Informazioni aggiuntive

  • Resoconto teleriunione  17 giugno 2025

Chi fa la guerra a chi?

La teleconferenza di martedì sera è iniziata con alcune considerazioni riguardo l'evoluzione del conflitto in Medioriente.

Israele, un paese con una popolazione di nemmeno 10 milioni di abitanti, ha mosso guerra all'Iran, che ne conta oltre 90 milioni (Teheran ha 600 mila soldati, mentre Tel Aviv 200 mila). L'attacco condotto in profondità in territorio iraniano ha richiesto un notevole lavoro di intelligence, che ha permesso l'eliminazione di generali e scienziati impegnati nello sviluppo del programma nucleare.

In risposta all'attacco, la repubblica islamica ha lanciato decine di missili su Israele, dimostrando che il sistema per la difesa antimissile israeliano non è infallibile. Ufficialmente, l'operazione contro l'Iran mira a impedire che il paese raggiunga la capacità di costruire armi nucleari, mettendo a rischio la deterrenza esercitata da Israele nell'area.

A differenza del mondo dominato dal condominio USA-URSS, un assetto che aveva trovato una sua stabilità nonostante l'alto numero di guerre "fredde" e morti (250 milioni), ora siamo precipitati in una fase di disordine globale. Dall'equilibrio del terrore si è passati al terrore dell'equilibrio economico, commerciale, militare, sociale. Lo scontro in Medioriente coinvolge, in maniera più o meno diretta, tutti gli attori mondiali: dai paesi dell'area mediorientale agli USA, dalla Russia fino alla Cina.

Un wargame basato sull'attuale situazione mondiale non evidenzia blocchi capitalistici compatti o chiaramente definibili. Il sistema sta perdendo energia e procede verso il massimo di entropia; gli USA faticano sempre più a svolgere il ruolo di sbirro globale. È improbabile un passaggio indolore da un mondo unipolare ad uno multipolare, teorizzato sia dalla Cina che dal blocco tutt'altro che coeso dei BRICS, quei paesi intenti a ritagliarsi una maggiore autonomia rispetto all'egemonia del dollaro. Anche in Occidente ci sono forze politiche che si richiamano a questo nuovo assetto, facendosi partigiani chi della Cina, chi della Russia o chi dell'Iran.

Il conflitto tra Israele e Iran, qualora si prolungasse nel tempo con conseguenti danni all'industria petrolifera iraniana, avrebbe ripercussioni a livello mondiale; al tempo stesso, ci sarebbero paesi che trarrebbero vantaggio dall'aumento del prezzo del petrolio (Russia, USA e Arabia Saudita). Dallo stretto di Hormuz, che l'Iran minaccia di chiudere, passa il petrolio iraniano, ma anche il 70% delle merci cinesi. L'Iran non è la Siria o la Libia, ha un'altra storia ed un altro ruolo nell'area mediorientale.

Se non è possibile avere un'idea precisa di quanto accadrà nei prossimi mesi, possiamo comunque trarre un'indicazione generale che conferma la nostra teoria e cioè quanto sosteniamo da anni sulla disgregazione degli stati, sul caos deterministico, sul rapporto tra sviluppo tecnologico e cambiamento nel modo di fare la guerra. La complessità della situazione richiede un'indagine basata sui "nostri" schemi e modelli. Di fronte al marasma sociale e alla guerra dilagante, è importante disporre di precise chiavi di lettura, sia per evitare di schierarsi per un paese imperialista contro l'altro (l'imperialismo non è una politica di uno stato, ma il modo di essere del capitalismo senile), sia per non abboccare alla propaganda borghese.

Con l'annunciato ritiro delle truppe USA dal Vecchio Continente, i paesi europei si sono trovati esposti nel conflitto con la Russia. Per due anni hanno sostenuto la difesa l'Ucraina, inviando armi e consulenti militari, mentre ora non sanno bene come gestire il conflitto e la loro ritrovata "autonomia". Anche Israele non ha forza e risorse sufficienti per tenere aperti diversi fronti di guerra (Gaza, Libano del Sud, Siria, Iran, Houthi, Cisgiordania, milizie filoiraniane in Iraq), per mesi o addirittura per anni. L'obiettivo iniziale dell'azione militare nella Striscia di Gaza era quello di eliminare Hamas e portare a casa gli ostaggi, ma non è stato portato a termine. Rimagono invece città completamente distrutte, nessuna soluzione per i palestinesi e decine di migliaia di morti. Per porre fine alla guerra contro l'Iran gli israeliani hanno bisogno dell'intervento diretto degli Stati Uniti. L'Iran concentra le sue basi per l'arricchimento dell'uranio in area impervie del paese, protette da bunker; solo gli Americani possiedono ordigni in grado di di perforare il suolo in profondità. Ma se da una parte non hanno intenzione di farsi coinvolgere direttamente nel conflitto, dall'altra non possono lasciare Israele solo in un contesto di guerra regionale.

