Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 aprile 2022

La guerra non può che essere dinamica

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 20 compagni, è iniziata dal commento della video-presentazione del nuovo numero di Limes intitolato "La fine della pace" (3/22).

Nel corso dell'analisi, il direttore Lucio Caracciolo afferma che la guerra in Ucraina chiude irreversibilmente la fase cosiddetta pacifica che si è avuta in Occidente dopo la Seconda guerra mondiale, e apre allo scontro tra due grandi paesi: la Russia, che combatte sul terreno ucraino, e l'America, che utilizza forze altrui sul campo di battaglia. Tra le conseguenze del conflitto la possibile disgregazione della Federazione Russa, che porterebbe ad uno scenario pericolosissimo per l'intera area centro-asiatica data la presenza sul territorio russo di migliaia di testate nucleari.

A nessuno conviene una balcanizzazione della Russia, anche perché essa potrebbe scatenare il caos all'interno del paese e non solo. Va ricordato che, nonostante gli ultimi eventi, Russia e Usa continuano la collaborazione bellica in Siria e i negoziati sull'Iran. I due paesi non sono diretti concorrenti e, dal punto di vista della possibile interruzione dell'importazione del gas, a soffrirne sarebbero maggiormente gli stati europei. Questa è una guerra al cuore dell'Europa, non dell'Ucraina, e chi la sta combattendo sono in primis gli Usa.

Nel quadro appena descritto si nota come la stabilità strutturale degli stati è messa a dura prova. Il conflitto in Ucraina è un episodio di una guerra ben più ampia, perché non è la Russia a cambiare il mondo, come ha scritto Limes nello scorso numero (2/22), ma la guerra stessa. La Guerra fredda ha prodotto decine di milioni di morti, stragi di stato, proxy war, partigianerie che si scannavano per conto terzi; tuttavia, aveva mantenuto un certo equilibrio tra le potenze imperialiste. Secondo Caracciolo, gli equilibri determinatesi in 75 anni di "pace" ora stanno saltando e assisteremo a grandi trasformazioni geopolitiche, ad un cambio d'epoca. Il primo ministro della Finlandia ha annunciato che chiederà l'adesione del suo paese alla Nato, e lo stesso farà anche la Svezia. Ci saranno conseguenze, l'escalation è già iniziata.

Le guerre moderne si sviluppano in maniera automatica, non solo per il fatto che gli uomini obbediscono alle macchine, ma anche perché il Capitale si è autonomizzato rispetto agli stati. Come abbiamo scritto nel numero 11 della rivista, "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", la guerra contemporanea è infinita, non è più una parentesi tra momenti di pace. Gli Usa hanno sviluppato e applicato teorie belliche funzionali alla salvaguardia della loro posizione monopolistica, e con le loro 800 basi militari dislocate in tutto il pianeta controllano il mondo occupando snodi territoriali nevralgici. Come ricorda la nostra corrente, essi sono anche colonizzatori di sé stessi, agendo come alieni verso le popolazioni occupate e pure verso la propria. La dottrina statunitense è una dottrina di guerra basata sulla proiezione di potenza, caratteristica di un "imperialismo delle portaerei". Ma il fronte interno non è da sottovalutare, come sa bene la classe dominante. Anche se i borghesi cercano di negarlo, la storia è fatta di lotte di classe e, soprattutto, di scontro tra modi di produzione.

Non è finita la storia, come affermava Francis Fukuyama nel suo celebre saggio politico, ma ne è cominciata un'altra.

