Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  13 febbraio 2024

Un nuovo tipo di guerra

La teleriunione di martedì sera, a cui si sono collegati 21 compagni, è iniziata con il commento del testo "Danza di fantocci: dalla coscienza alla cultura" (1953).

Con l'analisi di quest'ultimo articolo si chiude la trilogia dei fili del tempo centrati sulla critica al gruppo "Socialisme ou Barbarie", di cui si può trovare traccia negli ultimi resoconti. Ancora oggi è utile ribadire che cos'è la classe per la teoria marxista. Essa non è un ordine e il proletariato non è un quarto stato, caposaldo su cui invece si basano le varie forme di operaismo:

"La parola classe che il marxismo ha fatto propria è la stessa in tutte le lingue moderne: latine, tedesche, slave. Come entità sociale-storica è il marxismo che la ha originalmente introdotta, sebbene fosse adoperata anche prima. La parola è latina in origine, ma è da rilevare che classis era per i Romani la flotta, la squadra navale da guerra: il concetto è dunque di un insieme di unità che agiscono insieme, vanno nella stessa direzione, affrontano lo stesso nemico. Essenza del concetto è dunque il movimento e il combattimento, non (come in una assonanza del tutto... burocratica) la classificazione, che ha nel seguito assunto un senso statico."

La classe è una dinamica, e quella proletaria è una forza che oggettivamente si contrappone alla società borghese, anche quando non è sul piede di guerra. Secondo la "teoria degli equilibri punteggiati" (Niles Eldredge, Stephen Jay Gould), in biologia le trasformazioni e i cambiamenti qualitativi avvengono per grandi salti in seguito ad un lento accumulo quantitativo all'interno del sistema. Studiando la storia, si nota che a lunghi periodi di relativa pace sociale fanno seguito scatti improvvisi, rivolte, sommosse, insurrezioni, che mettono in discussione i vecchi assetti politici. Il proletariato è sempre all'attacco, a volte solo potenzialmente, altre volte cineticamente. Quando la borghesia ha preso il potere è iniziata una fase di repressione di qualsiasi attività del proletariato e successivamente, visto che l'associazionismo operaio non poteva essere eliminato, si è imposta prima una fase di tolleranza e, infine, una di cooptazione nello Stato; dal fascismo in poi, tutte le misure politiche della borghesia sono servite ad inglobare le richieste del proletariato, evitando che la sua lotta assumesse caratteri radicali. In tutte e tre le fasi i senza-riserve non smettono mai di lottare contro la borghesia. In "Danza dei fantocci" si dice dunque che "Rivoluzione, dittatura, partito sono processi inseparabili, e chiunque cerca la via opponendoli l'uno all'altro, non è che disfattista."

Tutti i gruppi politici che si appellano all'importanza della coscienza e della cultura per stimolare la lotta di classe si schierano dalla parte della classe dominante. Per noi il processo è rovesciato: è l'azione spinta da forze materiali che produce la storia, mentre la conoscenza delle cause viene dopo. Vari raggruppamenti trotzkisti, ma anche operaisti, consigliaristi e simili, non vedendo la classe come un movimento reale ripropongono, pur criticandola, la democrazia borghese all'interno del partito del proletariato: ritengono che attraverso un libero dibattito interno alla classe si possa arrivare a modificare la teoria rivoluzionaria e magari stabilire nuove strategie, tattiche, ecc. Qui si scontrano due paradigmi, due visioni antitetiche della rivoluzione: una è la visione della classe intesa come ordine che ne sostituisce un altro per un fatto di volontà; l'altra, invece, individua una dinamica storica che non ammette la libertà né del singolo né tantomeno del partito (vedi articolo "Sul libero arbitrio").

Anche lo Stato ha una dinamica storica: nasce, cresce e muore. Il programma immediato del proletariato dipende dal grado di sviluppo raggiunto dalle forze produttive. Non bisogna dimenticare, perciò, che i punti di Forlì del 1952, da noi sviluppati sulla rivista ("Elementi della transizione rivoluzionaria come manifesto politico"), sono immediati oggi proprio perché sono tutti entro un futuro possibile, e cioè non sono "rivendicazioni" da realizzare in un indefinibile futuro.