Paesi che sembrano invincibili, dotati di portaerei, sommergibili e caccia di ultima generazione, devono confrontarsi con il fatto che senza l'invasione del suolo nemico con i fantaccini terrestri non ci può essere vittoria.

Un aspetto cruciale di questa guerra è la rapidità con cui le munizioni a disposizione vengono consumate. Da aprile ad ottobre l'Iran ha usato circa 300 missili balistici ed in questi ultimi due giorni circa 200: calcolando che gli Iraniani nei loro arsenali ne hanno 3 mila, in brevissimo tempo il conflitto si interromperebbe per mancanza di munizioni. Inoltre i costi lievitano: un missile dell'Iron Dome lanciato contro una testata iraniana costa 50 mila dollari, e la spesa sale fino a 150 mila se si considera l'intero processo di intercettazione. Il nuovo tipo di guerra non si è ancora affermato in pieno, e si combatte ancora con missili balistici e carrarmati.

Determinati processi sono destinati a maturare nel tempo. La stragrande maggioranza del mondo sta vivendo una situazione insostenibile. Negli USA è scattata una guerra contro chi non è in regola con la cittadinanza, magari lavoratori che vivono lì da anni. Anche la working class bianca, quella che in parte ha votato Trump sperando di ritornare ad un'idealistica situazione passata, quando l'America vedeva crescere il proprio tenore di vita, esprime a suo modo un forte malessere.

Negli Stati Uniti ci sono state quasi un migliaio di manifestazioni convocate dal movimento "No Kings". Masse di persone si sono mobilitate per obiettivi tutto sommato limitati rispetto a quanto sta succedendo nel mondo. Detto questo, gli uomini lottano per conservare i livelli di vita raggiunti e con ciò sono spinti a rivoluzionare tutti i rapporti sociali vigenti. Il movimento MAGA va oltre la figura dell'attuale inquilino della Casa Bianca e potrebbe rivoltarsi contro quest'ultimo qualora non venissero risolti i problemi per cui è sorto. Trump, che si presentava come il presidente della pace, è invece costretto a sostenere militarmente Israele.

Anche a causa dello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale (che eliminano lavoro umano), è impossibile che la classe operaia americana ritorni forte e numerosa. Il ceo di Amazon, in una lettera indirizzata ai dipendenti, ha annunciato che l'IA nei prossimi anni ridurrà significativamente la forza lavoro della società. Nell'articolo "Non potete fermarvi, solo la rivoluzione proletaria lo può, distruggendo il vostro potere" (1951) si afferma che i capitalisti non possono fare altro che seguire i diktat del capitale:

"La oligarchia dell'alto capitalismo che essi rappresentano opera nell'economia, nella produzione, nella industria, nella finanza con una prassi che conduce alla guerra, poiché un diverso operare ne diminuirebbe i profitti e lederebbe gli interessi per vie diverse. Ma anche i membri di questa oligarchia, personalmente presi, non potrebbero anche volendo operare in modo radicalmente opposto, e anche se pensassero di conciliare la tutela dei loro interessi col rinvio o lo scongiuramento della guerra, arriverebbero alle stesse conseguenze."

Nonostante molteplici tipi di rete che tutto collegano, questo mondo composto da 8 miliardi di essere umani ha enormi problemi di coordinamento. La Sinistra parlava di rivoluzione di specie, proprio perchè il capitalismo ne mette a repentaglio la sopravvivenza.

Articoli correlati (da tag)

  • Dinamiche di collasso

    La teleriunione di martedì sera è iniziata riprendendo i temi trattati durante lo scorso incontro redazionale, a partire dall'irrisolvibile problema del debito americano.

    Nella video-intervista "USA: ricorrere alla forza per sostenere l'economia non funziona più", Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea, spiega che le spese degli Stati Uniti per gli interessi sul debito hanno superato quelle per la difesa. Si tratta di un deficit colossale, condito da una situazione finanziaria in continuo peggioramento. Secondo lo storico, la tenuta del dollaro è a rischio poichè lo strumento militare non solo è inefficace, ma è ormai diventato fattore di ulteriore instabilità interna. Quando abbiamo scritto l'articolo "Teoria e prassi della nuova politiguerra americana" (2003), certe analisi non erano così diffuse; oggi, di fronte ai profondi cambiamenti in atto, alcuni ambienti borghesi giungono alle medesime conclusioni. Gli USA hanno problemi di deterrenza e, di conseguenza, registrano problemi finanziari, ovvero nella gestione dei flussi di valore internazionali.

    Secondo Volpi, la divergenza esiste anche all'interno del potere finanziario americano: da un lato vi è chi è più concentrato sugli interessi nazionali, e dall'altro chi, come nel caso delle Big Three capaci di muovere migliaia di miliardi di dollari (BlackRock, State Street, Vanguard), comincia a puntare su altre monete, sul riarmo europeo, sulle criptovalute, diversificando maggiormente gli investimenti per non trovarsi impantanato in caso di crisi acuta del dollaro.

