Niger è il più esteso e il più povero paese dell'Africa Occidentale (circa 1,3 milioni di kmq e 25 milioni di abitanti); tuttavia, è fondamentale per la sua posizione geografica essendo collocato tra il Maghreb a nord (Tunisia, Algeria, Libia) e i paesi del golfo di Guinea a sud (Nigeria, Camerun, Costa d'Avorio). E' difatti un importante crocevia per commerci di ogni tipo, anche di esseri umani. Nel suo sottosuolo giacciono uranio, petrolio, gas naturale, oro, diamanti e terre rare, che hanno sempre attirato interessi stranieri.

    Lo scorso 26 luglio la guardia presidenziale ha prima circondato il palazzo presidenziale e poi messo agli arresti il presidente Mohamed Bazoum, il primo democraticamente eletto nel paese africano dal 1960. Questo golpe si aggiunge alla sequenza di colpi di stato militari consumati recentemente fra Mali (2020, 2021), Guinea (2021) e Burkina Faso (2022), facendo scivolare ancora di più nel caos l'intera area. Il Niger è stato uno dei pochi paesi ex coloniali ad aver mantenuto uno stretto e continuativo rapporto negli anni con la Francia ed è destinatario di investimenti in sicurezza degli Stati Uniti, che hanno impiantato una base militare (Air Base 201) a 500 miglia a nord ovest della capitale. Considerato un avamposto occidentale nel Sahel, ora il governo golpista guidato dal generale Abdourahaman Tchiani ha intimato la Francia a non intervenire nelle questioni interne del paese.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email