La riunione è proseguita con un aggiornamento sull'evoluzione della guerra, partendo da un articolo dell'Economist ("Killer drones: Pioneered in Ukraine, the weapons of the future"), dedicato all'uso massiccio di droni in Ucraina e altrove. Replicator è il nome di un'iniziativa del Pentagono volta a costruire migliaia di droni e munizioni a basso costo in grado di reggere la sfida con la Cina nell'Indo-Pacifico. Il vicesegretario della Difesa di Washington Kathleen Hicks descrive così il progetto:

"Immaginate sistemi semoventi galleggianti o volanti, alimentati dal sole e da altre risorse virtualmente illimitate, pieni di sensori in abbondanza, sufficienti a fornirci nuove e affidabili fonti di informazioni in tempo quasi reale. Flotte di sistemi terrestri che forniscono un nuovo supporto logistico, effettuano ricognizioni per tenere al sicuro le truppe o proteggono le infrastrutture del Dipartimento della Difesa. Costellazioni di sistemi in orbita, lanciati nello spazio a decine alla volta, in numero tale da rendere impossibile neutralizzarli tutti. Stormi di sistemi che volano a ogni tipo di altitudine e svolgono una serie di missioni, sulla base di quanto visto in Ucraina. Potrebbero essere dispiegati da aerei più grandi, lanciati da truppe di terra o di mare, o decollare da soli."

Anche forze non statali fanno ampio uso di droni, pensiamo agli Houthi, ad Hamas, ad Hezbollah oppure ai ribelli birmani in Myanmar, che li realizzano grazie a stampanti 3D. La guerra richiede nuove armi, nuove tecnologie e nuove dottrine, che non sono ancora state sviluppate appieno ma di cui vediamo già ora la potenzialità distruttiva. Negli ultimi giorni i Russi hanno lanciato il missile ipersonico Zirkov contro Kiev. Il razzo viaggia a circa 10 mila chilometri orari (Mach 8) e produce uno strato di plasma che fa da involucro al missile stesso, impedendo il passaggio di segnali elettromagnetici da ogni lunghezza d'onda. Intercettare un missile ipersonico è impossibile, se non quando è ormai vicinissimo all'obiettivo. Abbiamo parlato di tali tecnologie nel numero 51 della rivista.

Se in guerra venissero usati su larga scala sistemi di intelligenza artificiale come quelli descritti da Kathleen Hicks, allora la situazione potrebbe andare fuori dal controllo umano. L'autonomizzazione del capitale comporta anche l'autonomizzazione della guerra. Per la nostra corrente, o passa la guerra o passa la rivoluzione: oggi non ha più molto senso lo slogan "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile" anche perché la guerra tra software è difficilmente trasformabile in qualcos'altro. Ci sono ancora gli operai nelle fabbriche e i soldati in carne ed ossa che sparano e guidano carrarmati, ma sempre più funzioni oramai sono svolte dalle macchine. Dal punto di vista della guerra, questa diventa sempre più automatica, robotizzata, computerizzata. L'attacco coordinato di uno sciame di droni aerei, terrestri e marini può essere sventato solo da un sistema automatico. Si pensi che gli obiettivi colpiti dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza sono suggeriti da un sistema basato sull'intelligenza artificiale (Gospel).

L'ultimo numero di Limes è intitolato "Stiamo perdendo la guerra" e si riferisce all'Occidente ed in primis all'Italia: "In termini limesiani, Caoslandia si allarga mentre diventa più caotica e preme su di noi. Sommando gli addendi, fra collisioni di potenze e rivolgimenti nelle aree a bassa pressione geopolitica che disegnano il nostro intorno, tutte le nostre linee rosse sono simultaneamente sfidate." Secondo la rivista di geopolitica, viene meno l'ombrello nucleare sotto cui l'Italia si riparava, quello americano, e sta venendo meno anche l'ombrello economico, la Germania. La conclusione è che stanno saltando tutti gli equilibri che tenevano in piedi il sistema-mondo dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi. Gli USA si trovano di fronte ad una crisi mondiale di difficile gestione, ma anche ad un fronte interno che scricchiola: crisi economica, polarizzazione sociale e politica. Per Limes si prospettano all'orizzonte due scenari: il dilagare del caos oppure l'instaurarsi di un nuovo ordine, di nuovi equilibri internazionali in un mondo post americano. Noi introduciamo un terzo scenario: dopo la fase di dominio americano, non ci sarà alcun passaggio di consegne interno alla dinamica imperialistica, ma una transizione di fase verso una società completamente diversa.

In chiusura di teleriunione, si è accennato alle motivazioni materiali che stanno dietro alle "proteste dei trattori" e al problema fondamentale dell'agricoltura. Nell'articolo "L'uomo e il lavoro del Sole" abbiamo visto che la conduzione della terra si svolge quasi ovunque in modo capitalistico, con l'impiego di macchine, una gestione centralizzata da parte di grandi gruppi, l'intervento dello Stato (sussidi) e pochi operai. Dall'India arrivano notizie di masse di agricoltori che stanno marciando verso Delhi per chiedere un prezzo minimo garantito per i propri prodotti.

Articoli correlati (da tag)

  • Una società in crisi irreversibile

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando la sommossa in corso in Bangladesh.

