Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  12 aprile 2022

La guerra non può che essere dinamica

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 20 compagni, è iniziata dal commento della video-presentazione del nuovo numero di Limes intitolato "La fine della pace" (3/22).

Nel corso dell'analisi, il direttore Lucio Caracciolo afferma che la guerra in Ucraina chiude irreversibilmente la fase cosiddetta pacifica che si è avuta in Occidente dopo la Seconda guerra mondiale, e apre allo scontro tra due grandi paesi: la Russia, che combatte sul terreno ucraino, e l'America, che utilizza forze altrui sul campo di battaglia. Tra le conseguenze del conflitto la possibile disgregazione della Federazione Russa, che porterebbe ad uno scenario pericolosissimo per l'intera area centro-asiatica data la presenza sul territorio russo di migliaia di testate nucleari.

A nessuno conviene una balcanizzazione della Russia, anche perché essa potrebbe scatenare il caos all'interno del paese e non solo. Va ricordato che, nonostante gli ultimi eventi, Russia e Usa continuano la collaborazione bellica in Siria e i negoziati sull'Iran. I due paesi non sono diretti concorrenti e, dal punto di vista della possibile interruzione dell'importazione del gas, a soffrirne sarebbero maggiormente gli stati europei. Questa è una guerra al cuore dell'Europa, non dell'Ucraina, e chi la sta combattendo sono in primis gli Usa.

Nel quadro appena descritto si nota come la stabilità strutturale degli stati è messa a dura prova. Il conflitto in Ucraina è un episodio di una guerra ben più ampia, perché non è la Russia a cambiare il mondo, come ha scritto Limes nello scorso numero (2/22), ma la guerra stessa. La Guerra fredda ha prodotto decine di milioni di morti, stragi di stato, proxy war, partigianerie che si scannavano per conto terzi; tuttavia, aveva mantenuto un certo equilibrio tra le potenze imperialiste. Secondo Caracciolo, gli equilibri determinatesi in 75 anni di "pace" ora stanno saltando e assisteremo a grandi trasformazioni geopolitiche, ad un cambio d'epoca. Il primo ministro della Finlandia ha annunciato che chiederà l'adesione del suo paese alla Nato, e lo stesso farà anche la Svezia. Ci saranno conseguenze, l'escalation è già iniziata.

Le guerre moderne si sviluppano in maniera automatica, non solo per il fatto che gli uomini obbediscono alle macchine, ma anche perché il Capitale si è autonomizzato rispetto agli stati. Come abbiamo scritto nel numero 11 della rivista, "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", la guerra contemporanea è infinita, non è più una parentesi tra momenti di pace. Gli Usa hanno sviluppato e applicato teorie belliche funzionali alla salvaguardia della loro posizione monopolistica, e con le loro 800 basi militari dislocate in tutto il pianeta controllano il mondo occupando snodi territoriali nevralgici. Come ricorda la nostra corrente, essi sono anche colonizzatori di sé stessi, agendo come alieni verso le popolazioni occupate e pure verso la propria. La dottrina statunitense è una dottrina di guerra basata sulla proiezione di potenza, caratteristica di un "imperialismo delle portaerei". Ma il fronte interno non è da sottovalutare, come sa bene la classe dominante. Anche se i borghesi cercano di negarlo, la storia è fatta di lotte di classe e, soprattutto, di scontro tra modi di produzione.

Non è finita la storia, come affermava Francis Fukuyama nel suo celebre saggio politico, ma ne è cominciata un'altra.

Le dottrine militari servono a prevedere cosa può succedere nel futuro, ma non arrivano a stabilire il momento in cui emergono grandi movimenti sociali. La guerra è un atto di forza. E la forza della volontà umana, dice von Clausewitz, non trae mai origine da sottigliezze cerebrali, e l'azione bellica non si manifesta mai sul campo riproducendo alla perfezione i progetti dei generali. Ovviamente, la guerra non è il prodotto di capi autoritari o despoti assassini, essa non è un atto isolato, non nasce dal nulla, non è slegata dalla vita antecedente degli stati coinvolti. Le decisioni non vengono prese una volta per tutte, ma dipendono dalla dinamica di fatti che interagiscono in un continuum spazio-temporale. Il risultato della guerra dipende dalla situazione politica precedente, precisamente quella che ha scatenato lo scontro armato. Ma lo stesso andamento della guerra influisce a sua volta sul risultato futuro, che potrebbe non essere quello previsto o voluto dagli stati maggiori degli eserciti.