  • Guerra del passato e guerra del futuro

    Il recente attacco condotto dagli USA all'Iran è stato l'argomento principale della teleriunione di martedì sera.

    Il bombardamento ad opera delle forze militari statunitensi, condotto con aerei B-2, aveva come obiettivo la neutralizzazione dei siti iraniani per l'arricchimento dell'uranio. Concluse le operazioni militari, gli USA hanno imposto a Iran e Israele il cessate il fuoco. Il timore che Israele, in guerra da quasi due anni e con una popolazione relativamente esigua per sostenere conflitti prolungati, potesse rimanere impantanato in un nuovo fronte, ha spinto gli Americani ad intervenire.

    Se l'economia politica è nel caos, la guerra riproduce e amplifica tale situazione. Esistono più livelli di "spiegazione" di quanto accade nel mondo, a partire da quello economico e cioè dal fatto che i meccanismi di accumulazione del capitale si sono inceppati. Lo scontro tra Israele e Iran rivela delle somiglianze con quello tra Ucraina e Russia: in entrambi i casi si cerca il coinvolgimento diretto degli USA nel conflitto (Ucraina e Israele).

    L'intervento degli Stati Uniti, con tanto di probabile preavviso al nemico, è stato seguito dall'attacco iraniano alle basi americane in Qatar (anche questo preannunciato, tramite i canali diplomatici). Tutti dichiarano vittoria: gli Israeliani sostengono di aver azzerato il programma nucleare iraniano e di aver dato una lezione agli ayatollah; gli Americani affermano di aver polverizzato le capacità iraniane in tema di nucleare e di aver riportato la pace; gli Iraniani esultano per essere riusciti a colpire, più volte, il territorio israeliano. Evidentemente nessuno ha una strategia di lungo termine, tutti devono fare i conti con interessi interni ed esterni confliggenti. Sullo sfondo, va in fumo la deterrenza americana, ovvero la capacità di terrorizzare i nemici.

  • Molteplici tipologie di scontri

    La teleriunione di martedì sera è iniziata commentando i recenti scontri di piazza avvenuti negli Stati Uniti.

    Dalle prime manifestazioni seguite agli arresti di immigrati a Los Angeles, le proteste si sono diffuse a San Francisco, Dallas e Austin. L'amministrazione Trump ha deciso di inviare nel capoluogo dello Stato della California prima 2000 militari della guardia nazionale e poi 700 marines. L'utilizzo delle forze dell'esercito per la repressione interna prefigura gli scenari simulati anni fa dalla NATO nel documento "Urban Operations in the Year 2020". Il governatore della California, il democratico Gavin Newsom, ha denunciato l'iniziativa del governo centrale, accusandolo di provocare ulteriore caos.

    L'intervento della polizia ha causato, nella prima settimana di giugno, l'arresto di circa 3000 immigrati. Alla base delle proteste vi è l'attuazione del programma elettorale di Trump, volto a contrastare l'immigrazione illegale, soprattutto quella proveniente dal Messico che, secondo la narrazione MAGA, sottrarrebbe posti di lavoro agli americani. La working class bianca, di cui il vicepresidente J.D. Vance si fa rappresentante, è effettivamente in crisi, stretta tra disoccupazione e miseria, e la sua rabbia viene indirizzata contro chi si trova in condizioni peggiori. L'operazione anti-immigrazione è stata condotta in grande stile, anche perché la California è uno degli Stati a più alta presenza di lavoratori irregolari (circa 1,5 milioni). Con questa azione, Washington ha scavalcato le autorità locali, generalmente più tolleranti verso l'immigrazione, probabilmente perché 1/3 del PIL californiano dipende proprio dai lavoratori immigrati, che sono impiegati nelle mansioni più umili e faticose e che, tra l'altro, contribuiscono all'erario statale con miliardi di dollari.

Rivista n°57, luglio 2025

copertina n° 57

Editoriale: Illusioni capitalistiche / Articoli: Ideologie di un capitalismo che nega sé stesso - Insiemi, modelli, previsione / Rassegna: Crisi americana, crisi globale - Leone XIV / Recensione: La catastrofe ed il rattoppo / Doppia direzione: Collegamenti a non finire / In memoria di Jacques Camatte

Raccolta della rivista n+1

Newsletter 245, 19 gennaio 2022

f6Libertà

Viviamo in una società che scoppia. I suoi membri, divisi o raggruppati secondo criteri il più delle volte arbitrari e casuali, non riescono più a darsi un'identità plausibile. La pandemia, invece di compattare gli individui intorno a provvedimenti utili alla salvaguardia della specie, ha aggravato la situazione facendo emergere ataviche tendenze all'irrazionale.

Continua a leggere la newsletter 245
Leggi le altre newsletter

Abbonati alla rivista

Per abbonarti (euro 20, minimo 4 numeri) richiedi l'ultimo numero uscito, te lo invieremo gratuitamente con allegato un bollettino di Conto Corrente Postale prestampato.
Scrivi a : mail2

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter quindicinale di n+1.

Invia una mail a indirizzo email