    Da un paio di settimane in tutto il paese si susseguono importanti manifestazioni. Gli studenti, opponendosi ad una legge che prevede una serie di facilitazioni alle famiglie dei reduci della guerra di liberazione dal Pakistan, si sono scontrati duramente con polizia ed esercito. L'epicentro della rivolta è stata l'Università di Dacca. Al di là della contestata legge, è evidente che anche il Bangladesh affronta gravi problemi di disoccupazione giovanile.

    Ottavo paese più popoloso del pianeta, con 170 milioni di abitanti, il Bangladesh ha un'età media molto bassa e una popolazione concentrata principalmente nell'area urbana di Dacca, che ha una densità abitativa altissima, con 45.000 abitanti per km². Finora si registrano 160 morti, oltre a migliaia di feriti, manifestanti scomparsi, casi confermati di torture, anche ai danni dei giornalisti. Il governo ha chiuso Internet, ma così facendo ha contribuito ad aumentare il caos.

    Oltre alle manifestazioni nella capitale, ci sono stati blocchi delle autostrade e delle ferrovie, attacchi alle stazioni di polizia, tentativi di invasione delle sedi delle TV, e la liberazione di detenuti dal carcere: tutti eventi che danno l'idea di una situazione quasi insurrezionale. Almeno a partire dal 2006, nel paese si è verificata una lunga serie di scioperi nelle fabbriche, in particolare nel settore tessile.

  • Direzione del moto storico

    La teleriunione di martedì sera è cominciata parlando del recente attentato a Donald Trump avvenuto durante un comizio elettorale in Pennsylvania.

    Si tratta di un ulteriore step nel livello di violenza che caratterizza la campagna elettorale americana. L'attentatore, un ragazzo di 20 anni con simpatie repubblicane, ha utilizzato un fucile semiautomatico AR-15, l'arma più diffusa in tutto il Paese con una stima di oltre 40 milioni di pezzi venduti. Naturalmente, non sono mancate le teorie del complotto, ma d'altronde in mancanza di informazioni vagliabili tutte le ipotesi sono aperte.

    Nel nostro articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana", nel capitolo finale intitolato La vita nel ventre della balena, abbiamo ribadito che il moto storico ha una direzione precisa. Gli USA sono ciò che la storia del pianeta li ha portati ad essere. La crisi dell'imperialismo unipolare è dovuta al fatto che sulla scena si stanno affacciando nuove potenze (lo sviluppo ineguale di cui parla Lenin nell'Imperialismo), l'America non ha più la forza di dare ordine al mondo, e non esiste un sostituto all'orizzonte. Si è interrotta la staffetta dell'imperialismo ("Accumulazione e serie storica") e il disordine mondiale aumenta con l'estendersi dei conflitti bellici su scala planetaria. Chiunque sarà il prossimo presidente americano (i pronostici danno per certa la vittoria di Trump), potrà far ben poco per invertire la tendenza economica, la quale produce effetti sulla società.

  • La società analizzata con il wargame

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando l'articolo "Wargame. Non solo un gioco" (rivista n. 50), particolarmente utile per comprendere i conflitti bellici e sociali in corso, e per evitare di commettere errori logici nell'analisi.

    In "Wargame" troviamo considerazioni inerenti alla "trasformazione della guerra imperialista in guerra civile", parola d'ordine dell'Internazionale Comunista. Storicamente, la guerra non rappresenta un problema per l'imperialismo ma la soluzione (temporanea) alla sua crisi. Difatti, la nostra corrente afferma che nell'epoca moderna, anche a causa del modo di condurre i conflitti, o passa la guerra o passa la rivoluzione. Oggi le determinazioni di una guerra classica che la farebbero passare da salvezza del modo di produzione capitalistico a elemento della sua distruzione non sono più da considerare ipotesi, dato che la crisi economica è da tempo diventata cronica. L'elettroencefalogramma del capitalismo è piatto.

    Detto questo, finché c'è guerra non c'è disfattismo e quindi non c'è rivoluzione. La rivoluzione, perciò, deve scattare prima che la guerra conquisti la scena mondiale, prima che diventi un fatto totale, tanto più che quella a venire sarà "gestita" da sistemi basati sull'intelligenza artificiale, potenzialmente fuori dal controllo umano. Pensiamo alla fabbrica: il robot, registrando in modo approfondito le competenze dell'operaio, lo va a sostituire.

Rivista n°55, luglio 2024

copertina n° 55

Editoriale: Non potete fermarvi

Articoli: Evoluzione extra biologica - Transizione di fase. Prove generali di guerra

Rassegna: Presa d'atto - Il capitalismo è morto

Recensione: Dallo sciopero, alla rivolta, alla Comune - Guerra civile negli USA, ma non quella vera

Doppia direzione: Il programma immediato non ammette mediazioni

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email