Gli Stati Uniti non sono affatto contenti di distribuire armi in giro per il mondo, magari a coloro che in un prossimo futuro potrebbero trasformarsi in nemici. Nel 2021 un paese importante come la Turchia ha iniziato in modo indipendente, senza la partecipazione degli Usa, l'ammodernamento del software per i suoi caccia F-16 (di fornitura statunitense): nella guerra moderna il programma informatico per far funzionare gli armamenti è fondamentale e senza di esso l'hardware è ferraglia inutile. La guerra infinita degli Stati Uniti al mondo si svolge soprattutto attraverso la compellence, che vuol dire obbligare l'avversario a compiere atti funzionali alla propria strategia.

I costi della guerra d'oggi toccano cifre da capogiro: un missile terra-aria stinger (quello utilizzato dai mujaheddin per contrastare l'intervento militare dell'Unione Sovietica in Afghanistan) costa circa 40 mila dollari, un carrarmato di ultima generazione 40 milioni di dollari, un drone low cost come quelli utilizzati in Ucraina circa 5 milioni di dollari. La guerra moderna è dispendiosa, non tutti possono permettersela e non tutti hanno le chance per vincerla. Il riferimento all'armamento atomico è molto d'attualità: in qualsiasi wargame il suo utilizzo porta al rischio di una mutua distruzione e ciò dovrebbe fungere da deterrente. Dovrebbe, perchè gli stati borghesi hanno costruito decine di migliaia di missili nucleari, e nessuno ha la certezza assoluta che non verranno mai usati. Ma una cosa è sicura: la guerra atomica porterebbe la nostra specie vicina all'estinzione.

Articoli correlati (da tag)

  • L'attenzione verso il linguaggio

    La teleconferenza di martedì sera è iniziata riprendendo gli argomenti trattati durante la riunione pubblica tenuta a Milano lo scorso 20 aprile.

    La conferenza, incentrata sul tema "Guerra e nuove tecnologie", si è tenuta presso il circolo anarchico Bruzzi-Malatesta. Al termine della riunione sono state poste alcune domande riguardo la socializzazione del capitale e le strutture fisiche alla base della guerra cibernetica, che ci hanno dato l'occasione di ribattere alcuni chiodi teorici. L'impressione che abbiamo avuto è stata positiva sia per la presenza di giovani che per l'attenzione del "pubblico" durante lo svolgimento di tutta la relazione.

    L'acutizzarsi della guerra e lo sviluppo di nuove armi fanno parte di un processo unico, di una dinamica di crisi strutturale del capitalismo. I fatti hanno la testa dura, dice Lenin, e la realtà si incarica di fare piazza pulita delle vecchie "questioni" che in passato sono state motivo di interminabili dibattiti (partito, sindacato, ecc.). Nell'introduzione alla relazione di Milano è stato ribadito che il capitalismo non può funzionare senza l'estrazione di plusvalore, e che la guerra, fenomeno invariante, si è trasformata nel tempo essendo soggetta al modo di produzione che la esprime. Engels nota che l'innescarsi della dialettica cannone/corazza porta all'intensificazione del conflitto, motivo per cui, ad esempio, ben presto le barricate risultano obsolete rispetto all'impiego dell'artiglieria.

  • La guerra e il suo contesto

    La teleriunione di martedì sera è iniziata dall'analisi del recente attacco dell'Iran ad Israele.

    Secondo un portavoce dell'esercito israeliano, nell'azione compiuta nella notte tra il 13 e il 14 aprile l'Iran ha impiegato 170 droni, 30 missili da crociera e 120 missili balistici, che sono stati quasi tutti abbattuti. L'attacco è stato simbolico, le nazioni arabe erano state avvertite e probabilmente anche gli Americani; dopo il bombardamento di un edificio annesso all'ambasciata iraniana a Damasco il primo aprile scorso, Teheran non poteva non rispondere. Gli USA hanno chiesto ad Israele di evitare una reazione a caldo e di pazientare, onde evitare un'escalation; gli Iraniani hanno dichiarato che se Israele lancerà un nuovo attacco essi colpiranno più duro: "Con questa operazione è stata stabilita una nuova equazione: se il regime sionista attacca, sarà contrattaccato dall'Iran."