Le dottrine militari servono a prevedere cosa può succedere nel futuro, ma non arrivano a stabilire il momento in cui emergono grandi movimenti sociali. La guerra è un atto di forza. E la forza della volontà umana, dice von Clausewitz, non trae mai origine da sottigliezze cerebrali, e l'azione bellica non si manifesta mai sul campo riproducendo alla perfezione i progetti dei generali. Ovviamente, la guerra non è il prodotto di capi autoritari o despoti assassini, essa non è un atto isolato, non nasce dal nulla, non è slegata dalla vita antecedente degli stati coinvolti. Le decisioni non vengono prese una volta per tutte, ma dipendono dalla dinamica di fatti che interagiscono in un continuum spazio-temporale. Il risultato della guerra dipende dalla situazione politica precedente, precisamente quella che ha scatenato lo scontro armato. Ma lo stesso andamento della guerra influisce a sua volta sul risultato futuro, che potrebbe non essere quello previsto o voluto dagli stati maggiori degli eserciti.

Gli Stati Uniti non sono affatto contenti di distribuire armi in giro per il mondo, magari a coloro che in un prossimo futuro potrebbero trasformarsi in nemici. Nel 2021 un paese importante come la Turchia ha iniziato in modo indipendente, senza la partecipazione degli Usa, l'ammodernamento del software per i suoi caccia F-16 (di fornitura statunitense): nella guerra moderna il programma informatico per far funzionare gli armamenti è fondamentale e senza di esso l'hardware è ferraglia inutile. La guerra infinita degli Stati Uniti al mondo si svolge soprattutto attraverso la compellence, che vuol dire obbligare l'avversario a compiere atti funzionali alla propria strategia.

I costi della guerra d'oggi toccano cifre da capogiro: un missile terra-aria stinger (quello utilizzato dai mujaheddin per contrastare l'intervento militare dell'Unione Sovietica in Afghanistan) costa circa 40 mila dollari, un carrarmato di ultima generazione 40 milioni di dollari, un drone low cost come quelli utilizzati in Ucraina circa 5 milioni di dollari. La guerra moderna è dispendiosa, non tutti possono permettersela e non tutti hanno le chance per vincerla. Il riferimento all'armamento atomico è molto d'attualità: in qualsiasi wargame il suo utilizzo porta al rischio di una mutua distruzione e ciò dovrebbe fungere da deterrente. Dovrebbe, perchè gli stati borghesi hanno costruito decine di migliaia di missili nucleari, e nessuno ha la certezza assoluta che non verranno mai usati. Ma una cosa è sicura: la guerra atomica porterebbe la nostra specie vicina all'estinzione.

Articoli correlati (da tag)

  • Un mondo senza lavoro

    La teleconferenza di martedì sera, connessi 17 compagni, è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'intervista di Repubblica (05.09.23) a Daniel Susskind, professore di economia al King's College di Londra e autore di Un mondo senza lavoro, che afferma la necessità di cambiare paradigma dato che si sta stabilendo un nuovo rapporto tra lavoro e senso della vita: "l'idea di intraprendere una carriera, trascorrere diversi decenni a progredire e poi andare in pensione, è piuttosto superata".

    Nell'articolo "Proletari, schiavi, piccolo-borghesi o... mutanti?", pubblicato sulla rivista n. 4 (2001), descrivevamo una serie di trasformazioni che all'epoca si potevano solo intravedere; allora, infatti, non c'erano i rider, non c'erano i clickworkers e di intelligenza artificiale si parlava poco:

    "La struttura mondiale del lavoro sociale, la socializzazione crescente della forza produttiva umana, non possono non avere effetti materiali sulle forme in cui si manifesta lo sfruttamento. Se la miseria e il sottosviluppo odierni sono fenomeni modernissimi dovuti alla distruzione irreversibile dei rapporti antichi, l'estendersi enorme di rapporti di lavoro atipici nelle aree metropolitane non devono essere considerati fenomeni di regresso: saranno anch'essi a tutti gli effetti il risultato di progresso, quindi, per definizione, riflessi del futuro sul presente in via di liquidazione continua."

  • Immobiliare cinese, debito e policrisi

    Durante la teleconferenza di martedì sera, a cui si sono collegati 15 compagni, abbiamo ripreso l'argomento trattato nella scorsa riunione, ovvero l'aggravarsi della situazione economica cinese.

    Il Corriere della Sera ha pubblicato una serie di dati sulla Cina da cui risulta che le amministrazioni locali delle province del paese hanno accumulato debiti per finanziarie il settore immobiliare e la costruzione di nuove infrastrutture ("Cina, il debito 'nascosto' che minaccia l'economia: le province esposte per 8.000 miliardi", Francesco Bertolino). Se alla cifra raggiunta dall'indebitamento pubblico (che ammonta a circa il 300% del PIL, circa 4700 miliardi di euro), si aggiunge quella relativa al governo delle province, vengono superati gli 8000 miliardi di euro. Ad essere in difficoltà non sono solo le amministrazioni locali e le famiglie, ma anche le banche, dato che sono state proprio queste a finanziarie il boom del mattone. Alcuni esperti fanno notare che il sistema finanziario cinese è chiuso e perciò ritengono che le conseguenze dello scoppio di una bolla immobiliare rimarrebbero circoscritte all'interno dei confini nazionali. Sappiamo, invece, che i legami e le interconnessioni economiche e finanziarie della Cina hanno un respiro globale. I conglomerati immobiliari cinesi sono indebitati con Wall Street, e la Cina, dopo il Giappone, è il maggior acquirente di titoli di stato USA; una crisi finanziaria cinese avrebbe ripercussioni sul debito americano e su tutti i suoi rapporti commerciali (ad esempio quelli con la Germania che esporta molto verso il gigante asiatico). Come dice l'economista Larry Summers, il "superciclo del debito", che ha colpito gli Stati Uniti nel 2008 e qualche anno dopo l'Europa, sta ora sferrando un duro colpo alla Cina.

  • Crepe nell'Impero Celeste

    La teleconferenza di martedì sera, presenti 18 compagni, è iniziata commentando la situazione economico-finanziaria della Cina, a partire dal possibile scoppio della bolla immobiliare.

    Quanto successo nelle ultime settimane, tra cui le difficoltà del colosso Country Garden ma non solo, conferma quanto andiamo sostenendo da anni circa la raggiunta senilità della Cina. Ora se ne accorgono anche i borghesi, in particolar modo l'Economist che nell'edizione del 26 agosto ipotizza una "giapponificazione" (bassa crescita e deflazione) della economia cinese ("China's economy is in desperate need of rescue"). L'immobiliare è diventato un settore strategico, rappresentando il 30% del PIL cinese; l'enorme bolla speculativa è dovuta al fatto che il capitale ha cercato di valorizzarsi nella costruzione ex novo di decine di città, rimaste poi abbandonate. Secondo la banca Morgan Stanley, dal 2010 al 2020 il gigante asiatico ha costruito più di 140 milioni di unità abitative, e in soli tre anni ha prodotto una quantità di cemento che potrebbe trasformare la superficie della Gran Bretagna in un parcheggio; non pago, ha costruito città fantasma anche in Africa.

    Secondo il Wall Street Journal il boom cinese è finito da tempo. La domanda di nuove abitazioni nelle città ha raggiunto il suo picco e i problemi di natura economica si assommano a quelli derivanti dalla disoccupazione giovanile, dall'invecchiamento della popolazione e dal calo degli investimenti esteri. Al pari dei paesi a vecchio capitalismo, la Cina installa robot nelle fabbriche e investe in intelligenza artificiale, e quindi si trova di fronte alla diminuzione relativa della produzione di plusvalore. Il gigante asiatico ha bruciato rapidamente le tappe capitalistiche passando in pochi anni da una crescita impetuosa a un altrettanto veloce declino.

Rivista n°53, giugno 2023

copertina n° 53

Editoriale: La guerra rispecchia la società

Articoli: Sul libero arbitrio

Rassegna: Effetto domino - Crollo generale"

Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto

Recensione: Doom

Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email