    Teheran è all'avanguardia nella produzione di droni, ha sviluppato un'industria bellica specializzata e vende queste tecnologie alla Russia ma anche ad Algeria, Bolivia, Tagikistan, Venezuela ed Etiopia.

    Ciò che sta accadendo in Medioriente conferma l'importanza del lavoro sul wargame, a cui abbiamo dedicato due numeri della rivista (nn. 50 - 51). I giochi di guerra servono a delineare scenari futuri, e le macchine amplificano le capacità dell'uomo aiutandolo a immaginare come potrebbero svilupparsi i conflitti in corso. Gli eserciti e gli analisti militari che lavorano con i wargame sono in grado di accumulare grandi quantità di informazioni, ma sono però costretti a vagliarne solo una parte. È un dato oggettivo: i big data vanno ordinati e l'ordine risente dell'influenza di chi applica il setaccio.

  • Guerra "intelligente" e rovesciamento della prassi

    La teleriunione di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati da Israele nella Striscia di Gaza. L'argomento si inserisce nel nostro lavoro in corso sulla guerra e sulle nuove armi in via di sperimentazione in Medioriente e Ucraina.

    Prendendo spunto da fonti israeliane (i due siti di informazione +972 e Local Call), il manifesto ha pubblicato un lungo articolo ("20 secondi per uccidere: lo decide la macchina") in cui sono riportate le interviste ad ufficiali dell'intelligence israeliana che spiegano il funzionamento del sistema IA Lavender e il ruolo che esso ha giocato nei bombardamenti sulla Striscia. Lavender opera in sinergia con il sistema Gospel, che si occupa nello specifico di contrassegnare gli edifici e le strutture da cui Hamas lancia i razzi; e ha il compito di individuare i nemici assegnando un punteggio da 1 a 100 ad ogni individuo: per un alto responsabile di Hamas, se identificato in una palazzina molto abitata, è possibile accettare una certa quantità di "danni collaterali", per un militante minore se ne accetta una inferiore. Il sistema di intelligenza artificiale riesce a costruire dei profili e a definire una "kill list" secondo un processo statistico che ha perciò un margine di errore (intorno al 10%); i tempi impiegati dalla macchina per individuare e colpire un obiettivo sono di circa 20 secondi, l'operatore umano non può quindi tenerne il passo e tantomeno eseguire un'analisi approfondita della lista dei bersagli.

    Non si tratta di indignarsi perché l'IA uccide gli uomini, anche i cannoni e le mitragliatrici lo fanno; si tratta invece di comprendere le novità che emergono dall'utilizzo di questa tecnologia. Siamo nel bel mezzo di una transizione di fase, tra un vecchio tipo di conflitto ed uno nascente: la guerra inizia sempre con gli armamenti, le dottrine, le tecniche del passato, ma in corso d'opera evolve diventando altra cosa. Oggigiorno si combatte ancora nelle trincee, come in Ucraina dove però allo stesso tempo si utilizzano i robot; si adoperano i fucili e le granate, ma anche i missili ipersonici. Nell'articolo dell'Economist "How Ukraine is using AI to fight Russia" si informa il lettore che sin dall'estate del 2022 sono stati utilizzati software per ridurre gli attacchi-disturbo dei Russi. Tante start-up ucraine operanti nel settore hi-tech hanno virato verso le necessità belliche, e sono state utilizzate tecniche di profilazione e monitoraggio, consulenze e indagini statistiche per raccogliere dati e scovare la posizione delle truppe e dei sistemi d'arma nemici. Semantic force è una start-up che si è specializzata nel trattamento dei dati riguardanti il morale della popolazione: ora il suo scopo è comprendere lo stato d'animo dei soldati russi (attraverso i social network e non solo).

Rivista n°54, dicembre 2023

copertina n° 54

Editoriale: Reset

Articoli: La rivoluzione anti-entropica
La guerra è già mondiale

Rassegna: Polarizzazione sociale in Francia
Il picco dell'immobiliare cinese

Terra di confine: Macchine che addestrano sè stesse

Recensione: Tendenza #antiwork

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email